Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate se l'argomento è forse stupido, ma di matematica ne capisco purtroppo poco, ho un esame e ce la sto mettendo tutta per essere preparato e superarlo. La mia domanda riguarda le matrici.
Ho due sistemi (con due soluzioni diverse), gli esercizi mi chiedono di discutere al variare del parametro di K,la compatibilità del sistema e di indicare le soluzioni in corrispondenza degli eventuali valori di K per cui il sistema è compatibile. Il primo:
x-y+z=-k
x+y+z=2k
3x+y+3z=3k
mi trovo il ...
Problema importante di matematica da eseguire
Miglior risposta
non riesco a risolvere questo problema
SE UN SIGNORE PAGA UN DEBITO DI 9/14 E GLI RIMANE DA PAGARE ANCORA 90 A QUANTO AMMONTAVA IL SUO DEBITO?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una
velocità angolare iniziale ω0
in un piano orizzontale, intorno ad un asse verticale fisso
che passa per l’estremità A della sbarra. Un piccolo contrappeso di massa m comincia a
scivolare lungo la sbarra partendo dal punto A con velocità trascurabile. Si vogliono
conoscere la velocità tangenziale e quella radiale del contrappeso nel momento in cui
esso raggiunge l’altra estremità B della ...

Il primo esercizio banale e' questo:
dati $a,b \in \ZZ$ coprimi tali che $ab=c^n$ mostrare che si ha $a=\pm MCD(a,c)$.
L'altro e' questo:
sia $d>1$ un intero congruo a 1 mod4 e che non contiene fattori quadrati; sia $\alpha \in \RR$ una radice di $ X^2 -X - \frac{d-1}{4} $.
Mostrare che $\ZZ[α]$ e' un sottoanello di $\RR$ di indice 2 contenente $\ZZ[√d].$
Questa parte l'ho fatta.
Mostrare poi che l'indice di $\ZZ[\sqrt{d}]^\star$ in ...

Ciao a tutti. Sto facendo degli esercizi assegnati dal mio professori, il quale però non ha provveduto a dare le soluzioni...
Io ho trovato che la derivata lungo quel versore, vale $-1/|x|^2$, è corretto?
Ho quindi calcolato
$ (delf)/(delx) = { ( 2x per (x,y) in E ),( 0 per (x,y) !in E )} $ (non sono sicuro però di aver fatto giusto nell'aver posto la derivata uguale a 0 per $(x,y) !in E$. (stessa cosa per $ (delf)/(dely)$)
La A viene vera, infatti con la definizione di limite viene corretta.
Per la B ho ragionato così.. ...

determinare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione $ f(x,y)= e^(x^2-x+y-y^2) $ sul quadrato [0,1] x [0,1]
ponendo le derivate parziali uguale a zero ottengo il punto (1/2 ,1/2). vedendo un esercizio svolto in aula ho visto che il prof poneva uguale a zero oltre alle derivate parziali della funzione, anche le derivate di nuove funzioni ottenute fissando ad esempio l'ascisse e facendo variare l'ordinate (inquesto caso tra 0 e 1) e viceversa. così facendo si ottengono altri quattro punti ...

Buon Pomeriggio a tutti , io e mia figlia non riusciamo a risolvere 3 problemi è un pomeriggio intero che proviamo a risolverli .
Il primo :
In un trapezio isoscele , la base maggiore misura 576cm , la base minore è 2/3 della maggiore e l'altezza è 1/8 della base maggiore . Calcola il perimetro .
Il secondo :
Un rombo ha l'area di 1320cm2 , e una diagonale lunga 55m . Calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente al lato del rombo .
Il terzo ( ed ultimo )
In un triangolo isoscele , ...

Ciao non riesco a risolvere questi due problemi di geometria
1) calcola area e perimetro di un trapezio isoscele avente la base minore AD uguale ai 7/25 della base maggiore BC sapendo che la loro differenza e' 54 cm e che la diagonale e' perpendicolare al lato obliquo
Io qui ho calcolato le due basi con la proprietà dello scomporre e poi mi sono bloccata
Calcola perimetro e area di un quadrilatero ottenuto unendo gli estremi liberi di due corde consecutive con il centro del cerchio sapendo che ...

Ciao a tutti!
Torno nuovamente su un argomento per cui avevo già chiesto una mano. Devo dimostrare che
${ (p,X)\in RR^n xx S(N) : u(x)<=u(x_0)+p*(x-x_0)+1/2 (x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2)}= $
$= {(nabla phi (x_0), nabla^2 phi(x_0)) : phi in C^2, u-phi$ ha massimo locale in $x_0}$.
In particolare devo vedere che fissati una funzione qualsiasi $ u: RR^N -> RR $ e un punto $x_0\in RR^N$ e presi $p\in RR^N$ e $X$ matrice simmetrica tali che valga
$ u(x)<=u(x_0)+p * (x-x_0)+(x-x_0)^t*X*(x-x_0)+o(|x-x_0|^2) $ per $x->x_0$ in un insieme $O$,
allora esiste $phi$ di classe ...

Fortunatamente quest'area da respiro anche alla Logica, dunque espongo, dopo un anno di studi nel Corso di laurea in Matematica, alcune riflessioni e dubbi a capo dei quali non sono riusciti a venire. Temo si tratti di questioni al confine della Filosofia, o forse, molto ingenuamente, di semplici errori di prospettiva. In ogni caso:
1) Concetto e oggetto
Posso guardare la Matematica come un insieme di simboli scritti su foglio? Come si fa a immaginarsi due concetti uguali, come, per fare un ...

