Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vanzan
Ciao a tutti.. ho un po' di confusione nella mia testa sulle matrici di applicazioni lineari e spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee.. Qualche settimana fa abbiamo visto che ad ogni applicazione lineare della forma $ f: k^(n,1) -> k^(m,1)$ si può associare una matrice $A$, costruita mettendo in colonna le immagini dei vettori della base di $k^(n,1)$ cosìcchè $f(X)= AX$.. Dopo aver fatto gli isomoformismi siamo tornati sull'argomento e abbiamo visto che data ...
2
16 mag 2012, 16:30

anna.dit
non mi viene il risultato di questo problema Scrivere l'equazione dell'ellisse passante per il punto P (-5/3; 8 $ sqrt(2 ) $ /3) e avente per fuochi i punti F1(-3;0) F2(3;0) Ho risolto il problema mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse che passa per il punto P con la condizione che \(\displaystyle a^2-c^2=b^2 \) e \(\displaystyle c^2=9 \) ecco il sistema, anche se non so come scriverlo qui al computer \(\displaystyle (25/9)/a^2 + (128/9)/b^2 =1 \) \(\displaystyle a^2-9=b^2 ...
9
17 mag 2012, 15:59

Saryna1
Ciao a tutti :D ho bisogno di aiuto su questi 3 problemi: 1) Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. Se la base del rettangolo è i 7/3 dell'altezza e la loro differenza misura 80 cm, quanto misura il lato del quadrato? (100 cm) 2) Il perimetro di un rombo misura 140 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'altezza congruente al lato del rombo e la base i 7/5 dell'altezza. (168 cm) 3) Il perimetro di un quadrato misura 112 cm. Calcola il perimetro di un trapezio ...
1
17 mag 2012, 19:01

ParanoidAndroid1
Come si risolve l'integrale di x^2/(3-x)^2?

andrep1992
Il testo dell'esercizio dice di calcolare la classe limite della seguente successione nel campo complesso: $exp(i*\sum_{k=1}^n\frac{1}{k})$ la mia soluzione sarebbe la seguente: classe limite= { $x+iy$ $in$ $CC$ :$ x=cos(n),y=sin(n) $} qualcuno sa dirmi se è corretta?
2
17 mag 2012, 18:43

Bad90
Oggi sto cercando di risolvere queste equazioni: Determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla $ x^2-(7k-5)x+3k-2=0 $ Bene, si tratta di avere una soluzione nulla, quindi $ x1=0 $ . Sapendo che $ x1+x2=-b/a $ avrò che $ 0+x2=-b/a $ insomma si tratta di avere a che fare con una spuria, dove il coefficienete noto è $ c=0 $ quindi $ c=3k-2=0 $ $ 3k-2=0 $ $ k=2/3 $ Fin quì penso di aver fatto bene! ...
2
17 mag 2012, 16:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti,ho da un'pò di tempo dei dubbi sugli sviluppi di taylor che non sono ancora del tutto risolti,e pensare che mi mancano pochi giorni per dare analisi 1 aaaaaa comunque apparte ciò vi spiego il mio problema,sono andato in palla con le funzioni composte in genere perchè mi ero trovato un metodo che pareva funzionare e invece.. ad esempio se mi trovavo da fare lo sviluppo di mclauren di log(1+senx) ponevo sen(x)=t e mi riconducevo allo sviluppo di log(1+t) e poi sostituivo il sen(x) ...

andrep1992
ciao a tutti! Come faccio a stabilire se lo spazio metrico (R,d) con d= |f(x)-f(y)| e f(x)=x+ [x] è completo ? (con [x] intendo la parte intera di x) Grazie in anticipo
1
17 mag 2012, 18:24

gugo82
Esercizio simpatico riguardo gli autovalori del laplaciano. Credo che il risultato abbia anche una sensata "interpretazione fisica", quindi potrebbe essere interessante anche per gli studenti che si dedicano alle applicazioni. *** Prima di introdurre l'esercizio, lasciatemi introdurre un po' di terminologia e richiamare alcuni fatti di teoria. I. Alcune nozioni di Teoria della Misura. Chiamiamo \(\mathcal{L}\) la classe dei misurabili secondo Lebesgue in \(\mathbb{R}^2\) (identificati a meno ...
6
6 mar 2012, 01:32

wincio10
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto con questa equazione: $z^7 +iz^4 + z^3 + i = 0$ Grazie mille.
8
17 mag 2012, 18:11

