Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuwanda1
Io voglio dimostrare questa proposizione: "Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria reale doppia. Se $(X,Y)$ ha densità, allora $P({X=y})=0$ Ho trovato una dimostrazione che dice: Chiamo $D={x=y}$ la bisettrice del primo e terzo quadrante di $R^2$, e dunque abbiamo: ${w|X(w)=Y(w)}=(X,Y)^-1$; Adesso calcola $P(X=Y) = int int_(D) f(x,y) dxdy$ dove $f$ è la densità di $(X,Y)$, e lo risolve dicendo: fissata $x$, integro rispetto a ...
6
25 set 2012, 13:05

TigerJack1
Salve a tutti. Qualcun sarebbe così gentile da spiegarmi come si trovano in generale gli integrrali singolari di una equazione differenziale (ammesso che ne abbia)? Esiste un metodo generale oppure solo per alcuni tipi? Gli integrali singolari sono solo quelli che formano eventualmente l'inviluppo della famiglia di curve rappresentante l'integrale generale o possono essercene anche altri? Nel primo caso allora sarebbe sufficiente trovare l'inviluppo. Ringrazio anticipatamente quanti potranno ...
2
28 set 2012, 15:50

Anonimia
Salve a todos! Credo conosciate tutti il famoso problema dei compleanni... Beh, qui sotto vi proporrò una sua variante leggermente più complicata, insieme alla mia soluzione, della quale non sono totalmente convinto poichè le simulazioni al computer restituiscono risultati diversi. Ci sono anche inf.......................naaa meglio non lo dico, ve ne accorgerete da soli.. Per la prima volta nella storia scolastica italiana (o meglio, dell'umanità xP) il ministero dell'istruzione ...
23
20 set 2012, 22:27

Linux1987
Come posso determinare le radici di un numero complesso in $ [-\pi,\pi]$ ? grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, il testo del problema è il seguente: Non riesco a capire come risolverlo.... c'è qualcuno può spiegarmi come si risolve, anche a grandi linee, non c'è bisogno che mi fate i calcoli... Thx

Clamina1
Siano $V_1=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | x=y \}$ e $V_2=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | y=-2z \}$ , siano $f_1,f_2:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ le applicazioni lineari definite rispettivamente da: $f_1(a,a,b)=(2a,2a,a+2b)$ , $\forall(a,a,b)\inV_1$ $f_2(a,b,-2b)=(2a,2b,-3b)$ , $\forall(a,b,-2b)\inV_2$ Si provi che esiste un'applicazione linare $f:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ tale che $f_{|V_i}=f_i$ , $i=1,2$. Come si può risolvere? all'inizio avevo pensato a trovare le matrici associate a $f_1$ e $f_2$ però alla fine non si è rivelata una cosa molto utile ... a ...
2
28 set 2012, 13:49

Laura21
Due atomi per raggiungere un maggiore stabilità cercano di raggiungere il numero atomico del gas nobile più vicino a loro nella tavola periodica. è giusto? Se sì, ma mettendo in condivisione elettroni (sto parlando di legami covalenti) e non aumentando il numero di protone non dovrebbero diventare carichi ellettricamente? quindi ioni?

ShadowX24
Ragazzi devo dimostrare che se f(x) sia crescente allora anche la sua inversa sia crescente, come posso fare? Sarà sicuramente semplice ma ora ho cominciato i corsi e non ho avuto buone esperienze al liceo, quindi mi ritrovo un po' di difficoltà con Analisi Matematica I. Grazie mille!
4
28 set 2012, 19:07

e viva la scuola
una lastra di alluminio è larga 35 cm, lunga 11 dm e spessa 15 mm. esprimi queste misure in metri. determina poi il volume e la massa della lastra in unità SI
3
28 set 2012, 19:01

Maiellaro1
Come da titolo cerco buon libri di Fisica universitari (non nominatevi l' halliday o mencuccini o Mazzoldi) altri buoni semmai in lingue straniere
24
16 set 2012, 14:50

marixg
determinare le equazioni delle sfere di raggio $5$ aventi centro $C$ sulla retta r di equazioni $ x=2z$ $y=z-1$ che tagliano il piano$ x-y+2z-4=0$ secondo una circonferenza di raggio $4$. essendo C in r le sue coordinate sono $C=(2z,z-1,z)$ l'eq della sfera di centro C e raggio 5 è: $(x-2z)^(2)+(y-z+1)^(2)=25$ ovvero $x^(2)+y^(2)+5z^(2)-4zx-2yz+2y-2z=24$ l'eq della circonferenza centro $A=(x_0,y_0)$ e raggio 4 è: ...
2
26 set 2012, 15:39

