Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi sto facendo un programma con varie funzioni sulle liste e ve ne vorrei mostrare due perchè non capisco dove sia l'errore. Esse sono:
Una funzione per invertire gli elementi di una lista. L'errore è il seguente: quando vado a stampare la lista dopo averla invertita, mi viene stampato solo il primo elemento.
/*Inverte gli elementi di una lista*/
LISTA* inverti_lista(LISTA *primo){
LISTA *ultimo,*temp,*corrente;
corrente=primo;
ultimo=temp=NULL;
...

Esponenziali (82980)
Miglior risposta
ciao a tutti..ho bisogno che mi risolviate queste equazioni che non mi vengono...
1) 5^x / 5^(x) +1 - 1/25^(x) -1 =1
2) 2^(2x-1) * 3^x = 1/2*3^x
Grazie in anticipo..
ho la seguente disequazione:
$sqrt(x^2+2x)>=x$
non riesco però a svolgerla perchè la radice quadrata mi manda in confusione....come posso eliminarla?
la posso svolgere normalmente?
a voi l'insieme delle soluzioni vi risulta $ ]-oo,-2] $$U$$[0,+oo[$

Ciao a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio.
Vi posto il testo e come l'ho risolto io.
Dire se la seguente matrice è diagonalizzabile. $((1,0,0),(0,t,t-2),(0,0,t))$
Allora io so che una matrice è diagonalizzabile se la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti.
Detto questo mi sono trovato gli autovalori della matrice che sono $\lambda_1=1$ con $m_a=1$ e $\lambda_2=t$ con $m_a(t)=2$. La somma delle molteplicità algebriche è ...

Sono ai primi esercizi sulle serie numeriche:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}{\frac{n}{(n+1)!}} \)
ho questa serie e vorrei capirne il carattere e se convergenti calcolare le somme.
Per ora son bloccato allo studio del carattere della serie. Studiando il termine generale ho: \(\displaystyle \frac{n}{(n+1)!}=\frac{n}{(n+1)n(n-1)!}=\frac{1}{(n+1)(n-1)!} \)
forse posso usare il criterio del confronto asintotico ma non riesco a ricondurre la serie ad alcuna delle serie a me note oppure non ...

Sto cercando di creare un codice in C per il calcolo della funzione ipergeometrica $2F1$ di Gauss (che mi servirà come parte di un programma più grande).
A quanto ho visto non è una cosa semplice; ho trovato però un suggerimento in un vecchio numerical recipes, ma non riesco a trovare la libreria complex.h. Qualcuno sa farmela trovare? Grazie.

Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Determina per quali valori del parametro le seguenti equazioni hanno radici opposte e verifica quanto ottenuto
$ x^2+(k-1)x-(k+3)=0 $
Allora, dovrà essere $ x_1=-x_2 $ si tratta di avere delle equazioni pure, il secondo coefficiente è nullo. In questo caso il coefficiente $ b $ è $ (k-1) $
Sapendo che:
$ x_1=-x_2 $
Deve essere $ -b/a=0 $
$ (k-1)/1=0 $
$ k=1 $
Sono giusti i passaggi? ...

Sono stato colto da un dubbio atroce.
Sarò ignorante o quel che sia ma, come devo predisporre i vettori in una matrice?
Verticalmente (per colonna) od orizzontalmente (per riga)?
L'autore del mio libro universitario a volte inverte le due "rappresentazioni". Ad esempio quando si tratta di un sottospazio, inserisce i vettori per riga.
Potreste spiegarmi come mai avviene ciò?
Vi ringrazio!

Aiuto mi dovete spiegare una cosa : Problemi del tre composto.
Miglior risposta
Cassette Operai
168 7
x 13
Ore
6
8
x=168* 13/7 * 8/6 = 416
Mi potete spiegare come lo ha calcolato?

Immaginate di avere un processo con autocorrelazione a rettangolo (diversa da zero solo in un intervallo simmetrico attorno all'origine). Per il th. di Wiener-Kintchine la densità spettrale di potenza è a sinc, quindi è negativa in alcuni tratti. Com'è possibile questo, visto che la densità di potenza è definita come il limite bla bla bla del modulo quadro della trasformata "ristretta"? Sto violando qualche condizione di applicabilità? (Sono decisamente arrugginito in teoria dei segnali...)

Ciao, amici!
nella dimostrazione che dà il mio libro del teorema di esistenza ed unicità globale della soluzione al problema di Cauchy, dimostrazione basata sul teorema delle contrazioni, ho difficoltà a capire la disugualianza
\[ \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||T(\vec \psi_1)(s) -T(\vec \psi_2)(s)||\text{d}s \leq L \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||\vec \psi_1(s) -\vec \psi_2(s)||(s-t_0)\text{d}s\]
Dato che so che \(\text{max}_{t \in I_0} ||T(\vec \psi_1)(t) -T(\vec ...

