Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
dalle dispense in mio possesso, sono incappato nella definizione di algoritmo deterministico cioè un algoritmo $A$ si dice deterministico se al momento della sua esecuzione sono note tutte le istruzioni da compiere. Cioè nota un'istruzione è nota anche quella successiva. effetto $A$, al variare degli esecutori, produce sempre gli stessi risultati. algoritmo non deterministico se non è deterministico. cioè se non sono note le istruzioni in maniera ...
3
28 ago 2012, 17:32

rosic13
stavo studiando questa serie e arrivo a un punto in cui il mio risultato è decisamente diverso dalla correzione proposta.... \(\displaystyle ∑ (x-1)^n/(2^n*log(n)) \) con n=2 a infinito; adesso per studiarla sono passata alla serie dei moduli, ho applicato il criterio del rapporto generalizzato ottenendo che la serie conv ass per \(\displaystyle -1
2
27 ago 2012, 12:40

tecnoworld
buongiorno a tutti, sono arrivato su questo [size=85][riferito a questo ndmod][/size] thread facendo una ricerca con google, dato che mi trovo in una situazione molto simile a quella di Cri (con alcune differenze, ovviamente). Mi permetto dunque di postare nello stesso thread, sperando che i consigli dati a lei o a me possano essere "intercambiabili". Riassumo il mio caso. Mi trovo a svolgere una indagine di mercato simulata (influenti per la scelta di un prodotto). Ho SEI opzioni diverse, ...
3
25 ago 2012, 14:40

andrea561
Ciao. Ho questo problema da risolvere: In una sala di aspetto ci sono 15 persone. In una prima fase il medico chiama 8 persone per la visita preliminare. Dopo la visita preliminare , solo 1 paziente (degli 8) accede per primo al colloquio con il medico per esaminare i risultati dell'esame. Se sono una delle 15 persone che si trovano nella sala d'attesa all'inizio, che possibilità (percentuale) ho che venga prima chiamata tra le prime 8 e poi sia la prima ad andare al colloquio col medico? ...
1
29 ago 2012, 16:22

bord89
Si vuole misurare la tensione in uscita da un circuito digitale mediante un voltmetro di precisione finita. Il risultato della misura è una variabile aleatoria $X$ esprimibile nella forma $X=V+n$, dove $V$ è il valore della tensione in uscita dal circuito digitale mentre $n$ è l’errore di misura, modellato come una variabile aleatoria Gaussiana a media nulla e con varianza $\sigma^2_n=1/2$ . La tensione $V$ può assumere soltanto ...
2
29 ago 2012, 12:44

LegendaOfMetal
Buongiorno, ho provato a fare questi esercizi di fisica in base alla risposta di Massimiliano nel mio topic precendente ma a quanto pare continuo a non capire... (il problema è il numnero 17) dice che: [math]a=(35,4±0,2) cm<br /> b=(15,4±0,2) cm<br /> c=(22,4±0,2)[/math] Ora... Io so che per calcolare il Volume(V) di una scatola rettangolre la formula da utilizzare è: [math]V=axbxc[/math] L'applico [math](35,4x15,4x22,4)[/math] e viene: 12211,584 Per la misura dell'errore si deve procedere con: axΔb+bxΔa ... Quindi: [math]35,4x0,2+15,4x0,2) = 7,08+3,08 = 10,2[/math] ora facciamo: ...
1
29 ago 2012, 11:59

smaug1
Si abbia un sorgente a $T_s = 400 K$ con la quale è posta in contatto una mole di gas perfetto biatomico, che dallo stato iniziale $T_1 = 200 K$ e $V_1 = 2 xx\10^-3 m^3$ viene lasciato espandere irreversibilmente contro una pressione esterna costante $p_{est} = 10^5 Pa$ fino allo stato finale $T_2 = 300 K$ e $V_2 = 10^-2 m^3$. Si calcoli la variazione di entropia dell'universo. Soluzione: $\Delta S_{gas} = nc_v\ln (T_2/T_1) + nR\ln (V_2/V_1)$ (trasfomazione generica) $\Delta S_{s} = - Q / T_s$ C'è il segno meno perchè la ...

Mito125
Sto risolvendo questa equazione: $y'' -7y'+10y = e^(2x+3)$ $\lambda^2 -7 \lambda +10 = 0 -> \lambda_(1,2) = (7 +- sqrt(49-40))/2 -> 5,2 $ $y_o (x) = c_1 e^(5x) + c_2 e^(2x)$ Trovo la soluzione particolare considerando che nell'esponente di $e$ trovo una soluzione dell'omogenea: $y_p = kxe^(2x+3)\ \ y'=k(1+2x)e^(2x+3)\ \ y'' = k(4+4x)e^(2x+3)$ $(4+4x-7-14x+10x)ke^(2x+3) = e^(2x+3) -> k= -1/3$ $y_p (x) = -1/3 xe^(2x+3)$ $y(x) = c_1 e^(5x) + c_2 e^(2x) -1/3 xe^(2x+3)$ Questa è la soluzione che ho come soluzione dell'esercizio... Però controllando su wolfram alpha: http://www.wolframalpha.com/input/?i=y%27%27-7y%27%2B10y+%3D+e^%282x%2B3%29 Mi da in più un $-1/9 e^(2x+3)$ che io non capisco come trovare... Anche perchè se faccio ...
6
29 ago 2012, 07:07

matitti
Ho trovato spesso degli esercizi di algebra lineare che mi chiedevano di calcolare una base e una rappresentazione cartesiana di X ortogonale, con ad esempio X={(n,n+1,n+2,0,0,0)} con n che varia da 0 a +infinito. Teoricamente cosa sarebbe X ortogonale? e come faccio a calcolarlo?
10
9 ago 2012, 15:26

