Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_Esposito95
E'dato un triangolo ABC di lati AB=40cm,AC=50cm,BC=60cm. Una parallela ad AC interseca AB in M e BC in N. Determinare il perimetro del triangolo BMN Sapendo che AM=BN. Risultato [60] Nel triangolo ABC rettangolo in A, il punto P del cateto AB dista 2 cm da A e 30 cm da B. Sapendo che la distanza PQ del punto P da BC è 18 cm,determina l'area del quadrilatero APQC . Risultato [168]

sradesca
come si dimostra che in un gruppo $G$ esiste almeno un elemento t.c. $o(g)=d$ con $d||G|$? Se il gruppo è ciclico si dimostra facilmente poiché $<a> =G rArr a^m=1$ con $|G|=m$ e sono presenti tutti gli $a^n$ con $0<n<m$; ma se il gruppo non è ciclico? devo dimostrare in sostanza che $G~=H rArr$ i due gruppi hanno lo stesso numero di elementi t.c. $o(g)=d$ con $d||G|$ ma mi serve la prima parte per farlo..

maccozz
ciao a tutti!!! sto pensando di fare una tesina sui sette peccati capitali... gli argomenti con cui collegare i vizi li ho trovati tutti ma mi mancano i collegamenti con la matematica e la fisica... potreste aiutarmi???? grazie mille in anticipo!!!
1
1 mag 2012, 10:49

luca.epiglotti
salve a tutti volevo chiedervi se qualcuno poteva spiegarmi concettualmente come posso risolvere il seguente problema perchè non so proprio da dove partire . problema la fossa delle marianne è una depressione con una profondità di circa 11000 m sotto la superficie del mare. la densità dell'acqua marina è 1025 kg/m^3. se si utilizzasse un batiscafo per esplorare la fossa, quale forza eserciterebbe l'acqua su un oblò del batiscafo con il raggio di 0,10m?

stelladinatale1
Salve a tutti. Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono dei passaggi che non riesco a capire. L'ipotesi del teorema è la seguente: $\{P(t)\}_{t\geq 0}$ è un semigruppo di transizione continuo su uno spazio degli stati numerabile $E$. Per quel che ne so io, essendo un semigruppo di transizione (non conosco molto bene la teoria sui semigruppi) $\forall t>0, s>0$ valgono le seguenti cose: $P(t)$ è una matrice stocastica $P(0)=I$ $P(t+s)=P(t)P(s)$ Il ...

lex1531
ho questo integrale alla fine dello studio di un equazione differenziale, premetto che l'integrale è giusto solo che non mi trovo, o meglio non capisco come è arrivato il libro alla sua soluzione, l'integrale è questo: $ x^2y=intsen4xdx $ ora io so che per integrare la funzione seno mi occorre anche la derivata dell'argomento, quindi dovrebbe essere $ x^2y=intsen4x*4dx $ e potrei risolverlo con $-cos4x$ invece lui scrive come soluzione $-(cos4x)/4$ come mai? poi ovviamente c'è ...
2
1 mag 2012, 11:37

GIORGIO BOSCO
il concetto di differenziabilta Aggiunto 8 minuti più tardi: qualcuno mi risponde sulla domanda che ho scritto!!!!!!!!

ste3191
Ciao a tutti, ho un dubbio su un semplice circuito clamper che trasla verso il basso. La mia tensione in ingresso è un'onda quadra bipolare ma con l'eccezione che il primo "1" è a 2V, poi scende a -3V e poi risale a 3V. Quindi: quando Vi=2 ho che $\Vc = Vi - Vd = 1.3 V $ quindi $\Vo=Vd=0.7 V$ per Vi= 0 $\Vo=-Vc=-1.3 V$ per Vi=-3 $\Vo=Vi-Vc=-3-1.3=-4.3 V$ Adesso che la tensione risale a +3V come è possibile che l'uscita va a 1.7V?? La tensione su C rimane sempre a 1.3 ma il diodo quando conduce eroga ...
1
30 apr 2012, 17:05

smaug1
Una sbarra di lunghezza l pari 0.5 metri di massa 1 kg è incernierata intorno ad un suo estremo. Un filo orizzontale fissato a l/2 fa sì che essa ruoti a velocità angolare costante pari a 5 rad/s intorno ad un asse verticale con angolo pari a 15°. Determinare la tensione del filo e la reazione vincolare agente all'estremità incernierata. Allora abbiamo un corpo rigido che ruora, quindi $\vec M_O = (d \vec b_O) / dt$ rispetto al polo O, che sarebbe l'origine. Ora bisogna proiettare lungo l'asse di ...

