Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona domenica a tutti
Il problema è questo:
Un corpo $A$ di massa $3 Kg$ è collegato da una parte ad una èarete con una molla di costante elastica $k=60 N/m$ e dall'altra ad un corpo $B$ di $1,5 Kg$ con una fune inestensibile passante per una carrucola fissa. Inizialmente il sistema dei due corpi è in quiete con la molla nelle condizioni di riposo e il corpo $B$ sostenuto da un corpo $C$. Si toglie il corpo C ...

A volte Wolfram Alpha mi dà questo simbolo $\tilde \infty$ (infinito tilde, si vede male ) come risultato di alcuni limiti di due variabili. Che cosa significa?
Salve ragazzi, mi serve sapere come si dimostra che l'insieme dei numeri complessi C è uno spazio di Banach. la mia idea è questa:
Considero $ (f_n) $ una successione di Cauchy e definisco la norma di f come $ || f || = |f_n - f_m| $ . Ora potrei considerare il fatto che $C = R \times R$ e quindi scrivere $ (f_n) = (a_n + i b_n) $. ma non so come andare avanti, posto che l'idea sia corretta. buio totale...Grazie per qualunque aiuto!

Scusate l'ignoranza ma ho un problema con il comando if nel linguaggio C. A quanto ho capito di fianco ad "if" ci vuole una condizione, ad esempio "if (c>0)" dove c è una variabile, mentre io mi trovo davanti ad una scrittura del genere: "if (c)". Che significato ha questo tipo di scrittura? grazie mille.

Ciao a tutti, sono nuovo del forum quindi perdonate qualche imperfezione.
Il problema si basa su un robot seriale nel calcolo della dinamica inversa per la determinazione delle coppie dei motori, più nello specifico con il calcolo dello PSEUDO-TENSORE D'INERZIA.
In pratica uno dei bracci è a forma di L ribaltata e voglio calcolarne lo Pseudo-Tensore rispetto al punto centrale della base.
Molto semplicemente, come voi saprete le componenti del tensore (che è diagonale in quanto la terna scelta ...

ciao...scusate se faccio questa domanda ma è un dubbio che mi assilla da giorni...
1) per gradiente si intende il vettore che ha come componenti le derivate prime della funzione f(x,y) rispetto alla x ed alla y. il suo significato geometrico che si trova su tutti i testi di analisi 2 è "la direzione di massima o minima pendenza" senza specificare a cosa si riferisce; o meglio, stiamo parlando di "massima o minima pendenza" della funzione???
2)la derivata direzionale è invece, il prodotto ...

Salve a tutti, sto cercando un testo dove studiare la meccanica lagrangiana e quella hamiltoniana. Girando in rete ho trovato questo che mi sembra particolarmente adatto "http://www.ciao.it/Metodi_matematici_della_meccanica_classica_Vladimir_I_Arnold__2984123". Qualcuno lo conosce? Vorrei sentire qualche parere ( se avete di meglio proponete pure )

Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio e non so se la mia soluzione puo' funzionare:
Dimostrare che $2<e<3$.
Ho pensato di fare così:
prima di tutto studiero' il caso $2<e$:
so che $e = \sum_{n=0}^\infty 1/(n!)$, se provo a calcolarmi $e$ per $n=3$ ho:
$e = \sum_{n=0}^3 1/(n!) = 1/(0!)+1/(1!)+1/(2!)= 1 + 1 + 1/2 = 2.5$.
poiche' la serie $\sum_{n=0}^\infty 1/(n!)$ è a termini positivisono sicuro che al massimo puo' crescere e quindi essendo crescente mi dimostra che $2<e$.
poi studio ...

Vorrei gentilmente richiedere la risoluzione di questo integrale.. so risolversi con una sostituzione del tipo
\( t= x^2 + ... \) ma ci ho provato senza riuscirci help!
\[ \int \sqrt{x^2 +1}\ \text{d} x \]
Vorrei poi chiedere un'altra informazione:
il mio professore è solito fare in alcuni integrali questa sostituzione:
\[ \int \sqrt{y^2 +1} y\ \text{d} y \]
dopo di che il fattore \(ydy \) diventa \(dy^2/2 \) cioè:
\[ \int \sqrt{y^2 +1} \ \text{d} y^2/2 \]
e risolve l'integrale in ...

Ho questo esercizio:
http://i48.tinypic.com/k9e3c9.jpg
a me viene così:
dominio:
$y^2 - x^2 >0$ => $(y-x)(y+x)>0$
$d/dy (cos x - x/sqrt(y^2 - x^2)) = xy/(y^2 -x^2)^(3/2) = d/dx (y/sqrt(y^2 - x^2) +sin y)$
quindi la forma differenziale è chiusa e localmente esatta nei semiconi.
mi sto impappinando sulla ricerca della primitiva e cioè:
$f(x,y) = \int (cos x - x/sqrt(y^2 - x^2) dx + g(y) = sin x - sqrt(y^2 -x^2) + g(y)$
$f_y = y/sqrt(y^2 - x^2) + sin y + g'(y)$
come faccio a trovarmi $g'(y)$ in questo caso?

