Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $A={1,2,3}$ e $B={-1,0,1,2,3}$ e sia $p(x,y)$ la proposizione aperta "$x$ è minore di $y$", con $x$ che appartiene ad $A$ ed $y$ che appartiene a $B$. Se scelgo $x=1$ e $y=2$, la proposizione è verificata e dunque per definizione posso dire che $1$ è in relazione con $2$. Quello che non ho capito è perchè si scrive anche che la coppia ...

Salve a tutti, allora ho un'equazione in forma implicita da esplicitare utilizzando gli sviluppi di Taylor ma ho gia problemi arrivato al primo ordine e spero potrete aiutarmi
L'eq. è $x+(y-1)*log(y)+e^x=1$ che definisce implicitamente una funzione $x=x(y)$ in un intorno (0,1)
Ora dovrei fare lo sviluppo di Taylor della funzione per cui
$e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$
Per lo sviluppo di $log(y)$ conosco lo sviluppo di $log(1+y)$ per cui modifico $log(y)=log(1+y-1)$ e per cui lo sviluppo ...
Perchè il grafico di $ (2)^(sinx) $ viene come sopra?

Siccome mi trovo in una specie di vacanza forzata, essendomi laureato da poco e non avendo ancora trovato lavoro, ho un po' voglia di giocare. Ecco quindi che voglio dare inizio ad una specie di esperimento di "programmazione distribuita". Le regole sono molto semplici: si deve partire da uno dei codici precedentemente postati (possibilmente l'ultimo) e modificarlo come si desidera. L'unica condizione è che il codice risultante deve essere corretto e quindi compilabile e per quanto possibile ...
Salve ragazzi!
Volevo porvi questa domanda: in una fuzione che presenta delle cuspidi in certi punti, possono esistere punti di flesso prima o dopo di esse?
Questa domanda sorge dallo studio della seguente funzione:
\(\displaystyle y=(x-1)(\ln\lvert x-1\rvert))^{2/3} \)
Tale funzione ha 2 cuspidi: una per x=0 e l'altra per x=2. Ma provando a studiare la derivata seconda, trovo 2 flessi, uno dopo x=2 e uno prima x=0. é sbagliato calcolare la derivata seconda? posso direttamente risalire alla ...

Ciao a tutti. Non riesco a venire a capo di questo esercizio. Si consideri la forma quadratica $ q: RR ^3rarr RR $ definita da $ q(x,y,z)=2kx^2-6xy+2y^2+8yz+2z^2 $ dove $ k in RR $ . Stabilire per quali valori di k q è definita positiva e nel caso k=1 diagonalizzare q. Per prima cosa ho scritto la matrice associata a q $ ( ( 2k , -3 , 0 ),( -3 , 2 , 4 ),( 0 , 4 , 2 ) ) $ Dagli appunti ho studiato che condizione necessaria e sufficiente affinchè una forma quadratica sia definita positiva è che i determinanti di tutti i minori principali siano ...
Sia PA=P*A dove P e A sono due matrici quadrate di ordine n , e P è la matrice di permutazione che moltiplicata per A , restituisca PA, ovvero A con le righe scambiate. Come torno da PA alla matrice A ?

5 esercizi non capiti :(2) espressioni logaritmiche,(2) equazioni logaritmiche,(1) funzione logaritmica
Miglior risposta
Sono stata assente alla scorsa lezione perciò ho perso una spiegazione importante di matematica,riguardo i logaritmi,teoricamente riesco a capire cosa siano,le loro propietà e tutto,ma nonostante gli appunti questi 5 esercizi proprio non riesco a svolgerli.
Espressioni logaritmiche:
1)log2(base)x-log2(x-1)+log2(base)5
2)log2(3x-1)+3log2(x-1)-4*log2(x-2)
Equazioni logaritmiche:
1)log5(base)x+log5(base)3 = log5(base)6
2)log3(base)5+log3(base)2-log3(base)x=log3(base)4
Funzione ...

Salve a tutti,
torno a rivolgermi a voi, abbiate pazienza! Questa volta vorrei chiedere una spiegazione riguardo a una frase che ho letto nel mio libro che non mi torna: riguardo l'elettronegatività, dice "maggiore è la densità elettronica di un atomo, più alta risulta la sua elettronegatività". Ma se l'elettronegatività è la tendenza di un atomo ad attrarre elettroni di legame, perchè se in un atomo è alta allora l'atomo tende ad attrarre più elettroni? O forse intende dire che quando in una ...

Questo problema è preso dall' Halliday:
La luce riflessa, per incidenza perpendicolare, da una bolla di sapone sospesa in aria,
ha un massimo d'interferenza per 600nm e un solo minimo per 450nm. Se per la
pellicola $n=1,33$ , calcolare il suo spessore supposto uniforme.
I raggi riflessi dalle due superfici di separazione tra pellicola e aria saranno sfasati di $\pi$ perciò
le due equazioni per interferenza costruttiva e distruttiva saranno rispettivamente ...

