Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho la seguente funzione $y=2|x|-x$ .devo stabilire se è pari o e dispari.allora applico la definizione di funzione dipari cioè se a x sostituisco il suo opposto mi risulta l'opposto della funzione $f(x)=-f(-x)$ .allora $\{(x>=0),(2x-x=y):}vv\{(x<0),(-2x-x):}$ quindi sostiuisco il suo opposto e mi viene nel primo sistema $-2x+x$ che è l'opposto della funzione iniziale e nel seconso sistema $2x+x$ che è l'opposto della funzione iniziale.quindi la funzione è dispari.è giusto il ...

In questa serie quale lettera viene subito dopo?
A, Z, V, B, U, T;
Considerando l'alfabeto italiano sarebbe: A=1, Z=21, V=20, B=2, U=19, T=18.
La prima cosa che mi è passata in mente, considerando la serie:
1, 21, 20, 2, 19, 18
è 3. Però è sbagliato!
Qual è la soluzione corretta e perché 3=C è sbagliata?
Grazie, a risentirci.

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi un aiutino sulla classificazione di due quadriche prese da due compiti d'esame.
1) Classificare la quadrica al variare di t in R:
$x^2 + 2yz + 1 + t(y^2 + z^2 + xz + 2yz) = 0$
Da cui la matrice $ ( ( 1 , 0 , t/2 , 0 ),( 0 , t , t+1 , 0 ),( t/2 , t+1 , t , 0 ),( 0,0,0 , 1 ) ) $
Ora, la prima classificazione la faccio in base al rango della matrice completa, ma posso studiarmi il determinante della parte quadrica (la sottomatrice 3x3 cancellando 4 riga e 4 colonna), visto che in questo caso dipende solo da essa il rango.
Mi esce fuori ...

Ciao, amici! Trovo scritto sul Sernesi, Geometria I, p. 86 dell'edizione Bollati Boringhieri del 2000 che, data "la matrice $C$ ottenuta da $A$ con opportune trasposizioni delle righe in modo che la $i_1$-esima riga, la $i_2$-esima riga ecc. di $A$ siano rispettivamente prima, seconda, ..., $k$-esima riga di $C$", si calcola il numero di inversioni effettuate ...

Salve a tutti,
in un esempio sulla costruzione del potenziale mi sono imbattuto in un passaggio poco chiaro. In pratica, dopo aver verificato che la forma differenziale $omega$ è chiusa, per il calcolo del potenziale parte fissando due curve definite dall'origine ad un generico punto $(x,y)$ in questo modo:
$gamma_1(t)=(tx, 0), t in [0,1]$
$gamma_2(t)=(x, (t-1)y), t in [1,2]$
che poi unisce e su di esse integra $omega$.
La forma differenziale è $omega=(3x^2y+xy^2+2)dx + (x^3+x^2y-1)dy$ in $RR^2$.
La scelta ...

$f(x)= (arctan(x)-(pi)/2)/(sqrt(x)ln(x))$
voglio determinare se questa funzione è sommabile nell'intervallo $[2;oo)$
pensavo di optare per il criteio del confronto.
$sqrt(x)$ è un infinitesimo di ordine $1/2$
$ln(x)$ è un infinitesimo minuscolo
$arctan(x)-(pi)/2$ non so come classificarlo, in generale mi manca un metodo per classificare gli ordini di infinito e infinitesimo.
qualche consiglio?

Ciao a tutti!
Studiando per l'esame di matematica 3 ci sono esercizi sulle antitrasformate di Laplace dove ho a che fare con delle scomposizioni in fratte semplici abbastanza lunghe utilizzando il metodo normale.
Vorrei sapere se c'è qualche metodo più rapido per questo tipo di scomposizione.
In particolare, ho frazioni da scomporre come:
\(\frac{(s^2)}{(s+1)(s+2)^3}\)
oppure
\(\frac{1}{(s)(s^2+4)^2} \)
che sviluppandoli con il metodo normale spreco più tempo con la scomposizione che ...

Consideriamo un recipiente ermetico contenente due gas in ugual massa $O_2$ e $N_2$, inizialmente mescolati in modo omogeneo e a pressione e temperatura ordinarie (1bar, 20°C). La miscela è sottoposta alla gravità terrestre. Dopo un tempo sufficientemente lungo l'ossigeno che è più pesante si disporrà sul fondo separandosi dall'azoto oppure rimarranno mescolati indefinitamente a causa dell'agitazione termica? Oppure situazioni intermedie?
grazie
ciao a tutti,
io ho queste due rette:
L = (1,0,0,1)+L(1,1,0,0)
M = (1,0,-1,0)+L(0,1,1,0)
potreste dirmi, per favore, come faccio a vedere se sono incidenti, parallele o sghembe????
GRAZIEEEE!!!!

un disco omogeneo di massa Md e raggio R può rotare senza attrito attorno al suo asse baricentrale disposto orizzontalmente. attorno al disco è avvolta una corda sottile di massa trascurabile, che reca all'estremità una una massa m (all'inizio è tutto in quiete).
il problema non è la risoluzione dell'esercizio ma la scelta dei sistemi di riferimento e quindi dei segni di accelerazioni, momenti e forze.
se scegliessi un verso positivo per i momenti 'uscenti' e verso positivo opposto alla forza ...

