Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bblack25
Salve, non riesco a capire se ho fatto bene questo limite in quanto il rusltato che mi esce è diverso da quello ottenuto con wolfram. Potreste dargli uno sguardo? $limx->0 (e^xsinx-log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^xsinx)/x^2-(log(1+x)cosx)/x^2$ $limx->0 (e^x/x) (sinx/x)-(log(1+x)/x) (cosx/x)$ Applicando i limiti notevoli ottengo: $limx->0e^x/x-cosx/x$ Quindi sommando e sottraendo $1/x$ e riapplicando altri 2 limiti notevoli ottengo che $limx->0 loge=1$ che ne dite??
3
8 ago 2012, 14:13

Sk_Anonymous
Chiedo lumi intorno allo svolgimento del seguente esercizio: Si consideri l'insieme \(\displaystyle \mathcal{C}=\{ \chi \in \text{Hom}_{\mathbb{Q}}(W,W) \; | \; \phi \circ \chi \circ \psi=0 \} \). Si dica se \(\displaystyle \mathcal{C} \) è un sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \text{Hom}_{\mathbb{Q}}(W,W) \) e se ne determini la dimensione. In caso affermativo, esibire una base del sottospazio \(\displaystyle \alpha_{\mathcal{W},\mathcal{W}}(\mathcal{C}) \) di \(\displaystyle ...

Wintel
Di nuovo ciao a tutti. Oggi a quanto pare mi blocco dappertutto. L'integrale è questo: $\int cosx/(2sin^2x+cos^2x-5) dx$ Ho cominciato a svolgerlo nel modo seguente: $\int cosx/(2sin^2x+cos^2x-5) dx$$=$$\int cosx/(2(1-cos^2x)+cos^2x-5) dx$$=$$\int cosx/(2-2cos^2x+cos^2x-5) dx$$=$ $=$$\int cosx/(-3-cos^2x) dx$ Ovviamente non so come andare avanti. Qualcuno sa aiutarmi? P.S.: Ho difficoltà a svolgere integrali con funzioni goniometriche; c'è qualche tecnica "standard" per affrontarli?
2
9 ago 2012, 21:26

simone94sr
ho un problema con un esercizio tratto dal do carmo "differential geometry of curves and surfaces". sia data la curva regolare $a(t)=(3t,2t^2,2t^3)$. Dimostrare che le rette tangenti alla curva formano un angolo costante con la retta $y=0,x=z$. ho ricavato il vettore tangente, il vettore che dà la direzione della retta e ho il valore del coseno dell'angolo tra le rette (prodotto scalare fratto prodotto dei moduli) in funzione di t e non è costante. ho tralasciato qualcosa? grazie vettore ...

Wintel
Buongiorno. Non riesco a risolvere questo integrale: $\int (sin^4x+cos^4x) dx$ Ora io ho proceduto in quest modo: sapendo che $ sin^2x+cos^2x=1$ ottengo $ sin^4x=(1-cos^2x)^2=1-2cos^2x+cos^4x$ Quindi ottengo l'integrale: $\int (sin^4x+cos^4x) dx$$=$$\int (2cos^4x-2cos^2x+1) dx$ Ponendo $cos^2x=t$ non riesco a ricavare $dx$ Come posso procedere? Grazie in anticipo.
4
9 ago 2012, 17:51

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, penso che \(1-\text{tupla}=\text{singleton}\), cioè \((x)=\{x\}\), ma non sò se tale pensiero è lecito e se lo fosse allora non saprei come (di)mostrarlo..???. Rigrazio chiuque per una delucidazione in merito! Cordiali saluti

lume89
Salve a tutti. Questo è il mio primo post quindi se faccio errori nel compilarlo lamentatevi pure! Io so che date due strutture algebriche (A, °) e (B, *), dove ° e * sono due qualsiasi operazioni, una applicazione f:A----->B è un omomorfismo della struttura (A, °) nella struttura (B, *) se: f(a°b)=f(a)*f(b) dove a e b sono elementi rispettivamente di A e di B. E fin qui non ci dovrebbe piovere. Ora studiando i numeri complessi, quindi avendo il campo (R^2, +, *) dove + è l'addizione e * ...

cappellaiomatto1
sono alle prime armi con questo tipo di limiti a due variabili e devo verificare che $ lim_((x,y) -> (1,1)) ((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/(x^2+3y^2-2(x+3y-2)) =-1$ so che il denominatore puo' essere espresso nella forma $(x-1)^2+3(y-1)^2$,quindi $|((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/(x^2+3y^2-2(x+3y-2))-1|=|((x-1)^5-(x-1)^2-3(y-1)^2)/((x-1)^2+3(y-1)^2)-1|=|(x-1)^5/((x-1)^2+3(y-1)^2)|$ poi applico la maggiorazione $|(x-1)^5/((x-1)^2+3(y-1)^2)|<=|((x-1)^3[(x-1)^2+3(y-1)^2])/((x-1)^2+3(y-1)^2)|=|x-1|^3$ e poi non so come concludere perchè se tengo presente che $|x-1|^3=|x-1|(x-1)^2<=|x-1|[(x-1)^2+(y-1)^2]$ non è un adeguato intorno di $1$...

baldo891
Ho appena installato matlab su ubuntu, tuttavia adesso come faccio partire il programma? so che è una domanda stupida ma proprio non ci riesco. grazie!
3
7 ago 2012, 21:35

perplesso1
Devo rispondere alle seguenti domande: 1) Un sottoanello di un anello booleano è necessariamente una sottoalgebra booleana ?? 2) Se un sottoinsieme di un'algebra booleana risulta essere un reticolo complementato distributivo, è necessariamente anche una sottoalgebra booleana ?? 3) Se un sottoinsieme di un'algebra booleana contiene 0 e 1 ed è chiuso rispetto a $^^$ e $vv$, allora è una sottoalgebra? Le mie risposte: 1) No, perchè l'unità di un sottoanello non è ...

