Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono riletto i principali teoremi e risultati che il capitolo del Sernesi sui determinanti dimostra per matrici in \(M_{n}(K)\) per vedere se fossero validi in generale in \(M_{n}(D)\) con \(D\) dominio d'integrità e direi che, mentre vari risultati che utilizzano matrici inverse sono problematici, i seguenti risultati valgono in generale per \(\text{det}(A)\) con \(A\in M_{n}(D)\) e \(D\) dominio d'integrità: -il determinante è lineare nelle righe e nelle colonne, cioè -per le ...

Taraste
Ciao a tutti. Ho qualche difficoltà nello studiare questa funzione: http://www.wolframalpha.com/input/?i=e%5E%5Bx-%28x%5E2-4%29%5E1%2F2%5D*%7Cx-1%7C Fino al dominio e continuità ci sono. Il mio problema sorge quando vado a trovare gli asintoti verticali e orizzontali. Dato che ho il modulo che funzione studio? Quando la x tende a +$\infty\$ il modulo lo posso togliere, mentre quando x tende a -$\infty\$ cambio di segno ciò che c'è dentro il modulo e calcolo il limite normalmente. Ma per gli asintoti verticali? Inoltre non riesco a trovare ...
11
10 lug 2012, 13:02

Tave1
qualcuno conosce un buon sito o un buon libro dove studiare geometria??? inteso come piano rette....condizioni di parallelismo perpendicolarita..... [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Leggiti questo.[/xdom]
8
11 giu 2012, 21:23

Dlofud
Salve ragazzi, tempo addietro ho chiesto aiuto qui per un problema, e mi avete aiutato anche più di quanto avrei immaginato, quindi perdonatemi, ma vengo di nuovo a chiedere lumi. Questa è la funzione da cui parto: Esiste solo per valori di x < -2 e x > 1, non esiste tra -2 e 1, dove il radicando diverrebbe negativo. La derivata prima è: che risulta positiva per x > 1. Ora, dato che la derivata stessa, per valori di x < 1 non esiste, (i radicandi al denominatore divengono negativi!), ...
6
14 ago 2012, 00:33

thepianist91
Ciao a tutti! Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Aerospaziale dell'università di Padova. In questi giorni ho scoperto la facoltà di Ingegneria Matematica e ne son rimasto affascinato! Amo la matematica, la fisica mi piace molto! Ingegneria aerospaziale però è TROPPO tecnica... Sono un ragazzo molto più teorico io, e quel corso di studi mi pare potrebbe portarmi ovunque, mi piacerebbe da morire, rispetto a una ingegneria più tecnica, che non è propriamente la mia passione. Ho già ...
24
16 dic 2011, 16:40

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Leggendo qui http://it.wikipedia.org/wiki/Conoscenza_comune l'esempio dato, non capisco perchè tutti se ne vanno al giorno k-esimo. Se, ad esempio, ci sono tre persone con gli occhi blu, ognuno dei tre vede gli alti due con gli occhi blu ma non se stesso, quindi nessuno dei tre si "preoccuperà" di andarsene entro l'alba del prossimo giorno. Il giorno successivo, ognuno dei tre nota che gli "altri due" non se ne sono ancora andati, allora penserà che ci sia qualcun' altro con gli occhi blu e non vedendo ...
2
13 ago 2012, 16:44

Marco241
Determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y,avente vertice $V(3;-1)$ e passante per il punto $A(2;0)$.Detto C il punto d'intersezione della parabola con l'asse y,determinare l'equazione della retta r passante per C e parallela alla retta tangente in A alla parabola.Per un punto dell'arco VC di parabola condurre poi una parallela all'asse x che intersechi in Q la retta r in modo che risulti $bar(PQ)=k$ con ...
2
13 ago 2012, 19:39

matteo28
ciao a tutti dovrei fare questo problema... i libri non li apro da quasi 2 mesi e quindi mi ricordo poco.. :( In un traiangolo rettangolo conosco l'ipotenusa c= 39.40 m e l'altezza relativa all'ipotenusa h=15.50 m( è il cateto adicente giusto?) calcolare: 1) lati e angoli del triangolo 2) la lunghezza della bisettrice degli angoli alfa e beta 3) la lunghezza delle mediane dei due cateti il primo punto l'ho fatto... il secondo e il terzo non mi ricordo come si fanno... mi date una ...
7
13 ago 2012, 14:45

salvatore_camiolo
Salve, avrei il seguente problema statistico e mi chiedo se avete qualche idea per risolverlo. Ipotizziamo di avere una popolazione di palline di diverso colore, diciamo 100.000 palline di cui 50 mila rosse, 20 mila blu, 20 mila verdi e 10 mila gialle. Ora per le mani ho un campione prelevato da questa popolazione fatto in tutto da sole 1000 palline. Di queste 1000 ne ho 500 gialle e 500 misto degli altri colori. Ora sembra evidente che il mio campione di 1000 palline è arricchito in palline ...

epidemia92
Salve a tutti ho un dubbio riguardo una questione sulle rette. Considerando che il vettore direttore di una retta parametrica sono quei numeri davanti al parametro.. mi trovo davanti ad una retta di equazione cartesiana che trasformandola in parametrica mi viene con il doppio parametro,e non so come trovare il vettore direttore.. ecco l'equazione della retta: r: hx+hy+z=0 ; hx+y+hz=h ... mi potete trovare il vettore direttore e dirmi come si fa? Naturalmente l'esercizio non finsce qui però io ...

