Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistema di disequazioni !! non mi viene proprio :(
Miglior risposta
non capisco come fa a non venirmi
ho messo la foto del sistema, è il numero 31

Sto cercando di capire gli integrali tripli, ma ho ancora problemi a determinare l'asse di rotazione... In più in un esercizio mi si pone un ulteriore problema riguardo gli estremi... Provo a spiegare:
Sia $ B = {(x,y,z) : x^2 + y^2 / 25 -9 <= z <= sqrt(x^2 + y^2 / 25)}$ e $f \epsilon C(B;R)$. Determinare $a,b \epsilon R$ con $a<b$ e $B(z) \sub RR^2$ tali che:
$int int int_B f(x,y,z) dx dy dz = int_a^b (int int_(B(z)) f(x,y,z) dx dy) dz$
Come intuisco se non è segnalato che l'asse z è di rotazione??? Almeno io penso sia di rotazione, visto che è l'unico dipendente dagli altri, oppure ...
Salve a tutti.
Ho qui un esercizio datoci dal nostro profe in una prova d'esame.
Sia f ∈ C2 (R^2;R) tale che f(x, y) = 5 + 4x − y − 2x^2 + 9y^2 + o(sqrt(x^2 + y^2) )per (x, y) → (0, 0).
Siano F, G date da F(x, y) =(y, f(x, y)) e G(x, y) =(f(x, y), f(x, y))
Quale/i delle seguenti affermazioni `e/sono certamente
vera/e?
(1) G soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0)
(2) F soddisfa alle ipotesi del Teorema della Funzione Inversa in (0, 0)
La soluzione è che solo G le ...

Ciao, amici!
Il mio testo (di algebra lineare) introduce il metodo delle differenze finite dicendo che il limite \(\lim_{h\rightarrow 0} \frac{\Delta^n u}{\Delta x^n}=u^{(n)}(x)\) è appunto uguale alla derivata dello stesso ordine della differenza finita, la quale si dimostra (divertendosi con qualche sommatoria e coefficiente binomiale) che è \(\Delta^{n}u=\sum_{k=0}^{n}(-1)^k \begin{pmatrix} n \\ k \end{pmatrix} u(x+(\frac{n}{2}-k)h)\).
Sarà anche immediato che il limite di cui sopra è la ...

Ciao a tutti! Ho una curva: $\varphi(t)=(3cost,3sint), t\epsilon R$
vorrei trovare i massimi e i minimi di una funzione su questa curva:
$ f=x(y^2,3x)$
$f(\varphi(t))=27cost sin^2 t + 9 cos^2t$
$f'(\varphi(t))=-27sin^3 t + 54cos^2 t sin t - 18sin t cos t$
facciamo che i conti sono giusti ( non sono quelli che mi interessano), ora io dovrei trovare i punti in cui la derivata prima si annulla, ma non ci riesco...
come faccio a calcolare gli zeri della derivata prima?

Ciao.
Nel caso di funzioni strettamente crescenti o decrescenti come logaritmo ed esponenziale, ad esempio
$ f(x,y) = e^{g(x,y)} $
posso calcolare i punti stazionari ponendo il gradiente della funzione g = 0 perché in effetti le derivate prime di f sono nulle se sono nulle le derivate prime di g.
Quando devo determinare il tipo di punto stazionario attraverso l'Hessiana, per semplificarmi i calcoli, posso usare di nuovo la funzione g e calcolare le derivate parziali seconde di g invece che di f? ...

Salve a tutti,
sto avendo difficoltà a trovare un le coordinate del seguente punto.
Dato un piano voglio trovare i due punti giacenti sulla normale al piano passante per un punto O del piano a distanza D da O (o dal piano che dir si voglia).
Dato il piano
\(\displaystyle ax+by+cz+d=0 \)
e il punto O appartenente al piano
\(\displaystyle (x_{0},y_{0},z_{0}) \)
l 'equazione parametrica della normale al piano passante da O è:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
& x=at+x_{0} & \\
& ...

Ciao ragazzi,
solitamente apro una discussione per ogni argomento, ma in questo caso si tratta di due domande veloci.
1 - Non mi è chiara una cosa, ogni applicazione lineare può essere, una volta fissate le basi, rappresentata da una (sola?) matrice. Il nucleo di una applicazione lineare corrisponde al nucleo di una matrice che la rappresenta. Ma quindi tutte le matrici che rappresentano l'applicazione lineare hanno lo stesso nucleo. Quindi, più banalmente, tutti i sistemi omogenei ...

