Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
una persona si nasconde dietro un grosso albero.
Perchè riusciamo a sentirne la voce ma non riusciamo a vederla?

Salve a tutti. Immaginate di andare in bicicletta (e di essere sulla prima marcia) e far fare ai pedali un dato numero di giri/min. Ora passate dalla prima alla sesta mantenendo sempre costante il numero di giri che fate fare ai pedali. Quando sarete in sesta farete lo stesso numero di giri di quando eravate in prima ma farete "più fatica" e dovrete esercitare una coppia maggiore. Ora io vi domando: anche il motore delle automobili a parità di giri esercita una coppia diversa a seconda della ...

Salve a tutti del forum, oggi mi ritrovo alle prese con questo quesito elementare :
Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa
area di base, pari a 10^3 cm^2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono
interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l.
Assumendo che sia g=10 m/s2, l’intensità della forza esercitata dall’olio sul fondo del recipiente è:
A) 90 N sia per il cilindro che per il cono
B) 90 ...

Sia $ZZ$ l'insieme dei numeri interi.
E siano $a=n^3+n+1$
$b=n+1$.
due numeri interi tali che $n in ZZ$.
Dimostrare che $AA n in NN $ il $g.c.d(n^3+n+1 , n+1)=1$.
Dimostrare inoltre che $n^3+n+1$ non è mai pari.
Per via diretta si nota che , al variare di $n in NN$ , $a=n^3+n+1$ gode di una certa proprietà, quale?
buon divertimento

Dovrei scegliere un numero su 90 per avvicinarmi il piu possibile al primo estratto di una ruota del lotto.
Quale numero mi consigliereste? Un numero qualsiasi oppure il 45 che è a metà della serie e quindi avere più possibilità sia in alto che in basso...non so se mi sono spiegato bene ma non saprei come scrivere altrimenti, GRAZIE!!

Ragazzi, apro questo thread per togliermi alcuni dubbi, anche se possono sembrare molto ma molto banali.
Ho questa proposizione da dimostrare :
Lemma di Bezout Sia $K$ un campo.
E siano $a(x),b(X) in K[x]$ . Allora esiste un massimo comune divisore $d(x)$ di $a(X),b(X)$. Inoltre esistono $s(X),t(X) in K[x]$ tali che $s(X)a(X)+t(X)b(X)=d(X)$
Insomma è un po il corrispettivo del lemma di Bezout per gli interi.
Mi blocco un poco su una parte della sua dimostrazione, mi spiego. ...

ciao a tutti e buona estate,
sto preparando l'esame di fisica dei dispositivi elettronici e ci sono alcune questioni che non ho afferrato bene.
Non capisco come per un semiconduttore di tipo $n$ con un drogaggio di tipo $N_D$ si possa verificare il caso $\Delta n <N_D$.
il testo dice che questo è il caso di BASSA INIEZIONE ma io mi chiedo...drogando un semiconduttore di $N_D$ non è automatico che $\Delta n = N_D$? cioè...la variazione di concentrazione ...

Questa notte mi sto accorgendo di alcune lacune che devo assolutamente annichilire.
Stavo leggendo la soluzione di un esercizio simile a quelle che ho proposto un momento fa, e non mi capacito di un fatto simile:
Testo: sia \(\displaystyle \Phi: \text{End}_{\mathbb{Q}}(V) \to \text{End}_{\mathbb{Q}}(V) \) (\(\displaystyle V \) è una spazio vettoriale di dimensione \(\displaystyle 4 \) che si decompone come \(\displaystyle V=W \oplus U \), entrambi di dimensione \(\displaystyle 2 \)) ...
Aiutino con regola di Ruffini?
Miglior risposta
Buongiorno raga, mi servirebbe una mano con questa divisione utilizzando la regola di Ruffini. Grazie.
[math](6a^4+3a^3-24a^2b^2-12ab^2)[/math]:[math](a+2b)[/math]
Mi potete spiegare i passaggi? Grazie mille. :)
Salve a tutti, questo anno purtroppo ho preso il debito a Fisica, ed ho tantissime ma tante difficoltà con questa materia, l'insegnante privato purtroppo non ho potuto averlo per difficoltà economiche. E dunque non avendo l'insegnante la fisica mi tocca impararla con i mezzi che ho, ovvero : Internet ed un misero quaderno, il libro purtroppo l'ho perso, ma non serve ad un granchè dato che il suo linguaggio è molto accurato e scientifico.
Questo esame mi preoccupa tantissimo perchè non capisco ...