Prima di scrivere questo topic ho guardato un pò in giro sul forum, e ho trovato varie cose, vorrei vedere se il mio ragionamento sulla mia forma differenziale va bene, e aspetto delle correzioni.
$\omega = (1/sqrt(x-y) + x) dx + (e^y - 1/sqrt(x-y)) dy$
condizione per la chiusura:
$a_x = b_y = 1/(2(x-y)^(3/2))$
vediamo se è esatta, dato che una forma esatta ammette potenziale.
il dominio è semplicemente connesso, poichè vi è una lacuna nell'origine, trovo una primitiva:
$\int (1/sqrt(x-y) + x) dx = (x^2)/2 + 2 sqrt(x-y) + c(y)$
trovo $c(y)$
$c'(y) = - 1/sqrt(x-y)$ => ...

Sto preparando un concorso e ho diversi dubbi su alcune domande dei quiz, vorrei chiedere alcune delucidazioni:
1)Non ricordo bene come si risolvono le equazioni di secondo grado, esempio come risolvo questa: 2X²+18X+40=0
2)Questa non lo proprio capita "Se ad un cerchio avente 12 cm di raggio inscriviamo un triangolo rettangolo, l'ipotenusa di quest'ultimo misura..." a)12 b)24 c)4 d)36
3)Come faccio a capire quanti angoli ha un poligono sapendo che la somma degli angoli ...

Qalcuno sa fornirmi una dimostrazione abbastanza chiara della regola del cambio di variabili negli integrali doppi? Grazie

Saluti.
Se considero una matrice quadrata di ordine \(\displaystyle n \) - diciamo \(\displaystyle A \) - associata ad un fittizio endomorfismo \(\displaystyle \phi:V \to V \), con \(\displaystyle V \) spazio vettoriale di dimensione \(\displaystyle n \), è sempre possibile caratterizzare (dimensione + base) in maniera esatta lo spazio \[\displaystyle \{X \in M_{n}(K) \; | \; AX=XA \} \] al variare del rango e dei vari parametri di \(\displaystyle A \)?
Io mi sono dato una risposta ...

Ciao a tutti, sto iniziando a guardare un po' Fisica II per vedere se mi ricordo qualcosa dal liceo.
Sbaglio o il potenziale elettrico è definito come l'opposto del potenziale matematico del campo elettrico ??
(Come si faceva in Meccanica con l'energia potenziale).
Se sì, che senso ha ?? (poi chiamarlo con lo stesso nome ....)
Grazie

Salve a tutti vorrei sapere se la dimostrazione che ho svolto è corretta, purtroppo questa è l'unica che mi è venuta in mente, ed è abbastanza lunga... quindi se avete altre idee fatemi sapere
Sia $f$ continua e non negativa su $I=[a,b]$ allora $\exists \ \lim_n \ (\int_a^b f(x)^n \ \dx)^(1/n)=\max_I \ f$
Ecco la mia soluzione:
Innazitutto per W. $f$ ha massimo, $\exists \ \xi : f(\xi)=M$
Inoltre poiche $f$ è definita su $[a,b]$, $f$ è U.C.
$\forall \epsilon >0 \ \exists \delta >0: \forall x,y \in [a,b]: |x-y|< \delta \Rightarrow |f(x)-f(y)|< \epsilon$
Dunque sia ...
Panico totale con i radicali D:
Miglior risposta
non so come risolverlo :(
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno mi pou spiegare due righe su questo problema. Per la mia tesina come matematica parlo di Sophie Germain e so che ha risolto questo problema. Ma da nessuna parte trovo una spiegazione di qualche riga. Non mi serve una spiegazione complessa, devo solo fare un riferimento. Grazie :)

So di avere poca esperienza e molti esercizi non riesco a risolverli a colpo d'occhio, ma vorrei cominciare a pensare di riuscirci
Se io ho la seguente equazione:
$ x^2-3x+2=0 $
Posso arrivare a dire che equivale a dire che
$ (x-1)(x-2)=0 $
Perfetto, io la risolvo mediante la seguente
$ x=(-b+-sqrt(Delta))/(2a) $
ecc. ecc. .........
Ma voi come fate per risolverla a colpo d'occhio?
Cosa vi viene in mente quando vedete questa equazione $ x^2-3x+2=0 $
Come fate ad ...

Fisica , problemi
Miglior risposta
1- Una lampadina elettrica domestica ha una potenza di 50 W nelle condizioni di regime, con una alimentazione di 120 volt fornita da una batteria ; quindi viene inserita nel circuito un’altra lampadina in parallelo con la prima quando nel circuito si legge ai capi della batteria una corrente di 5 A. Si calcoli la resistenza della seconda lampadina e la potenza totale assorbita dal circuito con tutt’è due le lampadine inserite.
2- Quale sarà la massa di rame inizialmente a 900 °C quando ...