Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto cercando di fare alcuni esercizi sullo studio di funzione ma spesso e volentieri faccio errori quando arrivo allo studio dei limiti. Faccio un esempio di un tema d'esame che stavo affrontando oggi:
$ f(x) = (-6-x)e^(1/x) $
Prima cosa calcolo il dominio, quindi avro' $ x != 0 $ .
Adesso calcolo i limiti:
Limite per x-> -inf = +inf
Limite per x -> +inf = -inf
E fino a qua nessun problema, il problema arriva quando cerco il limite che tende a 0+ e 0-;
Se sostituisco la x ...

[size=85]
Salve a tutti, vorrei proporvi un esperimento che ho effettuato al pc con l’aiuto del php e sarei molto grato se voleste commentarlo, magari aiutandomi a capire le leggi matematiche che sono alla base dell’esperimento di cui sotto. Come capirete sicuramente leggendo, le mie conoscenze matematiche sono quelle di un liceale.[/size]
Consideriamo 2 scommettitori che hanno un’abilità differente, chiamiamoli S1 ed S2: S2 indovina il 5% in più delle partite che indovina S1.
Quindi se un ...

salve ragazzi... volevo chiedervi, esiste un modo semplice ed intuitivo per capire se c'è un'asintoto obliquo?

Un caro saluto a tutta la comunità di Matematicamente.
Vorrei avvalermi del vostro aiuto riguardo una questione relativa al titolo del topic. In particolare, mi interesserebbe sapere come risolvere alcuni limiti, ad esempio:
$lim_(x,y->0,0)(y^3)/(x^2+y^2)$
Ovviamente, la pura sostituzione conduce ad un risultato $0/0$ non interessante. Facendo tendere $(x,y)$ a $(0,0)$ prima lungo l'asse x e poi lungo l'asse y si ottiene 0 in un caso e $y^3/y^2$ in un altro.
Come ...

Salve a tutti,
Volevo chiedere consigli in merito a due "esercizi particolari" (se così si possono chiamare) che vedo normalmente sui temi d'esame di analisi 1, e cioè:
- Calcolare ordine e parte principale di un integrale (o di una funzione in generale)
- Calcolare il polinomio di Taylor/McLaurin relativo ad un integrale
Nelle soluzioni del prof, non vengono esplicitati tutti i passaggi per la risoluzione (nè tantomeno riesco a trovarne sui libri di testo).
Qualcuno può aiutarmi a trovare un ...

supponiamo di lanciare una moneta regolare.Se viene T lancio un dado regolare D1 e chiamo K il punteggio ottenuto;se invece la moneta dà C lancio un dado irregolare D2 e chiamo K il punteggio ottenuto. Sapendo che il dado irregolare ha come pdf:
$f_(D2)(x)= 1/2delta(x-1)+1/4delta(x-2)+1/8delta(x-3)+1/16delta(x-4)+1/32delta(x-5)+1/32delta(x-6)$
sapendo che K=3, qual è la probabilità che io abbia lanciato il dado irregolare?
non riesco ad impostare tale esercizio se qualcuno mi da qualche input, grazie mille.

Non mi è chiaro il procedimento per verificare se una funzione \(\displaystyle f \) appartiene o meno allo spazio di Lebesgue \(\displaystyle L^{1}(\Re) \).
Ad esempio, la funzione \(\displaystyle \frac{\log x}{1+|x|} \) appartiene allo spazio appena citato?
Grazie per le risposte!

Ciao ragazzi. Ho un dubbio su questo esercizio, la cui consegna è questa:
Trovare un versore parallelo alla retta t passante per l'origine ed incidente alle due rette sghmbe
r: 2x-3y+10 z -3 = 2x -y =0
s: y+2z = x+ 12y- 25 z +9=0
Non so come procedere dato che le due rette sono sghembe... Consigli?
Grazie mille!

C e' una Una che misura 1cm, su C giace un punto mobile A che viaggia su C alls velocita' costante di 1cm/secondo. Ma nel momento stesso in cui A comincia a muoversi C comincia ad aumentare alla velocità di10 cm/sec. ,A completera' il giro completo della circonferenza?

Scusate la scarsità di esposizione nel titolo ma non mi ci entrava tutta la frase.
Sia $f: A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $x_0 \in A$. Allora $f$ è continua in $x_0$.
Non ho ben capito questa dimostrazione...
La mia ipotesi è
\[\lim_{H \to 0} \frac{f(x_0+H)-f(x_0)-L(H)}{||H||}=0\]
con tutte le cose da dire su $H$ ed $L$, e la mia tesi è
\[\lim_{x \to x_0} f(x)=f(x_0)\]
Partendo dal fatto che
\[ \lim_{x \to x_0} f(x)=f(x_0) ...

