Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente calcolo della radice!
Miglior risposta
CALCOLO DELA RADICE
a meno di un decimo
a)1'263'000 1'135'270 1'527'696
b)3'450'000 4'852'225 5'008'644
a meno di un centesimo
c)278 831 1'250
d)10'265 56'666 20'001
a meno di un millesimo
e)11 15 37
f)236 99 35

Ciao a tutti. Vorrei postare questo esercizio perché non riesco a capire come si procede ( non si se sia corretta la sezione!).
Il testo e' il seguente:
Data la matrice
A={{1,i},{-i,1}}
Calcolare auto valori, autovettori e proiettori ( questo punto e' stato già svolto).
Utilizzare i proiettori trovati per calcolare una matrice B unitaria a traccia nulla, con determinante detB=1 che commuta con A.
Qui non so proprio come procedere per trovare la matrice B. Spero possiate aiutarmi a capire il ...

Scusate se è il secondo messaggio in pochi minuti ma ho un altro dubbio da cui non ne esco. Come si dimostrano media e varianza di una ipergeometrica? Ho trovato su wikipedia che il valore atteso lo trovo scrivendo la variabile casuale come somma di n variabili con distribuzione di Bernulli. Però ogni "bernulliana" è dipendente dalle altre. COme faccio a conoscere il valor medio di ciascuna? perchè viene considerato sempre lo stesso valore?

Salve a tutti,
ho questo problema da risolvere e vorrei il vostro aiuto:
"su un treno sono montati 20 motori identici, con tasso di guasto di 3 all'anno complessivamente (ossia dei 20 montati, se ne rompono 3 mediamente in un anno, e si devono inviare in riparazione); sapendo che il lead time di riparazione è di 100 giorni, calcolare il numero minimo da tenere a stock per garantire che, con una probabilità del 95%, il treno non si fermi".
io ho pensato alla poisson e l'ho implementata in ...

salve a tutti
volevo una mano per la scelta di un buon libro di meccanica razionale.
Cerco un libro completo che mi aiuti ad affrontare gli esami che vogliono una buona base di fisica matematica come "meccanica applicata alle macchine" scienza delle costruzioni" etc etc.
Cerco qlc di completo che mi dia richiami di calcolo, richiami sulla teoria dei vettori e richiami di fisica nonchè di meccanica razionale!!!
Su internet ho cercato e molti suggeriscono "Meccanica razionale per l'ingegneria" ...
Ciao a tutti! Avrei qualche esercizio da proporvi, e spero mi possiate essere d'aiuto.
1) Test diagnostico: abbiamo i seguenti valori con specificità del 96%, sensibilità del 98% e prevalenza dello 0,2%. Il test viene applicato ad un soggetto scelto a caso ha dato esito positivo. Calcolare la probabilità che quel soggetto sia in realtà malato.
2) Una popolazione cellulare è formata a tempo zero da 80 cellule con tempo di raddoppio di 2 giorni. Dopo quanti giorni la popolazione è pari a ...

Urgenteeeeeeee
Miglior risposta
perchè se lasciamo una bibita fredda sul tavolo dopo un po di tempo non è più fredda? a quale temperatura si portano i due corpi? con quali corpi scambiano calore??urgente!!!!!!!!!!!

Problema (ancora concorso di ammissione SISSA: [size=50]prima o poi la smetto, lo prometto![/size]). Sia $f:\RR^2 \to \RR$ di classe $C^1$ con la seguente proprietà: esiste $C \in [0;+\infty)$ tale che per ogni $(t, x) \in \RR^2$
\[
\left\vert \frac{\partial f}{\partial x} (t,x) \right\vert \le C
\]
Si supponga inoltre che ogni soluzione dell'equazione differenziale ordinaria $\dot{x}=f(t, x)$ sia periodica con lo stesso periodo $T > 0$. Si dimostri allora che, per ogni ...

Buongiorno a tutti,
Per motivi sia burocratici del mio Politecnico, che miei organizzativi, che non sto qui a spegare, e che dubito che possano interessarvi, non vi voglio annoiare con le cento norme e regole che mi hanno fatto trovare in questa situazione.
Frequento il corso di Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino, ma ho preferito postare qui, perchè la mia domanda tratta solo la fisica.
Normalmente si dovrebbe seguire prima il corso di Fisica 1, ed al secondo anno i corsi:
- ...

