Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti:) vorre chiedervi se secondo voi questa equazione che ho impostato è giusta. il problema dice: la somma di un numero con la sua metà divisa per il doppio di un numero stesso diminuito di 3 è uguale a 5/6. determina il numero.
io ho impostato questa equazione per risolverlo: $ x+x/2:2x-3=(5/6)x$
se provo a risolverla non mi esce il risultato, ma sono abbastanza sicura che sia giusta... mi sapreste aiutare??

Salve, vorrei porvi il seguente dubbio.
- Ho un sasso appoggiato per terra.
- Su di esso due forze: P la gravità e Q la reazione vincolare del terreno che insieme tengono fermo il masso.
- Sul libro c'è scritto che per sollevare il masso ad altezza h bisogna applicare al masso una forza R almeno uguale a P la gravità. Ma in questo caso appena venuta meno la reazione vincolare il masso si ferma perché le forze R e P sono uguali.
E' uno svarione del libro o mio ?
Saluti.

il successivo di un numero x diviso per la somma di 2 con la terza parte dello stesso numero qual'è?

Allora il problema é il 4.7 nello scan a seguire: http://imageshack.us/photo/my-images/6/ ... atica.jpg/
Purtroppo dovete dirmi proprio come procedere dato che non ne ho idea e nella parte di teoria non si fa menzioni di problemi del genere.
La mia prima idea é che l'asta dovesse fungere da ridistributore del peso, e che dunque a ciascun punto T ci fosse una tensione di 33 N. Ma non deve essere cosi dato che le soluzioni sono: T1= 25.7 N e T2= 40.3N
Mi dite come si procede ?

Ciao, scusate se non rispetterò qualche regola o le formule non saranno leggibili ma è la prima volta che scrivo su questo forum.
Premetto che ho cercato su internet e ho studiato la parte inerente al mio quesito anche sul libro ma davvero non riesco a capire come risolvere questo esercizio...o per lo meno so come risolverlo ma nel momento in cui applico le formule viene fuori tutto tranne quello che dovrebbe. L'esercizio è il seguente :
Supponendo di considerare un circuito con la seguente ...

Sono alla prese con l'esame orale di elettrotecnica ed ho un punto che non mi è molto chiaro. "Risp. in frequenza di un circuito rlc serie". Owiamente online c'è tutto e niente, e il libro ne da solo un accenno ( è piu una parte di controlli giustamente...).
Negli appunti, un po' confusi, del prof, si parla di un circiuto rlc serie il quale si suppone venga attraversato da un segnale
$v(t)=Vmcos(wt+phiv)$ il quale ha Vm= costante ( non sinus) e w varia.
Vogliamo trovare la corrente espressa in ...

Da Lunedì ho cominciato a frequentare il pre-corso di matematica per Ingegneria. Da quando sono alle elementari il primo argomento che si inizia a trattare di matematica all'inizio del corso sono proprio gli INSIEMI. In quanto gli insiemi sono le basi della matematica vorrei assicurarmi di aver capito fino in fondo questo argomento i cui concetti sono relativamente semplici, ma che però possono sfociare in teorie logiche più complesse (es. teoria degli insiemi).
Per quanto riguardi gli insiemi ...

Ciao mi trovo a dover risolvere queste integrale:
$ int (2x)/theta e^(-x^2/theta) dx $
ovviamente la soluzione sul libro dà per scontato che sappia fare i passaggi. Ad ogni modo sono sempre in difficoltà quando vedo $ e^(funct) $. Io ho provato inizialmente con la sostituzione di $ y=x^2/theta $ ma mi peggiorva, dopodichè ho provato per parti ma anche qui mi sono perso.
Qualcuno sa spiegarmi il ragionamento da fare nell'affrontarlo?

Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2 x2 + 5/2 x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola nell'origine con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola. Risulati O( 0,0) A(1 ; 2) B( 4; 2) C( 5;0 )ho fatto così
y= - 1/2x^2+5/2x
y=0
y=0
x=0.......V..........x=5
punti: O(0 ; ...

ciao a tutti
ho un dubbio su alcuni esercizi di verifica d'ipotesi...
con quale criterio scelgo l'ipotesi nulla H0 in un determinato esercizio?
per esempio a volte l'esercizio mi può dire che il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato è uguale ad un certo valore, quindi H0:mu=certo valore
poi in altri casi invece noto che sul libro, mi dice che ad esempio il ristorante decide di aprire solo se la media del fatturato superi un certo valore, e mi pone H0:mu=certo valore, ...

