Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sachimica1
ciao a tutti..sono una studentesssa di chimica ho l esame di fisica 2 tra qualche giorno ma sono negatissima..potete aiutarmi con 2 problemi? 1) un lungo filo percorso da una corrente di 2A è disposto lungo l asse y. calcolare l intensità del campo magnetico in T in un punto a 60 cm sull asse x 2)due lunghi fili paralleli distanti 8 cm l uno dall altro sono percorsi da una corrente. rispettivamente di 8A e 6A nello stesso verso. Calcola la forza x unita di lunghezza in N\m

stefano772
Due uomini spingono un oggetto applicando due forze parallele con modulo di 80 N e 60 N nello stesso verso. Sapendo che i due uomini distano 120 cm , calcolare la forza risutante(direzione, verso, punto di applicazione e intensità)

ludi_921
Salve a tutti, risolvendo i quesiti per i test della facolta' di ingegneria mi e' venuto un grande dubbio.. qualcuno potrebbe risolvere e spiegarmi il seguente quesito ? I valori reali di a per i quali la disuguaglianza |a+1 | > | a-1 | e' verificata sono: A) nessuno B) -1
1
3 set 2012, 14:40

Sk_Anonymous
Questo esercizio è moolto semplice se si imbrocca la strada giusta... Altrimenti potrebbe essere abbastanza tosto (salvo soluzioni elementari che non riesco a vedere). Sia \(\displaystyle V=\mathbb{R}[X]_{\le 2} \) lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore od uguale a \(\displaystyle 2 \). Si dica se esiste (ed esibirlo, eventualmente!) un polinomio \(\displaystyle P(X) \in V \) t.c. \[\displaystyle Q(1/2)=\int^{1}_{0} P(x)Q(x) \; dx \qquad \forall \; Q(x) \in V \]
2
3 set 2012, 01:45

lordb
Ciao a tutti, veniamo al dunque: $2^n>100n^2$ $100n^2<2^n$ $100n^2<e^(nlog(2))$ $100n^2*e^(-nlog(2))<1$ $n^2*e^(-nlog(2))<1/100$ $X^2<Y^2 <=> |X|<|Y|$ $|n*e^(-nlog(2)/2)|<1/10$ ${(n*e^(-nlog(2)/2)<1/10),(n*e^(-nlog(2)/2)>=0 <=> n>=0):}uuu{(-n*e^(-nlog(2)/2)<1/10),(n*e^(-nlog(2)/2)<0 <=> n<0):}$ ${(-n*log(2)/2e^(-nlog(2)/2)> -1/10*log(2)/2),(n>=0):}uuu{(-n*log(2)/2e^(-nlog(2)/2)< 1/10*log(2)/2),(n<0):}$ ${(-nlog(2)/2>W(-log(2)/20)),(n>=0):}uuu{(-nlog(2)/2<W(log(2)/20)),(n<0):}$ ${(n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)),(n>=0):}uuu{(n> -2/log(2)W(log(2)/20)),(n<0):}$ ${(n<AinRR_+),(n>=0):}uuu{(n>BinRR_-),(n<0):} <=> B<n<A$ Dunque: $-2/log(2)W(log(2)/20)<n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)$ Numericamente: $-0.096704<n<0.103658$ Il problema è che la soluzione è : $-2/log(2)W(log(2)/20)<n<-2/log(2)*W(-log(2)/20)uuun> -(2 W_(-1)(-(log(2))/20))/(log(2))$ Sono abbastanza sicuro che il problema stia nel fatto che $W(x)$ è una multifunzione e quindi dovrei ...
4
31 ago 2012, 12:06

Carmine_XX
Salve a tutti, La mia non è una domanda "specifica", quanto invece una richiesta di indirizzarmi al meglio sul cosa (e dove) studiare in merito a questi due argomenti. Il problema è questo: nel mio corso di laurea ci sono tre scaglioni diversi, e tutti hanno, naturalmente, Geometria e algebra lineare tra i corsi. Ci sono due prof diversi, e, non so per quale motivo, l'esame è unico per tutti. Capitano quindi esercizi come questo: Che, detto sinceramente, non ho idea di dove ...

filyterzo
Per l'esercizio seguente ho perso tanto tempo, ma non son riuscito a risolverlo. Qualcuno sa qual è la soluzione?
4
22 ago 2012, 17:48

Deva1
Ciao, un esecizio per le probabilità mi dà i seguenti dati : L'altezza dei bambini alla nascita è una v.c. (variabile casuale) normale di media 48cm e varianza $16cm^2$ Calcolare: 1. La probabilità che un neonato sia più alto di 40 cm 2. la probabilità che un neonatosia più basso di 45 cm 3. la probabilità che l'altezza del neonato sai compresa tra i 50 e i 60cm 4 la probabilità che l'altezza del bambino sia compresatra i 45 e 55 cm 5.individuare il 44° percentile. Per rispondere ...
2
3 set 2012, 12:02

mirietta100
Mi spiegate come fare a capire se devo mettere +∞ oppure -∞? Le parentesi le ho capite, non ho solo capito il segno dell'infinito. Ad esempio: x>5 si deve rappresentare così: ]5;+ ∞[
7
30 ago 2012, 18:55

ornitorinco91
http://imageshack.us/photo/my-images/811/90175852.png/ ragazzi al punto a perchè nella soluzione il mio prof.re ha messo l'integrale che varia tra -1 ed x??

