Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucrezio1
Salve a tutti! Oggi è appena cominciata la scuola e già la nuova prof di matematica comincia a darci compiti... devo verificare questo limite: $lim_(x->1/2) (4x-1) = 1$. Allora... si tratta di verificare che preso comunque un $epsilon>0$, esiste un intorno I di 1/2 tale che $|4x+1-1|<epsilon$, ovvero $1/2-epsilon/4<x<1/2+epsilon/4$. L'intorno è $I= (1/2-epsilon/4; 1/2+epsilon/4)$. Ok. Adesso devo vedere se I è un intorno di 1/2 per qualsiasi valore di $epsilon>0$, ovvero: $1/2-epsilon/4<1/2<1/2+epsilon/4-> -epsilon/4<1<epsilon/4->{(epsilon/4>1->epsilon>4),(-epsilon/4<1):}$. La seconda è verificata per ...
4
12 set 2012, 18:39

franbisc
Non riesco a verificare che questo sia un sottospazio dello spazio vettoriale costituito dai polinomi in t di grado minore o uguale a tre: "L'insieme dei polinomi nell'incognita t con grado inferiore o uguale a 3 tali che $p(-t)=-p(t)$ " Si vede facilmente che lo zero dello spazio(cioè il polinomio avente tutti i coefficienti uguali a zero) esiste. Inoltre riesco ad intuire che se moltiplico un polinomio di questo tipo per uno scalare ottengo ancora un polinomio di questo tipo. Ma non ...
3
12 set 2012, 19:18

gabrielcampeau
Ciao tutti, se ho un'espressione di questo genere: Log3 9(9+9) Non è uguale a 2(9+9)? Perché faccio fatica a capire gli esempi della videolezione 38 del capitolo Analisi Matematica...

ingyoung
Ciao a tutti, sto iniziando a capire qualcosa sull'equazione della Linea Elastica. Premetto che al momento sto trattando unicamente strutture isostatiche. Utilizzo questo metodo: 1) Calcolo reazioni vincolari 2) Scrivo l'equazione del momento per ogni tratto e disegno il grafico 3) Dove c'è il momento avrò l'equazione della linea elastica, dove non c'è momento non devo fare nulla. Devo scrivere un'equazione della L.E. per ogni equazione del momento e per ognuna di queste avrò 2 condizioni al ...
1
3 set 2012, 14:48

AlyAly2
Ciao a tutti, stavo provando a svolgere il seguente integrale: $ int_(0)^(pi/2) dx/(a+sin^2x) $ dove $ a in RR$, $|a|>1$ il mio problema è subito all'inizio, dovrei ricondurlo ad un integrale della forma $ int_(0)^(2pi) g(cosx,sinx)dx $ per prima cosa osservo che $ g(cosx,sinx)= 1/(a+sin^2x) $ è una funzione pari quindi posso scrivere che $ int_(0)^(pi/2) dx/(a+sin^2x) =1/2 int_(0)^(pi) dx/(a+sin^2x) $ giusto? e poi come devo proseguire?
7
11 set 2012, 11:02

Redivivo
ciao a tutti, mi date una mano con questo integrale? $ int_()^() e^{x^2}((1+x^2ln(x^2))/x)dx $ grazie in anticipo
4
12 set 2012, 13:12

Gaal Dornick
Propongo un esercizio da un test. Anche se l'argomento è (sembra) semplice, viene da un test per laureati brevi.. insomma ve lo propongo. Se i moderatori riterranno che andrà spostato in Superiori, allora non sia fatta la mia ma la sua volontà. Siano $x$,$y$,$z$ i tre angoli di un triangolo. Provare che: $sin(x/2)sin(y/2)sin(z/2)<=1/8$. Per quale valore si ha l'uguaglianza? Non l'ho risolto. Pubblico in spoiler le mie idee: Anzitutto: per un triangolo ...
7
10 feb 2010, 16:00

Clamina1
Scusate non riesco a capire come risolve questa tipologia di esercizi: Siano \(\displaystyle V_1 = \{ (x1, ... , x5) \in \mathbb{R}^5 | x1 + x2 - x3 = 0; x3 - x4 = 0; x5 = 0\} \) \(\displaystyle V_2 = \{ (x1, ... , x5) \in \mathbb{R}^5| x1 + x5 = 0; x2 -x3 = 0 \} \) \(\displaystyle V_3 = Span((0, 0, 0, 1, 1)) \) Si determini la dimensione del seguente sottospazio vettoriale dello spazio degli endomor smi lineari di \(\displaystyle \mathbb{R}^5\): \(\displaystyle W = \{F \in End(\mathbb{R}^5) | ...

aram1
Ho trovato una definizione di numeri indecomponibili e primi in Z che mi lascia un po' perplesso. "Nell' anello degli interi le due nozioni seguenti sono equivalenti: un elemento $i\in Z$ si dice indecomponibile se quando risulta i = xy allora uno dei due fattori x oppure y è unitario (cioè, nel caso di Z, vale $\pm$1). Un elemento p si dice primo se tutte le volte che divide un prodotto xy allora divide almeno uno dei fattori. Ora, ad esempio $450=30\cdot 45$: ...