Bad90
Secondo voi questa equazione è corretta? La traccia è determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla: $ (a-1)x^2+5ax+11a-8=0 $ $ c=11a-8=0 $ $ 11a-8=0 $ $ a=8/11 $ Segue $ 0+x2=-b/a $ $ x2=(-5*(8/11))/((8/11-1)) $ $ x2=(-40/11)/(((8-11)/11)) $ $ x2=(-40/11)/(((-3)/11)) $ $ x2=(-40/11)*(-11/3) $ $ x2=40/3 $ Secondo voi è corretta?
2
17 mag 2012, 16:52

ornithology
ciao a tutti! ho una richiesta da porvi: se ho una quadrica del tipo x2+y2+z2-2xy-1=0, come faccio a trovare un punto ad essa appartenente? qual è il ragionamento che sta alla base? come si procede? grazie

Student92
Sto studiando per l' orale sul Mazzoldi, sul libro porta che "dato che la velocità iniziale è nulla il moto ha luogo soltanto lungo l' asse verticale z , per cui l' equazione del moto viene proiettata su z", sui miei appunti ho che la velocità iniziale non è nulla e quindi proietta l' equazione sia sull' asse z sia sull' asse x, il mio dubbio è perchè l' equazione viene proiettata su due assi quando ha velocità iniziale è non nulla, non dovrebbe essere proiettata sempre solo su un asse? ...

juvecampione2012
Devo risolvere questo esercizio mi aiutate: Una massa m=20g viene lanciata con una velocità iniziale v0=20 m/s su per un piano inclinato di un angolo θ=40° rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico vale µk=0.50 mentre quello statico µs=0.65. Calcolare: a) Il lavoro totale fatto dalla forza di attrito quando la massa torna al punto di lancio; b) per quale valore dell'inclinazione θ del piano il corpo non torna indietro.

silvia851-votailprof
ho il seguente sistema lineare: $|(k,2,6), (1,1,3), (1,(k-1),3)|$ a primo impatto vedo che A non è quadrata e quindi prendo un minore per vedere il suo rango e ottengo $A=k-2$ dopo calcolo il determinante della matrice completa B e ottengo $B=-3k^2+6k-12$ il mio compito mi da diverse soluzioni ed io devo segnare quella VERA: A)Per $k=4$ il sistema è possibile determinato con soluzione $(-2,4)$ B)Esiste un unico $k in RR$ tale che il sistema è possibile e ...

mattiaimperiale
Aiutooo (82905) Miglior risposta
una costruzione di marmo (peso sp. = 2,7 ) è formata da un cubo la cui faccia superiore è base di una piramide regolare. calcolare il peso della costruzione in Kg, sapendo che il rapporto tra l'altezza della piramide e lo spigolo del cubo è due terzi e che la loro somma è 20 cm
3
17 mag 2012, 16:35

celeste98
ciao ragazzi, scusate qualcuno sà spiegarmi BENE e CHIARAMENTE cosè l'elettrizzazione per induzione per favore? grazie mille in anticipo! Aggiunto 1 minuto più tardi: per favore ragaaaaa! io nn ho capito nulla!Grazie.
4
17 mag 2012, 14:33

mariofranco53
Buon giorno a tutti. Aggiungiamo ad un sistema matematico S per cui valgano i teoremi di Goedel (ad es. l'Aritmetica di Peano) l'assioma "S è corretto" (per "corretto" qui intendo "semanticamente corretto", cioè che dimostra solo verità). Apparentemente, il sistema così ottenuto può dimostrare la propria correttezza (in quanto aggiungendo ad un sistema corretto un assioma vero si ha un sistema corretto) e quindi la propria coerenza. Ma un sistema per cui valgano i teoremi di Goedel, se può ...

silvia851-votailprof
date le matrici: $A((1,2,1), (3,4,0), (-1,2,0))$ e $B((0,2,3), (1,0,0), (0,5,5))$ e sapendo che quel $1/2$ altro non è che un matrice dove nella diagonale principale ha $1/2$ e che quindi vale $1/8$ il risultato finale è $5/16$? vi prego di darmi una risposta altrimenti non posso andare avanti sbagliando grazia anticipatamente a chiunque risponderà

miky851
Salve ragazzi, sono un dottorando di ricerca in Ingegneria Aerospaziale ed avrei da sottoporvi un problema; ho elaborato un modello matematico per la valutazione dell'interazione acustico-strutturale caratteristica di un attuatore a getto sintetico: Come si evince chiaramente, parliamo di due oscillatori accoppiati elasticamente; inoltre, nel secondo oscillatore, è presente un termine di smorzamento non lineare. Il mio obiettivo ultimo è quello di trovare le frequenze di risonanza del ...
1
17 mag 2012, 15:27