Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dalfi1
Salve ragazzi, ho la seguente base di una topologia su $RR$ $B={(n,n+1]|n in ZZ}$ Ovviamente gli aperti di questa topologia sono unioni di elementi della base. Non riesco proprio a focalizzare però quali sono i chiusi . Sareste cosi gentili da darmi una dritta?
4
2 set 2012, 13:57

lorè91
http://i50.tinypic.com/2r6nsq1.jpg http://i46.tinypic.com/r2q3ie.jpg http://i45.tinypic.com/2ptbcip.jpg http://i48.tinypic.com/2lavmmt.jpg http://i47.tinypic.com/2z3qh49.jpg ciao a tutti, posto qui due appelli di meccanica statistica che mi sono capitati nella sessione di giugno/luglio. Il mio problema è nel risolvere il primo esercizio di entrambi gli appelli quando chiede di calcolare il valore medio della posizione e la radice quadrata del valore medio della soluzione. Posto anche alcuni mie tentativi di soluzione e scusate il disordine comunque per il primo ...

Mr.Mazzarr
Problema con l'equazione della circonferenza. L'esercizio mi chiede di determinare le coordinate del centro e del raggio, dandomi le equazioni. Es. $x^2$ + $y^2$ -6x = 0 Allora, io so che l'equazione generica di circonferenza è: (x - $x_{0}$)^2 + (y - $y_{0}$)^2 = r^2 Qual è l'input dell'esercizio ? I risultati sono: C(3;0) e r=3
4
2 set 2012, 10:55

zilla
Di un parallelogramma ABCD sono noti l'equazione del lato AB, y= -3x +6, il vertice C(-1;1), l'ascissa -4 del vertice D e l'ascissa -6 del vertice A. Determina le coordinate mancanti dei vertici A, B, D. Come si svolge? Non riesco proprio a ricordare. Grazie dell'aiuto :)
3
2 set 2012, 11:45

Kashaman
simpatico quesito, che forse qualcuno conosce già Prove it : sia $n$ un intero. il resto della divisione euclidea di $2^n$ per $n$ non è mai uno, se $n>1$ EDIT dovrebbe avere un senso ora.
5
1 set 2012, 18:40

MarkNin
salve ragazzi ho svolto questo esercizio sullo studio della funzione...e vorrei che qualcuno me lo controllasse: allora: $f(x)= x^2 -3x - log|x-1|$ allora devo in anzitutto trovarmi il dominio: $ { |x-1|>0 } $ $ { -(x-1) se x < 0} $ $ { x-1 se x > 0} $ quindi il $Df:RR - {1}$ poi la traccia chiedeva di verificare se la funzione era pari o dispari: quindi per la parità: $f(x)= f(-x)$ $(-x)^2 +3x - log |-x-1|!=f(x)$ quindi la funzione non è pari per la disparità: $-f(-x)$ $-((-x)^2 +3x - log |-x-1|!=f(x)$ quindi ...
4
1 set 2012, 00:32

Mrs92
$y'' + (y')/x = 5/x$ ho posto $z = y'$ e $z'= y''$ ho quindi risolto: $z' + z/x = 5/x$ che mi dà: $ z(x) = 1/x(5x + c)$ ora come proseguo?
11
1 set 2012, 21:43

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a capire questo passaggio: $ln(1-x)>=1/8 ->(1-x)>=e^(1/8)$ so che $a=e^(lna)$, ma non capisco quale regola è applicata a questo passaggio grazie mille
4
2 set 2012, 11:26

irelimax
Ciao a tutti! Devo verificare la prolungabilità della funzione: \(\displaystyle f(x)=\left(\frac{1}{2}\right)^{\sqrt{x\lvert\log x\rvert}} \) Il testo non specifica dove ma io intuisco nell'origine. Il problema è che non esiste il limite per x che tende a \(\displaystyle 0^- \) e quindi posso subito dire che la f non è prolungabile nell'origine?
2
2 set 2012, 12:00

irelimax
salve a tutti. Ho il seguente problema da svolgere: determinare i punti di estremo relativo e assoluto, se ve ne sono, della funzione \(\displaystyle f(x,y)=\sqrt{8y-x^2-y^2} \) nell'insieme \(\displaystyle X\cap A\) dove X è il campo di esistenza della f ed \(\displaystyle A=\{(x,y)\in\mathbb R \text{ tali che } 6(y-4)-x^2y\leq 0\} \). Mi trovo i punti critici imponendo \(\displaystyle f_x=0 \) e \(\displaystyle f_y=0 \) Il punto che trovo è (0,4) ed esso appartiene all'insieme dei ...
8
29 ago 2012, 20:32

