Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so se è la sezione giusta nel caso sposterà il mod (grazie )
Il mio prof ha preparato una serie di domande guida per l'orale di matematica discreta, tra le varie ce ne sono alcune che non riesco a rispondere, due delle quali sono:
Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(f\) iniettiva? è vero o falso che \(g \circ f\) iniettiva implica \(g\) iniettiva? Spiegare.
Date \(f : X \rightarrow Y\) e \(g : Y \rightarrow Z\), è ...
Mutuo con piano di rimborso non standard, calcolo TIR?
Miglior risposta
Salve, sono alle prese con un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere in quanto non viene fornito il tasso contrattuale dell'intera operazione e non so come fare a calcolare il TIR. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?:
"Si consideri un individuo che vuole accendere un mutuo per una somma S = 65.000, da restituirsi secondo un piano di rimborso non standard in 4 rate annuali posticipate.
Il debito residuo alla fine del primo anno è di 35.000
la seconda quota ...

Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Teoria dei segnali e in un esercizio per continuare devo svolgere questo prodotto.
\(\displaystyle [2(rect(\frac{t-T/4}{T/4})-1 ] rect(\frac{t-T/4}{T/2}) \)
Per il prodotto del 2* termine della parentesi quadra con la seconda rect non ci sono problemi perchè viene l'opposto della seconda rect, giusto?
Ma per l'altro prodotto come devo procedere?? Grazie mille

Gentili utenti del forum buonasera! Volevo chiedervi se potete gentilmente risolvere o quantomeno darmi un aiuto nello svolgimento di questo esercizio
"Provare che $S^3$ è un retratto di deformazione di $S^4\setminus\{(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,-1)\}$''
in ogni caso grazie per avere dedicato del tempo alla mia richiesta

Esercizio. Siano $X, Y$ spazi topologici arbitrari e sia $f : X -> Y$ un'applicazione. Allora se $ \forall A \subset X$ sottoinsieme si ha $f(\overline{A}) \subset \overline{f(A)}$ $\Rightarrow$ $f$ è continua.
Per assurdo: supponiamo $f$ non continua; allora esisterebbe $U$ aperto di $f(X)$ tale che $f^{-1}(U)$ non è aperto in $X$. Allora $G = X \setminus f^{-1}(U)$ non è chiuso in $X$, cioè posso prendere ...

$ f(x) = \{(xarctg(2/x) --- x!=0) , (0 ------ x=0):}$
mi dice di specificare l'insieme in cui la funizione risulta continua a derivabile.
so che se una funzione è derivabile allora è anche continua, quindi in generale posso trovare l'insieme in cui la funizione risulta derivabile e lì sarà anche continua.
Pensavo di fare il passaggio al limite della funzione per $ x->0$
è giusto il mio Ragionamento?

Come da titolo, vi sarei grato se qualcuno mi potesse spiegare per bene come funziona la somma diretta tra moduli, in particolare mi servirebbe una definizione non troppo complessa da digerire e, sempre se non avete troppo da fare , vorrei un attimo capire chi sono gli elementi che si ottengono dalla somma diretta tra un anello $R$ e un ideale generato da $(X_1,....,X_m)$
Grazie

Scusate la domanda forse troppo banale per questo forum.
Se un corpo di massa M è spinto su un pavimento a velocità costante significa che la risultante delle forze agenti sul corpo è nulla e quindi anche il lavoro essendo $L=F*s=0*s=0$.
Non penso che il ragionamento sia corretto. Forse dovrei considerare i lavori eseguiti sul corpo separatamente cioè il lavoro positivo della forza che spinge ed il lavoro negativo della forza di attrito che reagisce in senso contrario e sommare ...

Per quanto riguarda il primo, io direi (ma sono abbastanza insicuro). Visto che senza attrito dell'aria il tempo è lo stesso (così come la variazione di velocità), e poiché la resistenza dell'aria dipende linearmente dalla velocità, essa compie lo stesso lavoro sia in salita che in discesa, e quindi i tempi sono ancora uguali. (Sono consapevole del rischio di aver potuto dire una cavolata)
Per quanto riguarda il secondo, considerando che l'energia cinetica iniziale è la stessa per le due ...

Salve a tutti, ho un esercizio su cui sono un bel po' confusa e che vi vorrei proporre.
Sia \(\displaystyle (X_1,X_2, ...,X_5) \) un campione estratto da una popolazione normale \(\displaystyle N(0,\sigma^2) \). Si dimostri che la statistica \(\displaystyle T=\frac{{\sum_{{{i}={1}}}^{{5}}}{x_i^2}}5 \) è uno stimatore corretto di \(\displaystyle \sigma^2 \). Calcolare la varianza di T.
Dunque T si dice stimatore corretto di \(\displaystyle \sigma^2 \) se il valore atteso di T coincide con ...

