Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franci.anonimo
grazie in anticipo :)
1
30 ago 2012, 10:58

GDLAN1983
1, 12, x, 144, 441 Trovare il numero mancante. La risposta corretta è 45 ma nonostante molti ragionamenti non nè capisco il motivo. Grazie.
2
30 ago 2012, 12:20

MarkNin
salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione del seguente limite: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))(1 + |sin(1/x)|)^x $ allora per le proprietà dei limiti: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))lim_(x -> +oo)(1 + |sin(1/x)|)^x $ la seconda parte del limite l'ho risolta nel seguente modo: $ (1 + |sin(1/x)|/(1/x)(1/x))^x$ dove : $sin(1/x)/(1/x)$ tende ad 1 per x che tende ad infinito quindi: $(1 +1/x)^x$ che è pari ad $e$ per x che tende ad infinito. adesso per la prima parte del limite ho problemi: $ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))$ scomponendo ancora il limite come somma di ...
10
27 ago 2012, 19:34

Nick_931
Salve ragazzi volevo chiedervi se sapreste indicarmi una guida (possibilmente facile ma dettagliata) o tutorial, per imparare ad utilizzare il software Mathematica 8 ?
7
29 ago 2012, 20:59

rinaldo901
Ciao a tutti!! Scusatemi, ma dove posso trovare il teorema che dice che nell'anello delle matrici non ci sono ideali non banali?oppure basterebbe un teorema simile che mi porti a questo concetto. Grazie !!! [xdom="Seneca"]Ho spostato in Algebra.[/xdom]

marixg
sia A una matrice tale che $A^2=-I $ e sia $f$ l'endomorfismo associato ad A. provare che $f$ non ha autovalori e dedurre che $det(A)=1$ questo esercizio mi sembra enigmatico, non so da dove inziare, quali teoremi sfruttare...
18
19 lug 2012, 00:39

sofietta16
Buonasera a tutti, Avrei bisogno di una rassicurazione... Sto per iniziare la 3 media e l'algebra mi spaventa un po' voi che ne dite? Perfavore rispondete cordiali saluti.
15
27 ago 2012, 19:03

SaucyDrew
Salve! Sto preparando l'esame di chimica sfruttando i testi d'esame degli anni passati messi a disposizione del professore che per pigrizia o pura malvagità ha lasciato privi di soluzione (a parte quelli dal 2001 al 2003 le cui modalità sono ormai superate). In questi testi molto spesso vengono richieste le percentuali in peso e in volume di determinate sostanze in una miscela come in questo caso: A 25°C e 1 atm una miscela gassosa di $He$ e $N_2$ ha densità pari a ...

jackmed
$ int5x * cos(2x)dx $ Ciao ragazzi mi rendo conto che l esercizio è alquanto ridicolo però sono entrato il loop, io cerco di risolverlo per sostituzione. Ma non ne vengo fuori perché applicando la formula mi blocco g'(x)= 5x e f(x)=cos(2x) per cui f'(x)= -2sen(2x) Ora applico f(x)g(x)-$int$ 2sen(2x) $ 5x^{2} / 2 $ E qui mi blocco dopo aver semplificato i 2 dopo l integrale buio. Qualcuno mi da qualche dritta
2
30 ago 2012, 13:39

uldi
Ciao a tutti, potete indicarmi come si dimostra (o almeno darmi dei consigli per iniziare) che vale la disuguaglianza $2<lim_(n->\oo)(n+1/n)^n<3$ ? Più che altro non so da che parte iniziare per dimostrare che il limite sia minore di tre. Grazie mille!
5
13 set 2011, 12:01

Gost91
Sinceramente non so se questa è la sezione del forum più attinente al mio problema, quindi perdonatemi se sto per porre un problema impertinente. Oggi un mio amico mi ha posto il seguente quesito (riporto il testo) : "Considerare una tabella quadrata formata da 4 numeri diversi e disposti in 2 righe ciascuna composta da 2 numeri. Siano: - r1 il più piccolo dei numeri della prima riga - r2 il più piccolo dei numeri della seconda riga - R il maggiore tra r1 ed r2 - K1 il più grande dei numeri ...
4
28 ago 2012, 23:51

