Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi Ho Un Problema Circa La Dimostrazione Per Cui esistono Infiniti Primi della Forma 4x-1
Gli Appunti Del Prof Sono molto confusi e quindi mi sono bloccato
Mi Aiutereste con la dimostrazione?
Ringrazio Anticipatamente

Buon pomeriggio avrei da chiedervi aiuto in merito al seguente esercizio:
Si consideri la forma quadratica q : $RR$$^4$ $\rightarrow$ $RR$ definita ponendo
q(($x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$))= $x_1^2$ + 2$x_4^2$ + 4$x_1$ $x_3$ + 2$x_1$ $x_4$ + 4$x_2$ $x_3$
per ogni vettore ...

Salve ragazzi...sono alle prese con questo genere di esercizi e non me ne riesco a liberare.
Devo calcolare, ad esempio, $\lim_{x \to \0} 1/x^3* \int_0^x (e^(t^2)-1) dt$
Da dove inizio? Mi sembra così complicato... Grazie mille!!!

Ciao, ho alcuni dubbi su alcune serie in cui devo calcolare la convergenza :
1)
Σ (5n+4^n)/(log(n)+5^n)
Mi è stato insegnato che con le potenze si può esare il criterio del rapporto, ma in questo caso viene molto complicato.
Utilizzando invece il confronto asintotico, posso trascurare 5n e log(n) ? se così fosse otterrei(4/5)^ che è una serie geometrica con ragione

Due sfere piene di rame, di raggi 10 mm e 20 mm, sono lasciate libere con velocità relativa nulla nello spazio interstellare vuoto, essendo i rispettivi centri a distanza 0,2 m. Trovare la velocità relativa con la quale esse collidono per effetto della mutua attrazione gravitazionale. La densità relativa del rame vale 8,9.
per la risoluzione pensavo di fare così
mi metto col sistema di riferimento solidale al corpo 1, così che che le forze applicate su di esso siano la gravitazione dovuta al ...

L'esercizio mi da una retta di \(\displaystyle E^3 \) \(\displaystyle r \) e un'altra retta \(\displaystyle a \), chiedendomi di ruotare r attorno ad a.
L'equazione dell'iperboloide iperbolico che ne risulta è questa:
\(\displaystyle Q: 2xy + 2xz + 2yz -2x -2y -2w +2 = 0 \)
poi mi fa denotare con \(\displaystyle T \) la chiusura proiettiva di Q: \(\displaystyle T: 2x_1x_2 + 2x_1x_3 + 2x_2x_3 - 2x_1x_4 -2x_2x_4 - 2x_3x_4 + 2x_4^2 = 0 \)
ora mi chiede se togliendo l'iperpiano ...

Intanto salve a tutti Giusto una breve presentazione, mi ritrovo a combatte con la matematica dopo anni di lontanza dai libri... sommando poi che negli ultimi anni alle superiori la matematica per me era tabù completo, ricominciare adesso è dura, ma spero che comunque riusciate ad aiutarmi
Ho questo esercizio dove mi viene chiesto di trovare le X con l'aiuto della calcolatrice, per il secondo e il terzo esercizio tutto ok, ma per gli altri non riesco a digitare la sequenza giusta. Per il ...

Trovare mcm e mcd
Miglior risposta
Ciao a tutti :D
Devo trovare il minimo comune multimo (mcm) e il massimo comune divisore (mcd) di questi numeri (anche il procedimento):
- 990; 528
- 1860; 2325
- 1740; 725
Aiutatemi vi prego!!!!
Grazie mille!!!

In tutte le tavole di verita' riguardanti l'implicazione Logica appare:(falso implica vero) e' vero. Sapreste per favore spiegarmi il perche'? Grazie.
ciao a tutti,
sto cercando di risolvere degli integrali doppi, solo che mi trovo di fronte a un problema (banale).
ho ad esempio due curve: $x^2+4y^2<=4$ e $0<=x<=y$.
in pratica ho un ellisse intersecata dalla retta $x=y$.Adesso vedendo le disequazioni so che devo integrare solo per $x$ comprese tra l'intersezione della retta con l'ellisse e la retta $x=0$.Il mio problema è che usando le coordinate ellittiche dovrò esprimere il ...
Alcuni problemi di geometria, aiutatemi sono proprio messa male :(
Miglior risposta
ciao a tutti! aiutatemi almeno con uno di questi problemi che ora scrivo che non ci ho capito nulla:
1-un triangolo ha un cateto lungo 165 cm e l'area di 7260 cm quadrati. calcolane il perimetro.
2- in un triangolo isoscele, avente il perimetro di 224 cm, un lato obbliwuo è i 5/6 della base. calcolane l'area.
grazie di tutto! :beer