Angelo3
2/5x+4x-6/8-x+8/20=2+3x/10-1/2 per favore auitatemi e spiegare bene :D
3
27 apr 2012, 15:06

LucaB12
Ciao a tutti Ho le idee un po' confuse e allora ho pensato di chiedere il vostro aiuto... Vedendo le espressioni della funzione densità di probabilità di una variabile lognormale a due parametri $p(x)=1/(sigma_lnx*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((lnx-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$ e di una lognormale a tre parametri, $p(x-x_0)=1/(sigma_ln(x-x_0)*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((ln(x-x_0)-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$ mi sono chiesto quale fosse la differenza tra le due... Mi sono dato la risposta che i grafici di queste due funzioni dovranno avere stessa forma ed essere traslati di una quantità $x_0$... Allora per darmi anche ...
2
30 apr 2012, 19:10

eureka123
Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a capire che ragionamento bisogni usare.Gli altri integrali mi vengono e riesco a scrivere il dominio. Il testo chiede di calcolare\(\iint xydxdy\) ove \(A=\left \{ (x,y)\epsilon R^2 : x\geq 0,y\geq x^2 ,x^2+y^2\leq 1 \right \}\) Il dominio dovrebbe essere quello in figura. Ora il libro dice:"Per \(x>0\) la parabola di equazione \(y=x^2)\)incontra la circonferenza \(x^2+y^2=1\) nel punto \(x_0=\frac{\sqrt{\sqrt{5}-1}}{2}\) e ...
1
30 apr 2012, 22:32

DavideGenova1
Ciao, amici! Ogni formula e calcolo qui riportato è del mio libro, tranne quando detto esplicitamente che si tratta del mio pensiero e segnato in rosso. Data una curva di parametrizzazione regolare di classe $C^2$ \[ \vec r(t)=(x_0+ht,y_0+kt,f(x_0+ht,y_0+kt)) \] di derivate prima e seconda quindi $\vec r'(t)=(h,k,\nabla f(x_0+ht,y_0+kt)* \vec v)$ e \( \vec r''(t)=(0,0,H_f (x_0,y_0)\vec v · \vec v) \) rispettivamente, imponendo che il vettore (di cui $\vec v$ è la proiezione sul piano $z=0$) ...

iacoposk8
Ciao a tutti! sto facendo un giochino per pc... per fare le animazioni ottimizzate e veloci devo cancellare un area e ridisegnarla (e non cancellare tutta la videata e ridisegnarla). il problema è il seguente: prima di tutto allego un immagine così è più facile spiegare: immagine io devo cancellare l'area rossa e ridisegnare il contenuto: ridisegnare l'omino (nell'area rossa, che sivede poco) e l'erba di sfondo non è un problema. il problema è ridisegnare i parziali dell'albero ...
1
29 apr 2012, 21:44

valeriadecaro
limite di x ke tende a 0 di (1/log(1+x^2))-(1/sin(x^2)) esce 1/2??

wtf88
Sto cercando di capire le dimostrazioni relative a linearità, correttezza ed efficienza ma per ognuna di esse mi risultano dei passaggi poco chiari. Spero che qualcuno possa aiutarmi: andrò con ordine. LINEARITA': Parto dal numeratore dello stimatore B, applico la proprietà distributiva: $ sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))bar(Y) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - bar(Y)sum_(i = 1)^(n)x + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - nbar(Y)bar(x) + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y $ Come fa a scrivere nYx? Di conseguenza lo stimatore B risulta: $ B = (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))Y) / (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))^(2)) $ però poi dice che, tolto Y, tutta quella quantità risulta una costante. Come è possibile? CORRETTEZZA: ...
4
30 apr 2012, 14:29

Ale0010
Ciao, ho la seguente affermazione: se $B=A[x]$, dove $A$ è un campo e $x$ è trascendente su $A$, allora $B$ è un campo solo quando $A$ è finito. Devo dire se è vero o falso e motivare la mia risposta. Secondo me è falso però non so da dove cominciare per dimostarlo...

Seneca1
Che conoscenze servono per affrontare la dimostrazione del teorema di Picard sulle singolarità essenziali? Sui testi che possiedo non l'ho trovata...
3
30 apr 2012, 22:00

Amartya
Salve a tutti devo risolvere il seguente problema di Cauchy $y'=(y^2-1)*(e^x/2)$, $y(0)=0$ La soluzione generale mi viene $y= (e^(e^x +c)+1)/(1- e^(e^x+c))$, mi chiedo se sia corretta o se ho fatto errori da qualche parte. Grazie per l'aiuto Emanuele
13
29 apr 2012, 17:27

Sk_Anonymous
Girando sul Web (http://forum.skuola.net/matematica/ ... 39956.html) ho trovato questa formula per il calcolo della derivata di una funzione integrale: [tex]\frac{d}{dx}\int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} f(t,x)dt = \frac{d\beta}{dx}f(\beta(x),x)-\frac{d\alpha}{dx}f(\alpha(x),x) + \int_{\alpha (x) }^{\beta (x)} \frac{\partial}{\partial x}f(t,x)dt[/tex] Rispetto all'originale (che trovate nel link) ho cambiato l'ultima derivata, inserendo quella parziale, visto che la funzione che derivo dipende da due variabili: è corretta questa ...