Ciao a tutti,
nello svolgere alcuni integrali doppi mi sono imbattuto in quello seguente e non so come integrare le due funzioni.
L'esercizio è:
$ int int_(D)x / y^2 dx dy $
dove $ D={ ( x,y )in cc(R) ^2 : 1 leq x leq 2, x / y^2-y leq 0 , y-x^2 leq 0 } $ e quindi, essendo $ y-semplice $ risulta:
$ int_1^2 ( int_(x^2/2)^(x^2) x/y^2 dy ) dx $ ma da qui non so come si svolge un generico $ int f(x)/g(y) dy $ , ammesso e non concesso che il mio svolgimento fin qui sia giusto.
Grazie in anticipo

Ciao, amici!
Sono abituato, dal Sernesi e da altri miei studi precedenti relativi a matrici in $M_{m,n}(RR)$ e $M_{m,n}(CC)$, a considerare prodotti matriciali definiti come $M_{m,n}(K)×M_{n,p}(K)\to M_{m,p}(K)$ con $K$ campo.
Nei miei calcoli e note a margine mi sono però abituato a rappresentare un vettore \(\mathbf{v}=x_1\mathbf{b}_1+...+x_n\mathbf{b}_n\) con scritture del tipo \(\mathbf{v}=\begin{pmatrix} \mathbf{b}_1...\mathbf{b}_n \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x_1\\\vdots\\x_n ...

Ciao a tutti.
Sto studiando analisi complessa e ho un dubbio sulle trasformazioni lineari fratte. Per la precisione il mio dubbio è dovuto a una discussione sulla trasformata di Cayley in Real and complex analysis di Rudin.
Nell'analizzare la trasformazione lineare fratta
$ zrarr frac{1+z}{1-z} $
osserva innanzitutto che i punti $ {-1,0,1} $ vengono mappati nei punti $ {0,1,infty} $.
Successivamente osserva che il segmento $(-1,1)$ viene mappato sull'asse reale positivo, il ...

Salve a tutti,
sto preparando un esame e tra i tanti esercizi richiesti c'è pure l'antipatica deduzione naturale
Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nel risolvere questo esercizio.
Dimostrare se questa formula è una tautologia tramite deduzione naturale:
$\vdashP\wedge(Q\veeR) => (P\wedgeQ)\veeR$
Potreste anche spiegarmi passaggio per passaggio, ed eventualmente qualche trucco che vi abbia aiutato nella dimostrazione?
Grazie
Sono nuovo, quindi mando un saluto a tutti !

Ciao a tutti ho un dubbio generale sugli integrali definiti che hanno il modulo nell'argomento...per esporlo prendo l'integrale seguente come esempio:
$ int_(0)^(4) sqrt(|x^4-2x^2| ) $
Tutto in dx.
Io ho questo integrale definito da risolvere, ora quindi ho bisogno di aprire il valore assoluto, quindi di scindere l'integrale in due integrali...io per farlo sto procedendo cosi: risolvo la disequazione $ x^4-2x^2>0 $ e trovo $ x>0 , x>+sqrt(2) , x>(-sqrt(2)) $ quindi riscrivo il mio integrale come:
...

Salve a tutti Ho consultato diverse volte questo forum durante la preparazione dell' esame di analisi due e ,devo ammettere, che mi è stato di grande aiuto .Tuttavia ci sono ancora degli esercizi sui quali ho dei dubbi come il seguente : $\sum_{n=0}^\infty\e^(nx+cosn)$
Ho posto y=e^x così da ricondurmi a una serie di potenze il cui termine generale è semplicemente cos n ;tuttavia l'esercizio mi chiedeva di determinare l'insieme di convergenza e ,dunque, andando ad applicare il criterio del rapporto, mi ...
Mi potete dare una mano con questo esercizio? Si tratta del penultimo, ovvero il primo dell'ultima pagina.
http://studenti.unipa.it/download/07870_…
Io penso di aver risolto il primo punto ma non sono sicuro sia un procedimento esatto.
Ho trovato il valore equivalente dei condensatori in serie C2 e C3, poi ho fatto la serie di questo valore con C1 ed infine ho applicato la formula U= (1/2)C(V)^2 e mi viene 0,00545..
Mentre per il secondo punto non ho completamente idea di come procedere..mi potreste spiegare anche a ...

uno sciatore si trova fermo nel punto mediano di un ponte avente raggio di curvatura 12m. Sia R0 il modulo della reazione vincolare che deve esercitare il ponte in queste condizioni. Determinare il rapporto Rn/R0 con Rn reazione vincolare che deve esercitare il ponte quando lo sciatore transita per il suo punto mediano con moto uniforme e velocità di modulo 6m/s.
Ho provato a cercare su libri e internet risoluzioni o formule per esempi simili ma non ho la più pallida idea di come partire, e ...

volevo farvi una domanda.. se in un esercizio ho tre rette r, s, t
r: $y+1=z+2=0$ t:$y+3=x-y+2=0$ s:$y-z=x-z+1=0$
e l'esercizio mi chiede di studiare la loro posizione reciproca.. come procedo?per quanto riguarda il parallelismo mi studio i parametri direttori delle tre rette. se r,t ed r,s sono parallele anche t ed s sono parallele(per la proprietà transitiva) se non lo sono vedo se sono ortogonali sempre facendo come nel caso precedente... se non sono nemmemo ortogonali? ...

Ciao a tutti! Ho un dubbio sulla soluzione di un integrale improprio:
$ int_(2)^(3) (e^{x^2} -e^{4} +4*e^{4}*(x-2))/(x^2*|sin(x-2)| ^c)*log(1+x) $
devo studiarne la convergenza al variare di c... ora io ho pensato di sviluppare con Taylor il seno, e la funzione esponenziale facendo lo sviluppo centrato in 2. Il logaritmo lo ignoro perchè non è il termine che mi da fastidio? altrimenti come lo tratto? in finale ho
$ int_(2)^(3) (8*e^{4}*(x-2)+o(x-2))/(x^2*|(x-2)+o(x-2)| ^c)*log(1+x) $
ma come gestisco la potenza col modulo e la somma? grazie