Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
l.poli
Ciao a tutti. Sapete dirmi come si calcola il momento di inerzia di un asta rispetto a un asse ad essa parallelo? Grazie in anticipo. (Siamo nel piano xy, la retta è l'asse x e l'asta si trova parallela all' asse x a distanza l, ha massa 3m e lunghezza l.)

erak
Ciao a tutti! volevo sapere se in generale, se $f\geq 0$ si ha che \[ f(x)=\int_0^\infty \chi_{\{f
7
9 set 2012, 18:04

ennegi
Ciao a tutti. Mi sorge questo problema: non riesco a trovare il nome di queste due formule (se esistono, perché magari le ho scritte male a lezione). Riguardano i sistemi di punti materiali (manubri) $I \cdot \omega = \sum M_{ext} $ $I \cdot \alpha = \sum M_{ext} $ $M_{ext}$ indica il momento di una forza esterna, mentre $I = m \cdot d^2$ Grazie e ditemi se ne ho sbagliata una delle due.

Sk_Anonymous
Date tutte le ipotesi del Criterio della Radice per le serie numeriche, dire che se definitivamente \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge, vuol dire che $\exists n_0 \in \mathbb{N}: \forall n>n_0$, \(\sqrt[n]{a_n}>1\) allora la serie converge? NB: Non so se si vedono, ma quelle sono chiaramente radici n-esime.

lucamennoia
Sto studiando le serie di funzioni e sto facendo esercizi; non riesco a capire com'è svolto un esercizio poiché, inoltre, non conosco il famigerato "criterio degli infinitesimi" per le serie di funzioni. Questa è la traccia: Studiare la convergenza totale su \(\displaystyle ]0,+\infty[ \) della serie: \(\displaystyle \sum_{n=2}^{+\infty} \;arctg\Big(\frac{n^2e^{x^2-1}}{\sqrt(x)}\Big)\frac{(n-1)log(n^2-1)}{n^{5/2}} \) Svolgimento: poiché \(\displaystyle \forall n \in ...

Fra19881
Ciao a tutti. ..... Ho il seguente dubbio :il reciproco della funzione di ripartizione ovvero $ 1/F(x) $ coincide con la funzione di ripartizione associata alla variabile aleatoria $ X=1/x $ ?
4
14 set 2012, 16:46

cris999
Una slitta scivola per 100 m giù da una collina che ha una pendenza di 30° rispetto alla direzione orizzontale. La slitta raggiunge una velocità finale di 20 m/s alla base della discesa. Quanta energia é stata dissipata a causa dell'attrito ? Si esprima il risultato in percentuale. L'energia dissipata a mio parere dovrebbe corrispondere al delta tra l'energia potenziale iniziale, che senza attrito si sarebbe interamente convertità in energia cinetica, e l'energia cinetica finale ...

marsazzo
aiuto, non riesco a proseguire $ sqrt(X^2+2X+9) -1>=X $ metto in sistema $ { ( x+1>=o ),( x^2+2x+9>=0 ),( x^2+2x+9>=x^2+2x+1 ):} $ unito $ { ( x^2+2x+9>=0 ),( x+1<0 ),( AA x ):} $ $ { ( x+1 ),( x^2+2x+9>=0 ),( 9>=1 ):} $ e poi.. grazie
5
15 set 2012, 11:42

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, voglio dimostrare la proposizione seguente (ammesso che sia vera, ma sono abbastanza sicuro di sì): Proposizione: Sia $ p \in \mathbb{R}[x]_n $. Se $ \alpha \in \mathbb{C} $ è radice di $ p(x) $, allora $ -\alpha $ è radice di $ p (-x) $ e viceversa. L'unica cosa che mi viene in mente è procedere per induzione su $ n $, osservando che il caso $ n = 1 $ è banale; poi però non so più come proseguire. Chi mi sa aiutare?

silvia851-votailprof
ho la seguente funzione: $f(x)=log((x^2-9)/(5+x))$ l'esercizio mi dice: "in tutto il suo insieme d'esistenza quale asserzione E' VERA" 1- $f$ ristretta in $]3,oo[$ è decrescente ------------->studiando la funzione in questo intervallo è crescente, quindi FALSO 2-$f$ non ha estremi relativi--------->qui ho qualche dubbio 3-$f$ è limitata inferiormente, ma non superiormente--------->FALSA in quanto questa funzione non è limitata 4-$f$ non ...

