Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gbspeedy
Devo mostrare questa disuguaglianza: $ ||x||_(oo)<=||x||_2<=sqrt(n)||x||_(oo) $ posso usare l'equivalenza tra norme?
13
3 set 2012, 18:33

skyisoverus
Fra un paio di giorni ho il test scritto sulla parte hamiltoniana, e volevo un aiuto sul seguente compito di qualche mese fa: http://web.math.unifi.it/users/talamucc ... 090712.pdf (Solo la seconda parte) C'è qualcuno in grado di darmi una mano? Chiedo perché non ho capito se questa sezione del forum (o da qualche altra parte del forum stesso) tratta anche di questi temi o meno. Altrimenti faccio a meno di scrivere i miei risultati.. Inizio chiedendovi quali sarebbero secondo voi le condizioni sulle due funzioni di ...
2
3 set 2012, 19:07

yex1
Salve ragazzi, Avrei bisogno di una mano per quanto riguarda questi esercizi: $\lim_{x \to \oo}(sqrt(x^2+1)cosx-xsin(sqrt(x^2+1)))/(x+sinxcosx)^2$ $\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$ $\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)$ $\int_1^e logx/sqrt(1+x)dx$ Andiamo per ordine: il primo limite sinceramente non saprei da dove cominciare il secondo e il terzo,ho pensato di svolgerli in questo modo: $\lim_{x \to \oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=0$ $\lim_{x \to \-oo}(sqrt(1+x^2)-x)/(1-x)=lim _(x\to\-oo) (x(sqrt(1+x^2)/x -1))/(x(1/x-1))=2$ credo che come procedimento vada bene no?! l'integrale secondo voi,si potrebbe svolgere per parti?
2
3 set 2012, 14:16

arkangel21
Un uomo seduto su una sedia girevole ruota con velocità angolare costante (non vi sono forze di attrito). L’uomo ha le braccia tese e sostiene due sfere di massa uguale. A un certo punto egli lascia cadere le due masse: cosa cambia nel moto della persona? (momento della quantità di moto, velocit`a angolare?)

filyterzo
Salve. Avevo un dubbio sull'esercizio descritto nel titolo del topic, ovvero $sen x = -x$; Non capivo il nesso tra l'espressione in radianti dell'argomento del seno ed il valore che ne deriva, quindi tra un angolo espresso in gradi (o radianti) e il valore puro dell'angolo stesso. Nello studiare tale equazione, si capisce che una soluzione potrebbe essere $sen 0 = 0$. E fino a qui ci siamo. Poi siamo anche certi che ne soluzioni non possono essere fuori dal campo ...
2
3 set 2012, 22:01

melli13
Per quali $a>0$ converge la seguente serie? $\sum_{n=1}^oo 1/(n^a+(-1)^(n+1)n^(2a))$ Io ho spezzato in questo modo la serie: $\sum_{n=0}^oo 1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$+$\sum_{n=1}^oo 1/((2n)^a-(2n)^(2a))$ Va bene? Poi ho pensato: $1/((2n+1)^a+(2n+1)^(2a))$~$1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo 1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$ $1/((2n)^a-(2n)^(2a))$~$-1/(2n)^(2a)$ e $\sum_{n=0}^oo -1/(2n)^(2a)$ converge per $a>1/2$ E quindi la serie di partenza converge per $a>1/2$ Sbaglio qualcosa in questo ragionamento o può andare? Grazie...
4
3 set 2012, 23:52

kioccolatino90
ragazzi ho la funzione $f(x,y)= 1/(log(x^2-3y))*arccos(x/4)+sqrt(y-2xy+x^2y)$ ora lasciando stare il primo addendo e andando direttamente al problema non capisco perchè il dominio di: $sqrt(y-2xy+x^2y)$ è dato da $x!=1, y>=0 vv x=1, AA y$; io mi trovo $y>=0 uu AAx$ perchè ho fatto in questo modo: $y-2xy+x^2y>=0$ $rarr$ $y(x-1)^2>=0$ $rarr$ $y>=0 uu (x-1)^2>=0$... chi può aiutarmi a capire?

silvia851-votailprof
sto ripassando i flessi che posso trovare nelle funzioni.....volevo un chiarimento: oltre al flesso orizzontale e a quello obliquo posso anche avere il flesso verticale? se si, come lo dimostro?

Kandrakar
\( \int_0^x 1/(sqrt|t^2-1|)*(t-1)*(t+3)) \dt \) A) Determinare il campo di definizione B) Determinre l'insieme in cui la funzione è continua C) Determinare l'insieme in cui la funzioe è derivabile D) Disegnare il grafico Soluzione: A) Il dominio risulta essere (-3, 1) B) Una funzione integrale è sempre continua su tutto il suo dominio, dunque è continua in (-3, 1) C) Per il teorema fondamentale del calcolo integrale, una funzione integrale F(X) è derivabile dove F'(X) è continua. Dunque in ...

