Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho 2 moli di gas perfetto monoatomico che subisce quattro trasformazioni, AB = isocora, BC = isoterma, CD = isocora, DA = isoterma, di cui conosco le pressioni e le temperature in ogn stato di equilibrio, vorrei calcolare il calore ceduto durante il ciclo.
SI potrebbe sfruttare per ciascuna trasformazione il primo principio $\delta Q = dU + \delta L$ vedendo quale calore è negativo, o quali sono negativi e poi sommarli. Oppure considerare il fatto che in un ciclo la variazione di energia interna è ...

salve a tutti! mi chiedevo come mai il criterio del rapporto diventa inefficace nel momento in cui il limite di tale rapporto diventa uguale ad 1!
qualcuno mi può aiutare???=)

Devo risolvere questo integrale:
$\int\int (|x| + |y|)/(x^2 +y^2) dx dy$ con $D= {(x,y):1<=x^2+y^2 <= 4}$
Io ho usato un cambiamento di variabile:
$\tilde D = {(\rho,\theta) : 1<= \rho <= 2, 0<=\theta<=2\pi}$
$\int_(\tilde D) \rho (\rho(|cos\theta| + |sin\theta|))/\rho^2 d\rho d\theta=\int_0^(2\pi) |cos\theta|+|sin\theta| d\theta$
L'integrale del coseno dovrebbe essere nullo nell'intervallo, ed anche l'integrale del seno... Ma forse sto trascurando qualcosa ed il risultato(che è 8) non mi potrà mai riuscire...
Matematica
Miglior risposta
Bisogna calcolare il valore del conseguente dei seguenti rapporti
a) 20:x=4 15:x=3 21:x=7 48:x=4
b) 40:x=5 72:x=8 3/5:x=9 7:x=14/11
c) 4:x=8/5 4:x=9/10 9/10:x=4 7/4:x=1/6
d)4/21:x=20/7 16/5:x=32/15 7/12:x=28/9 6/13:x=12
e)6:x=18/5 21/9:x=35/18 24/55:x=18/11 12:x=36/5
f)5,2:x=6/5 6/5:x=3,5 1/3:x=0,9 0,83:x=3
g)49/10:x=1,4 3/4:x=0,5 3/10:x=1,2 16/3:x=3/2
h)1/6:x=4/9 1/6:x=0,3[3 SottoPeriodo]0,7:x=5 0,27:x=9/22 [27 SottoPeriodo]

e' diversa la mutua distanza fra 2 masse tenute da due elastici paralleli ancorati agli estremi in un' astronave nei casi astronve ferma astronave in movimento ?

piccolo problemino di termodinamica.
ho un recipiente rigido e diabatico diviso in due sottovolumi da un setto impermeabile alla massa, diatermico e MOBILE.
a sinistra ho elio con volume pari a $3dm^3$ a destra ho ossigeno con volume pari a $2dm^3$
la pressione iniziale e la temperatura iniziale sono rispettivamente pari a 50bar e 20°C.
devo determinare la temperatura e la pressione finale della trasformazione quasistatica quando all'interno del cilindro viene fornito calore ...
Mi aiutate a fare questi 2 esercizi per favore?
Miglior risposta
Dati gli insiemi A= {0,1,a}, B={1,2,a,b} e C={0,2,}, calcola i risultati delle seguenti espressioni.
Esercizio 1:
A intersecato B intersecato C.
Esercizio 2:
A intersecato(B intersecato C)
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo 60.0 m. La pista forma un angolo di 35◦ con l’orizzontale. a) Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista `e 0.100, si trovi la velocit`a dello sciatore al fondo della pista.
b) Giunto al fondo della pista, lo sciatore continua a muoversi su una distesa di neve orizzontale. Si trovi quanto spazio percorre ancora prima di arrestarsi. (Risultato: a) 24.1 m/s; b) 296 m)
Questo è stato il mio ...

Salve a tutti.
Sono nuovo e questo è il primo messaggio e spero possiate essermi d'aiuto.
Non conosco bene il forum e per questo magari trattate già di problemi simili in qualche topi apposito ma vedrò di imparare a conoscere bene il forum e come muovermi all'interno di esso.
Ci sono 2n scatole, contrassegnate con i numeri da 1 a 2n.
Si inseriscono a caso n palline in queste scatole.
Dato k tale che 1

Salve, avrei un dubbio riguardo ad un esercizio: mi viene chiesto di calcolare i quantili di valore 0.25,0.50,0.75 e di costruire un boxplot per venti valori discreti.(106 110 110 110 112 119 126 129 135 144 151 153 153 157 161 178 188 192 210 225). Io allora ho calcolato il primo quartile come valore medio tra 112 e 119, mediana tra 144 e 151 e ultimo quartile tra 161 e 178. La soluzione però fa riferimento alla definizione di funzione di ripartizione e quindi che i quantili sono ...

