Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quanto fa radice tredicesima di (104976*1.280.000.000*441)..cioè dopo ke risolvo qst moltiplicazione..dovrebbe venire il risultato finale 19.51, ma come faccio a calcolare la radice tredicesima con la calcolatrice??? divedere x 13 sicuro no!!

Devo dimostrare che [tex]\int_0^\infty \frac{cos(\alpha x)}{x^2+1} dx = frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|}[/tex] utilizzando la trasformata di Fourier (che, premetto, conosco poco e niente purtroppo). Ho pensato di partire in questo modo:
[tex]f(x)=\frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \rightarrow \hat{f}=\int_\mathbb R \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} e^{-2\pi itx} dx = \frac{\pi}{2} e^{-|\alpha|} \int_\mathbb R cos(2\pi tx) dx[/tex].
Però non trovo alcun modo per raggiungere una forma che assomigli a quella che ...
non ho capito alcuni passaggi del teorema di Heine Cantor: cerco di esporlo e di fermarmi al punto "oscuro":
$EE \epsilon $...$AA \delta $...con $|x-y|<\delta$ t.c. $|f(x)-f(y)|>=\epsilon$
poiché è $AA \delta$ prendiamo $\delta=1/n$ (primo dubbio: $1/n$ non è un numero ma una successione) e scegliamo $x_n$ e $y_n$ due punti $ in[a,b]$ t.c $|x_n-y_n|<1/n$ e $|f(x_n).f(y_n)|>=\epsilon$;
si prendono ora due estratte dalle successioni ...

Potreste spiegarmi come si trova l'insieme di definizione di un campo vettoriale '? Ad esempio dato il campo vetttoriale $ (2xy + sqrty)i + (x^2 +1/(2sqrt y) ) $ cosa devo imporre per teovare l?insieme di definizione?

Salve a tutti, sto riscontrando qualche piccolo dubbio sullo svolgimento di questo esercizio:
a) Calcolare $ root(3)(1003) $ con un errore minore di $ (10)^(-7) $
Suppongo bisogna utilizzare Taylor con resto di Lagrange.
In attesa di qualche gentile aiuto o suggerimento,
Saluti,
Francesco.

Quantum state: In physics, a quantum state is a set of mathematical variables that fully describes a quantum system.
Wave function: A wave function or wavefunction is a probability amplitude in quantum mechanics describing the quantum state of a particle and how it behaves. Typically, its values are complex numbers and, for a single particle, it is a function of space and time.
Il Cohen-Tannoudji dice che lo spazio delle funzioni d'onda è un insieme \(F \subseteq L^2\) con ...

Salve aragazzi, spero la sezione sia la piu appropiata ma ho scritto qui per esclusione. Vorrei chiedervi, se potete consigliarmi un buon testo/guida/dispense per poter stilare un bilancio aziendale. Ho da sostenere un esame universitario, (facoltà ingegneria, quindi esame un po' "tappabuchi"), su come stilare un bilancio, ma non ho tempo per seguire il corso e le dispense da sole sono troppo poco esplicative. Chiedo a voi quindi quacosa di piu completo, visto che parto da 0.
Vi ringrazio.

Salve ragazzi,
ho un problemino a capire questo esercizio di fisica.
Una ruota di un auto, assimilabile ad un cilindro omogeneo di massa $m=20\text{kg}$ e raggio $R=0.3\text{m}$, ruota con velocità angolare $\omega_0=60\text{rad/s}$ attorno ad un asse orizzontale coincidente con l'asse principale del cilindro. Ad un certo istante due feroidi (?!) aderiscono alla superficie laterale del cilindro, esercitando una forza complessiva in direzione normale $F=80\text{N}$; il coefficiente d'attrito ...

Ditemi qualche cosa sulla probabilità matematica e delle formule in generale del prisma quadrangolare regolare
Miglior risposta
domani ho un compito di mate è non ho capito quasi niente del programma che stiamo studiando a causa di un problema personale. e chiedo il vostro aiuto.
ditemi qualche cosa sulla probabilità matematica e delle formule in generale del prisma quadrangolare regolare. plase

Salve a tutti, stavo studiando gli spazi metrici compatti e chiusi e mi sono venuti dei dubbi sulle successioni. Per rendere il più chiaro possibile il tutto inizierò proprio dalle definizioni di questi due termini: Compatto: si dice che uno spazio metrico A è compatto se da ogni successione di suoi punti si può estrarre una sottosuccessione parziale convergente a un punto di A. Chiuso: uno spazio metrico si dice chiuso se il valore a cui tende ogni successione di suoi punti, appartiene allo ...

