Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gentilissimi del forum,
sono un nuovo arrivato e desiderio un aiuto per risolvere un'espressione con le potenze.
(-2/7)^3*{[(-2/7)^4*(-2/7)^2*(-2/7)]^2}^5/{[(-2/7)^8*(-2/7)^10]^2}^2
R=(-2/7)
Chi volesse aiutarmi potrebbe cortesemente svolgere per intero tutta l'espressione?
Così posso vedere tutti i passaggi.
Grazie,
Emilio

buonasera
vorrei veder con voi se il mio ragionamento fila con questo integrale:
$\int \int x/(1+x^2 +y^2) dx dy$
$D = {x>=0 , y>= 0 , 1 <= x^2 + y^2 <= 4}$
$x=\rho cos \theta$
$y= \rho sin \theta$
$1<=\rho <= 2$ e $0<= \theta <= \pi/2$
$\int_{0}^{\pi/2} cos \theta d\theta \int_{1}^{2} \rho^2 /(1+\rho^2) d\rho =$
$=[\rho - 1/(tg(\rho))]_{1}^{2} \int_{0}^{\pi/2} cos \theta d\theta = [1 - 1/(tg(2)) + 1/(tg(1))]$

Ciao a tutti, sto svolgendo dei problemi riguardanti l'iperbole per un compito in classe, in questo problema riesco a trovare l'equazione dell'iperbole ma non riesco ad andare oltre.
Il problema in questione è questo:
Scritta l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente per asse focale l'asse x, eccentricità [tex]e=\sqrt{\frac{3}{2}}[/tex] e passante per [tex]P(3; \frac{\sqrt{2}}{2})[/tex].
Determinare: le equazioni delle due circonferenze aventi centro sull'asse y, ...

A lezione abbiamo dimostrato il teorema fondamentale dell'algebra attraverso l'uso della seconda forma del principio di induzione. Il professore ci ha invitato a risolverlo usando la terza forma (il principio del minimo); vorrei un aiuto perché non riesco a capire come dal fatto che esista un elemento minimo in un insieme non vuoto (nel caso, quello i cui elementi soddisfano la proprietà di "essere scrivibili come prodotto di fattori primi") si possa passare ad una generalizzazione così ampia ...

Esercizio 1
a) Di quale frazione $ sin 1^o $ differisce da $ sin (1,01)^o $ b) Di quale frazione $ sin 88^o $ differisce da $ sin 89^o $ c) Si sviluppino alcune considerazioni sul numero di cifre significative della funzione trascendentale $ sin x $ per valori di $ x $ prossimi a zero e per valori di $ x $ prossimi a $ 90^o $ .
Risolvo a)
Differisce della seguente frazione $ 1/100 $ , questo è quello che ...
Termologia (89439)
Miglior risposta
buonasera non riesco a capire questo problema :un gas,inizialmente alla temperatura di 0°C,viene riscaldato a pressione costante in modo che il suo volume aumenti 3 volte.calcolare la temperatura a cui è stato riscaldato il gas.grazie anticipatamente

Salve a tutti. Oggi ho fatto un esame e vorrei mostrarvi gli esercizi che ho fatto per rendermi conto, se ho sbagliato, degli errori fatti o se ho fatto tutto bene Vi sarei molto grato se mi rispondeste entro domani mattina in modo che possa rendermi conto di quello che ho fatto prima delle correzioni ufficiali e avere un'idea.
Esercizio 1
Calcolare la trasformata di Fourier e l'energia del seguente segnale/funzione :
$ t^2 $ per $ 0<=t<2 $
...

Con una costruzione geometrica e un po' di fantasia ho ricavato questa formula per calcolare la somma dei quadrati dei primi $n$ numeri naturali, tuttavia ho qualche dubbio riguardo la sua correttezza e utilità:
$sum_{i=1}^n i^2\ = frac(\ n^2(n+1) \)2 \ - \sum_{k=1}^n\(sum_{i=1}^(n-k) i)$
Però: innanzi tutto non so se ha una certa utilità pratica o risulta eccessivamente scomoda; inoltre non sono sicuro di aver usato la giusta simbologia, ovvero, nelle ultime due sommatorie il mio scopo era far capire:
-con la prima a partire da destra che ...
Il mio prof. ci ha dato da dimostrare la formula del prodotto misto e ci ha dato il risultato, da questo si capisce subito che bisogna fare il determinante di una matrice i cui componenti (si chiamano così?) sono le componenti vettoriali su tre dimensioni di tre vettori A, B e C. La mia domanda è: perchè la formula del prodotto misto è uguale a questo determinante?
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO
CON DISEGNO GEOMETRIA
Miglior risposta
in un trapezio rettangolo gli angoli adiacenti al lato obliquo sono uno il doppio dell'altro.calcola le misure degli angoli del trapezio.AIUTO ANCHE CON DISEGNO GRAZIE

