Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti Ho fatto il problema di chimica che ha assegnato la prof e volevo chiedervi se il procedimento è giusto..
"In un recipiente chiuso, reagiscono completamente 34 g di ammoniaca con 18 g di acqua e 44 g di anidride carbonica, formando carbonato di ammonio,solido.La quantità cosi ottenuta, a sua volta, reagisce completamente con 136 g di solfato di calcio, dando origine a 100 g di carbonato di calcio, solido, e a una determinata quantità di solfato di ammonio, anch'esso ...

Aiutooo Matematica!
Miglior risposta
1-Considera le funzioni:
y=2x y=2x + 1 y=2x + 2
a- Perché solo la prima é una funzione di proporzionalità diretta?
b- Compila per ciascuna funzione una tabella di valori assegnando alla x i valori 1,2,3,4.
c- Disegnia i diagrammi cartesiani dalle tre funzioni e confrontali. In che cosa differiscono?
d- Determina le coordinate dei punti in cuui la seconda e la terza funzione intersecano l'asse y.
2-Considera la funzione xy= 30.
a- Spiega perché si tratta di una funzione di ...

Ciao avevo postato inizialmente in statistica ma credo che il posto più adatto sia questo, stavo facendo dei ragionamenti su come possa variare il v.a. di una variabile che segue una Weibull. Sapendo che i valore atteso è:
[tex]$ \lambda\Gamma\biggl(1+\frac{1}{k}\biggl) = \lambda \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du$[/tex]
stavo notando che quando $k>1$ questo v.a. non può mai essere superiore di $\lambda$, il che equivale a dire che:
[tex]$ \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du < 1 $[/tex] per ogni $k>1$
Ma c'è un modo "semplice" per dimostrarlo?

Ciao,
questo è un altro esercizio che mi ha dato qualche problema.. Mi aiutate? Grazie!
Dati 4 punti P1 Q1 P2 Q2. Per quali condizioni esiste una isometria tale che f(P1)=Q1 e f(P2)=Q2 ?
E poi:
Cosa si ottiene dalla composizione di una rotazione di angolo alfa e centro C1 con una rotazione di centro C2 diverso da C1 e angolo beta?
Grazie per il vostro supporto!
Risoluzione di un problema matematico
Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto con questo problema:
In un triangolo isoscele,il cui perimetro è di 432 cm,il lato obliquo è i 13/10 della base.Calcolane l'area.
[8640 cm2]
grz

Ciao a tutti, sono nuovo e spero di riuscire ad usare correttamente MathJax per le formule.
Sto frequentando un corso che ha alcuni prerequisiti di calcolo e nel test di autovalutazione presentano il seguente problema (è una traduzione dal testo originale in inglese, che comunque riporto sotto):
Stai giocando a un solitario, ti vengono date 3 carte senza rimpiazzo da un mazzo semplificato di 10 carte (numerate da 1 a 10). Vinci se una delle carte che hai è un 10 oppure se tutte le ...
Problemi medie (89045)
Miglior risposta
problemi geometria
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa e il cateto maggiore è i suoi 12/3 Calcola perimetro e area?
in un trapezio rettangolo la base minore misura 76 cm la base maggiore è uguale hai 3/2 della base minore più 34 cm l'altezza relativa alla base maggiore misura 54 cm Calcola P e A??

$\sum (-1)^(n+1) /sqrt(2n+1) (x^2 - x -1)^n$
$y = x^2 - x -1$
per il raggio di convergenza:
$lim_n |a_(n+1)/a_n | = lim_n | (-1)^(n+1) /sqrt(2n+3) sqrt(2n+1) /(-1)^(n+1) | = 1$
$|x^2 - x -1| <1$
si fa il sistema:
$x^2 - x -1 < 1$ e $x^2 - x -1 > -1$
facendo i calcoli viene: $-1 < x < 0$ e $1<x<2$ dove converge
arrivato a questo punto dovrei vedere agli estremi? non finisce qui l'esercizio?

"Let $X$ be a non-negative integer-valued random variable; then for any $alphain[0,1]$ the operator "○" is defined by
$alpha ○ X = \sum_{i=1}^X Y_i$
where $Y_i$ is a sequence of i.i.d. random variables independent of $X$ such that
$P(Y_i=1)=1-P(Y_i=0)=alpha$
Now we define the INAR(1) process ${X_t:t=0,+-1,+-2,...}$ by
$X_t=alpha ○ X_{t-1}+epsilon_t$
------------------------------------------------------------------------------
"First-order Integer-Valued Autoregressive ...

