Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Eronte
Devo risolvere questa equazione fratta: [1/(x^2-1)] + [1/x^2] + [1/(x^2+1)] = 1 Prendo tutti e tre i fattori per fare il m.c.m. e arrivo a ciò: x^2(x^2+1) + (x^4 - 1) + x^2(x^2 - 1) = x^2(x^4 - 1) ed ottengo: -x^6 + 3x^4 + x^2 - 1 = 0 ho provato ad utilizzare una variabile ausiliaria (t=x^2) ma ottengo questo trinomio: t^3 - 3t^2 - t + 1 = 0 Che non riesco a fattorizzare. Se riuscite a trovare un modo per risolverlo mi fate un piacere. Grazie.
3
1 mag 2012, 17:33

kidrauhl<3
geometria! ho bisogno di aiuto !!! 3 media? un rettangolo ha il perimetro di 114 e una dimensione che è i 2/5 (due quinti) dell'altra. Calcola: a) le misure delle dimensioni del rettangolo b)l'area totale e il volume del solido ottenuto ruotando di 360° il rettangolo intorno al lato maggiore ...( se potete mi spiegate come si risolve il punto b? grazie ) deve venire 70 pi greco cm^ e 50 pi greco cm^3 FATWE QUELLI CHE POTETE GRAZIE!
1
1 mag 2012, 18:07

summer.911
Buonasera ragazzi, premetto che sono un intrusa in questa sezione visto che studio ingegneria..ma ho un problema con Matlab! E' un problema estremamente stupido ma non riesco a risolverlo! Ho creato una funzione che calcola, preso un vettore in input,la somma dei suoi elementi,la media e individua il max e il minimo..il rpogramma è qeusto : function[somma,media,m,M]=calcolo(v) n=length(v); somma=v(1); M=somma; m=somma; for i=2:n if (v(i)M ...
7
29 apr 2012, 20:59

noipo
Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio: "Un processore ha 32bit per descrivere un indirizzo di memoria e usa celle di 4Byte. Trova il numero massimo di blocchi di memoria di 512MB che si possono usare. Il numero di blocchi cambia se le celle fossero costituite da 1Byte?" Io farei in questa maniera: $2^32$ è il numero di celle poi so che ognuna di esse è di 4B quindi la memoria totale è di $2^34$Byte. 512MB = 512 * 2^20 = 2^29 Quindi $2^34/2^29 = 2^5 = 32$ banchi di ...
2
30 apr 2012, 19:34

pocholoco92
salve il mio dubbio riguarda gli insiemi semplicemente connessi intuitivamente si capisce che in $ RR ^2 $ un semplic. connesso è un aperto privo di "buchi" che impediscono l'omotopia di una curva a un punto in $ RR^3$ ciò che ostacola sono le rette o le curve semplici il mio dubbio è dato un insieme come faccio analiticamente a dimostrare che è o non è un aperto semplicemente connesso?? cioè io so che $ RR^2-{(0,0)}$ non lo è mentre $A={x>0}$ lo è, ma come ci si ...

mirianalongo
aiutatemi a risolvere questo problema:calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo ce un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 90cm e 54 cm
2
1 mag 2012, 16:59

soraa1
Salve mi aiutereste con un problema di geometria solida? Trovo un sacco di problemi con le figure inscritte... Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera. Il risultato è 5r; 10/3r
6
30 apr 2012, 17:10

MacpMinsk
Buongiorno, volevo sottoporvi questa trasformata di cui non capisco alcuni passaggi, ora vi illustro i miei: $ L[sint/t] $ Ricordiamo che per il teorema della divisione per t $L[F(t)]=f(s) $ risulta: $L[(F(t))/t] = int_(0)^(+oo ) f(u) du $ Quindi avro` $ int_(S)^(+oo ) du/(u^2+1) = [arctg(oo)-arctg(S)] $ Ecco ora perche` il mio libro scrive come risultato pi/2 - arctg (1/s) Cosa sbaglio? Perche` 1/s e non s?

valesyle92
Salve a tutti Buon pomeriggio!! ho un dubbietto : se io ho una barchetta con sopra un bicchiere pieno d'acqua inizialmente tutto e' fermo. Poi foro il bicchiere .l'acqua esce assume una quantita' di moto e per far conservare la quantità di moto visto che la somma delle forze esterne e' nulla la barchetta' si muove con una velocità che ha verso opposto di quella dell'acqua. Pero' se io ho un bicchiere pieno appoggiato sul tavolo lo buco esce l'acqua ... ma ... la somma delle ...