82_marco
Ciao a tutti, ho bisogno di trovare una formula per ricavarmi il rapporto tra 2 copie di numeri. Esempio la prima copia e' 0-4096 la seconda 256-6000, vorrei ricavarmi la formula da inserire in un mio programma affinché quando inserisci 256 mi venga restituito 0 e quando metto 4096 abbia come risposta 6000 e cosi via anche per gli altri numeri contenuti nell intervalla. Mi potete fare qualche consiglio?
6
13 ago 2012, 04:37

Catanzani1
Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per capire come affrontare una determinata tipologia di limiti con funzioni di due variabili in cui compaiono anche funzioni trigonometriche: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{ysinx}{x^{2}+3y^{2}} \) Dovrei capire se la funzione è continua. Effettuo il limite a 0 (passando in coordinate polari): \(\displaystyle lim_{(x,y)\rightarrow(0,0)}\frac{ysinx}{x^{2}+3y^{2}}=lim_{\rho\rightarrow0}\frac{\rho sin\theta sin\left[\rho ...
1
13 ago 2012, 17:08

enpires1
... o non ne capisce niente il ministero? Oggi sul sito in cui verranno pubblicati i risultati del test di ammissione a medicina sono state notificate due rettifiche della lista delle risposte esatte, e più precisamente vorrei focalizzare la mia attenzione su questa domanda: "Due sfere di diametro identico, una di sughero e l'altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all'aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. ...

King__wow
Ciao a tutti ho questo problema sulle spinte idrostatiche! . Determinare il modulo e la direzione della spinta F esercitata dall'acqua sulla valvola prismatica avente profondità un metro. Dimensioni in figura in metri. Io ho capito come ragionare per esempio nella figura 2( non c'entra niente con l'esercizio) calcolo la spinta sulla superficie piana, la spinta di Archimede..e la somma delle due è la risultante della spinta sulla superficie curva. Ma qui che ho una superficie prismatica io avevo ...
6
11 ago 2012, 22:57

Primavera2
Salve a tutti, preparandomi per l'esame di Analisi II a settembre mi sono imbattuto in questo esercizio: $ ( ( xy''-3xy'+3y=3x^2-2x+3 ),( y(0)=1, y'(0)=-1 ) ) $ La prima equazione se non sbaglio dovrebbe essere del secondo ordine a coefficienti variabili. Premetto che una eq.diff. di questo tipo nn l'avevo ancora incontrata, però avevo in mente di ricondurla a una di eulero ma visto che ci sono $ xy'' $ e $ xy' $ non saprei proprio come partire, un altra idea che mi è venuta è anche quella di dividere i 2 ...
11
6 ago 2012, 17:52

g.longhi
Ciao ragazzi, ho qualche dubbio sul seguente esercizio: Siano K e $ H_a $ sottospazi di $ RR ^4 $ . $ K = {(x,y,z,t) in RR^4 | 2x-y-z+2t = 0 ^^ y - z = 0} $ $ H_a = span{(0,0,2,1),{1,2,0,0),(1,2,4,a)} $ span è l'insieme generato dalle combinazioni lineari dei vettori di base. L'esercizio mi chiede di trovare la dimensione di K al variare di a in R. Io ho risolto mettendo in riga i vettori di base e riducendo per righe. Mi viene dim=3 per $ a != 2 $, per a = 2 dim = 2. Ora l'esercizio chiede di assumere a=2 e di trovare ...
1
13 ago 2012, 15:36

John Von Neumann
Ciao piu' che chiedere una lista di testi sull' argomento(..intesa come un cammino da percorrere ) vorrei avere dei chiarimenti su un "campo di studi " che a me pare piuttosto oscuro e di cui non sento mai parlare ma credo che tali conoscenze sarebbero utilissime : qualcuno mi dice come posso affacciarmi allo studio della risoluzione numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali ........intendendo per risoluzione sia le eventuali nozioni matematiche che ci saranno dietro , ...

antho95
Un triangolo ABC è inscritto in una circonferenza;le misure dei lati AC e BC sono rispettivamente 5 e 3 e l'area è 6.Determina il raggio della circonferenza circoscritta.
3
10 ago 2012, 14:27

vinxs89
Salve, sono nuovo nel forum anche se mi trovo spesso qui quando incontro qualche difficoltà. Ho un problema con la risoluzione di alcuni limiti che danno luogo a forme indeterminate. Più che altro con certi non so da dove partire mentre altri anche risolvendoli non sono sicuro del risultato (non avendolo), se mi date qualche suggerimento vorrei provare a risolverli da solo. Ne scrivo qui qualcuno: 1) $\lim_{x \to \0}(e^{tan^3x}-1)/(x*(cosx-1))$ 2) $\lim_{x \to \0}(log(1+sin^3x))/(sqrt(1+x^3)-1)$ Qui ho provato a razionalizzare il denominatore ...
5
13 ago 2012, 14:10

porcellins1212
Da un tema d'esame: typedef struct Room { Albergo * albergo; int numero; char doppiaOSingola; /* assume il valore ‘d’ se doppia, ‘s’ se singola */ struct Room * next; } Stanza; typedef Stanza * Stanze; typedef struct Hotel { char * nome; char * indirizzo; char * citta; ...
3
12 ago 2012, 09:06