salve a tutti, come da titolo, ho una questione da porvi alla quale non riesco proprio a trovare soluzione
dato $ S={(x,y,z,t) in R^4 : x-y+z=0,y+z-t=0}$
devo dimostrare che esso è un sottospazio vettoriale di $R^4$
ricavo quindi due variabili ottenendo $(y-z,y,z,y+z)$
a questo punto controllo se in S è contenuto il vettore nullo oltre alla chiusura rispetto a somma/prodotto
1) $V_0$ è facilmente verificabile;
2) se $v in V$ devo verificare se $\alpha*v in V$
per cui ...

Ciao a tutti! Volevo chiedervi se potreste aiutarmi con questo esercizio, mi è capitato nel mio ultimo esame di matematica e mi ha messo in crisi. Ecco la consegna:
----------
Determinare l'omomorfismo $f : RR^3 \to RR^3$ che fa ruotare il piano coordinato (y,z) di $\pi/4$ in senso antiorario attorno all'asse x e manda il vettore (1,1,1) in (2,1,1), scrivendone la matrice associata rispetto alle basi canoniche del dominio e del codominio.
----------
Allora, solo dopo l'esame ho ...

Ciao a tutti.
Devo risolvere la disequazione $x^5+1>0$.
Per provare che la soluzione sia $x> -1$ mi sono servito dello studio di funzione, che è molto semplice (la derivata è sempre non negativa, dunque la funzione è crescente). Tuttavia mi resta il dubbio di come fare a risolvere l'esercizio in modo puramente algebrico.
Grazie,
L.

Ragazzi ecco un esercizio da compito:
Sia T: R2(t) --> R3(t), un'applicazione lineare tale che T(t)= t^3 - t^2 + t +8 ,, T(2t + 8) = 0 ,, e T( t^2 - t ) = 3t^2 - 3t ...
1) Discuti l'esistenza e l unicita di T
2) Trova dimensione e base dello spazio U= ImT
3) Dato W= p(t) appartenente a R3(t) : p'' (t) è il polinomio nullo..Derivata doppia.. verifica che W è un sottospazio vettoriale di R3(t) e trovane una dimensione e una base..
4) Trova una base di U+W e U intersez.W
....
il primo e il ...
Salve, sono tornato...era un pò che non entravo nel forum. Nel frattempo mi sono laureato alla triennale. Vi chiedo se potete consigliarmi qualche manuale anche non in italiano che tratti del rapporto matematicaclima e presenti anche qualche modello matematico climatico.

Problema su un bicchiere cilindrico
Miglior risposta
1 UN BICCHIERE CILINDRICO, CON RAGGIO DI 2,5 CM, CONTIENE UNA BIBITA. NEL BICCHIERE VIENE IMMERSA UNA FETTA DI LIMONE E IL LIVELLO DELLA BIBITA S'INNALZA DI 0,8 CM.
RAPPRESENTA GRAFICAMENTE LA SITUAZIONE
CALCOLA IL VOLUME DELLA FETTA DI LIMONE IMMERSA
2 ALL'INTERNO DI UNA FIORIERA A SEZIONE RETTANGOLARE, DI LATI 0,5 M E 42 CM, CADONO 6 MM DI PIOGGIA.
CALCOLA IL VOLUME DI ACQUA RACCOLTA, IN UNITA SI E POI ESPRIMILO IN LITRI.
3 UN BAMBINO METTE UNA SFERETTA DI RAGGIO 3 CM DENTRO UNA ...

Salve,
sto sbattendo la testa su un semplice problema:
ho una rete logica combinatoria che mi produce un impulso in uscita più breve di un clock.
Devo assolutamente evitare CLOCK GATING, quindi non posso mettere nell'ingresso del clock del FF l'uscita della rete combinatoria.
Ho provato ad usare un FF con un CE (clock enable) collegato all'uscita della rete, ma senza successo, in quanto l'impulso generato è troppo breve.
Io devo prendere l'uscita della rete, renderlo di un clock e mandarlo in ...

Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media μ e scarto tipo σ . Gli alberini il cui diametro supera il valore b devono essere sottoposti a rilavorazione.Si formuli (senza svolgere i calcoli) la Cdf e la pdf del diametro X della popolazione costituita dai soli alberini da sottoporre a rilavorazione.
Non so come impostarlo!!! Mi aiutateee????
stabilisci per quali valori di k l'equazione x^2/(4k^2 -1) - y^2 / (k-3)=1 rappresenta una circonferenza