Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Sono alle prese con questo problema , mi esce tutto eccetto l'ultima cosa cioè il calcolo della potenza ho provato in vari modi senza venirne a capo , questo è il testo :
Un rotore di una macchina industriale ha un momento di inerzia pari a 0,50 Kg* mq .
Qual è il modulo del suo momento angolare e qual è la sua energia cinetica quando sta ruotando a 1600giri/minuto?
Quale momento torcente e quale potenza occorrono per raggiungere ,da fermo, una tale frequanze di rotazione in ...

Il problema che vorrei porre è il seguente.
In una popolazione (chiusa e non modificabile) di 2762 unità il fenomeno 1 può presentarsi nella forma A o B; lo stesso vale per il fenomeno 2. Il fenomeno 1 assume la forma A nell’80.81% dei membri della popolazione, il fenomeno 2 nel 79.47%. Assumo questi valori come la probabilità di avere A. Quindi la sequenza AA sarà attesa nel 60.22% dellla popolazione, che corrisponde a 1773.75. La frequenza osservata è 1794. È corretto ricorrere alla ...

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano.
Ci arrivo senza problemi a ax+b

Nel primo paragrafo del capitolo che parla della circonferenza, mi sono trovato in un concetto analogo a quello che ho trovato per la parabola, ma desidererei avere conferme su quanto sto per dire.....
Ho questa equazione:
$ x^2+ax=(x+a/2)^2-a^2/4 $
Mi sembra che questi artifizi, vengano utilizzati per ottenere un quadrato! Giusto?
Fa' lo stesso anche in questa:
$ y^2+by=(y+b/2)^2-b^2/4 $
Poi dice che grazie a queste due equazioni, la seguente:
$ x^2+y^2+ax+by+c=0 $
Si puo' ridurre alla forma:
...

dato $OP(t)=2(cost+1)cost i+2(cost+1)sent j$
determinare l'equazione cartesiana e polare della traiettoria, velocità ed accelerazione radiale e traversa, velocità ed accelerazione arelae, la rappresentazione intrinsiche di a e v.
l'equazione cartesiana mi viene $cost^(2)+2cost+1$ ma per glia altri punti??

ragazzi, sto facendo lo studio di funzione e mi impiccio con il segno di funzione.
$ f(x) = ln(x) - arctg(x - 1) $
$ f(x) > 0 $

un punto materiale si muove nello spazio Oxyz con accelerazione $a=2^(1/2)e^(t)i+2*3^(1/2)j-2sentk$.
sapendo che $P_0=(2^(1/2),-3^(1/2),0)$ ed $v_0=(2^(1/2),0,2)$ determinare:
l'equazioni finite del moto.
l'equazioni cartesiana della traiettoria
la rappresentazione intrinseca di v ed a
la posizione del centro C della circonferenza osculatrice alla traiettoria del punto materiale nellla posizione $P_0$.
non riesco ad applicare la teoria studiata a quast'esercizio...;( è il primo esercizio di cinematica che ...

Avrei alcune domande (teoriche) da porvi circa la gravitazione... Le elenco qui di seguito numerandole, in modo che chi abbia voglia di cimentarsi possa rispondere anche solo ad alcune di queste:
1. So che la seconda velocità cosmica (o velocità di fuga) di un satellite è indipendente dalla direzione di lancio, nel senso che, se il satellite viene lanciato a quella velocità (o ad una velocità superiore), esso tenderà comunque ad allontanarsi definitivamente dal pianeta da cui è stato lanciato, ...

Ciao a tutti
Ho la funzione
\(\displaystyle f(x)= \begin{cases} \frac{e^{x^2}-1}{x} & x \ne 0 \\ 0 & x = 0 \end{cases} \)
Viene chiesto di trovare un intorno di $x_0=0$ e un polinomio di terzo grado che approssimi la funzione a meno di $10^{-3}$.
(Non sono assolutamente sicuro di quello che sto per scrivere)
Impiego Taylor con resto di Lagrange:
\(\displaystyle f(x) = \sum_{k=0}^n \frac{f^k(x_0)}{k!}(x-x_0)^k+\frac{f^{(n+1)}(\xi)}{(n+1)!}(x-x_0)^{n+1} \)
Come campione ...

Nello studio della funzione della parabola $ y=ax^2+bx+c $, non sto capendo alcuni passaggi......
Data l'equazione
$ y=ax^2+bx+c $
Ecco i passaggi:
$ y=a(x^2+b/ax)+c $
E fin qui' ho capito.
Poi scrive:
$ y=a(x^2+b/ax+b^2/(4a^2)-b^2/(4a^2))+c $
E gia' mi sono perso! Ma come ha fatto ad arrivare a questo punto?
Grazie mille.

