Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questa funzione \(\displaystyle f(x,y)=-x^2-y+siny \) vincolata a \(\displaystyle 2x^2+y^2=32 \). I punti critici mi tornano A \(\displaystyle (- 4 \sqrt{2},0) \) e B \(\displaystyle ( 4 \sqrt{2},0) \). Adesso devo capire se sono punti di max o di minimo. L'hessiano di mi torna 0 in entrambi i casi. Vado a vedere \(\displaystyle f(A)=-32 \) e \(\displaystyle f(B)=-32 \)... quindi le mie domande sono:
- dato che l'hessiano è 0 come capisco in questo caso se ho davanti dei massimi o dei ...

Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2;0),C(1;6),e D(-2;6):
a)determinare le equazioni delle tangenti in A,C,D e nel quarto vertice B del rettangolo ABCD;RISOLTO
b)detti E,F,G,H i punti di intersezione di tali tangenti ,verificare che il quadrilatero EFGH è un rombo e determinare il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo;RISOLTO
c)determinare i valori di h per i quali la retta y=h interseca sul rettangolo e sul rombo segmenti uguali l'uno ...

1) In un triangolo un angolo acuto è ampio 30 gradi. Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo l'ipotenusa misura 60 cm.
2) Un triangolo rettangolo ha l'angolo acuto ampio 45 gradi e uno dei due cateti lungo 65 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo
3) In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60 gradi. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e il lato obliquo misurano rispettivamente 50 cm e 70 cm.

buonasera a tutti!
questo dubbio mi assale da ieri:
consideriamo un induttore costituito da un filo sottile cilindrico avvolto in N spire (il classico solenoide ). Il filo è di materiale altamente conduttore (resistività trascurabile). facciamo scorrere una corrente variabile lungo il solenoide e calcoliamo l'integrale di linea del campo elettrico lungo il filo, $\int\vec E*\vec dl$.
1 - per la legge di ohm locale $\vec E=\rho*\vec J$, ma $\rho=0$, quindi il campo elettrico dentro tutto il ...

Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Fisica Generale II e mi sono imbattuto nel seguente esercizio che tratta, appunto,di elettroni in moto, ora vi riporto l'intera traccia.
In un tubo a raggi catodici gli elettroni vengono accelerati da una d.d.p. $V=10^4 V$ e immessi in una regione in cui agisce un campo elettrico $E=2*10^4 V/m$, ortogonale alla velocità di entrata,che li deflette. Calcolare il valore del campo magnetico B, che occorre applicare perpendicolarmente ad E,per ...

15 squadre partecipanti ad un torneo devono essere distribuite in tre gironi A, B e C, ciascuno composto da cinque squadre. Le tre squadre classificatesi al primo posto l'anno precedente devono necessariamente essere collocate in gironi distinti. Calcola il numero complessivo di composizioni possibili in tre gironi.

Salve a tutti. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere: un carico di massa $m=100 Kg$ inizialmente fermo, viene sollevato di $10 m$ con un cavo, con accelerazione costante uguale in modulo a $|a|=(0,2)g$ dove $g$ è l'accelerazione di gravità. Determinare: 1) la tensione del cavo; 2) la velocità finale del carico; 3) il lavoro fatto da tutte le forze agenti sul carico.
Io ho ragionato così: Ho portato tutto su un sistema d'assi cartesiani e quindi con ...
In data 01/08/04 la berliots Spa decide di finanziare un nuovo progetto. il progetto avrà inizio il 01/10/04 e nella fase iniziale sarà necessario un investimento di 3,500,000€. Il Cda decide che alla data di inizio dei lavori, prenderà in prestito la somma necessaria al tasso EURIBOR +40bp per un periodo pari a 8 mesi. Data la turbolenza dei tassi, la Tzany-Bey decide di entrare in un future. Al LIFFE, il future sull 'EURIBOR a tre mesi con consegna il 01/11/04 è quotato a 96.5. ...

Urgenteeeeeeeee problema di geometria.
Miglior risposta
problema geometria SCUOLA II MEDIAAA.
Allora..
In un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 13\12 del cateto. Calcola perimetro e area del triangolo rettangolo.

Determina il valore del parametro che rende le radici reali e coincidenti:
$ 2x^2+8x+m=0 $
Mi aiutate a capire come si risolvono questi esercizi?
Io ho pensato di fare in questo modo:
$ Delta/4=(8/2)^2-2m $
$ Delta/4=4^2-2m $
$ Delta/4=16-2m $
$ 16-2m>=0 $
$ -2m>=-16 $
$ 2m<=16 $
Ma dato che sto operando in $ R $ allora dico che
$ 2m=16 $
$ m=8 $
Diete che ho fatto tutto bene?
Grazie anticipatamente!

