Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Sto facendo delle ricerche su internet, ma più vado avanti e più mi confondo.
In pratica, come da oggetto, sto cercando di capire bene qual'è la differenza tra il termine Tassonomia e Classificazione in generale.
Qualcuno sa quale è la differenza precisa o se c'è un legame tra loro e magari spiegarlo in parole semplici e non troppo tecniche?
Grazie in anticipo.

Un assioma fondamentale di tutte le teorie degli insiemi afferma che esiste un insie me privo di elementi, detto insieme vuoto e scritto in questo modo:{}. Se {} esiste questo implica che non esiste perche' non ha elementi; se{} non esiste allora non puo' essere elemento di un altro insieme e questo non e' possibile perche' negherebbe la proprieta' fondamentale di tutti gli insiemi di essere elemento di un insieme piu'grande quindi esiste. Tutto questo implica che l'assioma dell' esistenza di{} ...
Ciao ragazzi, mi aiutate a svolgere questi due esercizi?
1. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente come asse trasverso l'asse x, e= radice quadrata di 13 / 3 e passante per il punto ( 4; 2/3 x radice quadrata di 7)
2. Determina l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria avente fuoco F(0; Radice di 5) e passante per (radice di 2; 2 x radice di 3 )
P.S. X sta per moltiplicato
Grazie mille in anticipo!
Problemi
Miglior risposta
1.un corpo si muove alla velocita di 72 km/h, qual e la sua velocita espressa in m/s
10
20
30
40
2.in una carta stradale due citta distano 2 cm sapendo k la scala della carta e 1:2000000, a quale distanza si trovano le due citta?
40 km
80 km
200 km
400 km
3.nella proporzione 5:10=7:14 quanto valgono i due rapporti
2
7/10
5/7
1/2
grazieee XD

salve ragazzi non so proprio come mettere mano nello studio delle serie...qualcuno mi può aiutare? non riesco a capire il passaggio da an ad sn.... thanks!!!
Problemi di Geometria super URGENTI?!
Miglior risposta
Salve ragazzi, mi date una mano con questi problemi?
1) Dato un triangolo ABC, traccia una semiretta di origine B, appartenente al semipiano avente come origine la retta AB che non contiene C, tale da formare con AB un angolo congruente a CÂB. Detto C' il punti d'intersezione del prolungamento della mediana CM con tale semiretta, dimostra che AC≅BC'.
2) Dimostra che se O è un punto interno a un triangolo ABC allora AO+OBDCA≅BCE.
Domani ho l'esame e mi servono d'urgenza! Scusate per ...

Salve ragazzi, sto svolgendo alcune tracce in vista dell'imminente esame di Geometria 4 e ne ho trovata una particolamente ostica. Vi riporto i punti in cui non so come procedere.
Si consideri $B={]n,n+1] |n in ZZ}$
1) Provare che $B$ è una base per una topologia $A$ su $RR$
4) Determinare la topologia indotta da $A$ su $RR$*
6) Determinare un sistema fondamentale di intorni finito di $3$
7) Verificare che ogni ...

Ciao a tutti! Devo scomporre questo polinomio ma non capisco come trovare l'elemento comune...
3- 3/4 y allaseconda =
lo scrivo in lettere per chi non ha capito il testo: tre meno tre quarti y alla seconda.

salve ragazzi, ho ancora una volta un problema.
sto cercando di scrivere un programma che legga una sequenza di lettere e le stampi in ordine invertito.
Mi blocca una cosa fondamentale, l'acquisizione delle lettere !
ecco qui il codice , incompleto ovviamente.
#include <stdio.h>
main()
{
int dim;
int i;
printf("quante lettere?\n");
scanf("%d",&dim);
char str[dim];
for (i=0 ; i<=dim ; i++){
...

Ciao,
volevo chiedere un aiuto per risolvere questo problema.
La seguente matrice A:
$ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( -2 , -4 , -3 ) ) $
ha autovalore -1 e due autovalori complessi coniugati -1+i e -1-i $(\alpha \pm \omega) $
gli autovettori corrispondenti sono: $ ( ( 1 , -1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 1 , -1-i , 2i ) ) $ e $ ( ( 1 , -1+i , -2i ) ) $
come si può vedere anche gli autovettori corrispondenti sono complessi coniugati
costruendo la matrice modale V con gli autovettori calcolati (inseriti come colonne) e moltiplicando inv(V)*A*V ottengo ...

