Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve propongo questo esercizio di teoria della misura assieme alla soluzione che mi è stata data.
ESERCIZIO (TESTO)
sia \( \varphi \in L^1(R^n) t.che \varphi (x) = 0\) per ogni x, \( |x|>1 \) e \( \int_{R^n} \varphi =0 \)
per ogni \( \epsilon >0 \) si ponga:
\( \varphi_\epsilon (x)= \epsilon^n \varphi (x/\epsilon) \).
posto poi 1 \( \leq p < \infty \) e presa \( f \in L^p(R^n) \) provare che \( || \varphi_\epsilon * f||_p \rightarrow 0 \) (con * prodotto di convoluzione)
SOLUZIONE ...

Salve, sono una studentessa (maledetto il giorno in cui l'ho deciso ) della facoltà di matematica a Trieste. Purtroppo non sono così brava e sto avendo qualche problemino soprattutto con gli esercizi teorici riguardanti la teoria della misura.
Propongo qui di seguito alcuni esercizi e, se è possibile, posterò anche altri esercizi ( ho RIPORTATO GLI ESERCIZI postati dopo NEL PRIMO POST) che non mi vengono man mano che li incontro. (mi scuso per la mia incompetenza nella scrittura con ...

Salve a tutti.
Volevo farvi vedere lo svolgimento di questo esercizio:
Trovare l'equazione cartesiana del piano passante per $Q=(0,1,-1)$ e perpendicolare alla retta di equaizoni parametriche
$r= \{(x=1+t),(y=1-t),(z=2t):}$.
Ho provato a svolgerlo portando l'equazione della retta in forma vettoriale del tipo $X=P+TA$ dove $P=(1,1,0)$ e $A=(1,-1,2)$. A questo punto calcolo il vettore $N=A-P=(0,2,-2)$ che giace nella retta considerata.
Ora posso calcolare l'equazione del piano ...

Aiuto nel risolvere l'esercizio da esame:
Risolvere, se è possibile, in $ZZ_7$ l'equazione $x^2 -x -\bar2 = \bar0$
Svolgimento :
Ci ricordiamo la formula risolutiva dell'equazione di secondo grado :
$x_(1,2) = (-b +- sqrt(b - 4ac ) ) /(2a)$
Nel nostro caso i valori sono : $a=1, b=-1, c=-2$
$x_1 = \bar1 + sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$
$x_2 = \bar1 - sqrt( \bar 1 + \bar8) * \bar(2^(-1))$
segue che
$x_1 = \bar1 + sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$
$x_2 = \bar1 - sqrt( \bar9) * \bar(2^(-1))$
$x_1 = (\bar1 + \bar3 )* \bar(2^(-1))$
$x_2 = (\bar1 - \bar3 )* \bar(2^(-1))$
Possiamo riscrivere $\bar(2^(-1))$ in $ZZ_7$ come $\bar(2^(-1)) = \bar(2^(7-2))=\bar(2^5)=\bar32=\bar4$
Concludo ...

Salve
ho notato che sui libri che ho a diposizioni non viene affrontato il tema delle coniche che a me servirebbe
precisamente nel programma è solo l'ultima riga:
"Le coniche, rappresentazione proiettiva e cartesiana: classificazione"
e l'esercizio che esce al compito è di questo genere
Si consideri l'equazione della conica definita in coordinate omogenee mediante l'equazione
$ x_1^2+2hx_1x_2+4x_2^2+2hx_2x_3=0 $
$i)$ classificare al variare di h
$ii)$ nel caso degenere determinare ...
Avrei alcune domande di teoria sulle quali non sono sicura.
1. Un applicazione lineare di $RR^4$ in $RR^8$ può avere come nucleo tutto $RR^4$?
-secondo me si,se la funzione che trasforma tutte le quadruple di $$RR^4$$ in $(0,0,0,0,0,0,0,0)$ può essere considerata un'applicazione lineare
2. Ci sono applicazioni lineari di $RR^4$ in $RR^4$ che non sono iniettive?
-sono quasi sicura di si
3. Ci sono applicazioni ...
Geometria (87705)
Miglior risposta
la distanza tra due citta e d 400km mntre sulla carta geografica dstano 5 cm qual e la scala d riduzione della carta geografica???
2.un triangolo isoscele ha gli angoli alla base rispectivamnte d 42°. un altro triangolo isoscele k ha l'angolo al vertic d 96° e simile al precedente ??? xk?'
3. due triangoli abc e a'b'c' sono simili e il rapporto di similitudine tra a'b'c' e abc e 5/4. se a'b = 15cm,b'c' =20cm e a'c'=10cm, calcola le misure dei lati di abc.

Salve ragazzi, ho un problema... Ho la seguente funzione:
$|e^(4x) - sin(3x) - 2cos(x)| - x^2$
e mi si richiede di determinare se la funzione è invertibile in un intorno di $x_0=0$. Prima di fare i conti e studiare se è invertibile o no, vorrei chiedervi se il ragionamento è giusto...
- Una funzione è invertibile se è strettamente monotona;
- Per vedere se una funzione è monotona studio il segno della derivata prima;
- Prima di studiare la derivata prima occorre sviluppare il modulo.
Credo che sia ...
ho C^2 con il prodotto hermitiano canonico e ho laa base V={ (3+4i 3-4i)T}
devo calcolare una base ortonormale (v1 v2) di C^2 dove v1 appartiene a V
io ho pensato di trovare per prima cosa un lamda (L) tale che Lv1* Lv1 = 1 per essere vera una delle proprieta della base ortogonale e una volta trovato il valore di lamda trovare un v2 ortogonale a Lv1 e che v2*v2 =1
la cosa che non mi convince è che facendo i passaggi mi vengono dei risultati assurdi e non riesco mai ad arrivare ad una ...

