Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potrei sapere da qualcuno come si risolve il seguente integrale :
∫1/(1+x^4) dx ?
Grazie.

Ragazzi, ho questo problema.
Una corda sostiene una puleggia $A$ attraverso la quale passa una seconda corda a cui capi sono attaccati una massa $m_1=4 kg$ , e una puleggia $B$ attorno alla uale passa un'altra corda a cui i capisono attaccati due masse $m_2= 2 kg$ , $m_3=1 kg$
Supposti le masse delle pulegge e gli attriti trascurabili, calcolare l'accelerazione di tutte le masse e la tensione nella prima corda (i fili sono ideali)
svolgimento ...
Salve l'iperbole riferita al centro e agli assi come curva è regolare? Ovvero esiste la retta tangente in ogni suo punto ?
L'ipotrocoide?
La spirale di archimede?
L'epicicloide ? grazieeeeeeee

Determinare le equazioni delle due parabole con asse parallelo all'asse y,la prima passante per $A(2;0)$,per $B(1;2)$ e avente vertice di ascissa 1/2,la seconda tangente nell'origine alla retta $s:2x+y=0$ e passante per A.Detta C l'ulteriore intersezione delle due parabole ,determinare sull'arco AC della prima parabola un punto P tale che
$sqrt(5)*bar(PM)+(k-2)*bar(PP')=K$
essendo $bar(PM)$ e $bar(PP')$ rispettivamente le distanze di P dalla retta s e dall'asse ...

Istogramma , tabelle, areogramma
Miglior risposta
Il se guente istorgramma riporta i dati di un sondaggio relativo alle ore trascorse giornalmente dai ragazzi di una scuola davanti alla TV.
a. Compila una tabella con la frequenza assoluta , quella relativa e quella percentuale
b. Determina la moda dell'indagine ;
c. Calcola la media e la mediana
d.Rappresenta le frequenze percentuali con un areogramma
Aggiunto 6 minuti più tardi:
scusate ma nn so cm disegnare l'istogramma visto ke è piu' di 3000 Kb nn me lo fa allegare

Un paio di esercizi abbastanza semplici. Possiedo la soluzione per entrambi.
Esercizio 1 - Un criterio di convergenza
Sia \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) un successione reale a termini tutti positivi. Provare che il prodotto infinito \(\displaystyle \prod_{n=0}^{\infty} (a_{n}+1) \) converge se e solo se la serie \(\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty} a_{n} \) è convergente.
Esercizio 2 - Un prodotto infinito notevole
Mostrare che \[\displaystyle \prod_{n=2}^{\infty} \left(1 - ...

Buongiorno a tutti.
Ho qualche problema sul moto dei due corpi, in particolare sulla determinazione delle orbite. In particolare mi riferisco alla prima legge di Keplero
"i pianeti del sistema solare descrivono orbite ellittiche, con il sole che è uno dei due fuochi"
mi chiedo: nel caso di sistemi in cui ci sono due masse confrontabili (quindi non il sistema sole - terra) è ancora vero che un pianeta descrive un'orbita ellittica attorno all'altro? (sempre supponendo che l'energia totale del ...

Ciao,
Avrei bisogno di una mano in questo problema:
La forza che bisogna esercitare per mantenere in moto un nastro trasportatore carico è maggiore di quella necessaria
nel caso in cui il nastro sia vuoto. Si calcoli questa forza supplementare se il nastro si muove alla velocità costante di 1,5 m/s e i bagagli vengono caricati ad una estremità e scaricati dall'altra in ragione di 20 Kg/s. SI assuma che i bagagli cadano verticalmente sul nastro e che chi li scarica, prima di sollevarli, li ...

Alberto e Barbara fanno il seguente gioco:
Su di un tavolo ci sono 1999 cerini: a turno ogni giocatore deve togliere dal tavolo un numero di cerini a sua scelta, purche maggiore o uguale ad uno, e minore o uguale alla meta del numero dei cerini che in quel momento sono sul tavolo. Il giocatore che lascia sul tavolo un solo cerino perde. Barbara e la prima a giocare.
Determinare per quale dei due giocatori esiste una strategia vincente e descrivere tale strategia.
Buongiorno a tutti.Durante lo svolgimento di un integrale in cui viene usato il teorema dei residui,il professore ha eseguito questi passaggi che non mi sono chiari.O meglio non ho capito come ci si arriva.
Allora,devo maggiorare $cosh(x+iy)/cosh(2x+2iy)$.I passaggi su cui ho difficoltà sono i seguenti
Usando l'identità $|cosh(\alpha + i\beta)|^2=sinh^2\alpha+cos^2\beta$ si ottiene :
$|cosh(x+iy)/cosh(2x+2iy)|<=(sinhx+cosy)/(sinh2x)<=(sinhx+1)/(sinh2x)$
Ho provato a ragionare usando la diseguaglianza nota $|z_1+z_2|<=|z_1|+|z_2|$ ma non sono arrivato da nessuna parte.
Qualcuno mi può ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedere una delucidazione su tale principio in quanto mi ritrovo di fronte a questa spiegazione.
Si parte da un'ona piana proggressiva monocromatica polarizzata linearmente che incide normalmente su uno specchio piano perfetto di raggio R (da sinistra), la densità di corrente indotta nello specchio è identica a quella di uno specchio illimitato, cioè trascuro gli effetti di bordo.
Considero la situazione complementare cioè specchio infinito con foro della dimensione ...

