Problema di geometria per esercitazione
Salve mi aiutereste con un problema di geometria solida? Trovo un sacco di problemi con le figure inscritte...
Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera.
Il risultato è 5r; 10/3r

Un cono è circoscritto a una sfera di raggio r. determinare l altezza del cono in modo che il volume del cono sia 25/12 del volume della sfera.
Il risultato è 5r; 10/3r
Risposte
ahhhhhh ho capito grazie mille vittorino70
Posso chiedere un altro chiarimento riguardo a un problema di trigonometria di un solido nello spazio?
Nella piramide in figura il triangolo di base ha i lati di misure:
AB=4 BC=13 AC=15
Lo spigolo BV è perpendicolare al piano di base ed è VB=32. Determinare le misure dell'angolo formato dai piani delle facce ABV e CVB e di quello formato dalla faccia ACV e del piano di base.
Grazie mille per la vostra pezienza ed aiuto
Nella piramide in figura il triangolo di base ha i lati di misure:
AB=4 BC=13 AC=15
Lo spigolo BV è perpendicolare al piano di base ed è VB=32. Determinare le misure dell'angolo formato dai piani delle facce ABV e CVB e di quello formato dalla faccia ACV e del piano di base.

Grazie mille per la vostra pezienza ed aiuto
Comincia col correggere la figura: l'altezza della piramide sembra VH mentre stando al testo è VB. Inoltre manda anche qualche tuo ragionamento o tentativo di soluzione in modo da dimostrare la tua buona volontà; solo allora cercherò di aiutarti.
Ok ora penso di averla sistemata... 
il risultato è cos angABC= beta = -5/13 beta = 112° 36'; tg angBHV = tg delta = 10, delta = 84° 17'
Si giammaria hai ragione mi scuso per non aver partecipato abbastanza. Comunque ieri sera ero riuscito a calcolarmi il cos di beta cioè -5/13 utilizzando la formula inversa della formula di carnot. Purtroppo l ho trovata "imbrogliando" infatti ho visto il risultato del libro e solo allora ho capito cosa dovevo calcolarmi... Forse sarà una domanda stupida ma come mai mi è servito il coseno per trovare la misura dell angolo formato dalle facce ABV e CBV ?

il risultato è cos angABC= beta = -5/13 beta = 112° 36'; tg angBHV = tg delta = 10, delta = 84° 17'
Si giammaria hai ragione mi scuso per non aver partecipato abbastanza. Comunque ieri sera ero riuscito a calcolarmi il cos di beta cioè -5/13 utilizzando la formula inversa della formula di carnot. Purtroppo l ho trovata "imbrogliando" infatti ho visto il risultato del libro e solo allora ho capito cosa dovevo calcolarmi... Forse sarà una domanda stupida ma come mai mi è servito il coseno per trovare la misura dell angolo formato dalle facce ABV e CBV ?
Il disegno continua a non andare bene e di lì nascono gli altri problemi. VB è perpendicolare al piano di base e quindi sia a BC che a BA: ti conviene disegnare uno di questi segmenti in orizzontale (io ho scelto BC perché più lungo) e VB in verticale. Tutti i piani passanti per VB sono perpendicolari alla base ed in particolare lo sono le facce ABV e CVB; ne consegue che l'angolo fra queste facce è $A hat BC$, che puoi appunto calcolare col teorema di Carnot, nel suo uso inverso.
Per l'altra domanda devi intersecare la figura col piano passante per VB e perpendicolare ad AC, incontrato in K; prova a sviluppare questo suggerimento.
Per l'altra domanda devi intersecare la figura col piano passante per VB e perpendicolare ad AC, incontrato in K; prova a sviluppare questo suggerimento.