Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho qualche problema col seguente integrale :
$ I=int_(C) e^(-z)/sinh(3z) dz $ dove $ C={z in CC : |z|=2}$
$ sinh(3z)=0$ ha come soluzione $z=0$ che è un polo semplice ed è interno a $C$.
Calcolo il residuo, che mi viene $ Res(f,0)=1/3 $ , e infine applico il teorema dei residui e ottengo che
$I=(2pi i)/3 $
Di sicuro ho sbagliato qualcosa in quanto il risultato dovrebbe essere $0$, ma non riesco a capire cosa...qualcuno mi puo' aiutare? Grazie mille!

Salve,
studiando gli urti tra particelle e corpi rigidi, ho trovato scritto che "La costanza del momento angolare si ha qualora, rispetto ad un certo polo fisso nel
sistema di laboratorio o coincidente col centro di massa, il momento della risultante delle forze
esterne, comprese quelle vincolari, è nullo; si ha la conservazione del momento angolare se
agiscono solo forze interne, indipendentemente dalla scelta del polo"
Ma la qual è la differenza tra COSTANZA e CONSERVAZIONE del momento ...

Ciao ragazzi, oggi vi voglio porre un problema che ho riscontrato nello studio delle derivate parziali di funzioni in 2 variabili, il mio problema sta nel fatto che finché si parla di funzioni semplici del tipo sotto riportato tutto ok, visto che considero la variabile $y$ o $x$ delle costanti.
$z=x^2y+3x-4y+5+xy^4 $
$ f'x =2xy+3-4y+y^4 $
$ f'y=x^2+3x-4+4xy^3 $
Il problema sorge quando come mi è capitato mi sono ritrovato una funzione del tipo:
$ z=6y^cosx $
in ...

Ciao a tutti sul piano cartesiano ho A(2,3), B(3,2), C(3,3), D(4,4), E(5,3), F(6,4), G(5,4), H(7,5), I(8,4), e J(4,3).
Qual è il metodo che identifica determinati punti affinché io riesca a tracciare correttamente la retta come nell'immagine?
Tenete presente che la retta R passa per B,E e I tralasciando J e F che pur essendo dei minimi non soddisfano le condizioni di R.
Grazie!

Salve ragazzi, sto cercando un modo "veloce" per provare l'irriducibilità di questo polinomio :
$f(X)=X^3-9 in ZZ_11[x]$
un metodo standard, sarebbe valutare detto polinomio $AA \alpha in ZZ_11$ e vedere se ha radici. Se non ne ha bene, allora è irriducibile essendo il suo grado 3.
Ma questo è un metodo alquanto scomodo.Ho pensato di agire così :
Notiamo anzitutto che $[0]_11$ non è radice di $f(x)$ infatti $f([0]_11)=[-9]_11=[2]_11!=[0]_11$
Considero dunque $\alpha in ZZ_11\\{[0]_11}$
per il piccolo ...

Non ho capito bene se nel teorema di Bernoulli la portata tra due sezioni variabili in un fluido ideale vari o si manifesti costante, la stessa cosa per quanto riguarda la velocità.
e in un fluido ideale tra due sezioni variabili cosa accade?

Necessito del seguente chiarimento: poniamo che debba calcolare una base di uno spazio vettoriale V di Rn generato da k vettori, ora se disponendo questi vettori come righe di una matrice, e calcolandone il rango scopro che è minore di k, poniamo 3, prendo 3 vettori linearmente indipendenti e ho una base. Ora è lo stesso se prendo 3 vettori linearmente indipendenti tra i vettori originali, o se prendo 3 righe della matrice ridotta (in scala per righe) che ho trovato col metodo di gauss per il ...

Ho un dubbio riguardante la distribuzione congiunta.
Non so come si calcola la previsione e la varianza in una distribuzione congiunta, quali dovrebbero essere le formule?
Mi spiego meglio.
In un esercizio in preparazione per un esame sulla distribuzione congiunta avevo una serie di coppie di numeri aleatori.
$P(X=0, Y=-1) = 1/6\text{ }P(X=0, Y=0)=1/6\text{ }P(X=0, Y=1)=1/6$
$P(X=1, Y= -1) = 1/4\text{ }P(X=1, Y=0)=1/8\text{ }P(x=1, Y=1)=1/8$
In un primo punto mi chiedeva di determinare le distribuzioni di probabilità marginale di $X$ e $Y$.
Nel punto ...

Questi sono 3 esercizi di fisica che non riesco a risolvere.Se qualcuno può risolverli...
1) Un filo ideale si avvolge per 360 ° intorno ad un cilindro di sezione circolare di raggio R e massa M e si aggancia ad un capo ad una massa m posta su un piano orizzontale senza attrito.Inizialmente tutto è in quiete e la parte di filo libera è rettilinea.Il filo non può scivolare intorno al cilindro. Al tempo 0 si applica all'estremo libero una forza F diretta lungo il filo. Determinare ...
Aiutoooooooo!
Miglior risposta
Cosa significa razionalizzare un numero??

