Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consideriamo n particelle nello spazio euclideo tridimensionale, ciascuna caratterizzata da una posizione $\vec r$
Questa uguaglianza è vera?
$\int \vec {dr'_1},...,\vec {dr'_n} \delta (\vec {r'_1}-\vec {r_1})\cdot ... \cdot delta (\vec {r'_n}-\vec {r_n}) f( \vec {r'_1},...,\vec {r'_n})$$ =f( \vec {r_1},...,\vec {r_n}) $

Dopo aver googlato un'eternità ho deciso di postare qui un mio problema con la programmazione web dinamica e php...
PREMESSA: sto tentando di creare dei selettori per filtrare una query il cui risultato modifica una cartina generata con il visualizator di google, il problema è che quando vengono passati i dati con metodo POST tramite ajax al server, la pagina viene ricaricata per intero annullando, di fatto, eventuali altre selezioni contestuali (come la checkbox che ho inserito per effettuare ...

Ragazzi un aiutino per favore, mi servirebbe sapere se il prodotto tra due matrici definite positive è una matrice definita positiva e se è commutativo.... non riesco a trovare una dimostrazione per questo spero che qualcuno mi aiuto GRAZIE!!!

Sia $p(x)$ un polinomio a coefficienti interi, con $n$ radici intere distinte.
Si dimostri che esiste almeno un polinomio $h(x)$ a coefficienti interi tale che
$h(x)$ sia fattore di $q(x) = p(x)^2 + 1$, abbia grado almeno $[(n + 1)/2]$ e non
sia divisibile per alcun polinomio a coefficienti interi di grado minore.
Mi date un chiarimento di mate?:S
Miglior risposta
devo fare un' equazione
solo che non mi risulta,molto provabilmente è perchè non ricordo come si fanno le divisioni tra polinomi o tra un polinomio ed un monomio,me li spiegate perfavore ne ho bisogno urgentementee!in questa equ. ho come denominatori x-3 , x , 3x-9 , 3x io prendo 3x-9(?)
ho fatto cosi poi però nn ho saputo fare
\\3x-9:x-3
\\3x-9:x
ho almeno l'ho fatto a modo mio è non mi è isultata!:S
Perfavopre aiutatemi perchè ho 2 pagine di equ. da fare!:S
#scusate l'ignoranza in ...

salve ecco una traccia che non mi riesce:(
sai S la sfera di equazione $x^(2)+y^(2)+z^(2) +2x-y+2z+1=0$.
determinare le equazioni delle rette $s_1$ parallele al piano $z=0$ e tangente in $P=(0,0,1)$ ad S ed $s_2$ parallela al piano $x=0$ e tangente in $Q=(-1,1,0)$ ad S.
inpongo che la generica retta $s_1$ di eq. $ax+by+c=0$ sia parallelo al piano $z=0$ trovando l,m,n parametri di $s_2$ per la tangenza in ...

in generale viene chiesta la convergenza assoluta e non:
1_
$S_n =((x-1)^(2k))/(k^3)$
uso il criterio della radice e per $k->oo$ ho $(x-1)^2$
$(x-1)^2<1$
$0<x<2$
la serie converge assolutamente per $0<x<2$
2_ $S_n = (x+1)^k/2^k$
anche qui criterio della radice e ottengo $(x+1)/2$
$|(x+1)/2|<1$ per $-3<x<1$
la serie converge assolutamente per $-3<x<1$
giusto?

Salve a tutti !
Volevo chiedere consigli su un buon libro di teoria da utilizzare per il corso di matematica 3 di ingegneria. Il programma previsto è questo..
Per analisi due ho utilizzato il marcellini sbordone che mi è sembrato un ottimo libro, non è che in giro si trova qualcosa di simile ?
Spero possiate aiutarmi, grazie.
Qualcuno può aiutarmi a fare le proporzioni e i problemi con le proporzioni??..
questo è il problema
In un rettangolo il perimetro è 372 cm e la base è i 7/24 dell'altezza.Calcola la misura della diagonale.
questo è la proporzione
(1/4+1/8):( 4/3+3/2)= x:(2/3+1/7)=
Aggiunto 2 minuti più tardi:
(1/4+1/8) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) .
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Questa è la proporzione! ( 1/4+1/ 8 ) : ( 4/3+3/2) = ( x2/3+1/7) .

Ciao ragazzi, è il primo messaggio che scrivo, io frequento il Polito e oggi ho dato un esame di fisica, sono in crisi volevo sapere se il seguente problema è giusto, perchè da questo dipende il passato/respinto del mio esame...Grazie mille.
Problema 2 esame 18092012 traccia 1
Dato un ciclo reversibile di un gas perfetto che compie una trasformazione tra ABCD.
In A conosciamo Va e Pa, in B sappiamo che c'è una reazione isoterma con Vb = 2Va, in C sappiamo che c'è una reazione isocora tale ...

