Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare t in modo che sia pari a 3 l'area sottesa tra l'asse x, le rette verticali x = 3 e
x = 5 e il grafco della funzione f(x)= [radquad(x-2)]+te^-7x (scusate ma non ho capito bene come si faccia scrivere con le formule
non riesco a capire come devo trovare la T facendo prima l'integrale o meno.
grazie
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da risolvere
"Un condensatore di capacità C=4μF si scarica su una resistenza R=5 M\(\displaystyle \Omega \). In quanto tempo
\(\displaystyle \Delta t \) si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore."
Non so come risolverlo, l'unica cosa che mi è venuta in mente è che partendo dal tempo di scarica, cioè
\(\displaystyle t= -RC\ln \left ( 1-\frac{\bar{q}}{C\Delta V} \right ) \)
dovrei riuscire a scrivere dentro l'argomento del logaritmo l'energia ...

ciao a tutti, ho un problema con il metodo di runge-kutta, spero di essere nel posto giusto!
ho scritto il codice per un runge-kutta a 2 e 4 stadi e tutto fila...sulla base di quelli ho provato a scrivere il codice per il metodo generico ma non funziona e non riesco a capire cos'ho sbagliato!
Il codice è questo:
function [tout,y]= rk_generico(A,b,c,f,y0,t0,tstar,options)
%nstadi=numero stadi del metodo
InitialStep = 0.05;
if (nargin == 8)
if ...

Prendiamo un secchio che contiene il nostro sistema termodinamico: acqua e blocchetti di marmo.
In queste condizioni ho chiaramente due fasi: l'aqua e il marmo.
Poi frantumo i blocchetti fino a ridurli in polvere ed ottenere quindi un fango di acqua e marmo. Se ho sminuzzato "molto" posso dire di aver ottenuto una sola fase (fango)?

Ciao a tutti,
ho iniziato a studiare la teoria riguardo all'equazione differenziale della linea elastica e nel frattempo sto guardando un po' gli esercizi. Credo di aver capito (correggetemi se sbaglio) che lo scopo è quello di trovare gli spostamenti e le deformazioni che si generano.
Gli esercizi che ho visto chiedono questo:
Per la struttura indicata in disegno, disegnare il diagramma del momento flettente, scrivere le equazioni di partenza della linea elastica e le condizioni al contorno ...

Tutto sommato ho compreso il procedimento.
Quello che non mi è chiaro è cosa simboleggiano $a_t$, $a$, e $a'$.
Per quello che ci capisco io, $a_t$ è sia l'accelerazione della fune, sia l'accelerazione del centro di massa del disco inferiore (per il teorema del moto del baricentro).
Quello che un po' mi sfugge è come possa essere $a_t = a+a'$. Cioè, il ruotare del disco superiore mi fa ben capire come l'accelerazione dei punti esterni ...

Devo provare che, fissati una funzione qualsiasi $ u: RR^N -> RR $ e un punto $x_0\in RR^N$ e presi $p\in RR^N$ e $X$ matrice simmetrica tali che valga
$ u(x)<=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2) $ per $x->x_0$ in un insieme $O$,
allora esiste $phi$ di calsse $C^2$ tale che $nabla phi(x_0)=p$ $nabla^2 phi(x_0)=X$ e $u-phi$ abbia massimo locale in $x_0$ relativamente ad $O$.
Se definisco $phi(x)=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)$ mi ...
sistemi e problemi di secondo grado
1 determina due numeri la cui somma è venti e il cui prodotto è 96. R.8;12
equazioni parametriche
1 (k-2)*x2+2*(2k-3)*x+4k+2=0, con k diverso da 2 x1=0 Risultato:k= -1/2
x2 (x alla seconda)

Ciao ragazzi, ho un dubbio abbastanza banale e credo di soluzione molto rapida:
ho questa matrice:
$ ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13, c ),( 0 , c , 13 ) ) $
Devo scrivere la conica avente questa matrice come discrimante, allora faccio:
$ ( ( x , y , 1 ) ) x ( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) ) x ( ( x ),( y ),( 1 ) ) $
e mi viene fuori:
$ c x^2+13 y^2+2c y+13=0 $
è giusto?
perchè su degli appunti che ho fa:
$ ( ( 1 , x , y ) )*( ( c , 0 , 0 ),( 0 , 13 , c ),( 0 , c , 13 ) )*( ( 1 ),( x ),( y ) ) $
e gli viene:
$ 13 x^2+2c xy +13 y^2+c=0 $
il chè non mi torna per niente!!

Ciao a tutti, che \(\displaystyle f\epsilon L^{1}(1,+\infty) \) usereste per maggiorare la funzione \(\displaystyle \frac{2^\frac{nm+1}{m+2}}{n!} \)?

Salve, avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse un po' come risolvere le disequazioni lineari con il metodo grafico, ovvero con il piano cartesiano.
Ci arrivo senza problemi a ax+b0 e poi y=ax+b, traccio il piano cartesiano e la retta e poi mi blocco. Come capisco se xb/a?