jackmed
Ciao, devo risolvere questo limite il problema sta nel fatto che non capisco perché nei fac-simili forniti dal prof. il risultato è 2/3. $ lim_(x -> 0) (6x+7x^2+8x^3 )/ (e^(4x-1)) $ Come mai questo limite viene 3/2 e non infinito? A mio avviso dovrebbe essere zero, perché al numeratore è 0 il denominatore è e^-1 per cui va sopra, e diventa solo un prodotto zero per e^1. Per cui zero. Dico che il risultato sia 3/2 perché negli esercizi proposti dal professore è questo il risultato che compare, a dire il vero ci sono ...
13
10 ago 2012, 21:52

giuscri
NOTA: ho modificato il codice per renderlo un po' più leggibile. Spero ci sia riuscito. Il programma che devo costruire deve contare quante volte ogni numero primo si ripete nella scomposizione degli interi da 2 a 100. La scomposizione degli interi si trova in un file "preparato.dat". Il file è da leggersi come segue: Numero da scomporre Numero di fattori Primo fattore Molteplicità di questo fattore Secondo fattore Molteplicità di questo secondo fattore Per esempio: 8 1 2 3 dove 8 è il ...
6
29 ago 2012, 13:21

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio. Una volta date due rette $r : {(x=y+1),(z-x=2):}$ e $s:{(y=0),(z=3x+1):}$ mi chiedeva innanzitutto di trovare la posizione reciproca, e fin li non ci sono problemi, le rette sono sghembe! Poi però mi chiedeva di stabilire che l'unione delle rette parallele ad $r$ e incidenti $s$ fosse un piano e di determinare una equazione dello stesso. Come faccio ad unire le due informazioni? Grazie mille Cordiali saluti Vito L
1
30 ago 2012, 09:39

LUCIANO741
Ciao a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: Trovare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse X dell'insieme: $D={(x,y) in RR^2: x^2+y^2<=6, x^2>=y, y>=0}$ Io l'ho risolto cosi: $V=$$\2*pi$$\int_0^sqrt(2)sqrt((6-x^2))^2dx$ - $\2*pi$$\int_0^sqrt(2)(x^2)dx$ ma non mi viene il risultato che dovrebbe coincidere con uno dei seguenti valori: - $\4*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ - $\8*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ - $\2*pi$$(2sqrt(6)-34/15sqrt(2))$ grazie a tutti P.S: Se ...
4
27 ago 2012, 08:03

JohnnyLuis
Salve a tutti! Ecco il testo del problema: Un vettore ha modulo uguale a 10 unità, la componente x vale 5 unità. *Calcola la componente y (risolto) *Quale angolo forma con l'asse x? (Questa è la domanda alla quale non sono riuscito a rispondere)
4
29 ago 2012, 17:43

adriana110
Devo fare la sec prova scritta del tfa classe 049 a Parma non capisco pero nelle loro indicazioni che vuol dire trattamento teorico di un argomento con aspetti critici e coerenti Qualcuno mi sa spiegare qualcosa?....

alessiaizzo-votailprof
Buonasera, sono bloccata già da un pò su un quesito relativo alla curva normale. Nello specifico mi viene chiesto: SE UN FENOMENO SI DISTRIBUISCE SECONDO UNA CURVA NORMALE,ALL'AUMENTARE DELLA NUMEROSITA' DELLA POPOLAZIONE, L'ASIMMETRIA AUMENTA DECRESCE O RIMANE INVARIATA? beh per deduzione so che una curva è normale quando è simmetrica e cioè quando media moda e mediana sono coincidenti. so che asimmetria che nel caso in cui media è maggiore della moda e della mediana la curva è asimmetrica ...

dylanxavier
ciao a tutt ho bisogno del vostro aiuta xf quale propieta e stata applicara alla proporzione 12:8=3:2 PROPORZIONE PROPIETA 1. 8:12=2:3 2.(12+8):12=(3+2):3 3.2:8=3:12 4.(12-8):12=(3-2):3 5.12:3= 8:2 6.(12-8):8=(3-2):2 7.(12+8):8=(3+2):2 GRAZZ
2
29 ago 2012, 17:31

nikyco-votailprof
ciao ragazzi, ho il seguente problema: Sia $M_2$(R), lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 a coefficienti in R. $M_2$(R) è uno spazio vettoriale di dimensione 4 su R e le seguenti sotto matrici formano una sua base: $U_11$ = $((1,0),(0,0))$ $U_22$= $((0,0),(0,1))$ $U_12$= $((0,1),(0,0))$ $U21$= $((0,0),(1,0))$ Sia $\phi$ : $M_2$(R) $\rightarrow$ $M_2$(R) la funzione ...