Salve a tutti!
Se ho una successione ${T_n}_n$ di variabili aleatorie e definisco la seguente successione di variabili aleatorie:
$S_1=T_1$
$S_2=T_2 − T_1$
$S_n=T_n − T_{n−1}$
Se la funzione di densità di probabilità del vettore aleatorio $T=(T_1,T_2,\ldots,T_n)$ è $f_T(t_1,t_2,\ldots,t_n)$ qualcuno mi sa spiegare con i passaggi perchè la funzione di densità di probabilità del vettore aleatorio $S=(S_1,S_2,\ldots,S_n)$ è $f_S(s_1,\ldots, s_n)=f_T(s_1,s_1+s_2,\ldots, s_1+\ldots+s_n)$
Grazie a tutti.

Consideriamo una retta r su cui si trovano due punti A e B distinti, Il punto A si muove lungo la retta in direzione di B con una velocità v costante mentre B rimane fermo. Nel momento in cui A raggiunge B e quindi i due punti occupano la stessa posizione il punto B inizia a muoversi come A e quindi i due punti proseguono appaiati a velocità costante.Il punto B quindi prima era fermo e poi improvvisamente(quando i due punti si trovano a coincidere) si muove alla stessa velocità di A; il ...

Buona sera a tutti, ho provato a svolgere il seguente problema:
uno scivolo in un parco giochi ha la forma di un arco di cerchio di raggio 12 m, tangente al terreno ed è alto 4 m. un bambino di massa 25 kg parte da fermo dalla sommità dello scivolo e arriva in fondo alla velocità di 6,2 m/s. qual è la lunghezza dello scivolo? quale forza d'attrito media agisce sul bambino lungo questa distanza?
Ma sono poco convinto che sia giusto quindi vi chiedo se potete darmi una mano a capire dove ...

Se ho un corpo di massa M = 1 kg che cade da 100 cm su un piattello di massa m ( m

Salve a tutti ragazzi,
ho un dubbio sulla lineare dipendenza di tre vettori.
Ho 3 vettori $\v_1$, $\v_2$, $v_3$ appartenti allo stesso spazio vettoriale $V$
$\v_2$ e $v_3$ costituiscono una base di $V$
Per provare che $v_1$ non è combinazione lineare di $v_2$ e $v_3$ mi basta provare che$\v_1$,$v_2$ e $v_3$ sono linearmente ...
perfavore mi potreste dire come si calcola la superficie totale e superficie laterale e volume di un prisma retto?

Vorrei chiedervi in questo schema:
Conferenza(Nome, Anno, Luogo, QuotaDiIscrizione)
Organizzatori(CF, Conferenza, Anno)
Partecipante(CF, TitoloTalk, Conferenza, Anno)
Quali sono le chiavi primarie e le chiavi esterne?
Io penso che le chiavi primarie siano:
Nella relazione Conferenza: Nome, Anno. In Organizzatori dovrebbero essere tutte e tre. In Partecipante: CF, Conferenza ed Anno. Dove CF è il codice fiscale.
Per le chiavi esterne? Io ho ...
Problemi geometria solida (82943)
Miglior risposta
3 problemi geometria solida la proff ci ha dato alcuni problemi che ci possono stare nella verifica che dobbiamo fare mi aiutate a farli?Grazie
1)Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm.sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base,calcola l'area laterale del prisma
2)Calcola l'area della superfice totale di un cilindro di altezza 25cm con diametro di base 18
3)la circonferenza di base di un cilindro misura 70 ...
Devo calcolare l’integrale di \(\displaystyle (x-y)/(x+y)^2 \)nel quadrato [0,1]x[0,1]. Il risultato (è un esercizio a risposta multipla) è uno tra i seguenti (1,1/2,-1/2, non esiste). Dato che il dominio della funzione esclude tutti i punti sulla bisettrice del 2° e 4° quadrante (e quindi anche l’origine) è giusto affermare che il suddetto integrale non esiste? Perché ho provato anche a calcolarlo facendo la sostituzione u=x-y e v=x+y ma non mi torna…
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia \(\displaystyle r=||X||, X=(x,y,z) \)e sia \(\displaystyle f(X)=r^{2e} \). Allora il gradiente di f(X) è uguale a:
1) -ln ||X||
2) 2X
3)X/r
4)X
Allora, ho calcolato il suddetto gradiente ma mi torna \(\displaystyle 2eX(x^2+y^2+y^2)^{e-1} \)... ho provato a metterlo in altri modi, tipo \(\displaystyle 2eX||X||^{2e}/r^2 \) ma non mi viene in mente nessuna semplificazione da fare per sì che il mio risultato sia uno di quei 4...
Sbaglio qualcosa nel ...