Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SHINeeForever
a) (1/3-1/4+1/6-1/8 ):x=x: (6-3/5-9/10) b) x: (3/4+5/6+1/2)=(2-5/16):x c)x:[(1/2+1/3):2/5-1/6)]²=[(1/2+2/3): (2/3-1/2)]²:x d)(0,9¯3-0,¯8:x=x: (0,¯6-0,625+0,58¯3) e) (0,3-0,25+0,5):x=x:[(1-0,6)²*3+*,6²] GRAZIE MILLE :D
1
11 set 2012, 18:35

ale.b14
Ciao a tutti... Cerco qualche aiutino per mostrare che il sottospazio ${(x,y,s,t) \in \mathbb{R}^4|x^2+y=0 \and x^2+y^2+s^2+t^2+y=1}$ è diffeomorfo ad $S^2$. Vi ringrazio anticipatamente!
5
8 set 2012, 18:08

franbisc
Che legame c'è tra il verificare che l'intersezione di 3 piani è una retta e il rango della matrice dei loro coefficienti ? Se l'intersezione fosse un punto credo che bisognerebbe verificare che il rango sia 3,perchè così ci si assicura che i tre vettori direzione siano linearmente indipendenti,ma nel caso di una retta non saprei
2
11 set 2012, 19:25

vrijheid
Vorrei capire il procedimento per svolgere questi problemi: -" Come posso scrivere l'equazione della circonferenza che ha il centro sulla bisettrice del 1° e 3° quadrante, passa per il punto P(2,-1) ed è tangente alla retta x-5y=15? " Ho già trovato 2 condizioni, solo che non so come svilupparle poi nei calcoli.... 1° condizione) la x e la y del centro sono uguali, poichè la retta passante per la bisettrice ha equazione y=x. Ma però non sono sicura che le coordinate del centro siano ...
20
10 set 2012, 16:41

arena89
Salve a tutti! Ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio, avendo fatto pochi esercizi di ottica e nessuno riguardante un prisma. "Un raggio di luce monocromatica parallelo alla normale entra in un prisma a forma di triangolo equilatero (ogni angolo di 60 gradi). Calcolare la traiettoria del raggio sapendo che l'indice di rifrazione dell'aria è 1 e quello del vetro è 1.5" Ho interpretato il fatto che mi indichi di "calcolare la traiettoria" come la richiesta dell'angolo di rifrazione ...

Gianni911
Ciao a tutti, potreste spiegarmi la differenza tra queste due interrogazioni in algebra relazionale?? Non sono sicuro facciano la stessa cosa.. Analizzo le due interrogazioni: 1)Prendo tutti i voli e ci tolgo quelli che vanno in Francia.. 2)Prendo direttamente tutti quelli che non vanno in Francia.. Grazie
2
11 set 2012, 17:57

Fedewico_
Problemi Liceo Classico Miglior risposta
ciao ragazzi, riuscireste a risolvere 3 problemi a vostra scelta tra la scansione che ho allegato?? grazie mille a tutti voi #Federico
2
11 set 2012, 15:19

gugo82
Non ricordo (né al momento mi sovviene come dimostrare, nel caso sia vero) se in generale sussiste il seguente fatto. Se la serie a termini positivi \(\sum a_n\) è convergente, allora \(\displaystyle \lim_{n\to \infty} n\ a_n=0\) (i.e., \(a_n\) è un \(\text{o}(1/n)\) per \(n\to \infty\)). Così, di primo acchitto, la cosa mi pare verosimile: infatti, pure prendendo una serie loffiamente convergente (cioè convergente in maniera schifosamente lenta) tipo \(\sum \frac{1}{n\ ...
6
11 set 2012, 02:01

gugo82
Esercizio: Siano \(a1. Dimostrare che: \[ \tag{1} \| u\|_\infty \leq \frac{1}{2}\ \|u^\prime \|_1 \] per ogni funzione \(u\in C([a,b])\cap C^1(]a,b[)\) con \(u(a)=0=u(b)\). 2. Dimostrare poi che: \[ \tag{2} \| u\|_2 \leq \frac{b-a}{2}\ \| u^\prime\|_2 \] per ogni funzione soddisfacente le stesse ipotesi fatte in 1.
10
5 set 2012, 12:14

nicolakawa636
avendo una serie a termini positivi devo innanzi tutto verificare la condizione necessaria... se per svolgere il limite applico taylor posso poi usare ugualmente il confronto asintotico per vedere se la serie converge o diverge?