Buonasera a tutti, tra 4 giorni ho l'orale di fisica ed ho un grande dubbio, sperando che mi possiate aiutare. Il prof è fissato col chiedere la forza di Coriolis. Per la dimostrazione non c'è problema, l'unica cosa che non riesco bene a capire è come si comporta questa forza: dove è massima (inteso come latitudine), dove è minima, dove è nulla, cosa avviene all'equatore, cosa ai poli nello sparare, ad esempio, un proiettile. Un'altra domanda che spesso pone il prof e a cui non so dare risposta ...

Salve. Non riesco a comprendere bene cosa sia esattamente per definizione una successione convergente, innanzitutto.. Sulle mie dispense riporta :
"La successione { a_n } converge ad a se $ AA $ e > 0 $ EE $ ni_e $ in NN $ t. c. la disuguaglianza $ |a_n - a| $ $ < e $ sia vera $ AA $ $ n >= ni_e $ ."
Non capisco se stabilisco io quanto valgono e, ni_e ? E cosa rappresenta ni_e ?
Quindi poi dovrei verificare in base a ...

Studiando funzioni e successioni mi sono posto alcuni problemi che vorrei risolvere.
1_ $ log(x^3 + 1)/ x $ per $ x -> oo $ quanto fa la funzione? mi verrebbe da dire zero ma mi manca il motivo
2_ $ x/(1/log(x)) $ per $ x -> 0 $ quanto fa la funzione?
3_ $ e^(1/n^3) - 1 \sim (1/n^3) $ perchè?
4_ $ arctg(1/(2n + 1)) \sim 1/(2n + 1) $ perchè?
5_ $ log(1 + 1/n) \sim 1/n $ perchè?
G R A Z I E !

Un corpo di massa M si trova in quiete su un piano orizzontale liscio. In un certo istante
esso inizia a muoversi sotto l’azione di una forza di modulo costante F=Mg/3. Durante il
suo moto, che è rettilineo, l’angolo α tra la forza $\vec F$ e l’orizzontale varia con la legge
α=as, dove a è una costante ed s è lo spazio percorso dal corpo, a partire dalla posizione
iniziale. Trovare la velocità del corpo in funzione dell’angolo α
risoluzione
$F_x = Ma_x \to (Mg)/3 = M a_x$ la massa si ...

In questi anni ho tenuto alcune lezioni in diverse scuole per preparare i ragazzi alle varie gare di matematica che, fortunatamente, sono ormai presenti in una soddisfacente quantità nel corso dell'anno scolastico.
Per la maggiore mi sono appoggiato ad un ente terzo che ha provveduto, tra le altre cose, alla parte relativa al compenso, ma mi è anche capitato di farmi pagare direttamente dalla scuola.
In tal caso la formula del contratto era quello della prestazione occasionale soggetta ad una ...

Problema. Sia $f:(0,1) \to \RR$ una funzione tale che
\[
\lim_{x \to 0} f(x) = -\infty .
\]
Si dimostri che $f$ non è convessa.
Mi sorprende un po' l'assenza di ipotesi sulla regolarità di $f$...
Ad ogni modo, ragioniamo per riduzione all'assurdo. Fissiamo $y \in (0,1)$ e usiamo la sola definizione di funzione convessa: per ogni $x \in (0,1)$ e per ogni $\lambda,\mu \ge 0$ con $\lambda+ \mu=1$ si deve avere
\[
f(\lambda x+\mu y) \le \lambda f(x) + \mu ...

Importante, anche se semplice. Poi vi dirò il perché.
Quesito di matematica :
DOMANDA E12A) :
Calcola il perimetro del quadrilatero ABCD inscritto in una semicirconferenza. Il diametro AB è di cm 10 e le corde AD e BC uguali al raggio.
RISPOSTA E12A) :
25 cm.
DOMANDA E12B) :
Giustifica la risposta.
RISPOSTA E12B) :
Ho misurato e ho visto che DC ha la stessa misura di CB.
PRIMA DI PROSEGUIRE DITE VOI SE LA RISPOSTA E12B) È’ CORRETTA OPPURE NO.
Io quando ho letto questa risposta sono ...

Salve a tutti !!!! Sto facendo degli esercizi ma ho qualche problema con questo qui
E' necessario che si annulli il momento risultante rispetto a P . QUindi il momento di F rispetto a P si deve annullare e sul libro scrivono che cio' si verifica quanod la retta d'azione di F passa per P ovvero quando vale la seguente relazione geometrica
$R sin theta = r $ !!! $theta$ e' quell' angolo li indicato in figura C?è qualcuno che puo' spiegarmela ?io non l'ho capita!!! ...

Oggi per la prima volta ho deciso di soffermarmi 10 minuti a leggere sul giornale e a sentire alla radio ciò che i giornalisti e i vari specialisti raccontano della crisi e mi sono reso conto che appena si parla di: Titoli di Stato, obbligazioni, il nostro temutissimo spread (che so cosa significa ma non ho capito bene come funziona ) ecc...mi perdo. Mi chiedevo se qualcuno di voi, magari esperto in economia, mi potesse consigliare qualcosa per avvicinarmi al mondo della borsa e perchè no ...