Salve amici,
sto guardando questa pagina:
http://en.wikipedia.org/wiki/Fiber_bundle
col fine di capire cosa è un principal- Gbundle. Premetto che ho una vaga familiarità con i vector bundles. Volevo chiedere quale è la relazione tra il gruppo G citato nel paragrafo "Vector and principal bundles", che agisce sulla data fibra e lo structure group, che serve ad incollare due diverse trivializzazione locali.
Inoltre non capisco la seconda parte della frase frase del paragrafo "Structure groups and transition ...
Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un rettangolo sapendo che l' area è 500cm e che l' altezza è 4/5 della base.

Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema nel calcolo della variazione di entropia del ciclo di Rankine in quanto, cv e cp non si possono considerare costanti. Qualcuno può aiutarmi?
Incognito
Miglior risposta
a) (1/4*5/2-3/8 ):x=(3/2+1): (2*5/4+1)
b)(16/25*5/2-1/4:2-7/20): (13/2³-19/12)=(9/10:1/4+9/10):x
c) (15/2+9/2): (17/10-11/30)=x: (38/15-11/6+1+1/20)
GRAZIE IN ANTICIPO :)
Sia $a \in RR$. Determinare per quali valori di $a$ la serie seguente è convergente:[/list:u:2crlzd7b]
$sum_1 ^ infty n^(a^2 + a) / ((sqrt(1+n^(3a)) * sqrt(1+n^2))}$[/list:u:2crlzd7b]
Tentativo di svolgimento:
separo $1/sqrt(1+n^2)$.
Per $n->infty$, ho $1/n$. Allora il termine generale della serie diventa:
$n^(a^2 + a - 1) / (sqrt(1+n^(3a)))$.[/list:u:2crlzd7b]
Se $a < 0$, riguardo al denominatore posso dire ...

Ciao a tutti,stavo completando il mio libro delle vacanze di matematica e ho provato a fare due problemi di geometria che pero' non riesco proprio a capire.Potreste spiegarmeli per favore?
a)Un rettangolo ha l'area di 432m2 e la base lunga 24m.Determina il perimetro e l'area di un rombo che ha una diagonale uguale a quella del rettangolo e l'altra uguale a 2/3 della sua base(risultati:63m;240m2)
b)Un rombo ha il perimetro di 144cm ed una delle diagonali lunga 57,6 cm.Determina la lunghezza ...

Qualcuno mi può dare una mano per favore?
http://www.uniud.it/didattica/offerta/f ... i-a038.pdf
come si porta a forma normale un' espressionee con i polinomi??

Ciao a tutti, sto cercando di capire il modo giusto di sviluppare in serie di taylor una funzione composta...in particolare mi trovo davanti a questa funzione :
$ [cos (x)]^tan (x) $
Che non so come sviluppare...so per esempio che se ho $ e^tan(x) $ posso sviluppare la tangente e poi inserire il suo sviluppo al posto della x nello sviluppo di $ e^x $ .
Ma nel caso del coseno non so proprio come comportarmi...qualcuno potrebbe chiarirmi questo dubbio.
Grazie a tutti coloro che ...

Dalla geometria è noto che l'equazione di un cono avente vertice $(0,0,c)$ sull'asse $z$ si scrive come:
$(z-c)^2 = x^2 + y^2$
Tuttavia, quando si richiede di scrivere l'equazione di un cono avente vertice sull'asse delle x (es. (a,0,0)), è lecito utilizzare la stessa formula invertendo gli assi? Nel senso, è lecito scrivere:
$(x-a)^2 = y^2 + z^2$
Io pensavo di sì, ma non mi trovo con i conti di alcuni integrali tripli.
Grazie per l'attenzione
dm

$a_a = \omega^2 \r + \dot \omega \r' + 2\omegav_r$
Questa è la legge vettoriale, ma per calcolarmi il modulo, userei:
$a = \sqrt{(a_{\tau}^2 + a_n^2)}$
Il primo termine a secondo membro rappresenta l'accelerazione normale che compente al punto , mentre il secondo quella tangenziale, ma quella di coriolis?
L'accelerazione normale è diretta verso l'asse di rotazione, quella tangenziale verso destra, e l'ultima? con la regola della mano destra verrebbe con il medio in verso opposto a me stesso per intenderci...
comunque è necessario ...