Determinare il carattere della serie (cioè il valore del limite della successione)
$ f_x = int_0^x e^(2t^2) dt $
Non so come procedere, cosa dovrei fare?
Non saprei nemmeno come integrare una cosa del genere....

salve ho una domanda da fare.. dopo aver studiato un sistema lineare non omogeneo 3x3 con parametro $h$ un quesito mi dice di trovare i valori di $h$ tale che le soluzioni del sistema lineare formano un sottospazio di $R_3$... come si procede?
io so che condizione necessaria per un sottospazio è avere il vettore nullo....ma questo non basta...come dovrei fare
ciao ragazzi mi sono scontrato in questo esercizio:
A=$ {: ( 1 , 1 ),( -2 , 3 ) :} $
B=$ {: ( -1 , 1 ),( 0 , 5 ) :} $
C=$ {: ( 0 , 2 ),( -2 , 8 ) :} $
determinare se le matrici sono linearmente indipendenti sullo spazio vettoriale sui reali delle matrici reali di ordine 2??
determinare se sono generatori dello spazio vettoriale sui reali delle matrici reali di ordine 2??
determinare la dimensione dello spazio vettoriale generato dalle matrici A,B,C??
il primo quesito l'ho risolto cosi:
essendo che xA+yB+zC=0 devono ...

Ho un esempio del libro di meccanica analitica che riporta nel capitolo 'modello newtoniano' che dice:
il modello nucleare dell'atomo (Rutherford) è descritto come un sistema planetario in miniatura: esso si suppone costituito da un nucleo centrale positivo e da elettroni ruotanti attorno ad esso, aventi carica complessiva pari a quella del nucleo, così da rendere l'atomo elettricamente neutro.
Le equazioni relative a questo sistema si ottengono dalle:
$m_i \dotdot r_i = -h (m_i M)/|r|^3 r_i - h \sum (m_i m_j)/|r_i - r_j|^3 (r_i - r_j)$
(questa è la ...

Geometria (88550)
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno un aiuto con un problema di geometria.
La figura stampata sul libro è un quadrato con disegnati dentro 4 cerchi.
La domanda dell'esercizio è: trova l'area della parte colorata (quindi quella
che rimane tra i cerchi racchiusi nel quadrato) sapendo che il lato del quadrato misura 10 cm e il raggio del cerchio è 5 cm.
Grazie.

Ciao, sono alle prese con questo esercizio:
$Z=min{X,Y}$ determinare la CDF della trasformazione.
-------------------------------------------------------------
Dalla definizione di CDF si ha:
$Fz(z)=P(Z<z)=P(min{X,Y}<z)$
Affinche il minore tra X e Y sia minore di z deve accadere che almeno una delle due variabili aleatorie sia minore di z quindi corrisponde all'operazione di unione tra l'insiemi per cui
$P(min{X,Y}<z)= P({X<z} uu {Y<z}) = P({X<z})+P({Y<z}) - P({X<z} \cap {Y<z})=$
$ Fx(z)+ Fy(z) - Fx(z)Fy(z)$ se X,Y indipendenti altrimenti ...

Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio
(cliccate sulla immagine a fianco piccola per la foto, col destro)
..come calcolo la spinta dell'acqua su questa paratoia? Ha la forma di un corpo cilindrico di altezza H = 1m e con la faccia inferiore a calotta semisferica di R = 0.5 m. Io userei la formula Sh20 = Farchimedea - Ssuppiana (ricavata dal metodo dell'equilibrio globale) cioè immergendo tutto il corpo in acqua...
Dove S sup piana è la spinta sulla superficie piana rivolta verso il ...
1) Per quali valori di a esiste la circonferenza x2+y2-2(a-1)x+2(a+1)y+4a2=0
Tra le infinite circonferenze,qual è quella di raggio massimo?
Non riesco a trovare la circonferenza di raggio massimo che dovrebbe essere l'asse radicale ma non è un fascio di rette quindi come posso trovarlo? Ho provato a sostituire ad a alcuni valori e poi mettere a sistema le circonferenze che ho ottenuto ma non arrivo al risultato. Dovrebbe venire a=0.
2)è dato il triangolo di vertici O(0;0), ...

Ciao!
Ho un dubbio circa l'inversione delle matrici.. C'è qualcuno che può aiutarmi a capire un po' meglio la questione?
L'esercizio è questo:
Data la matrice \(\displaystyle \begin{bmatrix} k & 0 & 0 \\ 2k & 0 & 0 \\ 3k & 0 & 0\end{bmatrix} \)
dimostrare che non ammette inversa qualunque sia \(\displaystyle k \neq 10 \)
Se \(\displaystyle k=10 \) che succede? Io ho calcolato il determinante ma mi viene zero... Come devo procedere?

$lim_(x->0)(1/x^2-cotg^2 x)=lim_(x->0)(1/x^2-1/(tg^2 x))=$la trasformo in una forma indeterminata $0/0$ affinche posso applicare hospital $lim_(x->0)(tg^2 x-x^2)/(x^2 tg^2 x)=$
$=lim_(x->0)((2/(cos^2x))-2x)/(2x tg^2 x+x^2 (2/(cos^2x)))=2/(2xtg x( tg x+x sen^2 x))=oo$