Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrs92
Sono appena agli inizi.... $int sqrt(3x +1) dx$ ho poca dimestichezza con i vari metodi risolutivi ma imparo in fretta. Grazie.
5
12 ago 2012, 12:50

Gianni911
Ragazzi faccio una domanda banale,ma che mi sta creando un po di problemi.. Mettiamo che io voglia calcolare la Gittata.. Dati v0= 40 m/s g=9.8 m/s^2 alpha=86.4 gradi Gittata= v0^2/q * sin(2*alpha) v0*v0=40*40=1600 v0^2 / g = 1600/9.8=163.26..va bene come approssimazione ?? 2*alpha= alpha+alpha= 172.8 sin(2*alpha)=0.125 come funziona l'approssimazione sule formule trigonometriche?? cosa mi conviene fare in questi casi??Gestire i calcoli portandomi tutto alla fine..

SirioIndigo
Ciao a tutti! Mi sono appena presentato nell'altra sezione, e posto qui un argomento perchè ho delle equazioni e delle espressioni che mi stanno facendo disperare... Qualcuno mi può aiutare? Ho bisogno del procedimento, mentre i risultati sono scritti. Grazie tante! Qui le espressioni/equazioni: http://s16.postimage.org/h4agtlznp/img018.jpg http://s16.postimage.org/dypv3eh1h/img020.jpg
1
12 ago 2012, 12:03

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho il limite $\lim_{x \to +oo} {\ln(e^{x^2}+1)-\ln(2)}/x^2$ Io l'ho risolto impiegando più volte Hopital: $=\text{H}={{2xe^{x^2}}/{e^{x^2}+1}-0}/{2x}= {2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}+1}={e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{H}={2xe^{x^2}}/{2xe^{x^2}}=1$ Confrontando con gli appunti di un amico noto che a un certo punto lui usa Taylor: $...= {e^{x^2}}/{e^{x^2}+1}=\text{T}= {1+x^2+1/2x^4}/{2+x^2+1/2x^4}=\text{H}={2x+2x^3}/{2x+2x^3}=1$ ma non è sbagliato come procedimento? Come posso approssimare una funzione in un intorno di un punto all'infinito? - tra l'altro ha impiegato arbitrariamente come punto di sviluppo $x_0=0$. Si può fare?

Lokad
stavo cercando di svolgere questo esercizio: "Si consideri il segnale periodico di periodo T dato in (-T/2, +T/2) da u(t) = t. Si chiede di calcolare 1) I coefficienti dello sviluppo in serie esponenziale di Fourier di u(t) ora utilizzando questa formula sostituendo t a f(x) e ponendo gli estremi di integrazione -T/2 e T/2, integro per parti. Il problema è che alla soluzione dice che $ u_k = -T^2/(2pik)cos(pik) $ per k diverso da 0 il problema è che ho provato in tutti i modi e il risultato non ...
7
11 ago 2012, 18:26

Wintel
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio che mi affligge da un pò di tempo. Supponiamo di avere i seguenti vettori: $v_1=(k,0,2,1)$ $v_2=(0,0,k,3)$ $v_2=(1,1,0,0)$ Ora per stabilire se i tre vettori sono linearmente indipendenti o meno utilizzando il concetto di rango, all'interno di una matrice i vettori in questione come vanno disposti? In questo modo? $((k,0,2,1),(0,0,k,3),(1,1,0,0))$ Oppure in ...
4
11 ago 2012, 11:16

lordb
Ciao a tutti, ho appena letto che dalla prima equazione di Maxwell in forma locale (differenziale): $ Div(\vec E) = rho/epsilon_0$ sfruttando la relazione $-grad V = \vec E $ si ottiene: $Div(-grad V)=rho/epsilon_0 => -Div(grad V)=rho/epsilon_0 => grad^2 V = -rho/epsilon_0$ Ovvero l'equazione di Poisson. Se non ci sono cariche in tutta la regione considerata, abbiamo: $rho=0$ e quindi: $grad^2 V = 0$ ovvero l'equazione di Laplace. Detto questo non capisco perchè davanti ai problemi di Dirichlet e Neumann si utilizza l'equazione di Laplace opportunamente ...

Nausicaa3
Ciao a tutti , sto ripassando degli esercizi di fisica vecchi e uno mi blocca . Un giavellotto viene lanciato da un'altezza $h$ con velocità iniziale $vec(v)_0$ la quale forma con il suolo un angolo $alpha$ . Ricavare la traiettoria (credo di esserci riuscita) : scompongo la velocità nelle componenti $vec(v)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) ),( v_0 sin(alpha) ) )$ omettendo i calcoli trovo la traiettoria $vec(r)(t) = ( ( v_0 cos(alpha) t ),( v_0 sin(alpha) t - 1/2 g t^2+h ) )$. Il secondo punto dell'esercizio è quello di dimostrare che la traiettoria è ...

Pattinando
su un piano orizzontale è appoggiato un cubo A di lato l=50cm (ovvero 0.5 m) e massa M=50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. su di esso, in prossimita di uno spigolo, è posto un secondo cubo B, di lato l2 ( molto minore di l) e massa m=10 kg. all'istante iniziale, quando entrambi i cubi sono fermi, viene applicata una forza F di intensità 100N orrizzontale. (nel disegno F ha una freccia direzza versodestra sul lato destro di A) determinare l'intervallo di tempo che intercorre tra ...

