Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il rapporto tra due numeri è 9 e la loro somma è 91. determina i due numeri.... aiutataemi please!

In un test di sistemi operativi ho avuto una domanda su hard link e soft link che non ricordo, vorrei sapere in generale se c' è un criterio nell' uso dei link, cioè se ogni sistema operativo può usare una tipologia di link qualunque, se ad esempio per supportare gli hard link sia necessario che il sistema supporti anche quelli soft, e considerazioni di questo genere, qualcuno sa darmi dei dettagli?

Devo studiare la convergenza dell'integrale:
$\int_0^oo sin(x)/(x(logx)^2) dx$
Allora ho pensato di vedere se converge la serie $\sum_{n=0}^oo sin(n)/(n(log(n))^2)$
$sin(n)/(n(log(n))^2)$$\sim$$n/(n(log(n))^2)=1/(n^0(log(n))^2)$
Ma $\sum_{n=0}^oo1/(n^0(log(n))^2)$ è la serie di Abel che non converge perchè $0<1$.
Quindi anche l'integrale diverge....Potrebbe andare? Grazie mille....

Salve ragazzi.
devo risolvere il seguente limite:
$ lim_(x->+oo) [(arctg^4(3/sqrt(x))+1)^(x/4)+(root(4)(cos(3/x)) - root(5)(cos(3/x)))/(arcsin^2(3/x))] $
allora in anzitutto ho visto il mio limite come somma di 2 limiti
dopo di che la primo addendo ho applicato la proprietà seconda la quale $lim_(x->+oo)f(x)^g(x) = e^(lim_(x->+oo) g(x)log(fx))$
quindi scopro che il limite del primo addendo tende ad 1....
mentre nel secondo addendo ho qualche problema....qualcuno può darmi una mano?
grazie

Salve a tutti. Qualcuno può aiutarmi nel calcolo dell'ordine di infinitesimo per $x->0$ della seguente funzione?
$f(x)=4^(1-cos(x^(1/2)))-2^x$
la f(x) equivale a $4^(1/2x)-2^x$ ?
Ma non ho ben capito come procedere,grazie per ogni eventuale risposta!

Salve a tutti, nell'articolo che sto leggendo per la mia tesi viene utilizzato il seguente risultato:
$P{ X_1 + X_2 + ... + X_n > a} \leq e^{-a^2 / n }$
dove $X_1, X_2, ..., X_n$ sono variabili aleatorie indipendenti tali che $P{X_i = 1} = P{X_i = -1} = 1/2$.
Nell'articolo la disuguaglianza viene chiamata Disugaglianza di Bernstein, ma cercando un po' su internet ho trovato che è un caso particolare. Comunque, aldilà dei nomi, il mio problema è che non riesco a dimostrarla.
L'idea della dimostrazione dovrebbe essere la ...
GEOMETRIA (87743)
Miglior risposta
1. un triangolo ha le dimensioni di 8cm e 3 cm .calcola il perimetro di un secondo rettangolo simile al primo sapendo k il rapporto di dimilitudine tra il primo e il secondo e 11/5.
2.un rombo ha le diagonali di 24cm e 18cm. calcola'l'area di un econdo rombo simile al primo sapendo k il rapporto di similitudine tra il lprimo e il secondo e 2/3??
3. un triangolo equilatero ha il lato di 30cm .la retta r e parallela alla base AB e i lati AC e CB in M e N. se AM e 1/3 di AC, qual'e il ...

Ciao a tutti!!
Ho una difficoltà con la seguente applicazione lineare g: R4->R4, rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice
0 1 4 1
2 1 0 1
0 0 0 0
0 3 2 0
chiaramente ho provato a risolvere il sistema associato, ma essendo un sistema di 4 equazioni in 3 incognite non so come risolverlo.
Potevo usare anche il teorema del rango che mi dice che il numero di colonne di una matrice è uguale al rango della matrice sommato alla dimensione del kernel.
In questo caso, secondo ...

Chiedo conferma circa lo svolgimento del seguente esercizio. Non sono molto pratico di questi argomenti, quindi potrei andare a scrivere delle ignominie; in tal caso, chiedo venia.
Comincio con il primo punto
i) Studiare l'insieme \(\displaystyle C \subseteq \mathbb{R} \) di convergenza della serie di funzioni \[\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\sin(2^{n} x)}{n^{n}} \]
Svolgimento:
Mi rifaccio al criterio di Weierstrass e noto che \[\displaystyle \sup_{x \in \mathbb{R}} \; \left| ...

