Aiutatemiiii !!!!! è urgentissimo ....grazie in anticipo vi amoooo <3 (81715)

ci@o
scrivi le equazioni delle rette rappresentate graficamente nei seguenti sistemi di riferimento cartesiani ortagonali.
calcolate k il primo disegno passa x l'origine;
il 2 disegno : il punto A cordinate ( 0,2) il 2 e il punto B si colloca nella retta X con cordinate (-1 ) ;
il 3 disegno invece sulla retta X c'è il punto B( +5) il punto nella retta Y è f (+3)
grazie in anticipo tantissimo spero che lo avete cpitoooo !! grazie

Aggiunto 4 minuti più tardi:

è geometria analitica !!

Risposte
Ali Q
Ciao, Ci@o!
Dunque...Occorre determinare le equazioni di due rette. Per poterlo fare ciascun esercizio fornisce le coordinate di alcuni punti.
Tuttavia, per poter eseguire i calcoli e trovare le due equazioni, dovrei poter vedere i disegni di cui si fa menzione nel testo, altrimenti temo mi sia impossibile capire la situazione. Potresti scannerizzare i disegni e poi mandarli in allegato? Oppure: potresti descrivere dettagliatamente cosa appare nei vari disegni? Ti ringrazio. Ciao!

ci@o
okok mo ci provo !!! aspetta

Aggiunto 5 minuti più tardi:

è un piano cartesiano dove la retta r passa x l'origine cioè il centro dei due assi .. il primo disegno il 1 l'hai capito????

Ali Q
Sì, sì, avevo capito: la retta passa per l'orgine degli assi. Tuttavia c'è un piccolo probelma. L'orgine degli assi
[math](0,0)[/math]
definisce un punto. Invece io ho bisogno di almeno due punti per potere definire in maniera univoca una retta (giacchè è per due punti non allineati che passa una e una sola retta).
Per poter definire la retta in questione ho bisogno dunque di una seconda informazione: un altro punto, l'inclinazione...il testo non dice altro?
Sapendo che passa per l'origine posso solo dire che:
[math]y = mx + n[/math]

[math]0 = 0 + n[/math]

[math]n =0[/math]

[math]y = mx[/math]

Ma non so che valore attribuire ad m!

Max 2433/BO
Come ti ha scritto Ali Q servirebbero i disegni per determinare il coefficiente angolare della retta passante per il centro degli assi, o, almeno le coordinate di un altro punto della retta.

Per il secondo e il terzo puoi usare queste formule:

y = mx +q

m = (y2 - y1)/(x2 - x1)

q = (x2*y1 - x1*y2)/(x2 - x1)

quindi, per il secondo problema:

m = (2 - 0)/(0 - (-1)) = 2

q = (0*0 - (-1)*2) / 1 = 2

y = 2x + 2 infatti per x = 0 y = 2 (punto A) e per x = -1 y = 0 (il punto sull'asse x)

... a te la ricewrca di m e q del terzo problema, per il primo attendo ulteriori dati.

:hi
Massimiliano

ci@o
grazie tantissimo !!!!

Aggiunto 22 secondi più tardi:

aspettante un attimo k faccio il 3

Aggiunto 8 minuti più tardi:

ma sicuro che si fa cosi???

Ali Q
Ti mostro come risolvere il terzo esercizio, se vuoi. La soluzone che ti ha postato Massimiliano è correttissima, naturalemnte, ma ne esiste una anche un pochino più semplice che ti mostro.

Dunue, nel terzo esercizio la retta passa per:
B (5,0)
F (0,3)

La retta ha equazione generica:
y = mx + q

Sostituisco le coordinate di F al suo interno:
3 = q
Abbiamo determinato q.

Sostituisco ora nell'equazione della retta le ccordinate di B, sapendo però che q = 3.
0 = 5 m + 3
5m = -3
m = -3/5

Quindi y = -3/5 x + 3

Fine. Se hai qualche dubbio fammelo sapere, d'accordo? Ciao!

Max 2433/BO
... beh, si...

Nel problema due la tua retta passa per i punti A(0,2) e B(-1,0) e come hai potuto vedere tu stessa la formula y = 2x + 2 soddisfa questi due punti...

... o no?!

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Applica il metodo di Ali Q anche al problema due e vedrai che ottieni la stessa cosa...

... alla prossima

:hi

Massimiliano

ci@o
grazie moltissimo

Max 2433/BO
... di nulla, è stato un piacere esserti d'aiuto.

Massimiliano

ci@o
quindi io xo lo facco cosi
y=mx+q
B(o,o)
o=o*m+q
o=o+q
e mo nn so fa .... xkè

Max 2433/BO
Hai un po' di confusione in mente sui valori x e y dei punti da utilizzare ... fai così:

Il problema 2 ti dice che:

A(0,2)
B(-1,0)

come dice Ali Q, prendi il punto che ha coordinate x = 0 e sostituisci i valori nella formula y=mx +q:

2 = m*0 + q

2 = q

Adesso sostituisci nella formula y=mx +q i valori del punto B e di q appena calcolato:

0 = m*(-1) + 2

e da qui ricavi m:

-m = -2 e cioè, moltiplicando entrambi i membri dell'equazione per -1

m = 2

quindi, l'espressione della retta che passa per i punti A(0,2) e B(-1,0) è:

y =2*x + 2

:hi

Massimiliano

ci@o
e come fai il 1 e 3 esercizio ???

Max 2433/BO
Per il primo esercizio, come ti ha detto Ali Q all'inizio, servono altri dati oltre a sapere che la retta passa per l'origine degli assi, cioè servirebbe almeno un altro punto (come sai per individuare una retta servono almeno due punti)...

... così com'è scritto, puoi solo dire che la formula che rappresenta la retta passante per l'origine degli assi è y=mx senza il termine q, ma non puoi determinare il valore di m.

Il terzo esercizio te lo ha risolto qualche post fa Ali Q... ti è sfuggito??

:hi

Massimiliano

ci@o
sisi grazie scusaa !!

Max 2433/BO
Di niente... figurati!!

ciao

Ali Q
Ciao, Ci@o!
Mi sono appena connessa e quindi non ho potuto risponderti prima.
Spero di esserti stata utile, nel mio piccolo, con i tuoi esercizi. In ogni caso Massimiliano è stato un validissimo collaboratore.
Ciao!

ci@o
grazie !!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.