Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JohnnyLuis
Testo del problema: Due forze F1 e F2, ognuna di modulo 20 N, sono applicate in un punto dello stesso corpo. Entrambe formano un angolo di 60 gradi col semiasse positivo y. *Disegna le due forze e la risultante. *Come deve essere diretta e quale deve essere il modulo di una terza forza F che equilibra le prime due? Questo è il disegno della situazione che ho fatto Scusate se è grossolano, l'ho fatto con Paint. La forza equilibrante Fe (quella verde), dato che è uguale e opposta alla ...
1
2 set 2012, 09:33

Kashaman
Sono incappato nel seguente risultato. Le funzioni computabili sono di numero numerabile ricordo che $A$ si dice numerabile se può essere messo in corrispondenza biunivoca con $NN$ ho trovato questa pseudo dimostrazione : si basa sul fatto che l'insieme delle $f$ aritmetiche è più che numerabile. Sia $FC={$funzioni calcolabili$}$ e $Alg={$algoritmi che computano le funzioni calcolabili.$}$ poiché ...
3
1 set 2012, 18:04

manuelita1992
scusate ma sto nel pallone più totale! ho tre cose su cui ho principalmente dei dubbi 1) se ho una funzione e davanti c'è il meno che comporta? mi spiego con due esempi... f(x)= $-2xe^(1/(3x))$ in questo caso per il dominio è tutto R meno lo zero della potenza giusto? se invece avevo una funzione del tipo $f(x)=-1/(sqrt(2+x^2))$ in questo caso con il meno come mi comporto? interessa per il dominio o solo per lo studio del segno? sempre riguardante il dominio di una funzione se ho una situazione ...

Jhons1
Per la legge di Bragg nei fenomeni di diffrazione di raggi X si ha interferenza costruttiva se la differenza di cammino ottico tra due onde incidenti su piani cristallini distanziati e paralleli risulta pari ad un multiplo intero della lunghezza d'onda della radiazione incidente. Questo enunciato è frutto semplicemente di una costatazione sperimentale oppure può essere spiegato in qualche modo (anche per via matematica)?

Wintel
Ciao a tutti. Vi riporto una definizione riguardante le successioni: "Per ogni numero naturale $k$, esiste un numero naturale $m$, che ovviamente dipende dalla scelta di $k$, tale che tutti i termini della successione di posto maggiore o uguale a $m$ hanno, nella loro rappresentazione decimale, la cifra prima del punto e le prime $k$ cifre dopo il punto uguali a $0$." Ma cosa significa in termini pratici? Non ...
5
1 set 2012, 17:44

giuscri
Il sorgente che segue è lo svolgimento di un esercizio in cui mi si chiede di caricare da file la scomposizione degli interi nell'intervallo [2,200]. Precisa l'esercizio, in questo intervallo ciascun intero non ha più di tre fattori primi. Il file "factorsrep.dat" è strutturato nel modo seguente: primo_fattore esponente_1 (...) kesimo_fattore esponente_k -1 -1 etc. Due righe qualsiasi ad esempio: 57 1 -1 -1 2 1 3 1 -1 -1 Per ciascuna riga devo calcolare il numero scomposto (57 nella ...
4
1 set 2012, 14:45

Jek1
Ciao a tutti. Ho un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo. Ve lo spiego con un esempio: Sia $T: R^3->R^3$ un endomorfismo tale che: $T(1,1,0)=(1,1,0)$ $T(0,1,1)=(0,1,1)$ $T(0,0,1)=(0,0,2)$ Devo calcolare la matrice associata al suddetto endomorfismo rispetto alla base canonica; durante i numerosi esercizi che ho svolto ho incontrato due diverse procedure che mi sembrano un pò in contrasto. PRIMO METODO: $x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(1,0,0)$ da cui ottengo $x=1, y=-1, z=1$ $x(1,1,0)+y(0,1,1)+z(0,0,1)=(0,1,0)$ da cui ottengo ...
4
31 ago 2012, 18:26

Kashaman
Per una questione di ordine, ho deciso di aprire un nuovo topic per postare tali quesiti. (l'altro topic lo lascio a Leonardo a 89 se è desideroso di porre alcune domande specifiche ) problema 1 Sia $H={\sigma in S_19 | \sigma({1,2,3,4})={1,2,3,4}}$ a) Provare che $H < S_19$. b) Dire se esiste $\alpha in H | o(\alpha)=55$ c) Trovare due sottogruppi $K_1$ e $K_2$ di $H$ aventi ordine $60$ e tali che $K_1 nn K_2= Id}$ per a) Direi che poiché $H$ è finito mi basta ...

