Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...
Salve a tutti.
Il problema che gentilmente vi pongo, prende spunto da una questione ingegneristica.
Nello studio della dinamica del corpo rigido mi sono imbattuto nel problema dell'equilibratura di rotori, di cui qui ne faccio un breve riassunto.
Si considera un albero in rotazione su cui è calettato con un certo angolo di disallineamento $\alpha$, un disco il cui centro di massa si trova sull'asse di rotazione. Trascurando l'azione del peso si vogliono calcolare le azioni dinamiche ...

vorrei sottoporvi due esercizi:
1. al servizio un giocatore di tennis mira cercando di colpire la palla orizzontalmente. Quale velocità minima è richiesta affinchè la palla superi la rete alta 0.90m posizionata a 15.0m dal battitore se la palla è lanciata da un'altezza di 2.50m? Quale è la velocità massima perchè la battuta sia buona, cioè la palla tocchi terra entro una distanza di 7.0m dalla rete? Per quanto tempo la palla rimane in aria?
2. Un sistema costituito da 2 moli di gas perfetto ...

Salve,
mi stavo ponendo una domanda che spero mi chiarisca un attimo le idee. Data una connessione su un vector bundle noi possiamo definire la due forma di curvatura come qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chern_class
mi chiedevo se la curvatura gaussiana di una superficie (quella definita prendento l'inverso del prodotto dei raggi di curvatura) ha qualche relazione con quella due forma.

Ciao a tutti,
volevo chiedervi un consiglio per riuscire a impaginare correttamente un testo in Latex. In pratica dovrei inserire tabelle e immagini all'interno di alcune sotto-sezioni, che vengono però poste automaticamente da Latex in fondo al documento. Ho fatto vari tentativi inserendo tra le parentesi del comando \begin{table}, inizialmente solo la lettera h senza esclamativo, poi la H maiuscola, ma sempre senza risultato.

Voglio capire bene il teorema di Cartesio! A cosa serve? Sapreste indicarmi una fonte che parla di questo teorema? Vi ringrazio anticipatamente! Ciao amici!

Buondì,sono alle prese con le funzioni razionali,diciamo che riesco a cavarmela in parecchi esercizi ma ho ancora dei dubbi abbastanza pesanti,ad esempio non ho chiara una cosa,il denominatore deve essere fattorizzato fino a che grado? ovvero se mi trovo per esempio una funzione di un certo genere in cui c'è una moltiplicazione tra due polinomi,e uno è (x^2-1) se per caso mi dimentico di fattorizzarlo e quindi scrivo una frazione parziale (A+bx)/(X^2-1),oltre che complicarmi l'esercizio sbaglio ...

salve, stavo cercando una dimostrazione della disuguaglianza di schwartz e della disuguaglianza triangolare ma non sono riuscito a trovare niente, dove posso cercare?
Buongiorno, potreste aiutarmi a capire questo problema?
"Sui lati abbliqui di un triangolo iscosele ABC si costruiscono 2 triangoli equilateri AECe BCD poi si congiungono i vertici di ciascun triangolo equillatero con i vertci della base ab del triangolo iscoscele e indico con F il loro punto di intersezione.
Si chiede di dimostrare che AD e' congruente a BE e che CF e' la bisettrice dell'angolo ACB.
Ho dimostrato che i lati BE e CF sono congruenti per il primo criterio di congruenza, ma non ...

Ho un dubbio che riguarda il campo vettoriale gradiente..
Allora..per definizione un campo vettoriale $v=(v_1(x,y,x) , v_2(x,y,z) , v_3 (x,y,z))$ definito in un aperto $A$ di $R^3$ si dice gradiente se esiste una funzione vettoriale $U(x,y,z)$ definita Potenziale tale che $grad U = v$ in $A$
Allora il mio dubbio è questo... più che un dubbio è un ragionamento credo sbagliato che io faccio, in quanto non vi è riscontro in nessun testo...il ragionamento è ...

Salve a tutti, sapreste dirmi come posso semplificare un numero complesso scritto in forma trigonometrica che presenta un esponente? es. (cos P + i sen P)^7 dove p sarebbe l'angolo in pigreco...grazie in anticipo..