Demostene92
Buongiorno a tutti, in preparazione all'esame orale di Analisi II, mi sono imbattuto nel Criterio di Weierstrass per la convergenza, ma c'è un punto della dimostrazione che non mi convince del tutto. Tralasciando l'intero enunciato, ma considerando solamente questa condizione: [...] $\sum_{n=1}^\infty |f_n(x)|$ $<=$ $\sum_{n=1}^\infty a_n$, con $f_n(x)$ serie di funzioni e $a_n$ serie numerica, nella dimostrazione per la parte relativa all'uniforme convergenza, si procede ...

Daniele Florian
Salve, per calcolare un campo elettrico generato, ad esempio, da un filo data la densità lineare di carica sappiamo che si può usare Gauss. Ma il libro esamina anche il calcolo diretto, che ovviamente avviene con un integrale ma che non riesco a motivare fino in fondo. Sta scritto (l densità di carica): $ E(r) = int_(-oo )^(oo ) k*l*r/(r^2+z^2)^(3/2) dz $ E' come sommare infinite cariche puntiforme, giusto? perchè soprattutto non capisco perchè al denominatore l' esponente sia 3/2.. dalla legge di Coulomb avrei messo ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi chiedevo se, quando si moltiplica un vettore $\mathbf{v}$ per uno scalare appartenente ad un campo $k\in K$, scrivere $\mathbf{v} k$, seppure inusuale, sarebbe scorretto o no... Grazie a tutti!

Benz
Risolvere limite Miglior risposta
Salve, sono incappato su questo banale limite che però non riesco veramente a farlo tornare come da risultato: Lim 5x^2(1-cos(3/x)) x->+inf il risultato è 45/2 Qualcuno che è capace di risolverlo potrebbe illustrarmi i passaggi perfavore? Benz
1
3 set 2012, 11:35

brenda flores roman
Aiuto in Matematica? Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi due esercizi: [(x^3 + 1) : (x + 1) - 3] : ( x - 2 )= ? [(a^5 -1) : (a - 1) - a^4 ] : ( a + 1 ) + ( a - 1 )( a + 1 ) = ?

Doblone1
Ciao a tutti, ho questo problema di Cauchy Dirichlet per una corda vibrante fissata agli estremi: \(\displaystyle \begin{cases}u_{tt}=cu_{xx} & per 00 \\ u(x,0)=u_{0}(x) & per 0
2
2 set 2012, 17:51

manu_manu
$F(x)=\int_0^x e^(-3t)dt$ devo trovare la $F'(1)$ tra le varie soluzioni che potrei scegliere secondo me il risultato giusto è $F'(1)=-3^(e^-3)$ è giusto oppure? grazie mi state salvando! sempre una domanda riguardante l'argomento se l'integrale da come mi hanno spiegato, è l'inverso della derivata giusto? io avendo la derivata facendo l'integrale ritrovo la funzione di partenza...ma se io ottengo la F'(x), non è la derivata? e quindi forse non è il caso in cui ( come scritto su alcuni ...

marixg
dato il sistema lineare nelle incognite$x,y,z,u,v$ si trovino i valori di k tale che ammetta soluzioni. e lo si risolve quando tali soluzioni sono $oo^(3)$. $kx-4y-z+2u-2v=-2$ $2x+ky+z+2u+2v=4$ $4x+2y+2z+(k+2)u+4v=6$ non riesco a lavorare per determinami il rango della matrice a ed ab
14
24 lug 2012, 14:16

sentinel1
Un osservatore vede le estremità delle ali di un aereo che passa sulla sua verticale sotto un angolo di $2,85*10^-3$ radianti. Calcolare l'altezza dell'aereo dal suuolo sapendo che l'apertura d'ali è di 40 metri. Mi potete spiegare il problema? Non riesco a capire l'importanza dell'apertura d'ali. Grazie.
2
3 set 2012, 09:29

raker
Considera l'applicazione lineare \(\displaystyle L: \mathbb{C}^4 \rightarrow \mathbb{C}^4 \) in cui la matrice, rispetto alla base canonica è \(\displaystyle \begin{pmatrix}0&i&0&-1\\1&i&i&-i\\2&0&1&1\\0&1&0&i\end{pmatrix} \) a) scrivere una base di \(\displaystyle Ker L \) e \(\displaystyle Imm L \) b) determinare \(\displaystyle Ker L \cap Imm L \) c) Dire se esiste un \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) tale che \(\displaystyle L^n\) è l'endomorfismo nullo 2 domande: 1) la base canonica ...
14
29 ago 2012, 02:05