Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,passante per il punto $(-2;-6)$ e avente vertice $V(2;2)$,l'equazione della circonferenza di centro $E(2;5/6)$ e tangente alla retta $12x+5y=0$ .Intersecare le due curve con una parallela all'asse x,chiamando con A e B i suoi punti d'intersezione con la parabola e C e D i punti d'intersezione con la circonferenza,in modo che risulti
$k=((bar(AB)))^2/((bar(CD)))^2$
$k in R+$
SVOLGIMENTO:
Allora il ...

ciao a tutti questo è il testo dell esercizio
$f: (a,b) \ 0<=x<=2, y= f(x)$
$f(x) = \{(ax, 0<=x<=1),(2a-ax , 1<=x<=2):}$
devo trovare la superficie di rotazione attorno a Y e a X
ora attorno a Y non ci sono problemi perche gli estremi di integrazione li ho gia nel testo
il mio problema è trovare la superficie attorno a X
cioe a mio avviso non posso mantenere gli stessi estremi di integrazione sia per X sia per Y
cioe io pensavo di ricercare gli estremi di integrazione per la rotazione attorno a X sostituendo i valori di ...

Salve a tutti,
sono alle prese con un esercizio, ho scritto in Excel due colonne di orario lavorativo, rispet. ora inizio ed ora fine di uno stesso giorno... mi sono calcolato le ore tra questi ma non mi restituisce la somma, posto di seguito il file:
http://www.filefactory.com/file/6rgau8s8wuj7/n/SOMMA_ORE_DI_LAVORO_xls
Come mai? Ringrazio anticipatamente!
Cordiali saluti

Buongiorno a tutti!
Ci sarebbe qualcuno di così gentile da aiutarmi a capire come svolgere questo esercizio?
Grazie anticipatamente.
"1. Scrivere l'equazione vettoriale e le equazioni scalari della trasformazione lineare tale che f(i) = $((2),(1))$ e f(j) = $((3),(-2))$
2. Calcolare l'immagine di $\vec v$ = $((-1),(3))$
3.I vettori f(i) e f(j) sono linearmente indipendenti?"

Problema grazie
Miglior risposta
Alle 00.00 del 2000 l'orologio di un computer impazzisce. Prima va indietro di 5 ore e 20 minuti, poi avanza di 3 ore e 40 minuti. Che orario segna?
Dare l'espressione in forma canonica congiuntiva equivalente all'espressione:
$(x1+x2) * bar((x0*x1*bar(x2)))$
Aiuto con una disequazione D:
Miglior risposta
ho un problema con questa disequazione, andando avanti con i calcoli mi viene da semplificare x che diventa 0, quindi dovrebbe essere indeterminata la disequazione, ma il libro dice che la soluzione è x>2
come caspiterina faccio ?
(10x-3)/(8 )>(x)/(2)+(3x+10)/(8 )-(1+3x)/(8 )
___________
grazie mille massimiliano :victory

Salve a tutti,
di nuovo mi trovo a dover gestire una situazione che non comprendo, di seguito il codice del main di un programma che sto' a gestire.
main () {
int mainpick;
int cpupick;
int mainloop = 0;
int cpuloop = 0;
while (mainloop == 0) {
system ("cls");
printf ("Gestore Assemblaggio PC 0.1\n");
printf ("by Salvatore Casella\n\n");
printf ("1 - Gestione CPU\n");
printf ("0 - ...

Ragazzi,scusate vorrei farvi delle domande riguardo le applicazioni.
Non capisco perchè non posso avere applicazioni,che vanno da $ R^m->R^n $ con $ n>m $ ??
Probabilmente, perchè non ho trovato nulla che mi faccia capire il senso geometrico.
grazie
ps: ho cercato anche su Algebra for dummies ma senza risultato..

Dato p un punto che appartiene alla retta $x+y=4$ esprimi la distanza dall origine O in funzione di x. Trova il valore di x che minimizza la distanza.
Il primo punto lo ho risolto e viene $PO^2=2x^2-8x+16$ ora non ho idea di come risolvere il secondo punto,come devo fare?
Ciao a tutti,
qualcuno, cortesemente, mi spiegherebbe come impostare un problema di questo tipo? Grazie mille.
L'istogramma seguente rappresenta la distribuzione della percentuale di cielo coperto rilevata nel corso degli ultimi 20 anni (con rilevamenti orari) nella regione XX. Dal grafico si ricava, ad esempio, che la frequenza con cui il cielo è stato coperto da nubi per una percentuale compresa tra il 20% e il 30% è poco più dell'8%.
In base alle sole informazioni fornite ...

ragazzi non riesco a risolvere un esercizio:
$f(x)= x^(a)/x$ con x$!=$ 0 e $f(0)=0$
per quali $\alpha$ il punto x=0 è a tangente verticale rispetto alla funzione?
io ho pensato: se ho una tangente verticale vuol dire che ho un asintoto verticale
allora ho sviluppato il limite della funzione in x=0 e ho trovato i valori di $\alpha$ taali che il limite risultasse uguale a infinito
poiche il limite risulta: $lim_(x->0)(x^a/x)$ cioe $lim_(x->0)(1/x^(1-a))$ ...