Come posso dimostrare che nei domini ad ideali principali(PID) gli elementi primi(non invertibili e tali che se dividono ab allora dividono a oppure b) generano ideali massimali e viceversa?

Esercizio:
1. Si provi il seguente criterio di convergenza:
Sia $f:[0,+\infty[ \to ]0,+\infty[$ una funzione decrescente (i.e. $x\leq y\ \Rightarrow \ f(x)\geq f(y)$).
i. Se risulta:
\[
\tag{1}
\limsup_{x\to +\infty} \frac{e^x\ f(e^x)}{f(x)} 1
\]
allora la serie a termini positivi $\sum f(n)$ diverge.
2. È possibile generalizzare il criterio ...

\[ \int_0^1 \frac{1}{t+t^2+1}\ \text{d} t - \int_0^1 \frac{2t^2}{(t+t^2+1)(t^2+1)}\ \text{d} t\]
Salve Ragazzi,
Sono nuovo del forum ed è la prima volta che inserisco un argomento, quindi scusatemi in anticipo se non è molto chiaro quello che ho scritto, mi serviva un mano per risolvere questo integrale, il primo integrale riesco a svolgerlo con il metodo A e B, il mio dubbio riguarda il secondo integrale.

Ciao ragazzi. Vorrei chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere un dubbio riguardante il bilanciamento delle reazioni redox.
In particolare non ho ben chiaro come determinare se la reazione si sta svolgendo in ambiente acido o basico
Per esempio ho la seguente reazione
$ Na_2 S_2 O_3 + Cl_2 + H_2 O \to NaHSO_4 + HCl $
ora mi verrebbe da dire che si trova in ambiente acido perchè tra i prodotti c'è l'acido cloridrico o sbaglio? Ma il composto che determina la basicità o l'acidità della soluzione non dovrebbe stare tra i ...

Salve ragazzi...ho iniziato da poco a programmare in C++ e avrei una domanda da porvi...quando si definiscono i prototipi delle funzioni(prima del main),ovvero tipo:
void input_vettore(............);
..
void output_vettore(.............);
tra le parentesi tonde trovo "cose" del tipo= (vettore V,int& riemp,int&pos) oppure (int l,int val,int pos)
volevo sapere,innanzitutto,la differenza tra int&variabile e int variabile...a cosa serve quella & commerciale?
e poi a volte ho trovato funzioni ...

Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento
quando ho una funzione lineare del tipo f(p(x)) = p'(x) essendo p(x) un polinomio di grado minore o uguale a 2,
so che la base del dominio è $ { x^2 , x , 1 } $.
Ora sò anche che f(x^2) = 2x , f(x) = 1 , f(1) = 0
come andrebbe scritta la matrice associata rispetto alla base canonica, giusta:
$ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ) ) $ oppure $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
i termini in $ x^2 $ vanno inseriti nella prima riga o nell'ultima?
spero di essere stato chiaro
grazie ...

Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per un esercizio (che in realtà è una via di mezzo tra analisi numerica e algebra lineare, ma il mio problema sta più che altro nel secondo ambito...e se ho sbagliato sezione, chiedo venia! )
TESTO:
Data $A in M_n(RR)$ una matrice di elementi $a_{i,j} = epsilon$ con $epsilon in (0, 1/2)$ se $j !=i$, $a_{i,i} = v^{alpha}$ con $v=1024, alpha >=-1/10$ se $i+j$ dispari; altrimenti $a_{i,i}=1$
a) Si discuta l'esistenza della fattorizzazione di ...

Come al solito, sono in cerca di conferme...
Problema (Concorso di ammissione SISSA). Sia $P\in C^1(\RR, \RR)$ e tale che $P(x)>e^x$, per ogni $x\in[0,\infty)$ e sia $y(x)$ la soluzione del problema di Cauchy:
\[
\begin{cases}
y'+P(x)y = e^x \\
y(0)=1
\end{cases}
\]
Mostrare che $y(x)<1$ per ogni $x>0$.
Che la soluzione sia prolungabile per tutti gli $x>0$ non v'è dubbio, essendo il problema lineare. Notiamo poi che \( y'(0)=-P(0)+e^0 < ...

Mi interessa molto anche la parte teorica.. come utilizzo i dati?? grazie
Un’azienda di cosmetici intende valutare nuove strategie per la sua crescita valutando il proprio fatturato (in migliaia di euro) in 12 città italiane in relazione a: popolazione residente (R), numero di punti vendita di proprietà (P) e corner in centri commerciali e grandi magazzini (C). Il modello di regressione multipla corrispondente è stato stimato sulla base dei dati relativi a 8 città italiane e qui di seguito ...

Salve, mi piacerebbe sapere il vostro parere su come ho impostato un esercizio di calcolo combinatorio.
Il testo del problema è il seguente:
Sia $A$ l'insieme dei numeri interi da 1 a 6, determinare qual è il numero delle possibili partizioni dell'insieme $A$ in esattamente due classi non vuote.
Io ho pensato che, mantenendo le due classi della partizione non vuote, si possono distribuire i sette numeri nel seguente modo:
[*:1u1tv8xq]una ...