Sono alle prese con lo studio qualitativo di questo problema di Cauchy :
$\{(y'=xy - x^3y^3),(y(0)=1):}$
Devo studiare la crescenza e decrescenza ed inoltre devo mostrare che è prolungabile a tutto $R$
Non ho problemi a studiare crescenza e decrescenza ma la difficoltà mi viene nella prolungabilità:
per mostrare che è prolungabile a $+infty$ sfrutto il fatto che essa dovrebbe essere compresa tra $y=0$ in quanto è soluzione stazionaria (e quindi non può attraversarla) e ...
Per favore mi potete spiegare e svolgere queste :
Miglior risposta
304)Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni:
2x/√xy
2x/√3x
311)
4/(√5)+1
3/√5-√2
352)Risolvi le seguenti equazioni
√8x -√2x=4
x-√2=(1+x)/√2

Salve a tutti. Non so se ho capito bene questa dimostrazione, per cui la riscrivo per come l'ho capita io.
Enunciato. Sia $f:A \subseteq \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$ differenziabile in $x_0 \in A$ interno ad $A$. Sia $x_0$ un punto di mimino (massimo) relativo. Allora $\nabla f(x_0)=0$.
Dimostrazione. Si sceglie $r$ come il minimo tra i due raggi degli intorni di $x_0$ per cui il punto è interno all'insieme e di minimo relativo (non sto a scriverlo, è lungo con ...
Determinare la comune perpendicolare tra le rette?
$r: x= 2t , y= -1 + 3t, z= -3;$
$s:x= 2-2t', y= -2 + t', z= -2 -t';$
mi dite come si svolge un esercizio del genere, o anche se mi date qualche link con esempi, esercizi svolti??? grazie in anticipo

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio di dinamica. Più che altro è un dubbio e spero che qualcuno di voi mi chiarisca le idee.
Ho una slitta di massa $m=16 kg$ che viene trascinata con una fune su un piano orizzontale innevato per una distanza $d=3,2 m$. La fune forma un angolo $\theta=37°$ con l'orizzontale e la sua tensione è $T=5,8 N$. Mi chiede di calcolare il lavoro fatto dalla tensione della fune e di calcolare la reazione vincolare ...

Salve,
è tutta la sera che ci sto dietro e non riesco a trovare la fattorizzazione per questo semplicissimo polinomio:
\(8-2x-x^2 \)
purtroppo non conosco una procedura da seguire che mi conduca alla fattorizzazione, per tale ragione provo "a caso" fino a quando riesco a trovare la combinazione giusta... ma, purtroppo, questa cosa funzionava con i polinomi molto piu semplici come ad esempio \(1-x^4 \)
penso sia arrivato il momento di capire un procedimento logico per arrivare al risultato ...

Ciao a tutti, non mi sono particolarmente chiari i passi corretti per studiare un problema di cauchy (come da oggetto).
Scrivo direttamente un esempio per essere "guidato" nella sua risoluzione.
$ { ( y' = 3sin(2x) - tg(x)y ),( y(0) = 1 ):} $
Ora dovrei vedere se ammette soluzione e se e' unica.
Teorema di Esist e Unicit in piccolo Se ${ f(x,y) = 3sin(2x) - tg(x)y }$ e' definita in un rettangolo${ I x J={|x-x0|<=a, |y-y0|<=b, a>0,b>0} }$ E f(x,y) e' continua su I x J E f(x,y) e' Lipshitziana in y e uniformemente risp a x, ALLORA esiste un unica soluzione ...

Salve a tutti.
Ho un problema con un esercizio di Analisi Reale/Analisi Funzionale, che in due parti diverse sembra portare a conclusioni quantomeno bizzarre, almeno dal mio punto di vista.
Esercizio. Sia \(\displaystyle (X,\mathcal{M},\mu) \) spazio con misura \(\displaystyle \sigma \)-finita. Sia $g\in L^{\infty}(\mu)$. Dato \(\displaystyle p \) con \(\displaystyle 1\le p \lt \infty \) si considera l'operatore lineare $T: L^p \to L^p$ dato da $Tf=fg$ (i.e. l'operatore di ...

Ciao =) non è che qualcuno per favore può risolverli ??? Grazie mille =)
1) Nel triangolo (qualsiasi) ABC la bisettrice CD misura 8 e forma con la base AB un angolo D=pigreco/3.
Sapendo che AC + CB = 24, quanto misura l'angolo C?
io ho posto metà dell'angolo C = x e ho usato il teorema del seno per ricavare AC e CB, ho ottenuto un'equazione di secondo grado, ma il risultato è diverso da quello del libro ...
2) In un parallelogrammo ABCD, gli angoli hanno il seno = 3/5 e le distanze ...

Ho due esercizi, uno sull'ellisse e l'altro sull'iperbole molto simili. Il primo mi chiede di trovare l'equazione i vertici i fuochi e l'eccentricità di un ellisse dato il centro $C(2;1)$ un fuoco $F(-2/5;-4/5)$ e un vertice $V(-2;-2)$
L'iperbole chiede anche gli asintoti con gli stessi dati...
Non so neanche da dove cominciare grazie in anticipo per l'aiuto !
EDIT: [xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Geometria, dov'era postata inizialmente.[/xdom]

Ciao a tutti, devo risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di dirichlet per l'equazione di Laplace sulla corona circolare (in coordinate polari):
\(\displaystyle \begin{cases}
\frac{\partial^{2}u}{\partial \rho^{2}}+\frac{1}{\rho}\frac{\partial u}{\partial \rho}+\frac{1}{\rho^{2}}\frac{\partial^{2} u}{\partial \theta^{2}}=0 & \rho \epsilon (1,2) \theta \epsilon [0,2\pi] \\
u(1,\theta)=1 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\
u(2,\theta)=3 & per \theta \epsilon [0,2\pi] \\
...