Voglio capire bene il concetto Per ogni valore di
Allora io ho questa equazione parametrica:
$ 3/4x^2-mx-9m^2=0 $
La traccia mi chiede di determinare il valore dei parametri che rendono le radici reali, allora ho impostato la condizione $ Delta>=0 $
$ Delta=m^2+4(3/4)(9m^2) $
$ Delta=m^2+4(27/4m^2) $
$ Delta=m^2+27m^2 $
$ m^2+27m^2 >=0 $
$ 28m^2>=0 $
$ m^2>=0 $
Il testo mi dice che Per ogni valore di m
Sempre se il mio risultato è corretto, perchè in questo caso è ...

Sfogliando gli appunti di Analisi del primo semestre mi è balzato all'occhio questo limite:
$\lim_{n \to \infty}root(n)(n)$ = $\lim_{n \to \infty}e^((1/3)ln(n))$
Da quello che ho capito se ho:
$a^b$ = $e^(b* ln a)$ = $ln a ^b$ = b ln a (Perchè?)
Non riesco a capire perchè sia il limite e sia il mio esempio li posso scrivere usando "e", e quella forma.Grazie in anticipo.
Ragazzi ho bisogno urgente di aiuto devo sostenere esame di maturità da privatista e non ho trovato nessuno che mi può dare una mano a ricordare le funzioni martedi tra 5 giorni ho l'esame di mate, ho le simolazioni delle prove di matematica mi date una mano a risolverle cosi ricordo come si fanno sono passati 18 anni ormai che ho finito grazie di cuore.
1. Dimostrare che la funzione y = (3 x² +2x – 4)/ (x² + 5) ha un asintoto orizzontale per y = 3.
...

Calcola quanto è intensa la spinta di Archimede che un pesce di volume pari a $10,0 dm^3$ subisce in mare se la densità dell'acqua è $1,03 g/(cm^3)$.
La formula è: $S = dgV$
Dunque procedo con le equivalenze del volume in $m^3$ e della densità $(kg)/m^3$.
$V= 0,01 m^3$
$d= (1,03 per 10^-3kg)/(10^-6 m^3) = 1,03 per 10^3 (kg)/m^3$.
Quindi il peso specifico sarà $1,03 per 10^3 (kg)/m^3 per 9,8 m/s^2 = 10,094 per 10^3 $
Quindi basterà moltiplicare il $ps$ per il volume, ma il risultato viene diverso da quello del libro ...

Massimi e minimi con la spiegazione
Miglior risposta
E' data la circonferenza di equazione x^2+y^2=1
Determina su di essa un punto P in modo k sia massima la somma dei quadrati delle sue distanza dai punti A(2;0) B(0;2)

L'equazione $ y= sinx/(2+sinx) $ vista come equazione oraria di un punto su una retta rappresenta un moto armonico?

ciao a tutti!
nn riesco a risolvere questo esercizio:
data A=(v1,v2,v3,v4) appartenente a M 4x4 (C) tale che detA=1+2i, calcolare detB dove B= (v2-iv4, v3-2v4, 2v1+iv2, 3v1-iv3).
il risultato è 11+2i.
Qualcuno sa spiegarmi passo passo come devo procedere?

ciao a tutti, ho un paio di dimostrazioni che non mi tornano:
viene definita una v.a. Y data dalla somma di v.a. geometriche, la sua media viene data dalla somma delle medie delle variabili geometriche (di ragione $(k-i)/(k+1)$)come:
$\sum_{i=1}^(k-1) (k-1)/(k-i)$
poi c'è il primo passaggio che mi sfugge, quanto appena scritto viene riscritto come:
$(k-1)\sum_{i=1}^(k-1) 1/i$
come fa a fare una cosa del genere??
inoltre poichè le variabili geometriche sono indipendenti la varianza di Y può essere ricavata ...

Salve ragazzi. Mi risparmio i complimenti per chi vive e mantiene questo forum, perchè l'ho sfogliato per qualche giorno e l'ho trovato molto utile per la crescita di chi vuole imparare, grazie a tutti voi...
Ora vorrei arrivare al punto. Vorrei un chiarimento sulla relazione che c'è tra l'accelerazione di un filo che scorre su una carrucola, e l'accelerazione angolare della carrucola stessa...
Immagino ad esempio un piano inclinato, alla cui sommità vi è una carrucola, la quale reca un ...

Ho un dubbio sulla dimostrazione del criterio di Abel;nella sua ultima parte esso afferma che se una serie di potenze diverge per un certo valore $alpha$ allora essa sarà divergente per $|x|>|alpha|$ ma per dimostrarlo richiama la prima parte del teorema che si riferisce a $|x|<|alpha|$.Potreste spiegarmi perchè posso utilizzare la prima parte del criterio per dimostrare la seconda nonostante trattino due intervalli differenti?