Buongiorno ragazzi, sono uno studente di Ingegneria e sto trovando qualche difficoltà nel comprendere come l'autore del mio libro arrivi ad un risultato spiegato nella teoria, appunto, delle equazioni cartesiane di un sottospazio.
Vi cito tutto così è più chiaro e magari riesco ad ottenere una soluzione
"Sia W= \(\displaystyle \langle \)(1,0,2,0), (2,-1,0,3), (0,1,4,-3)\(\displaystyle \rangle \), sottospazio di \(\displaystyle \mathbb{R} \)^4. Vogliamo determinare una matrice A, di tipo ...

Determinare i punti di max e min della funzione
F= $\int_-1^2t/[(t^2) + |(t^2)-1|]dt$ con -1$<=$ x $<=$2
Ragazzi non ho proprio idea da dove cominciare...
Io ho ipotizzato che i possibili punti di max e min fossero i due estremi del dominio, quindi -1 e 2. Poi ho fatto gli integrali definiti e mi sono usciti due numeri. Illuminatemi!
Proporzioni:) (82932)
Miglior risposta
x:(10+7/3)=(4/9+2/3-2/5):(1-2/15+7/9)
(8/3-3/4):(3/2-1/6+7/12)=(1/3x5/4+5/4+1/4):x
graziee:)

Ciao, amici!
Data una matrice di ordine $n$ simmetrica il mio libro dimostra che la forma quadratica corrispondente \(f(\vec x) = A \vec x · \vec x\) ha $n$ autovalori (non credo necessariamente distinti) corrispondenti ad $n$ autovettori $\vec v_i$ mutualmente ortogonali che sono soluzioni dei problemi di minimo vincolato
\(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} \)
\(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} ...

Domanda stupida forse comunque citando da wikiuniversità:
" Il concetto di differenziabilità permette di generalizzare il concetto di funzione derivabile a funzioni vettoriali di variabile vettoriale, e la differenziabilità di una funzione permette di individuare per ogni punto del suo grafico un iperpiano tangente."
Intuitivamente ero arrivato a capire che il fine fosse l'iperpiano tangente o comunque che graficamente le direzioni definite dalla differenziabilità in un punto fossero contenute ...

Ciao, amici! Dato il problema ai valori iniziali \(y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0\) un'approssimazione della soluzione è la funzione lineare definita a tratti ottenuta con il metodo di Eulero
\[y(t)=y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i),\text{ } t \in [t_i,t_{i+1}]\]
la differenza tra la cui derivata e \(f(t,y(t))\) è
\[y'(t)-f(t,y(t))=f(t_i,y_i)-f(t,y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i))\]
che dunque, con una limitazione su $||\nabla f||<=L$, il mio testo di analisi dice che ci permette di ottenere
\[|y'(t)-f(t,y(t))| \leq ...

Potete aiutarmi con questi esercizi per il test ofa...per favore !
A)La traietoria del punto , la cui distanza dalla retta $x=9$ è due volte la distanza dal punto $A=(3,0)$ è....
1) $ 6x-4y^2+45 $
2) $ -3x^2+6x-4y^2+46 $
3) $ -3x^2-4y^2+45 $
4) $ -3x^2+6x-4y^2+45 $
B)Uno studente deve rispondere correttamente a 5 domande su 13. Quante scelte ha se deve rispondere obbligatoriamente alle prime ...

Salve a tutti,
sto facendo un esercizio di statistica ma mi sono fermata a un punto in cui mi viene una cosa strana che non mi aspettavo...
L'esercizio è questo:
"Sono state misurate le lunghezze di 150 sbarrette di metallo simili, e i dati sono raggruppati così:
$27<x<=28$ mm per 3 volte
$28<x<=29$ mm per 23 volte
$29<x<=30$ mm per 53 volte
$30<x<=31$ mm per 50 volte
$31<x<=32$ mm per 21 volte
Stabilire se in base a questi dati si può affermare che la ...

Salve, ci sono delle cose sulle equazioni differenziali che non mi sono ben chiare.
Prendiamo ad esempio l'equazione $x(1+y^2)y'-3=0$. Per risolvere l'equazione, io ipotizzo che esista una $y(x)$ e un intervallo $I$ tali che $x(1+(y(x))^2)y'(x)-3=0$, al variare di $x$ in $I$, sia un'identità.
Domanda: se l'equazione non ammette soluzioni, allora procedendo dovrei giungere ad una contraddizione?
L'identità di prima si può riscrivere come ...