Mi sembrava un esercizio stupido e invece mi sta mettendo in crisi
Sia $X$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue, derivabili e con derivata continua. Dotiamo lo spazio della norma del sup su [0,1]. Sia $Y$ lo spazio delle funzioni $f:[0,1]\rightarrow \mathbb{R}$ continue con norma del sup. Sia $D: X \rightarrow Y$ l'operatore di derivata: $ Df=f'$. Mostrare che:
1. D è un operatore illimitato.
2. D ha il grafico chiuso.
3. perchè ciò non contraddice il ...

Salve, devo studiare il rango di questa matrice al variare del parametro k:
$((3,0,-1),(2,1,k+2))$
Allora:
considero il minore $((3,0),(2,1))$ ; il $det=3$ quindi il rango è 2
considero il minore $((0,-1),(1,k+2))$ ; il $det=1$ quindi il rango è 2
considero il minore $((3,-1),(2,k+2))$ ; il $det=3k+8$ da cui $k=-3/8$ ;quindi il rango è 1 se k è uguale a -3/8, 2 se k è diverso da -3/8.
Ho svolto bene?

Salve a tutti, mi è appena sorto un dubbio; t(AtXA) ovvero la trasposta di (A per trasposta di X per A )
è uguale a XtAtA?
Ho ottenuto questo risultato usando la proprietà associativa e usando la regola che mi dice che t(AB)=tBtA
Grazie mille

Ho un dubbio che spero dissipiate, ora, ho una matrice associata all'endomorfismo L, mi viene chiesto di determinarne nucleo ed immagine, ora, se non sbaglio l'immagine è lo spazio generato dalle colonne, ma è la stessa cosa prendere lo spazio generato dalla matrice A e dalla sua forma ridotta a scalini?

Salve,
mi servirebbe una conferma per vedere se ho capito cosa intende il libro quando mi dimostra una data formula.
Voi confermatemi se é giusto quello che dico, se é giusto vuol dire che ho capito.
In qualsiasi moto accelerato la rappresentazione su un piano cartesiano ( y = acc. x = tempo ) porta alla delimitazione di una data area che corrisponde a quella del medesimo moto ma con y = velocità e x = tempo.
Qualora si tratti di un moto uniformemente accelerato ciò permette di dedurre la ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se c è qualcuno che riesci a darmi una mano a trovare gli Autovalori della seguente matrice:
2a 0 0
0 0 -a
2-a 1 2
Passo per passo. Ciaooooooooo

Ciao a tutti,
non ho capito come funziona lo sviluppo in serie utilizzando gli sviluppi di McLaurin per funzioni in due variabili:
per esempio in questo esercizio dove chiede lo sviluppo in serie di Taylor della funzione centrata nel punto P(0,1) arrestata al secondo ordine, non capisco in che modo viene sfruttato McLaurin, anche perché so che lo sviluppo di McLaurin si usa quando il punto in cui è centrata la funzione è P(0,0), mentre qui il punto è P(0,1): forse si considera solo la ...

Salve non ho capito un passaggio algebrico (più precisamente quello sottolineato) in un esempio volto a giustificare il momento di inerzia di un disco.
vi riporto l esercizio:
Perchè quel doppio integrale? Cosa sta a significare?
è il passaggio da $int_m R^2 dmu$ al successivo che non riesco a spiegarmi.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi

salve
in un esercizio sugli endomorfisimi mi è richiesto di trovare l'inversa della funzione
io per calcolare l'inversa di una funzione trovo la matrice A associata all'endomorfismo, se il determinante è diverso da zero ne trovo l'inversa e la moltiplico per il vettore colonna $ ( ( x_1 ),( . ),( . ),( . ),( x_n ) ) $ e ottengo $f^(-1)$
però in questo esercizio, in cui è presente un parametro variabile $t$, mi è prima richiesto di determinare per quali valori di $t$ f è un ...