Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dylanxavier
mi aiutate per favoree 1.l'angolo al vertice di un triangolo isoscele misura 33°25'50". qua'e ò'ampieza d ogni angolo alla base??? 2.in un triangolo un angolo e il triplo degli altri due k sono tra loro congruenti, determina le ampiezze d 3 angoli????? 3.in un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 4/5dell'altr. qual e l'ampiezza dei 3 angoli del triangolo??? 4. in un triangolo la parte di meridiana compresa tra il vertice e il baricentro misura 8cm. qnt misura l'intera ...
3
3 set 2012, 15:09

giuscri
Sto dando un'occhiata alla classe vector: sembra possa essermi molto utile. Ho cominciato a scrivere queste righe di codice ma sull'array non riesco a caricare nulla. Posto: #include <iostream> #include <fstream> #include <vector> void loadVector (std::vector<int> ); void printVector (std::vector<int> ); int main(){ std::Vector<int> v(5); //dichiaro un array "lungo 5"; loadVector(v); //carico vettore da file già ...
2
4 set 2012, 02:10

Katia96
Polinomio... e espressione: {[(-9)^-5 (+9)^-1]^2:(+3)^12} 3^-3 (3/2x^2-1-x)(3/2x^2-1+x) - 9/4x^4
3
5 set 2012, 16:54

Dragon God
Allora volevo chiedervi una cosa a proposito di questo problema sia per l'esistenza che per l'unicità: -l'esistenza viene dimostrata se nel punto \(\displaystyle (x_0,y_0) \) esiste \(\displaystyle f(x,y) \) e \(\displaystyle f_y \) ed è continua rispetto al punto.Basta questo per affermare l'esistenza?E per dimostrarla globalmente cosa manca? -l'unicità mi è invece dimostrata tramite i sistemi di equazioni differenziali.La domanda è,non riguardante la dimostrazione: essa è effettivamente ...

streglio-votailprof
Salve, per risolvere un integrale definito con valore assoluto non capisco come devo scegliere i nuovi estremi di integrazione. Mi spiego meglio con un esempio: $\int_{-3}^{2} (1-|x-1|) dx$ sappiamo che $|x-1|$ è uguale a: $(1-x)$ per $x<1$ $(x-1)$ per $x>=1$ quindi considero gli integrali separati: $\int_{...}^{...} (1-(1-x)) dx$ $+$ $\int_{...}^{...} (1-(x-1)) dx$ ma non capisco come scegliere i nuovi estremi d'integrazione. Come devo dividere in due parti ...

chess71
Siano: $f(x)=(int_{0}^{x} |sin(x)|dx)$ $g(x)=x+arctgx+pi/2$ dimostrare che: a) non esiste il $lim_(x->+infty) dotf(x)/dotg(x)$ b) esiste il $lim_(x->+infty) f(x)/g(x)$ questo è quindi un caso in cui, pur avendo una rapporto di forma indeterminata, non posso applicare l'Hopytal. Relativamente al punto a), devo calcolare: $lim_(x->+infty) (|sin(x)|/(1+1/(1+x^2)))$ che non esiste poichè il numeratore oscilla tra 0 e 1, e il denominatore tende a 1 non riesco a risolvere il punto b)
5
5 set 2012, 15:25

Zui1
Se una matrice ha il polinomio caratteristico P(L)= L(L-lo)*(L-l1)...ecc e quindi ammette un autovalore=0 è diagonalizzabile? Io credevo di no, ma mi è capitato un esercizio, in cui veniva chiesto di trovare un parametro, tale che un endomorfismo di cui era data la matrice avesse un autovalore nullo, e poi verificare se la matrice, con quel valore trovato del parametro fosse o meno diagonalizzabile. Posso rispondere con un secco NO? (perché una matrice con autovalore nullo non è ...
7
5 set 2012, 16:31

Dreamphiro
Potreste dimostrami che una isometria, in uno spazio metrico, é sempre uniformemente continua? C'entra qualcosa la lipschzianità? E poi, l'unione di una famiglia di insiemi limitati é un sottoinsieme limitato? In questo secondo caso é immediato su R, ovviamente!:) Ma non saprei generalizzarlo...Allora, se sono tutti uguali ovviamente l'unione é limitata dal raggio di una qualsiasi degli insiemi. Altrimenti, se sono diversi, tra loro c'é comunque una distanza massima, quindi prendendo questa ...