Determinare tutte le quaterne $(a, b, n, p$) di interi positivi in cui $p$ è un numero primo e
$a^3 + b^3 = p^n$

Salve a tutti , mi sono appena iscritto e spero di non sbagliare ad usare il forum.
Il mio quesito è il seguente:
$AA$ x $in$ $NN$ $EE$ y $ZZ$ | y=x-1
la sua negazione logica è: esiste una x per ogni y | x=y+1 o | x$!=$y+1
Grazie in anticipo.
p.s. apprezzo anche dimostrazione.
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Algebra, logica, teoria dei numeri...[/xdom]

L'operatore di Laplace trasforma una funzione di tre variabili in un'altra funzione di tre variabili?
Se ciò è vero, allora nell'equazione $Delta=0$, il secondo membro non è il numero reale $0$ ma la funzione costante nulla di tre variabili $0$, o no?
Grazie!

Ciao a tutti,
devo trovare i punti di discontinuità di una funzione (indicandone il tipo) e trovare gli eventuali assintoti. Ho risolto l'esercizio ma ho molti dubbi sulla procedura.
La funzione è definita così:
$f(x)={((e^(2x)-1)/x,if x>0),(1/(sqrt(x+3)),if -3<x<=0),(xe^(2x), if x<=-3):}$
La procedura che ho seguito è questa:
- ho calcolato $lim_(x->0)((e^(2x)-1)/x)$ sia da destra che da sinistra (separati), il valore dei due limiti è uguale quindi non c'è discotinuità. Il primo dubbio: visto che qui abbiamo che la funzione è definita per x>0, è giusto ...

devo sostenere un esame il 27 agosto per il recupero di informatica, devo imparare a costruire il gioco tris con excel .
mi potreste dare le formule o indicarmi dove le posso trovare
grazie in anticipo
leon

Salve a tutti,
mi sto imbattendo nello studio di funzioni in due variabili e svolgendo alcuni esercizi non mi son chiari alcuni passaggi.
Svolgendo questo esercizio ad esempio
$f(x,y)={((e^(x^2+y^2)-y^2-1)/sqrt(x^2+y^2),if x!=0),(0,if x=0):}$
mi viene chiesto di studiare la continuità in (0,0), la derivabilità in ogni punto e direzione e la differenziabilità; ma non son sicuro dei risultati che ottengo.
Inizio con la continuità:
il limite per (x,y)->(0,0) è forma indeterminata.
Provo allora con le cordinate polari ed ...

Qualche volta, per quanto riguarda la termodinamica, ho alcuni dubbi nel comprendere le trasformazioni che un gas o una qualsiasi sostanza subisce. Se ad esempio ho un gas perfetto biatomico all'equilibrio di volume,temperatura e pressione noti, in un cilindro chiuso da un pistone mobile di massa trascurabile, posto in contatto con una sorgente a temperaura maggiore sappiamo che il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio.
La trasformazione è isobara irreversibile ma vorrei analizzare un pò ...

Potrei avere diverse domande riguardanti l'insieme di Vitali, ma intanto mi interessa un problema che forse non riguarda la sua costruzione.
Dovrei provare che, data una funzione d'insieme $m$ definita sui sottoinsiemi dell'intervallo $[0,1]$ (non su tutti ) e tale che
1) $m$ è $\sigma$-additiva;
2) m([0,1])=1;
3) $m$ è invariante per traslazioni,
allora deve necessariamente essere m(]a,b])=b-a per ogni $0\leq a<b\leq 1$.
Non so ...

Salve raga, sono nuovo e sto cercando di risolvere un quesito che qualche giorno fa mi è stato proposto.
Dunque, c'è un mazzo da 40 carte di cui 10 sono uguali. Qual è la probabilità che dopo 6 estrazioni esca una di quelle 10 carte uguali?
Avevo pensato che estraendone una la probabilità fosse di 10/40 (1/4) incoraggiato anche dal fatto che se tutte e 40 fossero uguali si avrebbe 40/40 = 1 (100 % di probabilità).
Ora quando ne devo estrarre 6 non so come continuare; dovrei sottrarre 1 al ...

Quello su cui ho qualche dubbio è un caso limite e magari è solo questione di convenzioni: si può definire una relazione di equivalenza sull'insieme vuoto?