Francescamatematicamente
Salve ragazzi complimenti per il forum molto bello, avrei due limiti che mi stanno facendo uscire pazza, mi aiutate con De hopital $lim_(x-> pi/2) (1-sin^3(x))/(cos^2 (3x) )$ $lim_(x-> 0) (e^(sin(2x)) - e^(2x))/(sin x-x)$ Ho provato, sono verificati con de Hopital ma mi blocco alle derivate!:( Spero possiate aiutarmi! grazieeeeee

Kashaman
Ragazzi, ho un dubbio atroce. Sui miei appunti non c'è nulla a riguardo. (oppure so troppo fesso io a fare queste domande così sciocche!!) So che ogni permutazione si scrive nel prodotto dei suoi cicli disgiunti e che ogni ciclo si può scrivere in termini di scambi, e che quindi ogni permutazione può essere espressa in termini di trasposizioni. Ma questo mi basta per affermare che a partire dagli scambi posso generare qualsiasi permutazione di $S_n$? Questo mi basta per dire le ...

fabjolie1
Ciao a tutti.. trovo difficoltà con questo esercizio: nel primo punto, che ho già svolto, fa calcolare le radici cubiche complesse del numero $-5$ nel secondo invece, dopo aver elevato al cubo l'equazione \( \mu = \displaystyle {\sqrt[{3}]{{-{5}}}} -1 \) chiede di calcolare le radici complesse del polinomio. sapendo che una soluzione è proprio quella di partenza che elevo, come faccio a trovare le altre due? so che il primo punto serve, ma non riesco a capire come arrivare ...

DeAndreon
Ciao a tutti! Svolgendo un'esercizio mi è capitata questa forma alternativa: $sin((n pi)/2) = 2 cos((n pi)/4) sin((n pi)/4) $ come mai esce così? che formula trigonometrica è stata usata? Grazie
6
11 set 2012, 17:12

CarlCarl
Determinare i valori di $ a in RR $ per cui il seguente integrale improprio è convergente : $ int_(0)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ . Visto che in 0 la funzione non è definita abbiamo $ int_(0)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ = $ lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (x^(a)-tg(x))/(sin(x))^(2) $ = $ lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (x^(a))/(sin(x))^(2) - lim_(y -> 0+) int_(y)^(pi/4) (tg(x))/(sin(x))^(2) $ ma a questo punto non riesco a trovare una primitiva di $ (x^(a))/(sin(x))^(2) $ e quindi non riesco ad andare avanti. Come fare in questi casi per trovare la primitiva di funzioni con parametro? E' giusto quello che ho scritto ? Grazie mille
1
10 set 2012, 19:35

cleliafrancesca
Ciao a tutti! Avrei qualche esercizio da proporvi, e spero mi possiate essere d'aiuto e spero soprattutto di averlo scritto nel posto giusto.. =P 1) Test diagnostico: abbiamo i seguenti valori con specificità del 96%, sensibilità del 98% e prevalenza dello 0,2%. Il test viene applicato ad un soggetto scelto a caso ha dato esito positivo. Calcolare la probabilità che quel soggetto sia in realtà malato. 2) Una popolazione cellulare è formata a tempo zero da 80 cellule con tempo di raddoppio di ...

Maryland1
Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria 1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...
2
10 set 2012, 14:43

Renton92
ciao ragazzi ho questa funzione : $ f(x,y) ={ (x^2 y^2 sin (1/(x^2 * y^2)) ,if (x,y)=(0,0)) , 0, if (x,y) = (0,0)) $ per la continuità basta far il limite per x,y tendenti a zero e mostrare che viene 0 in tutte le direzioni? per la differenziabilità come potrei fare? faccio le derivate parziali e poi ne faccio il limite per (x,y) tendente a (0,0)?
3
11 set 2012, 15:03

Kvashir
Ciao ragazzi, sto studiando l'argomento posto come titolo e non essendo per niente bravo non riesco a capire dove sbaglio... vi posto il testo: Decidere se la congruenza 12568x = 14356(mod 20) è compatibile, in tal caso determinare tutte le congruenze non congruenti tra loro modulo 20. Dunque, intanto una delucidazione, cosa vuol dire "compatibile"? ecco come ho provato a risolverla: $12568x*20y-=14356$ ho ottenuto il MCD(12568,20) con le divisioni ...

SandroBelgiorno
Scusate se l'argomento è forse stupido, ma di matematica ne capisco purtroppo poco, ho un esame e ce la sto mettendo tutta per essere preparato e superarlo. La mia domanda riguarda le matrici. Ho due sistemi (con due soluzioni diverse), gli esercizi mi chiedono di discutere al variare del parametro di K,la compatibilità del sistema e di indicare le soluzioni in corrispondenza degli eventuali valori di K per cui il sistema è compatibile. Il primo: x-y+z=-k x+y+z=2k 3x+y+3z=3k mi trovo il ...