Ditemi se la mia soluzione al seguente esercizio può andar bene!
Determinare l'insieme dei numeri primi $p$ per cui esistono almeno tre gruppi non isomorfi tra loro di ordine $25p$.
Sia $G$ di ordine $25p$. Sicuramente per ogni $p$ se $G$ è abeliano le possibilità per $G$ sono $Z_25 \times Z_p$ e $Z_5 \times Z_5 \times Z_p$, gruppi abeliani non isomorfi tra loro, grazie al teorema di struttura dei gruppi ...

Salve, avrei bisogno di aiuto con dei problemini di geometria :D
1) Dimostra che in un triangolo ABC la mediana CD relativa al lato AB è minore della semisomma dei lati CA e BC
2)Sulla base AB del triangolo isoscele ABC si considerano i punti D ed E tali che sia AD≅DE≅EB. Dimostrare che ECD>DCA≅BCE
3) Sui lati a e b di un angolo aÔb, considera rispettivamente due punti A e B tale che OA≅OB. Considera poi, sul lato a, un punti C∉OA e, sil lato b, un punto D∉OB tali che AC≅BD. Chiama E il ...

Sono alle prese con questo esercizio:
abbiamo una tubazione cilindrica di spessore 1cm e diametro medio $D=30cm$.
Viene immessa aria a $T_i= 15°C$ mentre la temperatura esterna è $T_e=40°C$.
Allora dato che lo spessore è piccolo rispetto ad diametro è possibile trascurare
la resistenza dovuta alla conduzione?
E così il calore trasmesso sarebbe
$q= \frac {T_i-T_e}{1/(\alpha_i \pi D)+1/(\alpha_e \pi D)}$
nella formula, con $\alpha$ indica il coefficiente di convezione, i pedici $i$ ed ...

Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi se potente rispondermi a questi due questi e, possibilmente, spiegandomi come ci siete arrivati.
1. Considerata questa funzione definita su numeri interi:
f(x) = x-10 se x>100;
f(x) = f(f(x+11)) se x≤100
a) Indicare quali valori assume la funzione per 90≤x≤101.
b) Sfruttando a) indicare quali valori assume f per x

Consideriamo il seguente sottoinsieme dell'anello delle matrici $2\times2$ a coefficienti in $Z_3$: $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$.
(1)Dimostrare che $A$ è un campo.
(2)Determinare un isomorfismo tra $A$ e $A={((a,b),(-b,a))|a, b \in Z_3}$ e $(Z_3[x])/((x^2+1))$ .
Per il punto (1) bastano delle verifiche oppure si può osservare che dimostrando (2) si dimostra anche (1). Volevo però chiedervi se la mia soluzione del punto (2) può andar bene. Probabilmente ho scritto stupidaggini, ...
Se $F:RR^2 ->RR^2$ è un'applicazione tale che $F(1,0)=(2,0) , F(0,-1)=(2,0) , F(0,0)=(1,0) $può essere lineare?
Secondo me ,dato che un'applicazione lineare è completamente determinata dai valori che assume su una base del dominio, basta scegliere la base costituita da(1,0) e (0,-1), e ottenere così :$2x,2y$ dove i termini sono entrambi polinomi di primo grado nelle incognite x e y e quindi F è un'applicazione lineare.
Dopo tutto ciò poi si nota che applicando la funzione al vettore nullo non si ottiene ...

Salve a tutti....sono alle prese con questo genere di esercizi:
Calcolare $sqrt(17)$ con un errore inferiore a $10^-2$
Alcuni, tipo questo, mi sono riusciti, facendo in questo modo:
$sqrt(17)=4*sqrt(1+1/16)$
Considero: $f(x)=4*sqrt(1+x)$ con $x=1/16$
Per induzione, mi calcolo le derivate successive e così applico il teorema del resto di Lagrange.
Prendo $y in (0,1/16)$ e siccome la derivata è una funzione decrescente è massima quando y=0. ...

Salve. Chiedevo delucidazioni in merito alla dimostrazione di una delle seguenti risposte al quesito che riporto:
Rispetto ad un piano cartesiano $Oxy$, i punti del piano diversi dal punto $P-=(-1,2)$ sono tutti e soli i punti $(x,y)$ tali che:
A) $y!=2$;
B) $x*y!=-2$;
C) $x!=-1$;
D) $x!=-1$ oppure $x!=2$;
E) $x!=-1$ e $x!=2$;
Ci siamo che la risposta esatta è la D), ma non riesco a dimostrare ...

Ho una variabile aleatoria X Gaussiana di media 1 e varianza 9, cioè X - N(1,9). Devo calcolare la probabilità che X>3.
Come primo passo normalizzo, quindi:
$ (3-1)/3 = 0,667 $
Ora utilizzando la tabella dovrei trovarmi la probabilità, ma questa tabella vale per le probabilità di X