Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darbon
Scusate ma ho un problema e non riesco a trovare nessuna informazione sui motori di ricerca. Cosa indica il punto nella formula K(xi,.) Grazie
2
20 lug 2012, 17:23

NickInter
Buonasera. Ho un dubbio riguardo l'applicazione dello strumento linea d'influenza. Ho capito il suo utilizzo riguardo le travi continue e come trovare spostamenti, taglio o momento in una sezione S per forza viaggiante. Il mio dubbio riguarda il suo utilizzo in un telaio. Come faccio, in un telaio, a scrivere gli spostamenti che questo subisce per effetto della forza unitaria agente nella sezione S da studiare? Utilizzo il metodo degli spostamenti? Ma questi mi indicano gli spostamenti ...
1
19 lug 2012, 21:47

starsuper
Salve, probabilmente è un pugno nel cielo, ma devo affrontare l'orale di analisi II e vorrei sapere da voi matematici, magari qualche professore, quali sono secondo voi le domande possibili o gli argomenti su cui potrebbe vertere.Quali sono insomma le domande e le cose da sapere assolutamente nell'analisi 2. Tenete presente che gli argomenti saranno solo su R e R2 visto che in R3 erano solo esercizi nel compito scritto. Il fatto è che a differenza della 1, mi sembra gli argomenti siano molti ...
16
20 lug 2012, 12:05

mancamirko89
In un tubo a raggi catodici, un elettrone in moto orizzontale (lungo x) e dotato di energia cinetica K = 300 eV è deflesso dal campo elettrico presente tra due elettrodi piani e paralleli, di lunghezza L = 20 mm e distanza d = 9 mm, tra i quali un generatore di forza elettromotrice mantiene una tensione V = V+–V– =100 V. Si calcoli: 1) Il tempo di transito (t) dell’elettrone all’interno degli elettrodi; 2) L’energia cinetica (∆K) acquistata dall’elettrone nel tempo t; 3) L’energia ...

martinez89
Salve, sono uno studente di ingegneria e il programma che devo svolgere è il seguente: 1. Scenario delle telecomunicazioni. Il concetto di segnale. Collegamenti per telecomunicazioni. Reti di telecomunicazioni. 2. Teoria dei segnali deterministici. Analisi delle funzioni deterministiche tempo-continue, continue e discrete nei valori. Serie e trasformata di Fourier. Serie temporali. Trasformata di Fourier di una serie temporale. Teorema del campionamento nel dominio dei tempi e sue ...
5
31 lug 2011, 12:11

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno conosce qualche testo dove è spiegato in maniera dettagliata in che modo sono nate le funzioni esponenziali, trigonometriche ecc...? Grazie!
5
18 lug 2012, 17:32

GSnake
Studiando elettrotecnica non ho ancora ben capito come mai se ho $Acos(wt + fi)$ [piccolo OT: dove trovo omega e fi come simboli?] e pongo $fi = +- 90°$ ottengo $+- Asen(wt)$. Mi spiego meglio. Avendo $Acos(wt + 90)$ mi viene da fare così. $Acos(wt + 90) = Ae^(j90) = A(cos90° + i sen90°) = A(1 + 0) = A$ quindi risiede sull'asse REALE. Invece il libro mi segna che $Acos(wt + 90) = -Asen(wt)$... aiutatemi perchè è una cosa moooolto importante e che purtroppo anche usando le formule non comprendo. Vi ringrazio
5
20 lug 2012, 11:20

Arcuri.Matteo
Inanzitutto ciao a tutti, Sono Matteo e sono Calabrese, mi sono appena iscritto in questo forum perché girovagando per il web ho riscontrato in voi persone molto professionali e gentili, ma ora veniamo a noi Data la matrice (dipendente dal parametro reale $\alpha$ ): A = $((\alpha,1,-1),(0,1,1),(0,0,-1))$ Polinomio caratteristico di A: Banalmente $(1 -\lambda) * (\alpha -\lambda) * (1-\lambda)$ Autovalori di A: $ \lambda_1 = \alpha \lambda_2= -1 \lambda_3= 1$ QUI INIZIANO I PRIMI DUBBI, SCRIVO COME HO SVOLTO IO: Autovalori RIPETUTI per $\alpha$: ...

bblack25
Salve a tutti, avrei problemi con la disequazione scritta sotto.Risolvendola ottengo la soluzione x>1/3 anche se secondo il libro nella soluzione è compresa anche lo 0(e in effetti a vista è così). $(x^4+4*x^2)/(1-27*x^3)<=0$ Come mai risolvendola non ottengo come possibile soluzione lo 0? Grazie della disponibilità.
4
20 lug 2012, 00:58

Nash86
Mi sapreste spiegare in che senso, se non valesse la legge di Lenz per il verso della corrente indotta in una spira, verrebbe violato il principio di conservazione dell'energia e si produrrebbe energia gratis? Di che tipo sarebbe quest'energia? Non si avrebbe comunque una conversione di una determinata forma di energia (ad esempio meccanica, se avviciniamo un magnete alla spira) in energia termica?