La ragazza italiana
Salve,dovrei svolgere questa espressione ma nn ci riesco! Potete risolvermela scrivendomi tutti i passaggi! Grazie mille in anticipo!! :) (2/3x+1/2y)^3 -(2/3x-1/2y)^3 +y(2/3x-1/2y) (2/3x+1/2y)-4/9y(2x-y)(2x+y) il risultato k dovrebbe uscire è 4/9y^3 Grazie ANKORA!! :d

Alb71
ciao ragazzi ma come si risolvono questi due quesiti? 1.sia $ccR$ la relazione di $NN$ in $QQ$ tale che $x ccR \frac {1}{x^2-1}$. Allora il dominio di $ccR$ è: Scegliere una risposta. 1- Dom $ccR = {x in ZZ x != +- 1}$ 2- Dom $ccR = {x in NN x != 0}$ 3- Dom $ccR = {x in NN x != 1}$ 4- Dom $ccR= {x in NN x>1}$ Perche è la 3 e non la 1? 2. Nell'insieme dei numeri negativi non ...
7
12 set 2012, 11:26

nick091
Ho letto da poco la costruzione standard dei numeri naturali su wikipedia, ed ho letto che "l'operazione di addizione viene definita nel modo seguente: date due classi di insiemi (quindi due numeri) a e b, se A e B sono insiemi disgiunti appartenenti alle classi a e b rispettivamente, la somma a + b è la classe di equivalenza dell'insieme A U B. " Questa definizione di somma l'ho capita che se ho un insieme A di noci in numero di a ed un insieme B di noci in numero di b si definisce a+b la ...

gio73
questi i limiti notevoli $lim_(x->0)(senx)/x=1$ e $lim_(x->0)( tgx)/x=1$ disegnando insieme i grafici si vede che nel I quadrante, vicino a 0 crescono "quasi" nello stesso modo ($senx$ appena sotto e $tgx$ appena sopra, si toccano nell'origine), mentre quando ci si allontana un po' di più senx è più "lento" della retta e tgx molto più "veloce". Posso dire che nel I quadrante la curva senx sarà sempre "sotto" la bisettrice, mentre nell'intervallo $(0;pi/2)$ il grafico di ...
4
9 set 2012, 13:40

Lemniscata1
Salve a tutti. Ho un problema nella dimostrazione della seguente Proposizione. Siano $X$,$Y$ spazi normati, e sia $T: X \to Y$ un operatore lineare compatto. Allora per ogni successione $\{x_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ debolmente convergente ad $x\in X$, la successione delle immagini $\{Tx_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ converge in norma a $Tx$ in $Y$. Dimostrazione. Se $\{x_n\}_{n\in \mathbb{N}}$ è debolmente convergente, allora è limitata in norma, dunque ...

franci.anonimo
Probleminoooo!! Miglior risposta
il quoziente del quadrato della differenza tra 1/2 e 3 e il prodotto del triplo di 2 per la metà di 5
1
12 set 2012, 16:32

indio57
Aiuto Miglior risposta
x^2+(x-1)(x+2)=2(x-1)(x+1) 2(2x-1)(x+2)-(2x-1)^2 =x+2 x(x-2)(x+2)-2x(x-1)^2=x^2(4-x)+6
1
12 set 2012, 15:53

Sk_Anonymous
Siano $f:A \subseteq RR^n -> RR$, $x_0$ interno ad $A$, $f\in C^2(A)$ e $H_{f}(x_0)$ definita positiva. Allora $x_0$ è un punto di minimo. Non ho ben capito la dimostrazione, specie la fine, in cui non ho la più pallida idea da dove possa scappar fuori... La mia tesi è che $EE \delta : \forall x \in B_\delta (x_0) , f(x) \ge f(x_0)$. Per il Teorema di Taylor $f(x)=f(x_0)+1/2<H_{f}(x_0)(x−x_0),x−x_0>+R$ dove $R$ è il resto nella forma di Lagrange (perché non c'è il termine del primo ordine?). Poiché la matrice è ...

puffetto
Geometria di 3° Media Miglior risposta
Ciao a tutti il problema è questo Un Quadrilatero è formato da un triangolo equilatero e da uno isoscele esterno ad esso e la cui base è un lato del primo.Sapendo che il perimetro del quadrilatero è 220cm e che il lato del triangolo equilatero misura 60cm,Calcola l'area del quadrilatero
3
12 set 2012, 15:16

sofietta16
Ho un problema che può sembrare banale ma ad un giorno dall'inizio della terza media ho una tremenda paura per gli esami di stato soprattutto per la matematica ma ho una grandissima paura per le prove invalsi come sono? aiuto! Datemi qualche consiglio!
2
12 set 2012, 11:45

sofietta16
Buongiorno a tutti, Ho un grave problema che mi si ripresenta man mano che affronto nuovi argomenti una lacuna che mi blocca molto cioè non riesco a fare le divisioni con due cifre al divisore. Questa lacuna è dovuta a dei problemi in terza elementare abbiamo avuto vari cambi di maestre e quindi non sono riuscita a capire come fare molte persone hanno cercato di spiegarmi ma propio non capisco... potete aiutarmi?
6
11 set 2012, 13:24