Non riesco a capire l'equazione risolutiva in b).
Sapete darmi delle delucidazioni?
(Anche se cosa succede. Per caso quando inizia a salire smette man mano di rotolare, poiché perde energia rotazionale?)
Vi chiedo inoltre una conferma.
Ho letto in giro che nel rotolamento l'energia meccanica si conserva perché "la forza d'attrito non compie lavoro in quanto applicata al punto di contatto, che è istantaneamente fermo". E' corretto (e completo) dire così?

Ciao ragazzi, mi potete aiutare a verificare se i miei ragionamenti sono corretti .
Esercizio :
Verifica se l'applicazione $f : RR => RR$ tale che, per ogni $x in RR$, si ha $f(x)=(4x +3)/5$ è biettiva.
Possiamo scriverla come $y=(4x + 3)/5$ che è uguale a $y = (1/5 )*(4x + 3)=$ e se ora faccio variare la $x in RR$ ottengo dei valori distinti di $y in RR$ e con questo posso concludere che la funzione è Iniettiva esempio : presi due valori distinti ...

Allora la gittata é la distanza orizzontale percorsa da un oggetto in volo.
1) In modo generale si trova con \(\displaystyle v orizzontale * tempo di volo \). Questa formula é generalissima e vale tanto per un lancio dal suolo quanto per un lancio da h imprecisata.
2) Il tempo di volo é diviso in una fase ascendente e una discendente. Generalmente quello della fase ascendente vale \(\displaystyle v verticale/g \), quello della fase discendente $sqrt(2h/g)$ . Tuttavia sappiamo che qualora ...

Supponiamo di avere un blocco la cui forza non è applicata direttamente sul blocco ma sulla fune (inestensibile)(supponiamo sui fili di vettori$\vec T1$ e $\vecT2 $ con $\vecT2 $ di stesso verso di $\vec F$)
é un caso banale perchè ho l'equazione $ { T=ma_x , Rn-mg =0 $ questo al blocco, se considero la seconda legge di Newton per il tratto di filo ottengo $ T1-T2 = 0$ (poichè di verso opposto)
Quello che non mi quadra è perchè $\vecF=\vecT2$ ,
Cioè per ...
Mi aiutereste con questi problemi?
Miglior risposta
mi servono consigli su dei problemi di geometria: 1problema 1 rettangolo ha l' area di 53,35 centimetri quadrati e una dimensione misura 55 millimetri calcola il perimetro del rettangolo il risultato deve essere in millimetri.il 2 problema dice una piazza rettangolare ha le dimensioni di 70 metri e 48 metri quante mattonelle occorrono per la sua pavimentazione se ciascuna di esse ha l' area di 56 dm quadrati? poi il 3 dice il perimetro di un rettangolo è 96 cm e l' altezza è il doppio della ...

Sono attratto dal linguaggio matematico. Dopo 'frequentemente', 'definitivamente', 'sufficientemente grande', 'arbitrariamente piccolo', oggi ne ho incontrata una nuova 'Quasi tutti' (se ne conoscete delle altre sarei felicissimo di saperle, mi piacciono troppo). Ecco, quest'ultima dovrebbe significare 'eccetto al piú una quantità finita, per esempio 'La proprietà vale per quasi tutti i numeri pari' significa o che vale che per tutti oppure vale per tutti tranne una quantità finita. Chiedo ...

Devo risolvere con il metodo di separazione delle variabili il seguente problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace sul rettangolo:
\(\displaystyle \begin{cases}
u_{xx}+u_{yy} = 0 & per x\epsilon (0,A), y \epsilon (0,B) \\
u(x,0)=u(x,B)=u(A,Y)=0 & \\
u(0,y)=f(y) & \\
\end{cases} \)
Viene suggerito che il problema agli autovalori è quello nella \(\displaystyle Y(y) \) che deve annularsi ad entrambi gli estremi. Viene richiesto di scrivere la formula risolutiva nel modo più semplice e ...

salva ragazzi ci sono due esercizi di probabilità che non riesco a risolvere
(stabilire quale delle quattro risposte è giusta)
La variab. aleat. X ha la seguente densità di probabilità:
$f_x(x)=(2/9)(x-2)$; $x in [2,5]$ e $0$ altrove.
Allora la densità della var. aleat. $y=x-1$, laddove non è nulla, è data da:
1) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [1,4]$
2) $f_y(y) = (2/9)(y-1)$ con $y in [3,6]$
3) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con $y in [1,4]$
4) $f_y(y) = (9/2)(y-1)$ con ...

Salve, ho questo problema...
quando vado a classificare una conica, e considero la A33, facendo il determinante mi viene:
h(h-1)=/0 con soluzioni h=/0 e h=/1.
ora per classificarla quale h considero?
io faccio se h0 ellisse.
avendo 2 soluzioni come faccio?
grazie

Sapete se l'intersezione e il prodotto di sottogruppi normali hanno una qualche particolarità rispetto ai sottogruppi non normali?

ciao ho un dubbio !allora la serie di potenze puo convergere o non convergere!!la serie di taylor è una serie di potenza vero ??quindi anche la serie di taylor puo non convergere vero??infine una funzione è detta funzione analitica se puo essere espressa come una serie di taylor per un certo $ x0 in I $ I intervallo.quindi anche una funzione analitica puo convergere o non convergere!!grazie