Salve a tutti,come al solito posto l'argomento in secondaria in quanto si affronta più qui... cerco solamente una conferma alla soluzione dell'equazione $|f(x)|=B(x)$, io penso che è equivalente risolvere l'unione dei due sistemi:
$\{(f(x)=B(x)),(f(x)>=0):} uu \{(-f(x)=B(x)),(f(x)<0):}$
Giusto? Ringrazio anticipatamente!
Cordiali slauti

Data l'equazione
$root(x-1)(125)*root(x+2)(5^8)=root(x-1)(25)*root(2x-1)(5^9)$
io ottengo $x=2vvx=4/3$
mentre il libro da come risultato solo $x=2$
Chiedo un vostro parere
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo qui sul forum! Sono veramente disperato, devo risolvere questo problema:
ho un database dove sono indicati posizione, tempo di visita e tipo di un migliaio di punti di interesse culturale della provincia di Siena. io devo realizzare la struttura di un programma mobile dove l'utente inserisce il tempo che ha a disposizione e che tipo di beni vuole visitare (bene archittetonici, musei, religiosi..) con la loro percentuale(0.5,0.2,0.3 per esempio) e ...

ciao a tutti =) ho un problema con le congruenze e vorrei che qualcuno mei chiarisse un pò le idee =) devo svolgere il sistema di congruenze....
{3x≡15(mod21)
{89x≡7(mod11)
{7x≡13(mod15)
io ho provato a farlo, ma credo di aver sbagliato, vi posto come ho fatto:
io ho risolto 3x≡15(mod21) in qst modo:
x≡5(mod7)
poi MCD tra 7 e 1 = 1 quindi è coprimo ed è invertibile, quindi il primo esce x≡ 1(mod7)
poi l'altro ossia 89x≡7(mod11) e 7x≡13(mod15) li ho fatti allo stesso modo quindi alla ...

Se in 3 settimane ho perso 2kg in un' anno quanti kg perdo ?

Salve a tutti,
avrei qualche problema a risolvere questo limite:
$lim x->0 (log_3(x+2)-log_3 2)/(2^x-1)$
ho iniziato applicando la proprietà del logaritmo e quindi
$lim x->0 (log_3((x+2)/2))/(2^x-1)$
a questo punto ho diviso numeratore e denominatore per $x$ e ho applicato un po' di limiti notevoli ottendendo come risultato $log_3 e$ ma non sono sicuro sia giusto.
Grazie dell' aiuto

ciao a tutti.
sto studiando la convergenza di questa serie:
\(\displaystyle $\sum_{n=1}^N(-1)^n ((2n + 100)/(3n + 1))^n$ \)
scusate per eventuali errori ma sto imparando a scrivere in matematichese con molta fatica
prima ho preso la successione tralasciando il termine che rende l alternanza del segno e ho utilizzato il criterio della radice. tutto ok, convergente
poi , dato che è una serie a termini alterni, ho provato ad applicare leibeniz e con le sue condizioni mi viene:
il limite della successione a termini ...
CIRCONFERENZA
Miglior risposta
Vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema ... :( :'( Questo è il problema:
Considera una circonferenza di centro O e raggio lungo 24 cm e un punto P, esterno ad essa, tale che OP misuri 40 cm; disegna da P una tangente alla circonferenza e sia T il punto di tangenza.
Quanto misura il segmento PT ? Dovrebbe venire 32 ...
Se anche voi come me vi strapperete le membra, denunciate le prof. che danno i compiti senza spiegare niente :(
Ah ma potreste spiegare il procedimento usato ?! ...

Ho il seguente sistema di disequazioni $\{(x-y+1<=0),(x+y>=0),(3y-x+k<=0):}$
Devo trovare per quali valori di k il sistema ammette soluzioni
Come devo fare,non ho proprio idea,per favore mi potreste aiutare?

Ragazzi sto provando a capire questo esercizio che mi richiede per quali valori del parametro k le radici dell'equazione sono concordi:
$x^2$-5x-k+1=0
$\Delta$= 25-4(-k+1)>o (affinchè le radici siano reali) $rArr$ k>-21/4
Ho condotto la discussione in questo modo:
Delta: -------- ---------- -21/4__________________
a>0 Per ogni x _______________________________
b1 ...

Ciao a tutti ho un problema nel trovare il campo elettrostatico in questo problema perchè di solito nella teoria e nei problemi svolti la distribuzione è uniforme e ora in un caso di distribuzione non uniforme non so come ragionare . Il problema è il seguente
Una carica +Q è distribuita in modo non uniforme su una barretta isolante sagomata a forma di semianello di raggio R. La densità lineare di carica è : [tex]\lambda=k \phi[/tex]. Calcolare :
2. Il campo elettrostatico nel centro O.
Un ...

Ho un mazzo da 40 carte, distribuiti tra 4 giocatri (10 a testa). Si calcoli la probabilià che un giocatore abbia servito:
due sette (e non di più), sapendo che ne ha almeno uno
I casi totali sono la binomiale $ ( ( 40 ),( 10 ) ) $. I casi favorevoli li ho calcolati:
$ ( ( 3 ),( 1 ) ) * ( ( 36 ),( 8 ) ) $ dato che so già che una carta è già 7 e quindi la seconda dovrei pescarla tra 3. Ma la probabilità viene 0,107, contro 0,214 che avevo calcolato in precedenza per due 7 qualsiasi. Cioè non può venire minore sapendo ...