Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi buona sera. HO un problema con questo programmino nel quale ho voluto mettere a confronto due stringhe inserite dall' utente ,utilizzando la strcmp come segue:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
int main(void)
{
char d,c;
printf("Inserisci una stringa:");
scanf("%s",&d);
printf("inserisci una seconda stringa:");
scanf("%s",&c);
char a[d],b[c];
if ...

Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Nell'insieme $R^2$ delle coppie ordinate di numeri reali è definita la seguente relazione $(a, b)R(c, d) \Leftrightarrow (a + b)^3 = (c + d)^3$. Si stabilisca se R è d'ordine, solo transitiva, d'equivalenza, solo antisimmetrica.
ecco il mio procedimento:
"la proprietà riflessiva è dimostrata in quanto per $(a+b)^3 in R^2$ e $(c+d)^3 in R^2$ è verificato che $(a+b)^3 = (a+b)^3$ e $(c+d)^3 = (c+d)^3$
è dimostrata anche la proprietà simmetrica poichè è vero che ...

Problema di algebra di primo grado
Miglior risposta
Ciao a tutti :)
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Il perimetro di un trapezio isoscele è 92 cm; il lato obliguo è il doppio della base minore e la differenza fra i 3/5 del lato obliguo e la sesta parte della base maggiore è la metà della base minore. Calcola l'aria del trapezio.
risultato[312 cm^2]
Grazie in anticipo :)

Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniformemente accelerato lungo una circonferenza orientata di raggio
R = 2.5 m. All’istante iniziale t = 0 esso passa su un punto A della circonferenza, con velocità angolare ω
o ed
accelerazione angolare α = –0.05 rad/s2. Sapendo che all’istante t1 = 4 s il corpo ha velocità angolare istantanea nulla,
determinare:
a) la velocità angolare iniziale ω0
o del corpo;
b) in quale istante t2 il corpo ripassa per la prima volta sopra il punto A;
c) il ...
auito urgente problema di algebra è per domani
il volume di un cilindro misura 872 pigreco cm cubi e l'altezza è i 3/4 del raggio . calcola l'area totale del solido soluzione 387 pigreco cm quadrati da svolgere con le equazioni

Salve a tutti mi sono imbattuto in alcuni esercizi e non riesco a capire come disegnare il domino.
\[T={(x,y)\epsilon [-1,1] X R:x^2\leq y\leq 1}\]
Cioè la x sta tra -1 ed 1 e la y tra le due funzioni?E' il prodotto cartesiano tra [-1,1] X R che non mi è chiaro.
una disequazione simile mi è capitata sul compito e volevo un chiarimento avendo avuto $(1/2)^((x^2-x+4)/(2x-1))<4^(-1)$ mi svolgo la mia disequazione per trovarmi l'insieme delle soluzioni...una cosa che non mi è molto chiara è: devo cambiare il verso della disequazione(e quindi tenere in considerazione la soluzioni esterne)?se si perchè?

Data una funzione $f:[0,1]^n\to\RR$ sufficientemente regolare, facendone lo sviluppo di Taylor all'ordine 2 abbiamo che
$|f(y_1,..,y_n)-f(x_1,..,x_n)|<=|\sum_{i=1}^n (\partial f)/(\partial x_i) (x_1,..,x_n)*(y_i-x_i)|+\sum_{i,j=1}^n max|(\partial^2 f)/(\partial x_i \partial x_j)|*|y_i-x_i|*|y_j-x_j|$
Ora io avrei bisogno di eliminare dalla stima le derivate seconde pure (ovvero i termini della seconda sommatoria con $i=j$).
E' possibile farlo in qualche modo?

Ciao, ho un dubbio sulle linee di influenza. Se mi chiedono la linea di influenza del momento flettente su una sezione con forza unitaria viaggiante F verticale. La linea di influenza coincide con il grafico degli spostamenti verticali della sezione. Se io trovo per esempio M (momento) = - v (Spostamento) il segno meno mi indica che devo girare il grafico degli spostamenti, ma cosi facendo non modifico anche la posizione dei carichi che in questo modo mi tendono le fibre inferiori e non le ...
ho questo limite $(sqrt(1+x)-sqrt(1-x))/(x^2)$ dopo vari passaggi ottengo $((2x)(sqrt(1+x)-sqrt(1-x)))/(2x^3)$ ho razionalizzato bene?

Ciao ragazzi,
sto preparando un esame di fisica, ma ho diverse difficoltà, in particolare mi sta creando molti problemi questo problema. Vi scrivo il testo e quella che secondo me dovrebbe essere la risoluzione, non ho molta fiducia che sia corretta! Potreste darmi una mano?
Un carrello di massa 1000 kg viene lanciato da una molla su di una guida circolare liscia di raggio 6 m. Se il piano orizzontale è scabro (μ = 0.25 ) si calcoli la minima compressione della molla affinché il carrello ...

