Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho questo limite $(sqrt(9x^2+1)-sqrt(9x^2+3x-1))$ con $x->+-oo$e lo risolvo facendo cosi
$(sqrt(9x^2+1)-sqrt(9x^2+3x-1))*(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))/(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))$=
=$(-3x+2)/(sqrt(9x^2+1)+sqrt(9x^2+3x-1))$ adesso da qui non ottengo già il risultato del limite?

Sia \(\displaystyle p(x)=0 \) un'equazione reciproca di prima o seconda specie con \(\displaystyle deg(p(x))=n \). Dimostrare che l'equazione ammette soluzioni reciproche.

Salve, domani ho un compito sulle frazioni algebriche e mi è stato detto che un esercizio consisterà nel semplificare alcune frazioni algebriche o espressioni algebriche e trovarne le CONDIZIONI DI ESISTENZA. Per quanto riguarda la semplificazione sono tranquillo, però sulle condizioni di esistenza ho sempre qualche dubbio.
Avreste qualche consiglio da darmi in merito?

EDIT: ho sovrascittto il testo originale per sbaglio, ho salvato solo una parte, cmq non c'era scritto nulla di particolare.
Abbiamo: $T(n) = 2T(sqrt(n)) + log_{2}(n)$ con $sqrt(n)$ ristretto a $ZZ$ (EX Cormen).
sostituisco $log_2(n) = m$ così da avere $n = 2^m$.
riscrivo la ricorrenza $T(n)$ con $T(2^m) = 2T(2^(m/2)) + m$.
definisco $S(k) = T(2^k$, allora $S(m) = T(2^m)$ e riscrivo $S(m) = 2S(m/2) + m$
poi bhe si calcola la complessità $S(m) in O(mlog_{2)(m))$ e si ...

sono dati la circonferenza di equazione X2+Y2-4x=0 e la retta di equazione x+2y-4=0. siano A e B i loro punti di intersezione:
trovare l'equazione delle tangenti in A e B e determina del punto T di intersezione delle tangenti verificando che TA=TB
calcola il perimetro e l'area del triangolo ABT
Grazie in anticipo

Ho la funzione $g:D_1(0)->CC$ definita da $g(z)=z/(1-z)^2$ e devo dimostrare che è un biolomorfismo di immagine $CC-(-oo,-1/4]$.
Per prima cosa sto cercando di mostrare che è iniettiva, ma mi trovo un po' in difficoltà. So che un modo per trovare il numero di zeri di $g(z)-w$ per $winCC$ è calcolare l'integrale di $(g'(z))/(g(z)-w)$ sul bordo del dominio, ma in questo caso mi sembrano conti un po' brutti.
Ci sono altre tecniche standard? C'è qualcosa di evidente che mi ...

Se ho una funzione sommabile, continua e che si annulla agli estremi e la derivata fino all'ordine $k$ ha le stesse proprietà allora posso calcolare la trasformata di Fourier delle derivate con questa formula:
$(\mathcal{F}f^{k})(\xi)=(i\xi^{k})(\mathcal{F}f)(\xi)$
In più si sa che la trasformata di Fourier di una funzione sommabile è limitata e tende a zero all'infinito (in $\xi$) quindi lo stesso vale anche per il termine di destra dell'uguaglianza. Leggo che: in particolare $(\mathcal{F}f)(\xi)$ deve ...

Salve,
conoscendo lo sviluppo di McLaurin della funzione logaritmo, mi chiedo che potenza $n$ devo inserire nell' o-piccolo.
ad esempio (riporto qui lo sviluppo):
$ln(1+x)=x-x^2/2+x^3/3+...+(-1)^(n-1) x^n/n + o(x^n)$
volendo calcolare lo sviluppo di $ln(1+x)$ decido di fermarmi a $x^3/3$. Che o-piccolo avrò? Perchè? quale sarà la mia $n$?

Sto cercando di risolvere questo esercizio da tutta la mattina , riguarda la matrice associata .
Sia $f : RR^3 \to RR^2 $ la funzione definita come $f(x,y,z) = (2x-3y, y-x+z)$. Verificare che è lineare. Trovare la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di $ RR^3$ e $\{(1,-1),(2,1)\}$ di $ RR^2$ .
Ho verificato che è lineare ma non riesco a capire come si faccia la matrice associata .
io ero partita prendendo i vettori della base canonica $(1,0,0), (0,1,0),(0,0,1)$ e ciascuno ...

Geometria - PIANO CARTESIANO.
Miglior risposta
Geometria - PIANO CARTESIANO
La traccia dell'esercizio, mi dice di trovare l'aria e il perimetro (in questo caso il trapezio) con le coordinate.
Queste, sono le coordinate: A(1;0) B(10;0) C(7;4) D(4;4). La figura che esce, è un trapezio. Io, non ho capito nulla ... Potete aiutarmi, anche spiegandomi come si fa?