Ho \(\psi(x,y,z)\rightarrow \mathbb{C}\) ed il campo vettoriale definito da
\(\mbox{F}=\frac{\hbar}{2i\mu}[(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial x}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial x}\psi)\mbox{i}+(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial y}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial y}\psi)\mbox{j}+(\overline{\psi}\frac{\partial \psi}{\partial z}-\frac{\partial \overline{\psi}}{\partial z}\psi)\mbox{k}]\)
\(\mbox{F}=\frac{\hbar}{2i\mu}[\overline{\psi}\nabla \psi-\nabla ...

Salve a tutti, sapreste dirmi come posso semplificare un numero complesso scritto in forma trigonometrica che presenta un esponente? es. (cos P + i sen P)^7 dove p sarebbe l'angolo in pigreco...grazie in anticipo..
Aiuto URGENTISSIMO VI PREGO!
Miglior risposta
Salve gente! Sono appena tornato dall'ASL per un controllo e non ho avuto il tempo di eseguire geometria, mi date una mano?
Preciso che il migliore verrà ricompensato col massimo dei voti + 5 domande stella + pollice in su.
1 Un parallelepipedo rettangolo P ha le dimensioni di 15 cm, 20 cm e 60 cm. Una piramide regolare quadrangolare P' è equivalente ai 3/5 di P ed ha l'altezza di 36 cm.Calcola la diagonale del parallelepipedo e l'apotema della piramide.
Risultati 65 cm ; 39 cm.
2 Una ...
Un corpo è sottoposto all' azione di due forze F1 e F2; rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti casi:
a) F1 e F2 ha uguale direzione, verso opposto e uguale intensità pari a 10 kg
b)F1 e F2 hanno uguale direzione, verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
grazie mille

Determinare le dimensioni di un rettangolo inscritto nella parte comune a due cerchi di raggio congruente ,46 cm ,e con i centri a distanza 60 cm,sapendo che il perimetro del rettangolo 132cm.
Per molti di voi sarà un problema banale solo che non riesco a capire come eliminare un pezzo di circonferenza per ottenere la metà di un lato del triangolo.
So che la distanza tra i due centri è asse di simmetria per le due circonferenze ma è anche asse di simmetria per il rettangolo...
dette a e b le ...

Salve ragazzi vorrei chiedervi un'osservazione e una conferma di quello che sto per dirvi sulla conservazione del momento angolare....
Mi rifaccio all'esercizio n^2 di questo linK: http://www.le.infn.it/~lorenzo/www/home ... _09_11.pdf
L'esercizio non è difficile...Sono riuscito a farlo, specificando che mentre la masse si avvicinano al centro di rotazione, l'unica forza agente è la forza peso nel centro di massa, e quindi il momento angolare rispetto al centro di massa si conserva...
Pertanto:
$ Iw=I'w' $ dove sono stato ...

Buonasera raga, postai già una domanda simile a questa. Chiesi se l'insieme $A={x inRR|log_pi ((4^x-2^(x+2)+1)/(3^x-4*3^x+1)+1)>0}$ fosse aperto o chiuso. L'insieme è aperto per in quanto $x in(-∞,log_3 2-1)U(1-1/2log_2 3,log_3 2+1)U(1+1/2log_2 3,+∞)$, se i calcoli sono corretti. Però ho notato solo ora che l'esercizio continua e chiede se l'insieme $B={x inZZ|(4^x-2^(x+2)+1)/(3^x-4*3^x+1)>0}$ è aperto, chiuso, nè aperto nè chiuso. Le soluzione sono le stesse dell'insieme A, ma trovandoci nei numeri relativi non so se l'insieme è ancora aperto, come potrei fare?

$ (2)^(x) $ $ = x + 2 $
Quante soluzioni ha? A occhio riconosco x=2, ma non so come procedere...
Problema di geometria di primo grado
Miglior risposta
Data una circonferenza di centro O, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB lunga 14 cm avente la parte esterna AC lunga 4 cm. Sapendo che AO supera OB di 2 cm, determinare il perimetro del triangolo AOB e la distanza del centro O dalla corda BC. Suggerimento : (Prolungare AO fino ...)
Risultato [42;12]