Seneca1
A me è piaciuto molto come risultato e propongo che siano coloro che non lo conoscevano a darne una dimostrazione. Teorema: Sia $f(z) = sum_(k=0)^(+oo) a_k (z - z_0)^k$ una serie di potenze e sia $r > 0$ il suo raggio di convergenza. Si provi che sul bordo del cerchio di convergenza $ \partial B_r(z_0)$ esiste almeno un punto singolare. Suggerimento: Hint: Per assurdo, si supponga non esistano punti singolari...
16
27 apr 2012, 18:56

smaug1
Sarebbe il moto di un solido di rivoluzione (1. cosa significa?) caratterizzato dalla circostanza che che la velocità istantanea del punto del corpo in contatto con una superficie fissa è, nulla. Ciò significa che il punto del solido in contatto con la superficie appartiene all'asse istantaneo di rotazione (2. sarebbe il luogo dei punti dotati di velocità istantanea nulla? passa sempre per il centro?) Poi non mi è chiaro: Se un cilindro di raggio R rotola senza strisciare su una superficie ...

ci@o
scrivi le equazioni delle rette rappresentate graficamente nei seguenti sistemi di riferimento cartesiani ortagonali. calcolate k il primo disegno passa x l'origine; il 2 disegno : il punto A cordinate ( 0,2) il 2 e il punto B si colloca nella retta X con cordinate (-1 ) ; il 3 disegno invece sulla retta X c'è il punto B( +5) il punto nella retta Y è f (+3) grazie in anticipo tantissimo spero che lo avete cpitoooo !! grazie Aggiunto 4 minuti più tardi: è geometria analitica !!
17
30 apr 2012, 16:16

gabriello47
ho studiato la seguente funzione $y=(ln |x-1|)/(1-e^(2x))$. Poi ho fatto la verifica del grafico con un programma trovato in rete che mi ha dato un risultato incomprensibile. Ad es. mi dice che la funzione è positiva per $x>1$, mentre a me torna negativa. Inoltre in $x=0$ mi pare ci sia un punto di discontinuità di terza specie e vorrei una conferma. Siccome potrei sbagliare la sintassi della funzione, qualcuno mi potrebbe postare il grafico corretto? Grazie
3
30 apr 2012, 18:43

lemming78
Ciao a tutti, mi è venuta una curiosità oggi mentre studiavo... come posso fare a calcolare la "quantità" di luce che rimbalza su uno specchio ( per semplicità assumiamo che rifletta perfettamente) e diretta verso un'area E/O un punto preciso? Mi spiego meglio. supponiamo che uso l'orologio per riflettere luce su un muro. Come posso calcolare l'intensità di luce (è questa l'unità di misura che mi ridà i W/m^2?) che arriva sul muro? Per capirci, se ci fosse un pannello solare li, quanta energia ...

maria601
Dato il problema : dato il triangolo ABC, considera la circonferenza di diametro AB. Indica con P e Q i punti in cui tale circonferenza interseca, rispettivamente, la retta del lato AC e la retta del lato BC. Dimostra che itriangoli ABC e CPQ sono simili, sia nel caso in cui P e Q siano interni ai segmenti AC e bC sia nel caso siano esterni. Nel secondo caso non ho avuto difficoltà (col teorema delle corde) , ma nel primo pur applicando il ma delle secanti non sono riuscita, grazie ...
2
1 mag 2012, 08:52

Mrhaha
Salve ragazzi, ieri facevo un piccolo programma per riprendere un pò la mano con il C, e ho imparato a programmare da terminale dalle piattaforme Linux. Ma c'è un piccolo problema, il programma è il calcolo della norma di un vettore, e quindi necessito della struttura radice quadrata presente nella libreria math.h, ma non mi viene compilato dicendo "Undefined sqrt". Decido di compilarlo da windows con devc++ e parte, l'ho controllato con un pò di vettori e funzionava! Ma gcc per caso non legge ...
4
29 apr 2012, 19:07

matteo28
ciao a tuti! ho il seguente problema me lo potete "controllare"? Risolvere il triangolo RST retto in S noti il cateto RS = 90,00 m e l'angolo TRS= 38 g,2200. Calcolare l'area e la lunghezza della mediana del cateto RS. TROVO L'ANGOLO T= 100g - 38g,2200 = 61g,7800 TROVO IL CATETO R = 90,00 / sen di 38 g,22 = 159,3 m TROVO L'IPOTENUSA tg 38 g,22 x 90 = 61,2 m TROVO L'AREA 90 alla seconda / 2 x tan 38,22 TROVO MEDIANA = Radice 45 alla seconda + 61.2 alla seconda = 76 m il ...
2
30 apr 2012, 13:41

Antonio_Esposito95
C'è un problema che da giorni proprio non riesco a capire .. Determinare il perimetro del triangolo ABC rettangolo in B,sapendo che il cateto AB è lungo 16 cm e che la differenza degli altri due lati misura 8 cm. La perpendicolare ad AB condotta da un suo punto T interseca AC nel punto P distante 15 cm da A. Determinare il perimetro del triangolo ATP e verificare che T è il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo ABC tocca il lato AB. Risultato [48;36]

Giusi :) Glem
mi aiutate x 2 problemi di geometria 1)quanti parallelogrammi puoi disegnare con le diagonali lunghe rispettivamente 6 cm e 8 cm? scrivi le tue conclusioni 2)in un parallelogramma un angolo supera il suo consecutivo di 38° calcola l'ampiezza di ciascun angolo grz in anticipo :)
2
1 mag 2012, 13:31

lex1531
determinare l'integrale generale di $y'=(x-1)y/x$ allora è una funzione omogenea, quindi della forma $y'=a(x)y$ cioè $y'=((x-1)/x)y$ quindi trovo una primitiva di $(x-1)/x$ $int(x-1)/x=intx/x-1/x$ posso farlo? $int1-int1/x=x-ln|x|$ secondo me già ci sono abbastanza errori quindi mi fermo
21
1 mag 2012, 12:38