Ad un punto materiale può essere associata in virtù del suo movimento una quantità detta energia cinetica, e in virtù della sua posizione una quantità detta energia potenziale.
L'energia totale di un punto materiale è la somma di queste due quantità.
Se consideriamo un sistema di punti materiali, deformabile o indeformabile, ogni punto costituente il sistema ha una certa energia (potenziale+cinetica), e l'energia totale del sistema si ottiene sommando le energie totali di tutti i suoi ...

La retta di equazione x+y-1=0 interseca la circonferenza di equazione X2+y2+2x+2y+1=0 nei punti A e B:
Calcola la lunghezza della corda AB
Trova l'equazione delle tangenti in A e B e determina le coordinate del punto T di intersezione delle tangenti
Calcola perimetro ed area del triangolo ABT
grazie mille in anticipo

Avrei un problema nella risoluzione di questo esercizio di probabilità.
Ecco il testo:
Un'urna contiene 200 palline rosse e 800 palline di altri colori.
a)Vengono fatte delle estrazioni successive, in ciascuna delle quali vengono prese simultaneamente 5 palline, che vengono ogni volta rimesse nell'urna. Indichiamo con N il numero di estrazioni necessario a ottenere l'estrazione di 5 palline tutte rosse. Quanto vale E(N) ?
b)il risultato cambierebbe se nell'urna ci fossero 20 palline rosse e 80 ...

Salve a tutti... Ho qualche problema a fare questa dimostrazione:
"Dimostra che le bisettrici di due angoli coniugati interni, formati da due rette parallele con una trasversale, sono congruenti."
Devo dimostrarlo con il secondo teorema di congruenza generalizzato... E' che non so come cominciare...
Mi basterebbe che mi diciate come cominciarlo per poi continuarlo da sola... Grazie in anticipo
si scusa, mi sono sbagliata a scrivere... E' il secondo teorema di congruenza generalizzato

Salve ragazzi, sono uno studente d'ingegneria, qualcuno sà consigliarmi un buon testo sulle trasformazioni integrali in generale ? E in particolare un buon testo sull'analisi complessa per approfondire le mie conoscenze di base ? Che ne pensate di questo testo "teoria delle funzioni di una variabile complessa Svesnikov, Tichonov editori riuniti ? Grazie a tutti quelli che vorranno risponedere.
Aiutoo (81797)
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst esercizio:Calcola l'area del poligono regolare.
l=8 cm
A=?
è un ottagono
il risultato nn c'è a me esce 308,992
grz

Ciao, mi sono imbattuto in un esercizio relativamente semplice sul calcolo della trasformata, ma non sono sicuro di averlo svolto bene. Il testo dell'esercizio è questo:
Assumendo che la trasformata di Fourier di $ f(t) = 1/pi * 1/(1+t^2) $ è $ (Ff)(omega) = e^(-2pi|omega|) $ la funzione $ (Fg)(omega) = -4pi^2omega^2e^(-2pi|omega|) $ è la trasformata di quale funzione?
Ho sfruttato la proprietà della trasformata $ (F(Df))(omega) = 2piiomega*(Ff)(omega) $: so che $ (Fg)(omega) = -(2piomega)^2*(Ff)(omega) rArr -((2piomega)/i)*2piiomega*(Ff)(omega) = -((2piomega)/i)*(F(Df))(omega) = (F(D(Df)))(omega) rArr $ dovrebbe essere $ g(t) = D(D(f))(t) $, cioè se $ (Fg)(omega) = (Ff)(omega) rArr g(t) = f(t) $, giusto?

Ciao a tutti, come si massimizza questa funzione? E' possibile farlo con i motiplicatori di lagrange?
da massimizzare
$Y_t = A_t(N_t)^(1-alpha)$
con il vincolo
$P_t Y_t - W_t N_t$...
in pratica è la massimizzazione dei profitti soggetto alla funzione di produzione dell'azienda... mi rendo conto che è una cavolata ma sono molto arrugginito su queste cose..

salve, ho qualche dubbio sul seguente esercizio:
determinare i valori di $alpha in RR$ per cui la funzione è continua e derivabile in $x=0$
$f(x)=((|x|^alpha cos (1/x) per x!=0), (0 per x=0)) $
applico la definizione di continuità ed ottengo $lim_(x->0) |x|^alpha cos (1/x)$
il $cos$ non esiste e la funzione è continua per $alpha>0$.
per la derivabilità, sempre con la definizione, ottengo:
$lim_(h->0) (|h|^alpha cos (1/h))/h$
poi ho questo passaggio preso da un esercizio del prof, in cui non capisco come ottiene ...

come si affronta questo integrale?
$int-|x|/x$
non so proprio da dove cominciare