Problema (concorso di ammissione SISSA). Sia $f: RR^2 \to RR$ una funzione $C^{\infty}$ con la seguente proprietà: se $(x,y) \in \RR^2$ è uno zero di $f$ allora
[*:1t2xk7ds] il gradiente di $f$ in $(x,y)$ è singolare. [/*:m:1t2xk7ds]
[*:1t2xk7ds] l'hessiana di $f$ in $(x,y)$ è non singolare. [/*:m:1t2xk7ds][/list:u:1t2xk7ds]
Mostrare che $f$ può avere solo zeri isolati.
Le mie idee sono in spoiler. Qualcuno ...

Nel web ho trovato in infinità di formule per definire lo stesso concetto, ammesso che siano tutte equivalenti, èsiste un sito dove si trovano quelle ufficiali ?
Trovo difficoltà a risolvere l'esercizio che riporto di seguito
1)Enunciare il teorema degli zeri per le funzioni di due variabili ed applicarlo per determinare il dominio ed il segno della funzione definita da g(x,y)= $ ln ((x-y)(x-3)) $
2)Disegnare le linee di livello di g
3) determinare eventuali estremi locali liberi per g.
4) Discutere l'esistenza di massimi e minimi di g vincolati al cerchio di centro C(3,3) e raggio 3. può risultare utile l'uso delle coordinate polari centrate in C.
Ho ...

Salve a tutti . . . potreste spiegarmi come affrontare lo studio di questo integrale curvilineo ?
$int_(\gamma) (((x(x+2)+y(y+3))/(x^2 + y^2)) dx + ((x(x-3)+y(y+2))/(x^2 + y^2))dy$
$\gamma$ $=$ (circonferenza di centro (3,4) e raggio R>0 percorsa in senso antiorario).
Come devo iniziare l'esercizio?
Devo scrivere la curva parametrizzata in funzione di $t$ e poi sostituire i valori di $x$ e $y$ con quelli trovati , del tipo :
$\gamma (t) = (3+R cos(t) , 4+R sin t)$ con $t \in [0, 2 pi]$
Il risulato ...

Credevo di aver capito questo argomento ma a quanto pare no.
Allora la forza gravitazionale è $-GMm/r^2 \vec ur$.
Questa rappresenta la forza peso?

La serie è la seguente :
$Σ ((5n+4^n)/(log(n)+5^n))*(x-1)^n$
An =$ Σ((5n+4^n)/(log(n)+5^n))$
Tramite il confronto asintotico trascuro 5n e il log, ottengo (4/5)^n, e siccome la ragione è
Equazioni parametriche di secondo grado (spiegazione anche grazie )
435)kx^2-(2k-1)x+k-3=0 con K diverso 0
a)la somma delle radici minore 2
b)il prodotto delle radici è uguale a 4
436)x^2-2(m-1)=0
a)radici reciproche
b)P=0
c)radici concordi
Avendo usato per qualche mese Linux è capitato più volte che mancassero i "driver" per alcune periferiche -senza di questi non era possibile farle funzionare. Ora mi chiedo: di cosa si tratta esattamente?. Non so se la definizione può essermi d'aiuto, ma piuttosto mi chiedo: cosa c'è "dietro" un driver? In che linguaggio viene pensato? Anche in C? Com'è possibile che persone che non siano i costruttori dell'apparecchiatura riescano a comprendere il funzionamento interno di una periferica che ...
Scusate per il titolo per niente esplicativo, durante la preparazione ad un esame mi sono imbattuto in questo esercizio.
Dire, motivando la risposta, se nell'intervallo $(-pi/2, pi/2)$ ha una soluzione l'equazione:
$ f(x) = tan x + 4x - 2 = 0$
Dire, motivando la risposta, se tale soluzione è unica
Ora ho tentato di trovare una risposta ma non riesco a risolvere neanche il primo quesito, cosi a intuito ho provato a lavorare pensando all'insieme immagine della tangente e quindi ...
Domani ho l'orale di fisica 2 e sicuramente mi chiederanno il secondo punto di questo esercizio che non ho saputo svolgere. Mi potete dare una mano??
http://imageshack.us/f/37/image1347206504901574.jpg/
Il primo punto penso di averlo svolto correttamente:
-equazione del circuito: Ei + El =0. Dove Ei è la forza elettromotrice indotta che ho trovato tramite la legge di Faraday. Ei = -Bvh. Mentre El = -LdI/dt per definizione.
-equazione del moto: IhB + mg = ma. Dove Ihb è la forza di lorenz.