5mrkv
Ho il seguente circuito. Rispettivamente le parti a sinistra, al centro e a destra \[ \begin{split} ABC&=k\ \mbox{insieme a}\ \overline{A}=l\\ \overline{k+l}&=m \\ B+m&=S \end{split} \] Dove \(S\) è il risultato. Vale a dire che ci sono un \(and\) con \(A,B,C\) ed un \(not\) di \(A\) che entrano in un \(nor\). Successivamente il risultato del \(nor\) e \(B\) entrano in un \(or\). Lo scrivo a mano perché al momento non posso caricare immagini. Disegnare il circuito equivalente ed elencare tutte ...
2
1 set 2012, 01:04


stomaich
Salve, non capisco come risolvere il seguente esercizio. Sia $B = ((-1,4),(-2,8))$. Determinare le matrici $A$ tali che $A*B$ è una matrice simmetrica. Queste matrici $A$ costituiscono un sottospazio di $M_2(R)$? Se si determinare la dimensione e una base. Come si svolge?
5
30 ago 2012, 20:15

brownbetty1
Salve a tutti. Mi è sorto un dubbio, un po stupido forse. Supponiamo di voler risolvere questa disequazione $x^3 - x^2 >= 0$ cioè $x^2(x - 1) >= 0$ utilizzando la regola dei segni (quella con il grafico e linee rette, per intenderci). Facendo in questo modo ho ottenuto solo l'intervallo $x>=1$, ma non l'altra soluzione $x=0$ (ottenuta invece con la regola di annullamento del prodotto, come del resto $x=1$). La mia domanda allora è: la regola dei segni di cui ...

DR1
chi mi sa dare una definizione formale ? P.S. si accettano anche link.

Needhana
Salve a tutti. Ho questo segnale $z(t) = x(t) + y(t)$ dove $x(t)=\Pi(t/2)$ e $y(t)=\Lambda(t)$ quindi $z(t) = \Pi(t/2)+\Lambda(t)$ L'esercizio dice che z(t) è un segnale di energia perchè è somma di due segnali di energia. Essi si sovrappongono per cui bisogna valutare anche l'energia mutua. Quindi per segnali reali avrò che $E_z=E_x+E_y+2E_(xy)$ dove $E_x=2$ , $E_y=2/3$ e per quanto riguarda $E_(xy)$ dice che moltiplicando i due segnali $x(t)*y(t)= \Pi(t/2)*\Lambda(t)-=\Lambda(t)$ avrò un segnale ...
2
1 set 2012, 14:28

Mrs92
determinare la somma parziale n-sima della serie $Sn = log(1+ 1/n)^3$ mi verrebbe da dire che $lim n->0 (log(1 + n))/n = 1$ quindi $Sn = log(1+ 1/n)^3 => 3 Sn = log(1+ 1/n) => 3 Sn =1/n$ ma $1/n$ è serie armonica, quindi diverge giusto?
13
1 set 2012, 20:42

claudio89red
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto: come traccio la linea dei carichi totali (reale) e quella piezometrica? http://imageshack.us/photo/my-images/28/idraulica.png/ So cosa sono in teoria, ma come faccio in questi casi qua? mi fate il disegno sopra all'immagine che ho messo? Vi prego aiutatemi!! Grazie!! Claudio
1
31 ago 2012, 09:44

Wintel
Ciao a tutti. Supponiamo di avere una trasformazione lineare definita rispetto ad una base $B$ qualunque; qual'è il procedimento per calcolare la matrice associata alla suddetta trasformazione rispetto alle basi canoniche? Grazie in anticipo a tutti voi.
5
1 set 2012, 17:40

Kashaman
anzitutto mi scuso se non pongo domande interessanti, ma diciamo che è da poco che muovo i miei passi nell'informatica e lo sto facendo un poco da autodidatta In informatica, forse il concetto più importante , è quello di variabile, che forse, non è completamente affine al concetto analogo a quello di matematica. Una variabile diciamo che si può vedere come una locazione di memoria, dove possono essere immessi (dall'utente o dal programmatore, o dal programma stesso ) i dati su cui il ...
7
30 ago 2012, 17:41

nikyco-votailprof
Ciao a tutti, ho difficoltà (non sò da dove partire) nel descrivere (calcolare)e determinare la dmensione delle seguenti: Conosco: $\alpha$ = $((1,-1,0),(1,1,2),(1,1,2),(0,1,1))$ $\beta$ = $((1,0,1,-4),(0,1,0,-3),(1,1,1,-7),(1,-1,1,-1))$ ho trovato il Ker($\beta$) che è composto dalle seguenti due equazioni: 1. $x_1$+$x_3$-4$x_4$ = 0 2. $x_2$-3$x_4$ = 0 e l'immagine di $\alpha$ che è: Im($\alpha$) = L($((1),(1),(1),(0))$ , ...

r4ph43l
Buongiorno, sto cercando di svolgere un esercizio sullo studio di funzione che e' capitato in un vecchio tema d'esame. Per il momento sto svolgendo solo la parte che trovo un po piu difficile, cioe i limiti. Il testo e' il seguente: $ e^((|x|+1)/(|x|-2)) $ Dominio: $ |x|-2 != 0 $ quindi $ x != 2 e x != -2 $ Limiti: e qua iniziano i problemi Se non erro avremmo $ e^((-infty+1)/(-infty-2)) $ Questa e' forma indeterminata?? Nel caso lo sia, lo svolgerei con de l'hopital, pero dovrei considerare ...
16
31 ago 2012, 17:46