Th Fermat
Sia $p$ un primo. Allora $AA a in ZZ : a^p-=a(modp)$.
Dalla dimostrazione di cui io sono in possesso, lo si vede come una diretta conseguenza del teorema di Eulero.
cioè Sia $f(n)=n-1 = |ZZ_p|$ , allora per Eulero , $ a^f(n)-=a^(n-1)-=1(modp)$ da cui moltiplicando ambo i membri per a ottengo l'asserto, cioè $a^p-=a$(modp)
Ora , pongo a voi l'esame di controllare quest'altro tipo di dimostrazione che ho deciso di "imparare", verificando, in ciò che scrivo se ho ben inteso il ...

Allora l'energia libera di Gibbs è
$G = H - TS$
ma se consideriamo la sua vaziazione infinitesima, essendo una funzione di stato:
$dG = dH - TdS - SdT <= Vdp - S dT$
Per cui è una funzione che dipende dalla temperatura e dalla pressione. Se queste sono costanti allora $dG <= 0$ cioè l'energia libera di Gibbs è costante ed il sistema è in equilibrio termodinamico. Tutto corretto?
Ora se il sistema è monofasico ad N componenti, l'energia libera di Gibbs non dipende solo dalla temperatura e dalla ...

Ho inserito in GeoGebra una serie di coordinate xy. Per pura analisi ho voluto identificare i punti estremi. Con 4 rette passanti per i punti A31(MaxX), A32(MaxY), A172(MinY) e A185(MinX) ho voluto delimitare l'area che racchiude la nuvola di punti. A32 e A135 sono i punti più estremi che passano per le rette x=y. Domanda, come identifichereste i punti A32 e A135 (colore rosa), attraverso calcoli, senza posizionarli necessariamente su piano cartesiano, avendo solo la serie di ...

Salve,
oggi facendo il compito mi è venuta in mente una contraddizione da cui non riesco ad uscirne fuori. Si consideri un sistema termodinamico che scambia calore con una sola sorgente (=serbatoio di calore). Si risponda alle seguenti domande:
1) Se il sistema assorbe calore l'entropia necessariamente aumenta
2) Se il sistema cede calore l'entropia necessariamente diminuisce
Il mio ragionamento: si supponga il sistema compie una trasformazione \(\displaystyle a \to b \). La variazione di ...

Dimostrare che $a^2+b^2+c^2 \leq a^2b+b^2c+c^2a+1$ , con $a,b,c$ reali positivi minori di 1.

Devo dire se il seguente reticolo
è il prodotto di due reticoli finiti non degeneri (cioè $0 \ne 1$) oppure no. A me pare proprio di no. Ho pensato che poteva trattarsi del prodotto di 3 (catena con tre elementi) per qualcosa ma non mi sembra il caso. Il problema è che non riesco a triovare una giustificazione formale alla mia risposta negativa. Che faccio? Devo trovare tutti i sottoreticoli ? Grazie!
Salve a tutti!
Vorrei avere delle delucidazioni sulle regole geometriche che spiegano il perchè l'angolo di inclinazione del piano inclinato è uguale all'angolo compreso tra forza peso e la direzione normale del piano. Per cercare di essere più chiaro posto la seguente immagine: .
Vi ringrazio anticipatamente!

Salve a tutti,da qualche giorno ci siamo addentrati nello studio del dominio e del rango o immagine di una funzione.Per quanto riguarda il calcolo del dominio mi sento abbastanza sicuro,ma sul calcolo del rango un po meno.Ho chiesto al mio prof se esiste un modo per calcolare il rango, e mi ha detto che posso calcolarlo graficando la funzione,purtroppo ancora non abbiamo le nozioni necessarie di analisi matematico per effettuare un buon grafico,per questo motivo mi ha detto anche che si puo ...
salve qualcuno può spiegarmi con un esempio il teorema di Riemann-Dini?
Ciao a tutti come esercizio dovevo svolgere questa consegna in linguaggio c e assembly:
acquisire due numeri A e B compresi tra 0 e 64000 e calcolare la somma dei "2" presenti nei numeri compresi tra A e B.
quindi se scegliessi i numeri 2001 e 2003, la catena di numeri da prendere in considerazione sarebbe : 2001 , 2002 , 2003 (A e B compresi ). in questa catena il numero "2" ricorre 4 volte quindi la somma totale dei numeri "2" è 8.
In linguaggio c sono riuscita a svolgere l'esercizio e ...