Sessa93
Ciao a tutti, ho un problema con lo studio della seguente funzione: $ y = 2x + 3*(e^{x}-2)^(2/3) $ che posso anche scrivere come: $ y = 2x + 3*root(3)((e^{x}-2)^2) $ il problema riguarda le intersezioni con l'asse y: $ y = 2*0 + 3*root(3)((e^{0}-2)^2) $ che mi da come soluzione: $ y = 3 $ Successivamente ricontrollando con Derive i calcoli, mi sono accorto che quest'ultimo da come soluzione dell' equazione precedente: $ y = -3/2 + 3*sqrt(3)*i/2 $ Ora, sbaglio io o sbaglia Derive?
3
29 ago 2012, 15:07

Musicam
Salve, ho questa conica: $x^2+2xy+ay^2+2y+1=0$ Allora ho determinato la matrice associata, il determinante e mi viene: det(A)=a-2 da cio per a=2 la conica è degenere. Ora per classificarla al variare di a, calcolo il det della matrice A33 e mi viene a=1. Ora come concludo? nel senso quando è che è una parabola, ellisse o iperbole?! avendo questi 2 numeri..
7
28 ago 2012, 22:49

briguz
Insieme di integrazione A=(1
5
29 ago 2012, 11:28

Doblone1
Devo calcolare liminf e limsup della seguente successione di funzioni in \(\displaystyle [-1,1] \): \(\displaystyle f_{n}(x)=\frac{x(x+(-1)^{n}n)}{n+2x} \) Ma non riesco a venirne fuori, ho sottomano le definizioni di limsup e liminf ma non mi sono di aiuto. Grazie!
2
29 ago 2012, 12:06

oici97
Sistemi di equazioni... Miglior risposta
3x+2y=4 2y - 3/2(x+3)=-5 Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
1
29 ago 2012, 13:37

Musicam
Salve per studiare il rango di una matrice non quadrata, devo studiare i minori?
5
29 ago 2012, 11:06

Kashaman
seguendo i buon consigli di perplesso e j , sono andato a studiarmi un po di teoria. In particolare sono incappato nei seguenti risultati. Voglio capire se ho capito. definizione supponiamo d'avere $G$ un gruppo e $H$ e $K$ un sottogruppi di $G$. si definisce $HK= { x in G | x= hk , h in H , k in K}$ condizione necessaria e sufficiente affinché $HK$ sia un sottogruppo di $G$ in generale non è detto che $HK$ è un ...

Francesco712
La definizione di integrale su una curva di una funzione mi ha sempre fatto pensare per la presenza del modulo \(\displaystyle |\varphi'(t)| \) del vettore tangente. Mi verrebbe più naturale definire l'integrale curvilineo semplicemente come \(\displaystyle \int_a^b f(\varphi(t))dt\) in cui c'è comunque traccia della curva \(\displaystyle \varphi \), invece del corretto \(\displaystyle \int_a^bf(\varphi(t))|\varphi'(t)|dt \) Ricordo che nel caso in cui si prende come parametro l'ascissa ...

Kashaman
rivedendo un po gli argomenti di aritmetica modulare mi sono imbattuto nei seguenti quesiti, e confido in un vostro riscontro, per esser sicuro di aver ragionato come si deve . ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno. Quesito 1 Confutare o provare che : Sia $x in ZZ$ $x$ invertibile in $ZZ_n <=>$ $x$ invertibile in $ZZ_(n^2)$ soluzione : La condizione necessaria e sufficiente affinché $x$ sia invertibile in ...

Doblone1
Ciao a tutti, non riesco a capire come determinare se una successione di funzioni è integrabile o no secondo Lebesgue, devo controllare che l'integrale del modulo sia inferiore ad infinito? Per esempio non riesco a risolvere l'esercizio che chiede: Sia \(\displaystyle f_{n}(x)=\frac{nx^{\alpha}}{1+n^{2}x^{2}} \) in \(\displaystyle [0,+\infty) \) con \(\displaystyle \alpha\epsilon\Re \). Determinare per quali \(\displaystyle \alpha \) sta in \(\displaystyle L^{1}[0,+\infty) \) e per questi ...
4
28 ago 2012, 10:54

mufi91
Salve a tutti, ho trovato in molti esercizi ,dove mi chiede di trovare autovalori e autovettori di una rappresentazione matriciale di una funzione, di trovare anche il rango ( della rappresentazione matriciale della funzione) Ad esempio ho una matrice A: 2 1 descritta dalla funzione f(A) := AX-XA con f (A) appartenente allo spazio 2X2 1 2 (Questo esercizio è inventato da me solo per farvi capire cosa intendevo) Se ...
11
27 ago 2012, 16:41