Studio del moto (istanti di arresto ecc)
ecco a vio una traccia di cinematica del punto :
sia $S(t)=t/(1+t^(2))$
studiare il moto . determinare gli istanti di arresto.
mentre cerco di risolverla la posto.
premetto che la traccia chiede (implicitamente) di determinara anche se e dove il moto è accellerato, rirtardato, progressivo e retrogado.
sia $S(t)=t/(1+t^(2))$
studiare il moto . determinare gli istanti di arresto.
mentre cerco di risolverla la posto.
premetto che la traccia chiede (implicitamente) di determinara anche se e dove il moto è accellerato, rirtardato, progressivo e retrogado.
Risposte
gli istanti di arresto sono quelli in cui la velocità è nulla quindi devi ricavare la velocità, per determinare se è accelerato devi ricavare l'accelerazione prima no ?

"lordb":
gli istanti di arresto sono quelli in cui la velocità è nulla quindi devi ricavare la velocità, per determinare se è accelerato devi ricavare l'accelerazione prima no ?
gli istanti di arresto sono $t=+-1$
ora calcolo l'accelerazione (scalare ) derivando rispetto al tempo $v(t)$ (ottenuta derivando rispetto al tempo $s(T)$) e ottengo $(1-T^(2))/(1+t^(2))^(2)$
devo vedere quando $|s(t)|$ è crescente e decrescente per vedere quando è progressivo e retrogrado
devo vedere quando $|v(t)|$ è crescente e decrescente per vedere quando è ritardato e accelerato
Quella che hai scritto non è l'accelerazione...
Ciao Marixg, non entro nel merito perchè probabilmente non ne ho le capacità (cosa significa $t$ in $R^2$?), ma per favore converti il titolo tutto in minuscolo (usa il tasto modifica in alto a destra).
Il tutto maiuscolo equivale ad un urlo: non ce n'è bisogno, no?
Il tutto maiuscolo equivale ad un urlo: non ce n'è bisogno, no?
Forse intendeva in $RR$ (anche se non sarebbe stato necessario)...
O $RR^+$?
"gio73":
Ciao Marixg, non entro nel merito perchè probabilmente non ne ho le capacità (cosa significa $t$ in $R^2$?), ma per favore converti il titolo tutto in minuscolo (usa il tasto modifica in alto a destra).
Il tutto maiuscolo equivale ad un urlo: non ce n'è bisogno, no?
scuasate tutti.. non mi ero accorta:( mi dispiace
$v(t)= (1-t^(2))/(1+t^(2))^(2)$ ottenuta derivando rispetto a $t$ $s(t)$
$a(t)=2t(t^(2)-3)/(1+t^(2))^(3)$ ottenuta derivando di nuovo rispetto a $t$
gli istanti di arresto sono i valori di t tali che $v(t)$ sia nullo....
e risulta $t=+-1$
e poi?devo studiare la crescenza e decrescenza di $s(t)$ (in valore assoluto) ed anche per $v(t)$( in valore assoluto ) per vedere quando è progressivo, retrogrado,ritardato,accelerato.
$a(t)=2t(t^(2)-3)/(1+t^(2))^(3)$ ottenuta derivando di nuovo rispetto a $t$
gli istanti di arresto sono i valori di t tali che $v(t)$ sia nullo....
e risulta $t=+-1$
e poi?devo studiare la crescenza e decrescenza di $s(t)$ (in valore assoluto) ed anche per $v(t)$( in valore assoluto ) per vedere quando è progressivo, retrogrado,ritardato,accelerato.
Studia semplicemente il segno della velocità per sapere se il moto si inverte e quando, il segno dell'accelerazione per sapere se accelera o rallenta.
Quindi, in sostanza, studia le disequazioni: $v(t)>=0$ e $a(t)>=0$.
Quindi, in sostanza, studia le disequazioni: $v(t)>=0$ e $a(t)>=0$.
e quindi cosi' avrei finito?
Sì