Salve ragazzi!
Stavo affrontando questo esercizio di algebra lineare ma nonostante abbia studiato la teoria non riesco ancora a capire come svolgere determinati esercizi.
La traccia dell'argomento in questione è la seguente:
Sia dato lo spazio vettoriale $F_\omega = { A sen (\omega t + \phi) | A \geqslant 0, \phi in RR}$. Provare che $ dim_RR F_\omega = 2$. [Cenno: $V = (sen \omega t , cos \omega t)$ è una base di $F_\omega$].
- Si determinino $\alpha_1 , \alpha_2 in RR$ tali che $f(t) = \alpha_1 sen \omega t + \alpha_2 cos \omega t$, nei seguenti casi:
$f(t) = 3 sen (\omega t + (\pi/2)) , f(t) = sqrt(2) sen (\omega t + (\pi /3), f(t) = 5 sen (\omega t + (\pi/2)) + 2 sen (\omega t -(\pi/3))$;
- Sia $W= (sen(\omega t + (\pi/3)), sen (\omega t - (\pi/3))$; si ...

Non riesco a dimostrare questa affermazione:
"Dimostra che se due angoli hanno i lati a due a due perpendicolari, le loro bisettrici sono parallele o perpendicolari"
Se devo essere sincera, non ho nemmieno capito bene come si faccia il disegno
Potreste darmi qualche spunto? Grazie in anticipo

Ho risolto questa equazione:
$ 2sqrt(3)x^2-x-sqrt(3) $ conoscendo la $ x1=sqrt(3)/2 $
Ovviamente si tratta di risolverla mediante le seguenti regole:
$ x1+x2= -b/a $
Oppure
$ x1*x2=c/a $
Il testo mi dà il seguente risultato:
$ x2=-sqrt(3)/3 $
Ma ho dei dubbi su questo risultato Io ho risolto l'equazione nel modo seguente:
Se
$ x1+x2=1/(2sqrt(3)) $
$ sqrt(3)/2+x2=1/(2sqrt(3)) $
$ x2=1/(2sqrt(3))-sqrt(3)/2 $
$ x2=(1-3)/(2sqrt(3)) $
$ x2=-2/(2sqrt(3)) $
$ x2=-1/(sqrt(3)) $
Ho fatto anche la ...
Sapete aiutarmi con questa equazione?
6x^3-5x^2-2x+1=0

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio che dice: Data la superficie ellissoidale $ sum -= {(x,y,z} in RR ^3:x^2+y^2/2+z^2=1,zgeq0} $ e il campo vettoriale $ V -= (2x+yz,2y+zx,z^2+2) $ , calcolare il flusso di V "uscente" da $ sum $ (suggerimento: l'area dell'ellisse di semiassi $ a,b $ è $ piab $ ).
Io ho usato il teorema della divergenza ed ho calcolato l'integrale $ int_(0)^(1) int_(-sqrt(2)/2 )^(sqrt(2)/2)int_(-1)^(1) 4+2zdxdydz $. Il problema è che non so cosa farmene del suggerimento. Qualcuno ha qualche idea?

Mi sapete risolvere questo problema?
Miglior risposta
mi sapete risolvere questo problema che non ci ho capito niente :con non riesco a capire quale proseguimento logico ci vuole. :scratch
ps: indicatemi il proseguimento logico che avete eseguito.
grazie a tutti :hi
un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 26,20cm, e la base di una piramide retta avente l'apotema che misura 34cm.
calcola la misura dell'altezza e della superficie totale.
sapendo che la piramide è equivalente a un prisma quadrangolare avente l'altezza ...

Il primo facile facile
Sui lati di un triangolo ABC vengono scelti tre punti D,E ed F (rispettivamente su BC, AC e AB) in modo che il quadrilatero AFDE sia un quadrato. Se x è la lunghezza di un suo lato, dimostrare che
[tex]\frac{1}{x} = \frac{1}{AB} + \frac{1}{AC}[/tex]

Ho il classico esercizio di una corpo di massa $m$ su un piano inclinato di una angolo $alpha$ costante che sivola senza attrito
come in figura
Per prima cosa l'esercizio chiede di ricavare l'equazioni di lagrange e risolverle
ho preso come coordinata generalizzata la distanza tra la posizione del punto sul piano inclinato e il punto alla base del piano e la chiamo $q(t)$
come condizioni iniziali ho $q(t) = q_0$ e $dot(q)(t) = dot(q)_0$
il potenziale é ...

Ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere. Vorrei creare una funzione che mi costruisce un albero binario. Questo è quello che ho fatto:
#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<time.h>
typedef struct nodo{
double val;
struct nodo *sx;
struct nodo *dx;
}NODO;
typedef NODO *ALBERO;
ALBERO costruisci_albero(ALBERO,int);
void visita(ALBERO);
int main(){
ALBERO p;
int n,i;
printf("Quanti ...

Salve a tutti, ho questa funzione $ f:V^3rarr V^3 $ definita da $ f(u)=(u * u)u $. Come proseguo per dire se è lineare oppure no?...Non riesco effettivamente ad applicare la definizione di funzione lineare ovvero $ f(v+w)=f(v)+f(w) $ ed $f(av)=af(v) $...grazie mille per l'aiuto