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Mi sfugge qualcosa nella risoluzione del seguente integrale: $ int_(-oo )^(+oo ) t^2 e^(-2|t|/T)dt = 2int_(0)^(+oo ) t^2 e^(-2t/T)dt $ Il libro riporta questo semplice passaggio e direttamente la soluzione: $ T^3 /4int_(0)^(+oo ) alpha^2 e^(-alpha)dt= T^3 /2$ Io appena ho visto l'integrale ho subito iniziato a risolverlo per parti integrando prima l'esponenziale e poi derivando il fattore $t^2$ e infine risolvendo il secondo integrale ottenuto ancora per parti. ...

Ale2504
Ciao, mi serve aiuto con un integrale. Sono sicuro che sara' una banalita' ma non arrivo alla soluzione. Dunque, devo trovare i valori di $\alpha$ per cui l'integrale $\int_0^1(e^(2x^2)-1) /( sqrt(x^(2+\alpha))*(1+x^\alpha))dx$ e' un integrale improprio e come tale e' convergente (testuali parole). Ho capito che il risultato non dipende dall'estremo di integrazione $1$ quindi mi sono concentrato sullo $0$. Qualcuno mi da un suggerimento? Grazie in anticipo Edit: la soluzione e' $2<\alpha<4$
2
7 ago 2012, 17:05

innavoig.s
Un condensatore di capacità C=4F si scarica su una resistenza di R=5 ohm . In quanto tempo t si dimezza l'energia immagazzinata nel condensatore? Come bisogna procedere? grazie in anticipo!

.sm.12
Salve a tutti Sono alle prese con il seguente esercizio: Sia $U$ il sottospazio vettoriale di ’$\mathbb{R}^4$ determinato dai suoi generatori $<(1; 1; 0; 1); (0; 1/5; 0; 1/5)>$ e sia $V$ definito da ${(x_1; x_2; x_3; x_4) | ’ x_1 + x_2 -2 x_3 = 0}$. i.Si indichi una base di $U \cap V$ e la si completi ad una base di ’$\mathbb{R}^4$. ii.Si scelga un endomorfismo $F$ di ’$\mathbb{R}^4$ tale che $F(U) \subset V$, $U \subset F(V)$, $F^2 = Id_(\mathbb{R}^4)$ Per il punto i) ho trovato ...
6
8 ago 2012, 21:21

davidinho92
Sto studiando i metodi per analizzare gli algoritmi, quindi l'analisi della complessità asintotica Sono in difficoltà nel calcolo della complessità asintotica della costruzione di un Albero Binario di Ricerca, ora vi spiego come ho ragionato: l'albero si crea richiamando la funzione per l'inserimento(treeInsert) sugli n elementi, questa funzione impiega tempo O(h) con h indicante l'altezza dell'albero, ora il mio problema è proprio sull'utilizzo di h, infatti eseguendo un algoritmo di ...
1
8 ago 2012, 13:43

qadesh1
Ciao tutti riguardo questo argomento ci sono alcune questione che non mi sono chiarissimo. Ho dunque due semiconduttori ,uno di tipo p e un'altro di tipo n, e li unisco. Al momento dell'unione che accade di preciso?intendo dire a livello di correnti di trascinamento e diffusione? Di sicuro si verificano correnti di diffusione e in entrambi i versi a causa della differenza di concentrazione sia delle buche che delle lacune . Ma per quanto riguarda le correnti di trascinamento? In caso poi di ...

Mrs92
Quella che vi propongo di seguito è una lista di successioni di cui bisogna trovare il limite. Non mi serve la risoluzione ma una spiegazione su come procedere. cercherò di essere chiaro nelle varie richieste e in quello che avrei pensato di fare on my own. 1_ $ n * sin(\pi * n) $ [RISOLTO] 2_ $ (2^(n^2) - 2^n) $ 3_ $ (log(n+1))/(log(n-1)) $ [RISOLTO] 4_ $ (n!)/((n+1)!) $ [RISOLTO] 5_ $ (e^n)/(n!) $ [RISOLTO] 6_ $ (n^2) * sin(n* \pi /2) $ [RISOLTO] 7_ $ n - n*arctg(n) $ [RISOLTO] 8_ ...
31
21 lug 2012, 18:00

Mrs92
sto facendo la ricerca dei flessi di questa funzione $ f(x)= (x^2 - 3x)/(|x - 1|) $ quindi devo analizzare la derivata seconda nel caso $x>1$ e $x<1$ nel secondo caso però mi perdo con le soluzioni. perchè mi viene $ f^2(x) = (-4)/((1-x)^3) $ con soluzione $x>1$ per avere $ f^2(x)>0$ ma deve essere $x<1$, quindi dove sbaglio?
6
8 ago 2012, 20:07

Jek1
Ciao a tutti. Mi sono bloccato nella risoluzione di questo integrale: $\int (2x)/(x^2-x+2) dx$ Ecco come ho fatto: $\int (2x)/(x^2-x+2) dx$$=$$\int (2x-1+1)/(x^2-x+2) dx$$=$$\int (2x-1)/(x^2-x+2) dx$ $+$$\int 1/(x^2-x+2) dx$ Non riesco a risolvere l'ultimo integrale, in nessun modo. Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie in anticipo.
1
9 ago 2012, 11:21

Pino Pastrocchio
non capisco come fa a non venirmi ho messo la foto del sistema, è il numero 31