mirk95
Analitica.... (86336) Miglior risposta
ciao... scusa bimbozza ma se non faccio così non riesco ad allegare il file... Mi riferisco sempre al problema https://forum.skuola.net/matematica/analitica-86256.html# Forse sono arrivato ad una conclusione... Tu ieri l'altro mi hai detto che la prima equazione erano due circonferenze... x^2+y^2-2x-2=0 con centro C(1;0) e raggio = √3; e x^2+y^2+2x-2=0 con centro C(-1;0) e raggio = √3... Giusto?? Poi dopo l'altra equazione invece erano due rette y=x+1 e y=x-1 ... solamente che così ottengo ...
1
20 lug 2012, 11:45

DevF
Ciao! Qualcuno potrebbe darmi una mano con questa dimostrazione per favore? Siano A e B due matrici quadrate, diagonalizzabili e aventi gli stessi autovettori. Dimostrare che A*B=B*A (*=prodotto righe per colonne). Grazie in anticipo.
5
20 lug 2012, 16:27

xab1
salve a tutti facendo alcuni esercizi sui limiti mi è venuto un dubbione. qualsiasi numero /0 è = a + o - infinito giusto? grazie
5
20 lug 2012, 11:34

sanci1
Buonasera. Vi pongo qui di sotto una domanda che mi era stata fatta a un orale di matematica e vorrei capire se finalmente ho capito come si deve. La domanda era un approfondimento di un esercizio scritto che chiedeva: Si consideri la relazione R:={(0,1),(3,2)} dall'insieme A:={0,1,2,3}. Si determini un sottoinsieme Y di AxA tale che la relazione R U Y sia una relazione riflessiva. La mia risposta era stata Y={(0,0), (1,1), (2,2), (3,3)} in modo che R U Y ...

francitvb
Aiiutoooo Miglior risposta
Ragazzi ho bisogno una mano in 2 problemi di gemoetri 1)Un rettangolo ha l'area di 432 e la sua base è tripla dell'altezza. Calcola il perimetro del rettangolo e la misuara delle diagonali. Il secondo problema è I cateti AB e AC di un triangolo rettangollo misurano respettivamente 28m e 21 m. Calcola il perimetro del triangolo, l' area del triangoloL'area del triangolo la misura dell' altezza relativa all ipotenusa e la misura delle proezioni dei cateti sull'ipotenusa.
1
20 lug 2012, 17:36

mikioo
scusate qualcuno mi può aiutare su questo problema : in un triangolo isoscele, l'altezza relativa al lato obliquo lo divide in due parti che misurano 35cm e 2cm.calcola il perimetro del triangolo
4
18 lug 2012, 14:08

enzo_87
ciao a tutti, ho questo problema di cauchy che mi sta mettendo in crisi: sia Yn la soluzione del problema di cauchy $ y? = cos(y/n) +y +2x $ $ y(0) = 1 $ quali delle affermazioni è/sono certamente vera/e? 1- per ogni M>0 esiste N : per ogni n $ >= N $ Yn è definita su ]-M;M[ 2 $ lim_(n ->+ oo ) Yn(1) = 4e -3 $ per il primo punto uso il teorema di caucy locale e dovrebbe essere a posto come ragionamento, in quanto la funzione è continua ed è anche derivabile, quindi localmente lipschitz. e se ...
2
20 lug 2012, 17:28

Bonzo1
Ciao a tutti... Spero riuscite a visualizzare correttamente l immagine allegata... Ho un punto d'intersezione (C) della retta1 sul piano cartesiano le cui coordinate derivano da A e B. A questa retta viene attribuito un valore (y-x). Nell'ipotesi in cui l'intersezione C si spostasse al punto C1 su retta2 io noto subito uno spostamento dei punti A su 0.10 e B -0.35. Pertanto lo spostamento comporta un movimento di -0.05 per A e -0.15 di B. Insomma per farla breve ho notato che, dove C si ...
11
19 lug 2012, 08:38

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, mi servirebbe una mano riguardo la dimostrazione della formula di Taylor al secondo ordine con resto nella forma di Peano. Riporto di seguito ciò che ho trovato sul mio libro. Siano $A sube RR^n$ aperto, $f:A rarr RR$ una funzione di classe $C^2(A)$ e $x_0 in A$. Allora per ogni $x in A$ tale che il segmento di estremi x e $x_0$ è contenuto interamente in A si ha: $f(x)=f(x_0)+nablaf(x_0)(x-x_0)+1/2(x-x_0)H_(f)(x_0)(x-x_0)^T+o(||x-x_0||^2)$ Dimostrazione Posso scrivere la formula di Taylor ...

Musicam
Salve, non capisco come determinare il centro della parabola...ce l'ha? è il punto improprio?
7
19 lug 2012, 23:38