mmmica12
Espressioni... Miglior risposta
24/25:[(7/6-1/2):2/3x(1-9/15)]x(1/4+1/2)= grz
1
15 set 2012, 13:48

joyteal
Ciao a tutti, ho due disequazioni da fare per domani, ci ho provato e la prima l'ho terminata ma non so se sia giusta (non ho i risultati) e la seconda invece è più complicata perchè è un insieme, diciamo che l'ho fatta a metà e non riesco ad andare avanti... Primo esercizio [tex]$ \frac{-x^3+3x^2+x-3} {2x^2+5x-7}\ <= 0[/tex] i risultati che mi vengono sono: <br /> <br /> nominatore (-3,1) <br /> denominatore ([tex]-\frac {7}{2}\[/tex], 1)<br /> <br /> Poi ho fatto lo studio del segno e mi è venuto che x è compreso tra [tex]-\frac {7}{2}\[/tex] e -3<br /> Domanda, sempre se i risultati sono giusti, devo rappresentare tutto ciò graficamente su un piano cartesiano con una parabola o ho finito così?<br /> <br /> <span class="b-underline">Secondo esercizio</span><br /> <br /> ${(x^3+3x^20):}$ Qui ho fatto ruffini sulla prima parte del sistema e il discriminante è 1... A me viene (x-1)(1x^2+4x+4)
12
14 set 2012, 18:18

nadia891
Ciao in un sistema solidale con il corpo rigido si ha che $v'=0$ velocità di ogni punto è zero . Poi quando si introduce il moto rotatorio nel sistema solidale con corpo rigido il punto sul bordo ha velocità $ \vec w ^^ R$ Ma come è possibile se invece prima abbiamo detto che perquesto sistema la velocità è nulla?

Cescola1
Ciao gente!!! sto preparando l esame di fisica 1 all università e ho delle difficoltà posso proporvo perfavore dei problemi da risolvere?? Mi aiutereste davvero molto!!! Grazie mille per la disponibilità!!! PROBLEMA 1 Un disco omogeneo di raggio R e massa M ruota su un piano orizzontale liscio attorno ad un asse verticale fisso passante per O, con velocità angolare iniziale ω0. Un punto materiale è libero di muoversi senza attrito lungo una guida rettilinea di massa trascurabile che va dal ...

franbisc
Mi si chiede se è vero che per ogni vettore v di $RR^2$ vale che il prodotto scalare di f(v) e v è sempre $>0$ Ora,svolgendo tutti i calcoli formali arrivo a $3x^2+5y^2+8xy$ , e in teoria dovrei cercare le soluzioni della disequazione : $3x^2+5y^2+8xy>0$ ...ma non credo proprio che l'esercizio volesse questo,nel senso la strada da seguire è un'altra,ma quale?
7
14 set 2012, 14:40

smaug1
Se un corpo $m_A = 100$ Kg poggia su un piano scabro $(\mu_A = 0.2)$ e su di esso c'è un altro corpo $m_B= 20$ Kg con $\mu_B = 0.1$ tra esso ed A. vorrei trovare: 1) l'intensità minima della forza parallela al piano orizzontale su A, superando la quale il corpo A si mette in moto. Il primo punto si può risolvere considerando il sistema A-B dove le forze esterne sono quella di attrito del piano orizzontale e quella da applicare. $F = \mu_A (m_1 + m_2)g$ Ma se volessi risolverlo ...

Vito850
$lim_(x->0)xlog(1+1/x)=lim_(x->0)x(log1+log(1/x))$ ho provato a risolverlo in questo modo ma mi sono bloccato non riesco a procedere
5
15 set 2012, 12:01

Vito850
$f(x)= log(x)/(e+xlogx)$ la funzione nn è definita per x minore = di 0. per determinare il dominio devo vedere se il denominatore si annulla per qualche x maggiore di 0. devo procedere in questo modo? come faccio?
3
15 set 2012, 11:24

kika_17
Ciao a tutti il testo dell'esercizio è questo: Sia a ∈ (0, $oo$) e sia $f_a$ : (0, $oo$)→ $RR$ definita come $f_a$ (x) := $log (1+x^(2a)) / [x^(4a) + arctan (x^3)]$ i) Per quali a la funzione fa è prolungabile con continuità in x = 0? ii) Per quali a la serie numerica $\sum_{n=1}^(oo)$ $f_a$ (n) converge? Allora, dato che $f_a$ non è definita in x=0 devo vedere se il limite per x che tende a 0 esiste finito, giusto? io ho ...
3
10 set 2012, 12:55

coluiche
Come si risolve la seguente equazione: e^2z - 4e^z + 5= 0 Ho trovato che le radici sono: e^z= 2+i,2-i. Ma come si continua?
11
12 set 2012, 14:35