gazebo1
si consideri la funzione \[g(x) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } x \leq 0 \\\ -x+1 & \mbox{if } x>0 \end{matrix} \right. \] calcolare la densità di $Y=g(X)$ se $X$ è uniforme $U(-1,2)$. in pratica viene risolto cosi: \[F(y) = \left\{ \begin{matrix} 1 & \mbox{if } 1\leq y < \infty \\\ \int_{1-y}^2 \frac{1}3 & \mbox{if }-1\leq y
3
2 set 2012, 12:30

MaxwellD
Mi è venuto un dubbio studiando la definizione data da Dedekind dei numeri reali, come l'insieme delle partizioni di Q. Ora, poniamo il caso di scegliere come sottoinsieme di Q non vuoti A e B $A=\{ x \in QQ | x2 \}$ , $B=\{ x \in QQ | x \ge 2 \}$ Sui libri di algebra trovo scritto che A non ammette massimo, mentre B ammette minimo. Ora anche se intuitivamente mi va bene, rifacendomi alla definizione di massimo e minimo, qualcosa non mi torna; in particolare prendendo in esame il sottoinsieme A, per ...

MarkNin
salve a tutti, devo trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione: $bar (z)|z-1|^2=|bar(z)|^2(bar(z^3-1))$ $bar (z)|z|^2-1=zbar(z)(bar(z^3-1))$ il suddetto può essere un passaggio utile?? e poi come posso continuare? grazie
21
2 set 2012, 16:12

MARTY 98
problemi di secondo grado. 1. ho depositato in banca 20.000 euro in un conto corrente e ritiro oggi, dopo due anni, 21.632 euro. quale tasso di intersse annuo costante è stato praticato?? R: 4%
1
3 set 2012, 18:52

Obidream
Salve a tutti, mi servirebbe un consiglio su questo algoritmo: io vorrei fare in modo che quando è finito il tempo l'utente possa scegliere di farlo ripartire dall'inizio oppure farlo terminare con RETURN EXIT_SUCCESS; premendo qualche tasto.. ad esempio R per ripetere e F per finire Però non saprei come fare.. potete aiutarmi? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <ctype.h> #include <string.h> #include <time.h> #define LUNG_STRING ...
2
30 ago 2012, 18:30

Nash86
Ho un breve quesito da porvi... in generale, quando due blocchi di massa nota sono appesi ad una fune avvolta intorno ad una puleggia che è libera di ruotare attorno al proprio asse, la tensione della fune agisce, oltre che sui blocchi, anche sulla puleggia ed è applicata nel punto di stacco della corda dalla puleggia stessa, tangenzialmente a quest'ultima. Ora, però, se la corda è libera di scorrere sulla puleggia senza attrito, le due tensioni sulla puleggia ci sono ancora? Cioè, la puleggia ...

manu_manu
Posto per l'ennesima volta ma sto entrando nel pallone ho questa funzione $F(x)= e^((x+1)/x)$, allora per il dominio non ho problemi...basta escludere lo $0$ per quanto riguarda, il segno perchè mi dice sempre strettamente positiva? la derivata prima viene $f(x)-1/x^2e^((x+1)/x)$ e mi dice che non ci sono punti stazioni, ed è decrescente nel dominio di definizione...decrescente in quanto essendoci il meno e la $e$ è positiva dallo studio dei segni mi dovrebbe venire giusto?

Peppermint1
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio: $z^6+3z^3+2=0$ ho posto $w=z^3$ così l'equazione si semplifica $w^2-3w+2=0$ e ho risolto come una normale equazione di secondo grado. Ho quindi trovato $w=-1$ e $w=-2$ e quindi $z^3=-1 , z^3=-2$ Poi mi sono piantata perchè l'esercizio richiede di passare alla forma esponenziale e a quella trigonometrica e non so come fare.. potete aiutarmi? Grazie in anticipo

Musicam
Salve...una domanda riguardo la diagonalizzazione: quando vado a calcolare gli autovettori relativi ad un autovalore, se nel sistema mi esce una equazione impossibile, ad esempio 3=1...come concludo?
3
3 set 2012, 12:45

mirk95
Analitica (87611) Miglior risposta
Ciao a tutti.. ho un piccolo problema di analtica.. Eccolo: Data l'iperbole (x-2)^2 - (y-4)^2 /3 =1, scrivere l'equazione dell'ellisse avente i vertici coincidenti con i fuochi dell'iperbole ed i fuochi coincidenti con i vertici dell'iperbole. Allora io ho trovato i vertici che sono i fuochi dell'iperbole.. quindi V1(0;4) e V2(4;4) e ho trovato i fuochi che sono i vertici dell'iperbole.. F1(1;4) e F2(3;4) A questo punto come faccio a determinare a^2 e b^2??? Grazie ...
1
3 set 2012, 12:54

vinid
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio... Devo calcolare il seguente integrale in D \(\displaystyle \lmoustache \frac {y}{(x^2+y^2)} \) Dove D è l'intersezione tra la corona circolare di raggi 1 e 2 e l'angolo convesso che ha per lati le bisettrici del 1° e 2° quadrante. Ho disegnato il dominio e poi ho fatto il cambiamento di variabili con le coordinate polari. \(\displaystyle x=\rho*cos(\theta)\) \(\displaystyle y=\rho*sin(\theta) \) Ho ottenuto quindi ...
1
3 set 2012, 17:59