Problema. Sia [tex]u \colon [0,\pi] \times [0,+\infty) \to \mathbb{R}[/tex] una funzione continua, di classe $C^1([0,\pi] \times (0,+\infty))$ e $C^2((0,\pi) \times (0,+\infty))$ soluzione del problema
\[\tag{P}
\begin{cases}
u_t = u_{xx} & \text{in } (0, \pi) \times (0, +\infty) \\
u_x(0,t)=0=u_x(\pi,t) & \forall t \in (0,+\infty)
\end{cases}
\]
Si determini una formula di rappresentazione di $u$ mostrando che, in opportuni spazi funzionali, [tex]\lim_{t\to +\infty} u(\cdot,t)[/tex] è uguale alla funzione ...
All'orale di Algebra 1, che per inciso è andato male, mi hanno chiesto di dimostrare la proprietà simmetrica di una relazione.
Ora da quello che so la proprietà simmetrica dice che:
siano [tex]A[/tex] un insieme e [tex]R \subseteq A \times A[/tex] una relazione su [tex]A[/tex].
[tex]R[/tex] è simmetrica se [tex]aRb \Rightarrow bRa[/tex]. Dato che per me è una definizione non sapevo
come dimostrarlo, allora mi ha chiesto di dimostrare l'implicazione logica [tex]P \Rightarrow Q[/tex], e qui ...

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere in alcun modo questo limite:
$\lim_{n \to \+infty}x^4$$ln(2-$$e^(3sqrt(x^-8+x^-16))$) (forse non si vede bene, ma all'interno della radice il primo esponente è $-8$, il secondo esponente è $-16$)
Ho provato a risolverlo con un cambiamento di variabile ponendo $1/x$$=t$, ma mi esce $+infty$ invece dovrebbe uscire $-3$. Qualcuno sa indirizzarmi nella giusta direzione?

Ciao, vi riporto la traccia del problema:
la porzione di un compact disc su cui erano registrati i concerti per violino di Tchaikovsky e Mendelssohn è una corona circolare di raggio interno 2,50 cm e raggio esterno di 5,80 cm. Durante la fase di riproduzione il disco viene letto con velocità lineare costante di 130cm/s a partire dalla parte più interna a quella più esterna. (A) Se la velocità angolare iniziale è di 50,0 rad/s, si calcoli la velocità angolare finale. (B) le linee di lettura a ...
HO UN PROBLEMA CHE PUO' SEMBRARE MOLTO BANALE MA NON SO PROPRIO COME RISOLVERLO..MI POTRESTE AIUTARE?? GRAZIE MILLE..
Se la Terra fosse una sfera omogenea di raggio R e massa M l’accelerazione di gravità g0 al
livello del mare misurata in un sistema di riferimento inerziale sarebbe data da
$g0$ $=$ $G$$*$$M$$/$$R^2$
dove G è la costante di gravitazione universale. In realtà la Terra non ...

Salve, avrei dei dubbi su come eseguire un esercizio in cui mi viene chiesto di scrivere la somma di una serie di potenze:
Esempio:
\(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{x^{2n}}{(2n-1)!} \)
Prima di tutto mi determino il raggio di convergenza, in modo da scegliere per quali x la serie converge e quindi per quali x si può scrivere la sua somma (applicando il criterio del rapporto):
\(\displaystyle R=lim_{n}\frac{(2n-1)!}{(2n+1)!}=1 \)
Vorrei sapere se potrei procedere in questo ...

Ciao, amici! Sullo Strang, Algebra lineare, es. 28 dei problemi 2.2 (p. 92 dell'edizione Apogeo del 2008) -so che è un libro piuttosto usato e magari qualche forumista che passa di qua ha già studiato l'argomento-, trovo che una matrice $A\in M_{m,n}$ di rango $r$ (in cui suppongo non debbano essere permutate le righe per ottenere $R$, altrimenti direi che lo stesso vale $PA$ con $P$ matrice di permutazione) si può scrivere ...

Sia f l'applicazione definita da $f(x,y,z)= (-7x+10y+2z,kx-2ky-2z,ky+3z) $. con k parametro. Si stabilisca per quali valori di k l'applicazione è un isomorfismo. Avrei ragionato nel seguente modo: essendo una funzione di R3 in R3, se si dimostra che è lineare resta mostrato che è un isomorfismo. Inoltre dovrebbe essere un isomorfismo per ogni K.Grazie.