Determinare l'equazione della parabola passante per il punto $B (5;15/4)$ e tangente nell'origine O degli assi alla retta OA con $A(5/2;5)$ .Verificare che A è sulla direttrice della parabola e che la retta AB è perpendicolare alla retta OA ed è tangente alla parabola.Inscrivere nel segmento parabolico determinato dall'asse x un rettangolo con un lato sull'asse x di perimetro 2p $p in R+0$
SVOLGIMENTO:
La parabola cercata è la seguente:
$y=-1/4x^2+2x$
...

Salve a tutti,
posto l'argomento in questa sessione in quanto, penso, la più adatta, il prof., di università, ci ha chiesto di creare degli schemi, tratti dai libri delle scuole superiori, per disequazioni irrazionali del tipo$|f(x)|**k$ con $k in RR$ ed $ ** in {<,>,<=,>=}$, insomma una sorta di ripasso... ed io ho creato questi:
$|f(x)|>k$
1) se $k>0$ allora le soluzioni sono date dall'unione delle due disequazioni $f(x)<-k vv f(x)>k$
2) se ...

Aiuto ! analitica!
Miglior risposta
ciao a tutti ! Scusate se vi disturbo anche per Ferragosto... Mi potreste aiutare con questo esercizio ??? Eccolo:
Studia il fascio di curve di equazione xy-2x-ky+k=0, con k diverso da 0 e determina gli eventuali punti base. Trova poi la curva del fascio tale che i punti di intersezione tra essa e la retta r passante per il punto base e perpendicolare a y=-1/2x+1 individuano un segmento di lunghezza spqr(5)/2.
Rappresenta la curva trovata.
Grazie 1000 in anticipo...

Ciao a tutti, spero innanzi tutto di aver postato nella sezione giusta...
Magari a molti di voi la domanda sembrerà banale ma come posso esprimere con un'equazione la funzione in figura, ovvero due semicirconferenze opposte unite per un estremo del diametro?(non fate caso a A e B, questa immagine è l'unica che ho trovato per esporre il mio problema nel modo più chiaro possibile..)
Grazie mille a tutti!

Salve! Complimenti per il forum che mi sembra utilissimo
il mio quesito e' il seguente: Se x e' una variabile aleatoria con distribuzione binomiale con n=10 (numero di prove) e pi greco = 0,3 ,allora Pr(x minore o uguale a 3,5)=0 . V o F?
Vi ringrazio anticipatamente e spero davvero in un aiuto perché purtroppo mi avvicino all'esame ma pur avendo studiato ho molti dubbi. In questo caso io so che nella binomiale P(x)=1 e' impossibile, ma in questo caso proprio non so !! Aiutate una studentessa ...

$\int 1/(2x^2 - 2x + 1) dx$
$1/2 \int 1/ ((x - 1/2)^2 + (1/ sqrt(2))^2) dx$
$ 1/sqrt(2) * arctan((2x-1)/sqrt(2)) $
corretto?

Salve a tutti! Sto preparando il dannatissimo esame di Analisi Matematica 1, e non riesco proprio a risolvere questo integrale che ho trovato in un vecchio tema d'esame.
$\int_1^2 x^2 * sqrt(x^2 +16) dx$
Cerco prima di calcolare l'integrale indefinito, provo a sostituire $x=4Sh(t)$ e $dx=4Ch(t)$ l'integrale diventa $256\int Sh^2(t) * Ch^2(t) dt$ e dopo lunghi e (per me) complicati calcoli mi accorgo che il risultato mi viene sempre e comunque sbagliato, o semplicemente sostituendo nuovamente la t con la x il ...
Ciao!
Piacendomi ultrafiltri e gruppi, come potevo restare indifferente di fronte ad un problema che li coinvolge entrambi? Ve lo propongo.
Ricordo che dato un insieme X, un filtro su X è un sottoinsieme F di P(X) (parti di X) tale che:
1. F è chiuso per intersezioni finite.
2. Se [tex]A \in F[/tex] e [tex]B \in P(X)[/tex] è tale che [tex]A \subseteq B[/tex] allora [tex]B \in F[/tex].
3. [tex]\emptyset \not \in F[/tex].
Un ultrafiltro è un filtro massimale, ovvero tale che ogni ...

Buongiorno,
In questi ultimi giorni mi sono imbattuto a uno dei "bellissimi" integrali del mio prof. di analisi che è il seguente:
$\ int acrsen^2 dx$
Ora per intuizione,lo potrei svolgere in questo modo:
$\ int acrsen^2 dx=\ int arcsenx* arcsenx dx $
lo svolgo per parti
$arcsenxsqrt(1-x^2)+xarcsen^2x -int (xarcsenx)/(sqrt(1-x^2))dx$
Ora come dovrei procedere?
Sarebbe giusto farlo per parti, considerando $f(x)=arcsenx$ e $g(x)=x/(sqrt(1-x^2))$?
Perchè se fosse così,avrei questo:
$arcsenxsqrt(1-x^2)+xarcsen^2x-(-arcsenx*sqrt(1-x^2)+x)+c =$
$ = 2arcsenxsqrt(1-x^2)+ xarcsen^2x - x +c $
ma non so sinceramente se è giusto farlo o ...

Ciao a tutti ho provato con il teorema di gauss a risolvere il seguente problema ma non riesco in alcun modo .
Si consideri un nucleo di uranio 235 ( numero atomico : Z=92 , numero di massa: A=235).
Nell'ipotesi che il nucleo sia assimilabile ad una sfera di raggio R , il raggio può essere valutato con la formula: [tex]1,53 * \sqrt[3]{A} * 10^ {-13} cm[/tex].Supposto che i protoni siano distribuiti uniformemente nella sfera di raggio R, calcolare il modulo del campo elettrico del nucleo atomico ...