vrijheid
-Determinare un'equazione parametrica della proiezione della retta g:r=(3,-2,6)+t(1,1,-5) sul piano x-2y+z-1=0 Portiamo la retta in forma cartesiana x=3+t y=-2+t z=6-5t t=x-3 y=-5+x z=-5x+21 x-y-5= 0 z+5x-21= 0 ------> Ma quindi è impossibile che trovo l'equazione della retta in forma cartesiana con 3 incognite, trovo un piano? è sbagliato scrivere il piano, uguagliando queste 2 equazioni, x-6y-z-9= 0 il piano che la contiene è a(x-y-5)+b(z+5x-21)= 0 ---->Qui non ho ...
2
28 set 2012, 17:52

mbru
è vero che Sp(V) ha un unica classe di coniugio di trasvezioni? trasvezioni appartenenti a due root-group differenti, cioè con centro e assi differenti, sono sicuramente coniugate in Sp(V)..questo succede anche se stanno nello stesso root-group??

melarco
Salve a tutti sto provando a risolvere questo esrcizio provando innumerevoli strade...,mi sapreste dire se sono partito nel modo giusto? Questa mi sembra la strada più plausibile anche se non so continuare..o meglio nn arrivo a niente di concreto grazie mille traccia : not(A->C) |- (not(A->B))V(not B->c) not( not(A->B) V (not B->C) ) falso ...

teto85
Salve ragazzi, vi posto due esercizi proposti ad un esame di analisi che purtroppo non riesco a verificare con la definizione: $\lim_{n \to- \infty}$$(1/2)^(1/x)$$=1$ svolgendolo mi viene un intorno di $+\infty$ applico la definizione: $\forall \varepsilon >0 \exists K>0 : \forall x\inD(f(x)) , x<-K \rightarrow |f(x)-l|<\varepsilon$ svolgimento: $|(1/2)^(1/x)-1|<\varepsilon$ $\{((1/2)^(1/x)<\varepsilon+1),((1/2)^(1/x)>1-\varepsilon):}$ passo da esponenziale a logaritmo: $\{(1/x>log(\varepsilon+1)),(1/x<log(1-varepsilon)):}$ ho cambiato verso perchè i logaritmi sono base $1/2$ : qua viene: $\{((xlog(1+\varepsilon)-1)/x<0),((xlog(1-\varepsilon)-1)/x>0):}$ facendo il ...
1
28 set 2012, 14:45

Peppe_97
Mi serve x favore la spiegazione su queste risposte di fisica urgentissimo!!! 1) Il risultato dell'operazione (18m : 20cm) è 90 perche? 2) Ripetendo 5 volte la misura del periodo di oscillazione di un pendolo, uno studente ha ricavato i seguenti valori: 0,53s 0,55s 0,52s 0,53s 0,51. L'errore assoluto da associare alla misura è 0,02 perche? 3) Il valore 0,0360 ha un numero di cifre significative pari a 3 perche? 4) Se camminando verso Nord (direzione Sud-Nord) percorri 4km e poi, dopo una ...
4
27 set 2012, 19:35

Crì11
Un piccolo problema di geometria che non sono riuscita a fare! Aiutatemi grazie
1
27 set 2012, 14:28

FreddyKruger
Abelardo e Brunilla fanno il seguente gioco: su una griglia $n×n$ posizio- nano in una casella d’angolo una pedina e a turno la muovono, potendola spostare solo dalla casella su cui si trova in una adiacente che non sia già stata visitata. Abelardo muove per primo; perde chi non può più muovere. Dire se esiste una strategia vincente per uno dei due giocatori.
2
5 set 2012, 11:36

mary_Stella
vi prego aiutatemi con quresti problemi!! :beatin :cry 1)la somma di due segmenti è uguale a 150 cm e ognuno è uguale al quadruplo dell'altro trova la misura dei due segmenti 2)la differenza di due segmenti è uguale a 60 cm e l'uno è il triplo dell'altro calcola i 2 segmenti 3)la somma dei due segmanti è uguale a 240 cm e la loro differenza è di 80 cm calcola i 2 segmenti 4) la somma dei 2 segmenti è uguale a 160 cm ed uno è i 2 terzi dell'altro calcola i 2 ...
4
28 set 2012, 15:31

strice
Ho bisogno di un'aiuto con questi tre problemi di fisica.. 1) Due cariche elettriche, di cui una è 3,14 volte più grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,0 cm. Sapendo che esse si respingono con una forza di 4,0 N, calcolare il valore della carica minore. 2) Determinare il valore che devono avere due cariche uguali, poste una sulla Terra e l'altra sul Sole, affinchè la forza di repulsione elettrica neutralizzi l'attrazione gravitazionale Terra-Sole. Massa del Sole 1,98 ...
1
28 set 2012, 14:33