guidoit
In una scuola ci sono 722 studenti. Le ragazze sono il 10 % in piú rispetti ai ragazzi. Quante ragazze e quanti ragazzi ci sono nella scuola? Lo soluzione e´ 342 ragazzi e 380 ragazze. Ma non avendo il risultato del libro, come ci si arriva? non capisco...! Grazie 1000
11
1 set 2012, 09:08

manu_manu
buongiorno! volevo cortesemente una mano su un dubbio, ho la seguente derivazione da fare $f(x)=(x+1)/sqrt "x"$ ora mi viene il denominatore giusto ma il numeratore no, qualcuno mi può illuminare gentilmente? un altra domanda è questa sempre della stessa funzione il punto stazionario è dove si annulla la derivata prima, ossia trovando i punti dove è maggiore o uguale di zero poi verifico se si annulla e ho trovato giusto?...per quanto riguarda il flesso invece è dove, dallo studio della derivata ...

enrico.ytte
avrei bisogno di saper se il quadrilatero dell' immagine è un trapezio; in particolare se il segmento DH si possa indicare come proiezione del lato AD sul lato CD. grazie http://imageshack.us/content_round.php? ... apezio.png
1
2 set 2012, 11:52

<Silvy94>
salve a tutti.....come faccio a determinare per quali valori di a l'equazione x2-4xcosa+1=0 non ha soluzioni reali??? (il 2 sta per x alla seconda)....:)
2
2 set 2012, 11:09

lordb
Ciao a tutti, vi propongo un semplice esercizio che mi capitò all'orale di Geometria&Algebra a Marzo (non so perchè ma mi è venuto in mente adesso). Sicuramente un buon allenamento per chi sta preparando quest'esame, (per gli altri probabilmente sarà una stupidata)
9
1 set 2012, 19:57

ohcarissimo
Salve a tutti, sono nuovo qui nel forum.. Vorrei dei chiarimenti su questo esercizio: Sia \( \omega(x,y) = (ysin(xy)-2xy)dx +(xsin(xy)-x^2+\frac{3}{y^2}\ )dy \) a) Si dica se la forma è chiusa ed esatta e in quali insiemi. La forma è chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi la forma è esatta negli insiemi \( y < 0 \) e \( y>0 \). Giusto? Sto sbagliando qualcosa? b) Si dica se \( f \) è differenziabile in \( (0,0) \) Come si fa? Grazie!

nokiaspace
Un sistema compie un ciclo motore durante il quale riceve 750 kj alla temperatura di 1500k e scarica, per scambio termico, 100 kj a 500k. Un ulteriore scambio termico avviene alla temperatura di 1000k dal sistema all'ambiente. Non ci sono ulteriori scambi di calore. Sapendo che non sono presenti irreversibilità interne, determinare il rendimento termico. Allora io so che il rendimento si calcola così: Eta= 1- (Tb/Ta) ma quello che non mi convince in questo problema è l'ulteriore scambio ...

Mr.Mazzarr
Ragazzi, l'argomento in se l'ho capito. Tutto ok. Ma ho incontrato un esercizio la cui soluzione non mi è chiara: $\frac{x}{logx}$ 1. x = 0 2. logx $!=$ 0 La soluzione è: $\{(x > 0),(x = 1),(x = 0):}$ ... S = { insieme vuoto }
6
30 ago 2012, 12:03

ciruz86
Ciao a tutti, Ho bisogno di un aiuto per risolvere questo dubbio. In un esercizio, si chiede di verificare se una funzione ad es. così definita: $f(x)={(arctan(2x),if x<=0),(1/(sqrt(x+4)+3),if x>0):}$ appartiene all'intervallo $[-1/2;5]$ e di calcolare l'integrale in tale intervallo. Come faccio a dimostrare che la funzione appartiente all'intervallo? l'integrazione si svolge sommando l'integrale tra -1/2 e 0 della prima funzione e l'integrale tra 0 e 5 della seconda funzione, giusto?
11
31 ago 2012, 16:23

irelimax
Salve a tutti! Mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Trovare il numero di interi compresi tra 1 e 7344 che sono primi con 7344. Ho pensato che tale esercizio si basasse sul crivello di eratostene ma con esso trovo soltanto i numeri primi compresi tra 1 e 7344 e non arrivo alla soluzione. QUalcuno sa come potrei procedere? Grazie mille in anticipo!