Salve a tutti.
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi in soldoni, col minimo formalismo, con qualche esempio pratico e magari qualche disegno esplicativo, il concetto di fibra in geometria differenziale?
Vi chiedo ciò poichè sto impazzendo sui vari testi di questa disciplina e sto annegando nei vari formalismi.
Possibile che non ci siano libri con qualche figura esplicativa (non penso occorra molto) che chiarisca il tutto oltre al giusto rigore formale?
Finora io non li ho trovati.
Vi ...

Siano $x,yinZZ$ Determinare tutte le coppie $(x;y)$ che risolvono la seguente equazione:
$x^4+3x^2y^2+9y^4 = 12^2006$
ciao a tutti,
non riesco a risolvere un integrale doppio o perlomeno non capisco come prendere gli estremi.
ho questo integrale : $\int xy dy dx$ nell'insieme dato da questo grafico ( http://www.wolframalpha.com/input/?i=0%3C%3Dx%3C%3Dy^2%3C%3D1-x^2 )
adesso il mio procedimento è questo, voglio normalizzare rispetto a y e quindi faccio:
$\int_{-1}^{1} \int_{?}^{?} f(x,y) dy dx$
cioè gli estremi di x credo siano giusti ma non so trovarmi gli estremi di y guardando la figura.
grazie

Salve, devo studiare la posizione delle rette al variare di k...
r':$\{(x=1+t'),(y=1-t'),(z=2t'):}$
r'':$\{(x-ky-2),((k-1)y-z=0):}$
Da dove devo partire :S

Buon Pomeriggio!
Mi trovo dinnanzi a questo esercizio: Al variare di $h$ in $RR$, si consideri l'applicazione lineare $f_h:RR^3->RR^3$ individuata dalle seguenti condizioni:
$f_h((1,0,0))=(1,3,h),f_h((0,2,1))=(h,2h+1,1),f_h((0,0,3))=(3h,3,3)$ ed il sottospazio $U={\vec x \in RR^3| x+y+2z=0}$
a) determinare la matrice associata alla funzione rispetto alla base canonica di $RR^3$;
b)determinare per quali valori di $h$, la funzione è biettiva;
c)trovare una base di $Imf_1nnU$;
d)trovare ...

Ciao ragazzi, mi trovo a fare questo limite $ lim_(x -> -oo )sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 $ so che è che del tipo + $ oo$ - $ oo$
per cui devo sfruttare le la proprietà (a-b)(a+b)= $ a^{2} $ - $ b^{2} $.
Io ho fatto così
$ lim_(x -> -oo )(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) * (sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2)/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2) $
per cui
$ lim_(x -> -oo )((4x^(2)+x-2)+(2x-1)*(2x-1))/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) $
$lim_(x -> -oo )((8x^(2)-3x-1))/(sqrt(4x^(2)+x-2)+2x-1 / 2 ) $
$ lim_(x -> -oo )(x^2(8-3/x-1/x^2))/(-x sqrt(4+1/x-2/x^2)+(2-1/x) ) ) $
facendo le semplificazioni mi viene - $ oo$
il risultato di questo limite dovrebbe essere -3/4 grazie ragazzi sempre disponibili

Salve a tutti, volevo un consiglio per la risoluzione dei seguenti problemi:
1) "Sia dato un trapezio isoscele di area A circoscritto ad una semicirconferenza di raggio r. Calcolare i lati del trapezio."
E' facile ottenere la somma delle due basi del trapezio dato che il raggio della circonferenza è proprio l'altezza del trapezio, ma poi come proseguo?
2) "Sia dato un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza e si colleghi uno dei vertici del triangolo con un punto ...
Ragazzi.... ho problemi per quanto riguarda la convergenza uniforme.
In questo caso \(\displaystyle f_{n}\left( x \right)=e^{\left( \frac{x}{n}+x \right)} \) so per certo che la successione non converge uniformemente perchè la sua funzione limite è del tipo \(\displaystyle e^x \) \(\displaystyle \forall x \).
l'esercizio però mi chiede di trovare un intervallo nel quale la successione converge uniformemente.... cioè trovare un intervallo dove \(\displaystyle lim(sup|f_{n}\left( x ...

Salve, controllando le proprietà di una relazione mi è venuto qualche dubbio:
$x cc(R) y hArr (xy>=1)vv(x^2+y^2<=1)$ su $NN$.
(Secondo la convenzione che io uso $0 in NN$)
Devo controllare quale proprietà è soddisfatta da tale relazione.
1) riflessiva: $x cc(R) x$ se e solo se $(x^2>=1)vv(2x^2<=1)$ e questa è vera $AA x in NN$;
2) simmetrica: dalla simmetria delle condizioni questa è ovvia;
3) antisimmetrica: non è valida infatti $2 cc(R) 3$ e $3 cc(R) 2$ ma ...

Aiuto in questi 2 esercizi??
Miglior risposta
....grz in anticipo