Ayanokoji1
Ringrazio innanzitutto gli utenti che mi hanno aiutato sinora, adesso mi trovo di fronte all'ultimo problema con il mio progetto. Cioe' non e' un problema ma una finezza che vorrei fare. Praticamente alla fine della fiera, dovrei avere un file .txt dove sono salvati i dati di un pc assemblato, ora vorrei sapere quanto sarebbe complicato farlo stampare direttamente da programma in C. (In pratica se esiste un'istruzione che avvii la stampa del file e se mi convenga impelagarmici.) Grazie ancora ...
3
11 ago 2012, 13:11

soni5
Ciao. Sto provando a calcolare la banda di un segnale analogico. Il testo dice: Un segnale analogico $x(t)$ è un processo aleatorio stazionario caratterizzato da una densità di probabilità delle ampiezza gaussiana con valor medio nullo, e da una densità spettrale di potenza $S_{x} = 2.5 \cdot 10^{-8} \prod (\frac{f}{4\cdot 10^{4}} )$ in $V^{2}/{Hz}$. Il segnale è codificato con un codificatore PCM che campiona con la minima frequenza di campionamento tale da evitare aliasing, usa una quantizzazione ...
7
4 ago 2012, 11:19

Jek1
L'integrale in questione è questo: $\int sqrt(4-9x^2)dx$ Io ho fatto così: $\int sqrt(4-9x^2)dx$$=$$\int 2sqrt(1-9/4x^2)dx$$=2$$\int sqrt(1-9/4x^2)dx$ A questo punto pongo: $9/4x^2=t^2$ da cui $dx=2/3dt$ da cui ottengo: $4/3$$\int sqrt(1-t^2) dt$ La prima cosa istintiva che verrebbe in mente è quella di risolverlo per ...
10
10 ago 2012, 14:14

hajarhajar.97
4. Per una gita scolastica a cui partecipa un’intera classe, gli alunni devono pagare 44 euro a testa. All’ultimo momento due alunni non possono partecipare alla gita e quindi il costo deve essere ripartito tra i soli alunni che vi parteciperanno. Si calcola che, visto che i due assenti non hanno pagato, ognuno deve aggiungere 4 euro alla quota precedentemente stabilita. Quanti sono gli alunni della classe? 5. Si vuole suddividere un insieme di 50 persone in tre gruppi, in modo che nel ...
1
10 ago 2012, 21:59

Catanzani1
Salve a tutti, dovrei fare uno studio di continuità sulla seguente funzione di 2 variabili: \(\displaystyle f(x,y)=\begin{cases} \frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}} & (x,y)\neq0\\ 0 & (x,y)=0\end{cases} \) Lo studio deve essere effettuato nel punto critico 0. Procedo quindi con il limite in coordinate polari: \(\displaystyle lim_{(x,y)\rightarrow0}\frac{x^{3}y}{x^{4}+y^{2}}=lim_{\rho\rightarrow0}\frac{\rho^{2}cos^{3}\theta sin\theta}{\rho^{2}cos^{4}\theta+sin^{2}\theta} \) (1) Ora se ...
5
10 ago 2012, 16:33

marixg
ecco a vio una traccia di cinematica del punto : sia $S(t)=t/(1+t^(2))$ studiare il moto . determinare gli istanti di arresto. mentre cerco di risolverla la posto. premetto che la traccia chiede (implicitamente) di determinara anche se e dove il moto è accellerato, rirtardato, progressivo e retrogado.

marsazzo
ciao potreste aiutarmi con questa equazione irrazionale???? $ sqrt(x+6) -sqrt(x+1) =sqrt(2x-5) $ elevo tutto alla seconda e diventa: $ x+6-x-1-2sqrt((x+6)*(x+1))=2x-5 $ da qui non so più come devo andare avanti. grazie e ciao
7
11 ago 2012, 11:06

Paolo902
Problema (Concorso di ammissione SNS, IV anno) Sia $a \in \mathbb R$ e $f: [0,1] \to \mathbb R$ una funzione continua. Risolvere l'equazione integrale \[ u(t) = f(t) + a \int_0^t u(s) ds, \qquad t \ge 0 \] trovando l'espressione esplicita della soluzione. Il problema principale di tutto l'esercizio riguarda la regolarità di $f$: infatti, se supponiamo $f$ derivabile e cerchiamo quindi soluzioni nello spazio delle funzioni derivabili, l'esercizio diventa banale e si ...
6
10 ago 2012, 12:14

matitti
Che cosa è di preciso? su wiki ho trovato solo Inviluppo, non Inviluppo affine...
10
18 lug 2012, 15:54

***lillymoo***
come si fanno a disegnare 2 semirette aventi la stessa origine ma non opposte???sono disperataaa vi pregoooo!!! Aggiunto 24 secondi più tardi: prima del 10 di settembre la devo avere quellla maledetta risposta!!!
3
10 ago 2012, 16:27

prolissa
Buon giorno! Vorrei sottoporre un esercizio molto interessante che ho svolto. $text{Si consideri l'uguaglianza} (1-x^2)y+e^2y^3+cos(x+y)=0$ $text{quale delle seguenti affermazioni èsono corretta/e?} $ $text{Definisce implicitamente un'unica funzione} y=\varphi(x)$ $text{definita su tutto}$ $RR$ $text{Il teorema della funzione implicita assicura l'esistenza è l'unicità di}$ $ y=\varphi(x)$ $text{in un intorno di (0,0)}$ La seconda possibilità è sicuramente sbagliata perchè in $text{(0,0)}$ l'uguaglianza è $!=0$ Purtroppo non so come comportarmi per la prima possibilità poichè non mi viene dato alcun punto. Che ne dite?
9
9 ago 2012, 16:44