Problema!!!
Miglior risposta
La somma di 4 numeri è 70.Il primo è 2/3 del secondo,il secondo è 3/4 del terzo e il terzo è 4/5 del quarto.Calcola i quattro numeri.
Risultato 10;15;20;25.
Grazie
Geometria Pitagora..
Miglior risposta
Nel triangolo rettangolo ABC un angolo acuto misura 60° e il cateto AB misura 14 cm.CALCOLA:perimetro e area del triangolo,e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa
Problemi di geometria
Miglior risposta
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 60 gradi ha il cateto minore di 25 dm.CAlcola il perimetro e l'area del triangolo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 30 gradi ha il cateto maggiore di 69,28 metri .Calcola il perimetro e l'area del triangolo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
un triangolo rettangolo con un angolo acuto di 60 gradi ha l'ipotenusa di 60 dm .CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL TRIANGOLO.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
due ...

Stavo studiando sul libro le serie di potenze e sono incappato nella condizione sufficiente per le funzioni analitiche. Riporto la definizione di funzione analitica:
Una funzione $f(x)$ si dice analitica in $(a,b)$ se per ogni $x_0 \in (a,b)$ la funzione è esprimibile in serie di potenze di centro $x_0$ e raggio $R>0$
Se una funzione è esprimibile in serie di potenze allora sarà $C^{\infty}$, ovvero derivabile ...
..oggi hanno pubblicato i risultati dell'esame di informatica.
La mia prova non è stata valutato nemmeno sufficiente. Vi dico che è una sorpresa spiacevolissima perché credevo d'averlo passato anche molto bene. Eppure mi sembra molto strano perché insufficiente è grave! Vi chiedo di dare uno sguardo al codice per favore, perché non ci credo che non mi sia stato proposto nemmeno un 18 -e andare a fare "reclamo" dal professore mi sembra una cosa poco seria.
So che non posso prendervi per ...

ciao, non ho capito la correzione di un esercizio, ho questa condizione:
$-1<= 1/(ln|x^2-1|) <=1$
il l'ho svolta ne seguente modo: essendo una funzione positiva studio la parte $>0$ in modo da togliere il valore assoluto, e già questo al prof non è piaciuto , ho fatto:
${ ( 1/(ln(x^2-1))<=1 ),( 1/(ln(x^2-1))>=-1 ):} -> { ( ln(x^2-1)>=1 ),( ln(x^2-1)<=-1 ):} $
e poi continuato, nel secondo sistema mi ha detto che è sbagliato (e mi ha annullato tutto l'esercizio) in quanto il log deve essere positivo per fare quel passaggio, questo non ho capito.
Spero in ...

salve ragazzi, allora è tutto il pomeriggio che mi scervello su questo esercizio.. ma mi sovviene il dubbio che il prof abbia sbagliato qualcosa perché c'è un dato che proprio non capisco dove lo tira fuori!! questo è il testo:
si esegue un test su 7 orsi, trovando media campionaria $x=183$ e varianza campionaria $s^2_x=500$. dopo un anno si rieffettua il test sugli stessi orsi trovando media campionaria $y=100$ e varianza campionaria $s^2_y=400$. verificare con ...

Si formuli la densità di rischio $h(t)$ della v.a. “valore massimo” in un campione di n determinazioni di una v.a. Esponenziale di parametro $\lambda$.
Non riesco a capire se e come collegare le due v.a. in esame.. Oppure semplicemente formulare la densità di rischio con la t :
$h(t) = f(t) /( 1 - F(t))$ .. avendo sia $f(t)$ che $F(t)$ come Esponenziale.

Ciao!
new problem! sto preparando una relazione ma mi sono bloccata ! ho un tot di misure e ho visto che c'e ne alcune anomale. Vorrei applicare il criterio di chauvenet ma sn entrata in confusione ! sto cercando di seguire questo esempio http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/mis ... venet.html ma non capisco che tipo di tabella devo cercare quando mi parla di valori tabulati! dove sono!!!!!! avevi metodi più sbrigativi? io ho un set da 25 e uno da 15 misure. GIà FATTA media e dev standard. Nel mio libro c'e un metodo molto più ...

ciao ragazzi, devo scrivere un programma in java che mi calcoli $n^2$ con n>0. mi potete dare una mano?
mi servirebbe impostarlo col ciclo "for" perchè col comando Math.pow lo so fare.

Buongiorno a tutti.
Ho problemi nel risolvere delle equazioni di ricorrenza....spero che qualcuno mi possa aiutare...o almeno darmi una dritta...
1) T(n) = 8T(n/3)+ (n^2)lgn
2) T(n) = 3T(n/6) + T(n/2) + n
Grazie mille a tutti!