Ciao a tutti, non sono una studentessa universitaria ma una laureata che sta preparando il concorso per il TFA.
Spero mi accetterete lo stesso nel vostro forum.
All'università non ho fatto niente di calcolo delle probabilità e sto cercando di recuperare.
Ho un esercizio che, come molti, non mi riesce perchè non mi riescono i calcoli. CI deve essere qualcosa che mi manca nello studiare i valori delle serie che definizcono le relative distribuzioni di probabilità.
Il testo dell'esercizio è: ...

Si consideri l'ellisse di equazione x2+4y2= 1; Siano F1 e F2 i suoi fuochi. Si trovino le coordinate del punto m d'intersezione della curva con la retta y=rad6/6 situato nel primo quadrante. trovare le lunghezze dei segmenti MF1, MF2 e la tangente dell'angolo F1M^F2. determinare il coefficente angolare della tangente all'ellisse nel punto M. risultati( M( rad3/3; rad 6/6)... tg F1M^F2= -2 rad 2
Io fatto il sistema tra l'ellisse e la retta e ho trovato il punto M... ora come dovrei continuare ...

in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF. Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si abbia AD=DC. Calcolare l'ampiezza di AEH. (EH=(r2)3√ ; AEH=15°)
PS: ho trovato già ...

Spiegazione procedimento di 3 problemi di geometria analitica?
Miglior risposta
Mi interesserebbe
capire il procedimento...Grazie in anticipo!
-"Determina l'equazione cartesiana del piano che fissa sugli assi
cartesiani tre segmenti uscenti dall'origine di lunghezza a,b,c"
-"Trovare l'intersezione del piano alfa:3x-y-7z+9=0 con il piano beta
descritto dall'asse x e dal punto K(3,2,-5)."
Poi per questo: "dare un'equazione parametrica della retta d'intersezione
dei piani alfa: r = (3,1,2)+u(1,0,0)+v(0,1,1) ;
beta: r = (4,2,0)+u(0,2,-1)+v(0,0,1)" , volevo ...

data la parabola di eq. y=2/3 x^2 - 23/3 si determinino:
1) l'eq della tangente t alla curva nel suo punto A di ascissa 1
2) l'eq della circonferenza con centro nell'origine degli assi, tangente alla retta t, e le coordinate del punto B di contatto della circonferenza con la tangente
3)le coordinate dei punti comuni alle due curve
4) la misura 2p del perimentro del triangolo limitato dalla tangente considerata, dalla sua simmetria rispetto all'asse delle y e dalla tangente alla circonferenza ...

Ciao, sono nuova in questo forum, vi pongo una domanda di algebra.
E' vero che nei PID(dominii ad ideali principali) gli elementi primi generano ideali massimali e vale anche il viceversa, cioè che tutti gli ideali massimali sono generati da elementi primi? Riuscireste a fornirmi una dimostrazione?
Riflettendo mi viene da dire: se A anello commutativo, $I=(a)$ è suo ideale massimale, allora non esistono altri ideali di A che lo contengono, allora $\forall a \in A$, $\forall i \in I$, ...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 3-0304.pdf
metto anche il link per la figura, il testo comunque è questo
Un’asta pesa 100 g, ed è costruita per metà lunghezza di alluminio (parte A in figura) e per metà lunghezza di un materiale incognito (parte B in figura). La densità relativa dell’alluminio vale 2.7.
L’asta viene posta in acqua e l’estremità di alluminio viene sospesa tramite una corda C ad un sostegno fisso. Si osserva che in questa situazione l’ asta si pone in posizione orizzontale.
Quanto vale la tensione ...

Buona giornata a tutti,
vorrei mettere alla luce questo mio problema... spero che qualcuno me lo riesca a risolvere...
Io gioco a Calcetto il venerdì assieme ad altri miei amici...
Ogni volta che si gioca i giocatori non sono mai gli stessi ma possono cambiare ogni volta...
Ora il punto è questo:
Io vorrei stendere una classifica dei giocatori che hanno vinto di più ma non lo posso fare facilmente, proprio perchè non tutti giocano le stesse partite..
Se ogni giocatore avesse fatto 40 ...

Trovare la retta che passa per $A(1,2,-1)$ e parallela ai piani $x+y-1=0$ e $2y+3=0$.
poichè il secondo piano è parallelo al piano $XZ$, allora $y=2$
ma se $y$ è determinata (fissa), allora dall'equazione del primo piano anche $x$ è determinata, e vale quindi $x=1$
l'unica cosa che varia è quindi $z=t$
qualcuno mi fornisce un procedimento piu' ortodosso (e soprattutto generico)?

Aiuto, non riesco ad andare avanti...
$ ( |x^3+3x^2-x-3| )/( x+1 )=0 $
raccolgo e diventa
$ (( x-3 )( x-1 )(x+1))/( x+1 )=0 $
quindi pongo le condizioni:
1 fattore: x>3
2 fattore: x>1
e ora??