Ciao a tutti vi volevo proporre una serie sulla quale ho diversi dubbi $\sum_{n=1}^\infty\(logn/n)^(n)* x^(n^2)$
Il fatto che ho $x^(n^2)$ mi fa capire che non è una serie di potenze.Tuttavia non riesco a trovare nessuna sostituzione che mi permette di ricondurmi a questa famosa serie di potenze se non quella di imporre $n^2=K$ e,dunque, andare a modificare completamente il termine generale.La mia domanda era:E' legale questa sostituzione su scritta????Altrimenti potreste indicarmi il metodo più ...
Ciao a tutti, ho un sistema di equazioni a due variabili: ${(cosx sin(2y)=0),(2sinxcos(2y)=0):}$ che equivale a risolvere ${(cosx=0 uu sin(2y)=0),(2sinx=0 uu cos(2y)=0):}$;
io ho cercato di risolverso in questo modo:
${(cosx=0),(sin(2y)=0):}$$uu$${(2sinx=0),( cos(2y)=0):}$
però poi mi sono fermato perchè il libro dice che per risolvere quel sistema ci vogliono non un unione di due sistemi ma quattro, difatti scrive che la soluzione è data dalla soluzione dei sistemi:
...

Ho il seguente esercizio, dove nella prima parte mi chiede di trovare la determinante (e fino qui ok) poi però viene una domanda, che ha causa dalla mia ignoranza in Matematica e la difficoltà del tedesco, non riesco ad interpretare, io la tradurrei così:
Quando la matrice costituisce un sistema di equazioni lineare sulla "sinistra", come si interpreta il risultato del metodo di calcolo della determinante?
la traduzione è pessima ma forse già comprensibile, che ne pensate?
Qualcuno mi farebbe questi esercizi entro domani pomeriggio, e urgenteee. GRaziee in anticipoo
Miglior risposta
Esercizio 1 :
Scrivi la rappresentazione per elencazione del seguenti numeri.
a)A={x|x è una lettera della parola "avvocato"}
b)B={x|x è una vocale}
c)C={x|x è il nome di un mese che inizia con la lettera "g"
d)D={x|x è un pianeta del sistema solare}
e){x|x è una provincia del Lazio}
Esercizio 2:
Scrivi tutti i sottoinsiemi di A ={a,b,c}
Ragazzi e urgenteeeeeee, mi servirebbero questi esercizi entro Domani pomeriggio, Graziee in anticipo.
Miglior risposta
Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi .
a)L'insieme A dei numeri del tipo 3n, con n che appartiene a {0,2,4,6}.
b)L'insieme B dei numeri del tipo 2n + 1,con n che appartiene a {0,1,2,3,4}.
c)L'insieme C dei numeri del tipo -2n, con n che appartiene a {-2,-1,0,1,2}.
d)L'insieme D dei numeri del tipo 1/2n, con n che appartiene a {-1,1,2,3,4,5,6}
e)L'insieme E dei numeri del tipo 1/n, con n che appartiene a {2,4,6,8,10,12}
f)L'insieme F dei numeri del tipo 3n+1/3, con n che ...

Salve a tutti
ho problemi con questo tipo di esercizio
e mi servirebbe una risposta che mi espliciti passo per passo i procedimenti
in modo da fissarli per bene nella mia mente
mi interessa solo il massimo e il minimo nella parte comune al dominio e al quadrato
Ecco il link dell'esercizio
http://img3.imageshack.us/img3/3240/gennaio2011a.jpg

Salve,ho bisogno che qualcuno risponda in modo semplice a questo quesito entro stasera.....domani lo devo portare all'esame e non so come fare:(((((
Trovare un'equazione differenziale lineare omogenea a coefficienti costanti che ammetta la funzione f(x)=5x(e^-2x) tra le sue soluzioni.Non sono come rispondere.Aiutatemi.Esame orale di analisi matematica 2 domani mattina.

salve ragazzi ho questo problema di cauchy:
${ y'' + 4y =1 , y (0) =1/4 , y' (0) = 0 $
una volta che trovo le soluzioni dell'equazione omogenea , che sono -2i e +2i, non so cosa fare per trovare la soluzione particolare. ho provato a vedere qualcosa su internet, non avendo seguito quella lezione ,però non ci ho capito nulla sulla risoluzione delle equazioni del secondo ordine complete. mi date una mano, please?

Ciao a tutti, scrivo in merito alla definizione della funzione signum.
Propongo due definizioni differenti, entrambe trovate in vari contesti (libri, dispense, Internet):
(1)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \]
(2)\[ \text{sgn}\ x = \cases{1 & \text{per}\quad x > 0 \\ 0 & \text{per}\quad x = 0 \\ -1 & \text{per}\quad x < 0} \]
Secondo me quella corretta è la (1), dato che la funzione valore assoluto non è derivabile nell'origine, ma su alcuni ...

Problema: Calcolare l'area della superficie S ottenuta dalla rotazione di un angolo giro attorno all'asse z di $z=x^2-x$ con x appartenente all'intervallo [0,1].
Risoluzione (tentativo!):
0) Il dominio base della funzione assegnata è, nel piano (xy), il cerchio di centro l'origine e raggio 1;
1) Rappresentazione parametrica regolare di S: x=hcosk, y=hsenk, z=-0.25h con (h,k) appartenenti a [0,1]x[0,2pigreco];
2)Vettore normale alla superficie calcolato con la matrice jacobiana: ...