DiegoBt
Ciao a tutti! ho da poco fatto un esame di matematica e mi è capitato questo esercizio. quando l'ho letto per la prima volta ho fatto una faccia tipo: qualcuno sa cosa devo fare per risolverlo? non so neanche da che parte iniziare!!!
1
5 set 2012, 16:13

martinafumagalli45
Ciao a tutti, frequento il Besta di Milano e purtroppo ho un professore che non spiega bene. Potreste cortesemente aiutarmi con questi esercizi? Mi sareste davvero di grande aiuto. Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo senalfa: sec2alfa+3tg2alfa+2cos2alfa-cos4alfa Trasformare le seguenti espressioni in altre contenenti solo cosalfa: 2cotg2alfacosalfa-3tgalfasenalfa(1-cosec2alfa) Servendosi delle relazioni tra le funzioni degli archi associati e degli archi ...

nebbia1
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come effettuare un'interpolazione di tipo spline e come una di tipo lineare, visto che ho capito solo quella polinomiale. Mi pare di capire che attraverso l'interpolazione, riesco a trasformare i dati da una mia tabella sotto forma di funzione matematica, e fin li ok, ma per cosa ? Cioè a cosa mi potrebbe servire la funzione matematica e in che occasioni vengono usate queste funzioni ? Mi pare di aver capito che con le derivate ad esempio riesco a calcolare ...

perplesso1
Leggo in un testo di teoria delle categorie che il grafo sottostante di una categoria è il grafo che ha come vertici gli oggetti e come archi i morfismi. Ok. Poi mi dice che ogni grafo genera una categoria detta categoria libera che ha come oggetti i vertici e come morfismi i percorsi (una sequenza finita di archi ognuno adiacente a quello precedente, insomma ci siamo capiti... ) fra i vertici. Ok. Poi mi chiede in un esercizio "dati i seguenti grafi determinare quali fra essi costituiscono il ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa disequazione esponenziale: $6^x$-$3^(2x)$
5
5 set 2012, 12:03

prolissa
Sia $f:RR^2->RR$ data da $f(x,y)=$${\(x+ye^x se |y|>x^2),(x^2+ln1+arctg(y^2) se |y|<=x^2):}$ E' vero che f ammette derivate parziali in (0,0)? E'vero che f soddisfa le ipotesi del teorema del diff. totale in (0,0)? Vi prego aiutatemi non so da che partegirarmi!!!
20
31 ago 2012, 15:11

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno controllasse se è giusto lo svolgimento del seguente esercizio: Al variare di $ a in RR $ stabilire l'intervallo massimale di definizione della soluzione di $ { ( y'=e^y(y^2-4) ),( y(0)=a ):} $ Io ho pensato di svolgerlo nel seguente modo: 1)Esistenza e unicità locale La funzione $ f(t,y)=e^y(y^2-4) $ è continua su tutto $RR$ e anche la sua derivata rispetto a y $(del f)/(del y)(t,y)=e^y(y^2-4)+2ye^y$ è continua su tutto $RR$ quindi esiste unica soluzione locale ...
2
5 set 2012, 10:14

DarkSepiroth
Ciao a tutti, ho qualche problema nella soluzione di questo problema: Dato il sottoinsieme $ T $ di $ \mathbb{R}^3 $ definito da $ \{ (x,y,z) : 2(x^2 + y^2) \le z \le x+y \} $, chiamiamo $ C $ la proiezione di $ T $ sul piano $ (x,y) $. Le consegne sono: 1) Disegnare con precisione $C$ a partire da un disegno approssimativo di $T$ 2) Calcolare $ \int \int_{C} 2(x^2 +y^2) dx dy $ e interpretare geometricamente questo integrale. 3) Calcolare $ \int \int_{C} (x+y) dx dy $ e ...

L0GiX
Ciao A Tutti! Ho un grosso problema: non riesco a risovere un esercizio, anzi non riesco a capire come impostarlo. il Testo del problema è il seguente: un blocco 1 di massa 3.25kg è appoggiato su di un piano, attraverso una fune questo è collegato ad un secondo blocco 2 che pesa 1.9kg, il quale non poggia sul piano ma è sospeso . quale è l'accelerazione dei blocchi e la tensione della fune che li collega? spero possiate aiutarmi.

michele123451
Ciao a tutti. Ho un problema, nel disegnare una funzione con Mathematica. y= ln X / X^c c = costante positiva. Come faccio a dire a Mathematica, che c è una costante positiva ?
4
2 set 2012, 23:09

Davide1986
Salve sono nuovo in questo forum e volevo insieme a voi chiedervi se è corretto il mio ragionamento per trovare la congruenza. Esercizi Congruenza : 1) $-4x \equiv 6 mod 10$ 2) $ x \equiv 4^2546 mod 5$. Svolgiamo la prima Congruenza : $-4x \equiv 6 mod 10$ Per prima cosa posso dividere tutto per 2 e ottengo : $-2x \equiv 3 mod 5$ Il mio obbiettivo è di trovare $-2x -6 = 5a$ , mi verrebbe da dire : $ -2x = 6 + 5a $ $ -x = (6 + 5a)/2 $ $ x = ( -6 - 5a )/2 $ Se pongo ...

Davide1986
Salve ho un esercizio di questo tipo : Siano date le permutazioni : $ f = ((1,2,3,4,5,6),(6,1,2,4,5,3))$ e $ g = ((1,2,3,4,5,6),(3,2,1,6,5,4))$ Calcolare $g^(-2)$ come posso procedere?! aiutino ? Io so calcolarmi la $g^(-1)$ nella seguente maniera : $ g^(-1) = ((3,2,1,6,5,4),(1,2,3,4,5,6))$ Preso da testo di esame http://www.dia.uniroma3.it/~dispense/murciano/compiti%20combinatoria%20matematica%20discreta/B%2022%20novembre%202005.jpg