Ciao ragazzi, so che questa non è la sezione giusta per affrontare tale argomento, ma i tensori li sto vedendo in fisica matematica e perciò ho preferito postare qui il tutto! Sto seguendo un corso denominato "Meccanica Razionale" e improvvisamente mi sono stati sbattuti in faccia i tensori (tensori di inerzia ecc..). Ora il mio obiettivo non è saperne tutto, però vorrei almeno capire di cosa si parli! Avevo pensato di discuterne con qualcuno di voi, o magari qualcuno potrebbe suggerirmi ...

Sia $\bb V$ il sottospazio di $\bb R^3$ generato dai vettori:
$v_1= (2,1,1)$ ; $v_2 = (-1,1,2)$; $v_3 = (3,-2,-1)$ ed infine $v_4 = (4,-1,-2)$
Determinare una base di $\bb V$
I vettorti sono sicuramente linearmente dipendenti. Io ho messo questi vettori in colonna e ho ridotto la matrice a scalini con rango uguale a tre. Quindi i primi tre vettori che ho messo in colonna, oltre ad essere linearmente indipendenti sono una base per $\bb V$ giusto?
Il ...
Costruire un triangolo rettangolo?
Miglior risposta
Ciao a tutti ho il seguente problema ma non riesco a fare la figura come devo fare? (devo solo trovare la figura i calcoli li so fare gia)
Di un triangolo rettangolo ABC retto in A sono noti il cateto AC= 150,00 m E L'ANGOLO abc = 50GON,2284. Risolvere il triangolo, calcolarne l'area e la lunghezza della bisettrice dell'angolo ABC. Grazie

1.
In $V = R^3$ stabilire se i due vettori $v_1 = ((1),(0),(3))$ ed $v_2 = ((-1),(0),(-3))$ sono linearmente indipendenti e se lo sono, completarli ad una base di $V$
$k_1 \v_1 + k_2 \v_2 = 0 <=> k_1 = k_2$ quindi non c'è solo la soluzione banale, ma infinite, ergo i vettori sono dipendenti. Se volessi vederlo con il rango? $((1,-1),(0,0),(3,-3)) -> rg ((1,-1),(0,0),(0,0)) = 1$ Siccome il rango è minore del numero di incognite, ovvero del numero di vettori, essi sono dipendenti. Se fosse stato rango uguale a 2 allora sarebbero stati ...

Ragazzi io non ho capito bene, formalmente, cosa sia lo spazio delle righe e delle colonne. Però dai risultati, ho intuito che l'esercizio deve essere interpretato così: Per lo spazio delle righe quei quattro vettori sono orizzontali $v_1 = ((1,0,-2))$ e siamo in $\bb R^3$? mente per lo spazio verticale ho che $v_1 = ((1,-1,2,0))$ in $\bb R^4$? mi potreste spiegare con più formalità questo fatto? Grazie...comunque io ho preso la matrice, ne ho fatto la riduzione a scalini di ...

Siccome mi sto apprestando allo studio della trasformata di Laplace volevo sapere quando entra in gioco la funzione gamma e come si utilizza grazie per l'aiuto

Se $mathcal{H}$ è uno spazio di Hilbert è $\overline{M}=M\subseteq mathcal{H}$ allora $mathcal{H}=M\oplus N$, dove $N$ è il complemento ortogonale di $M$.
Dove posso trovare una dimostrazione?
Ho il seguente esercizio di analisi 2:
"Sia $L: \mathbb{R}^n\rightarrow\mathbb{R}^m$ un'applicazione lineare e sia $A\in\mathbb{M}^{m,n}(\mathbb{R})$ la sua matrice associata rispetto alle basi canoniche. Dimostrare che, rispetto alla norma $||.||_{\infty}$, sia su $\mathbb{R}^n$ che su $\mathbb{R}^m$, l'applicazione lineare $L$ è limitata e vale, sempre rispetto a queste norme
$||L||=\max_{i}{\sum_{j}|a_{ij}|}$
dove $a_{ij},i=1,..,m$ e $j=1,..,n$ sono gli elementi della matrice A."
La mia soluzione è la seguente:
Ho ...

Ragazzi, seguendo calcolo numerico, la prof ci chiese "Ragazzi ma perchè esistono in $RR^n$ le norme $||x||_p$ ? Qual è il loro significato?" La norma di ordine due rappresenta la distanza euclidea, ma geometricamente le altre norme hanno qualche significato?