Sia A il punto avente ordinata massima del luogo dei vertici dell'insieme di parabole $y=x^2-2tx+2t+(3/4)t^2$ con $ t in R$.
a.Determinare il punto B appartenente al semiasse negativo delle y che forma con A e $C(-2;7)$ un triangolo di area uguale a 30.RISOLTO.
b.Considerata la circonferenza circoscritta al triangolo ABC,determinare sull'arco BC di essa non contenente A un punto P tale che risulti
$bar(PH)+bar(PK)=l$, $l in R+$.
essendo $bar(PH)$ la distanza di P ...
Come si trovano le proiezioni in un trapezio scaleno sapendo le misure della base maggiore e dei due lati obliqui???
Miglior risposta
come si trovano le proiezioni in un trapezio scaleno sapendo le misure della base maggiore e dei due lati obliqui???

Ciao a tutti!
Sono 2 giorni che sto sclerando per capire bene come funziona il fattore di bilanciamento di un albero AVL senza però riuscirci molto bene
Prendiamo questo albero come esempio:
Ora vi illustro come ho proceduto io a calcolare sto benedetto fattore (FdB = fattore di bilanciamento).
La regola dice altezza s.a. SX - altezza s.a DX (s.a = sottoalberi).
1) $9-14-19-67-76$ sono le foglie e quindi stanno sempre a $0$ giusto?
2) siccome $9-14$ sono a ...

Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi per quale motivo ogni sottogruppo H di un gruppo G è contenuto nel suo normalizzante?
Credo che la risposta sia banale, ma in questo momento mi sfugge. Spero che qualcuno possa darmi una mano.
Cordiali Saluti, Davide.

ciao a tutti, devo risolvere un esercizio in java e cioè: data una sequenza terminata da due numeri uguali, diversi da 0, scrivere un programma che conti gli zeri.
Io ho provato ha risolverlo così, ma c'è qualche piccolo errore perchè non mi aggiorna le x in y.
import java.util.*;
public class potenza {
public static void main(String[] args) {
Scanner k = new Scanner(System.in);
System.out.println("inserire una sequenza");
int x = k.nextInt();
int y = k.nextInt();
int cont=0;
if ...

Ragazzi, ho il seguente quesito.
Tema d'esame
Siano $a,n$ interi . $n>1$
Sia $A={x+iy| x,y in ZZ}$ , il quale è un sotto anello unitario di $CC$.
Si consideri $f_(a,n) : A-> ZZ_n$ tale che $AA x,y in ZZ$
$f_(a,n) (x+iy)= [a(x^2+y^2)]_n$
a) dire se $f_(7129,4)$ è suriettiva
b) Dimostrare che $f_(1,2)$ è un omomorfismo di anelli unitari.
c) Dimostrare che $Kerf_(1,2)$ non è un gruppo ciclico.
d) Dire per quali interi dispari $a$ e quali ...

Sia data la funzione:
$f(x)= {(x-alpha,if x<=0),(|beta-x^2|,if x>0):}$
Determinare il valore dei due parametri in modo che la funzione risulti invertibile.
Vorrei procedere imponendo che la funzione sia continua e strettamente monotona.
La condizione di continuità implica $|beta|+alpha=0$, da cui $alpha$ deve essere negativa.
Per la stretta monotonia non so come chiudere, so solo che deve essere strettamente crescente

Salve,
ho sviluppato la seguente traccia
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... gzM2Q2NDMx
nel seguente modo:
1. CLASSE CLIENTE
package Mobilificio;
import java.io.IOException;
import java.io.PrintStream;
import java.util.Scanner;
/*
* To change this template, choose Tools | Templates
* and open the template in the editor.
*/
/**
*
*
*/
public class Cliente {
public Cliente(String codiceFiscale, String nome, String cognome, String indirizzo, String cittaResidenza) {
...

Salve ragazzi, ho problemi con questo limite:
$ lim_(x -> 2) ((e^{x} -1)*log (x-1))/((e^{x^2}-e^{4})*log (x+1)) $
io vorrei procedere utilizzando i limiti notevoli però mi frena quel x->2.. qualcuno mi può dare qualche input per arrivare alla risoluzione?? grazie tante..
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h, è a 190m da un semaforo quando scatta il giallo. L'automobile frena e rallenta con un'accelerazione pari a -30m/s ( secondo quadrato). Dopo 10s il semaforo dal giallo passa al rosso.
Che velocità ha l'automobile quando si accende il rosso?